Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fabietto63
SALVE,
ho una nikon d60 e ho provato a montarci su il mio vecchio mitico 50 1.8 AF che avevo abbandonato da anni (da quando usavo il rullino).
è ok, anke se devo fare la messa a fuoco manualmente, ma ho notato un problema: a risoluzione elevate, tipo RAW, 2 foto su 5 risultano con dominanti verdognole o gialle, comunque colori non naturali. ho provato le stesse foto con il 18-55 EDII, tutto ok.
qualcuno sa spiegarmi il perchè? devo sostituirlo con un 50 di nuova generazione? grazie.gif
Marco Senn
Uso abitualmente il 50/1.8 sulla D300, lo usavo sulla D50 senza problemi di alcun tipo. Provalo su un'altra macchina, può essere che abbia qualche problema.
Lutz!
Mah io ho preso il 50f1.8 per la D40x (e poi per la D200), non mi ha dato nessun problema di colori... anzi...

Il fatto che il problema si presenti su 2 foto su 5 mi incuriosice, se fosse un problema di lenti opacizzate o simili si presenterebbe su tutte. Ti posso consigliare di fare qualche test in condizioni molto simili impostazioni fisse e postare le foto...
Max Lucotti
QUOTE(fabietto63 @ Apr 2 2009, 11:26 PM) *
SALVE,
ho una nikon d60 e ho provato a montarci su il mio vecchio mitico 50 1.8 AF che avevo abbandonato da anni (da quando usavo il rullino).
è ok, anke se devo fare la messa a fuoco manualmente, ma ho notato un problema: a risoluzione elevate, tipo RAW, 2 foto su 5 risultano con dominanti verdognole o gialle, comunque colori non naturali. ho provato le stesse foto con il 18-55 EDII, tutto ok.
qualcuno sa spiegarmi il perchè? devo sostituirlo con un 50 di nuova generazione? grazie.gif

Ne la d60, se non le hai cambiate, ci sono le impostazioni di saturazione, nitidezza e contrasto di fabbrica su automatico.
Se leggi il manuale lo stesso dice che per aveve risultato omogenei e sempre uguali bisogna togliere l'auto e settarlo su un valore fisso.
Potrebbe essere quella la causa della non uniformità, e non dell'obiettivo.
terri2
Sembrerebbe un errore nel calcolo del WB automatico...
Magari l'avevi impostato proprio su Auto? E magari eri in condizioni di scarsa illuminazione?
Ad esempio la mia D40 quando c'è poca luce mi crea una lieve dominante calda...

Ciao, Mattia
Gian Carlo F
Ho notato lo stesso problema con la D90 e il mio Micro Nikkor 55mm 2,8, colori più freddi, sul verde, paragonati al zoom 18-105 DX

Mi sa tanto che bisogni impostare il bilanciamento del bianco manualmente.
Max Lucotti
QUOTE(giancarloSV @ Apr 3 2009, 04:43 PM) *
Ho notato lo stesso problema con la D90 e il mio Micro Nikkor 55mm 2,8, colori più freddi, sul verde, paragonati al zoom 18-105 DX

Mi sa tanto che bisogni impostare il bilanciamento del bianco manualmente.


Ci stà che un obiettivo, rispetto ad un altro, abbia caratteristiche diverse, non ci stà che si abbiano risultati diversi, a parità di condizioni, utilizzando lo stesso.
Ps.. io nel post precedente NON facevo riferimento al WB.... anche se effettivamente è una variabile anch'esso, se tenuto su auto.
giac23
QUOTE(fabietto63 @ Apr 2 2009, 11:26 PM) *
SALVE,
ho una nikon d60 e ho provato a montarci su il mio vecchio mitico 50 1.8 AF che avevo abbandonato da anni (da quando usavo il rullino).
è ok, anke se devo fare la messa a fuoco manualmente, ma ho notato un problema: a risoluzione elevate, tipo RAW, 2 foto su 5 risultano con dominanti verdognole o gialle, comunque colori non naturali. ho provato le stesse foto con il 18-55 EDII, tutto ok.
qualcuno sa spiegarmi il perchè? devo sostituirlo con un 50 di nuova generazione? grazie.gif

Secondo me è un problema di WB automatico.
Prova ad impostare il WB manualmente, e vedrai che otterrai dei risultati migliori.
fabietto63
proverò ad impostare la camera come avete detto. cmq ci tenevo a ricordare che il mio 50 1,8 è della prima serie e non D, cambia qualcosa con la serie D e casomai, influirebbe sul funzionamento e su questo difetto?
bergat@tiscali.it
QUOTE(fabietto63 @ Apr 3 2009, 07:45 PM) *
proverò ad impostare la camera come avete detto. cmq ci tenevo a ricordare che il mio 50 1,8 è della prima serie e non D, cambia qualcosa con la serie D e casomai, influirebbe sul funzionamento e su questo difetto?



No il fatto che sia di tipo D non ha influenza.

Piuttosto potrebbe essere o che hai settato diversamente l'impostazione su qualche foto tale da far venire dominanti, altrimenti.... caso remoto... alcuni valori del diaframma hanno qualche problema, ma... hmmm.gif
terri2
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Apr 3 2009, 08:08 PM) *
No il fatto che sia di tipo D non ha influenza.

Piuttosto potrebbe essere o che hai settato diversamente l'impostazione su qualche foto tale da far venire dominanti, altrimenti.... caso remoto... alcuni valori del diaframma hanno qualche problema, ma... hmmm.gif

Non penso che un problema al diaframma possa causare dominanti (almeno non come conseguenza "primaria"), al massimo si dovrebbe notare una sovraesposizione o sottoesposizione...ma non si sa mai...

Personalmente mi è capitato qualche volta, ripeto, in condizioni particolari, il calcolo del WB automatico nelle macchine di fascia medio-bassa (in alcuni casi anche con quelle di fascia alta) può essere "ingannato" da condizioni di scarsa luminosità, specialmente in interni (ovvero quando il bilanciamento ideale sarebbe "Incandescenza"). Si ottengono a volte valori sballati e non coerenti tra un fotogramma e l'altro...

Però per togliere ogni dubbio sarebbe il caso che fabietto63 postasse un paio delle foto "incriminate", in modo da poterci rendere conto dell'entità del "problema"...

Ciao, Mattia
fabietto63
allora, ero in interno, ambiente grande ma illuminato da lampade al neon, impostazione WB su Auto. quando monto il 50 sulla d60 sul display mi appare un avviso e dice che devo impostare obbligatoriamente il diaframma massimo (f22) sull'obiettivo e bloccarlo.
fabietto63
E...come mai, stesse impostazioni, con il 18-55 non lo fa?
freax
ho la tua stessa macchina e ottica identica : nessun problema .

ho la macchina da 2 settimane e confesso che la prima trappola nella quale sono caduto si chiama esposimetro .

Semplicemente l'esposimetro non valuta ciò che universalmente va bene di volta in volta , dentro la tua macchina non hai un computer che non sbaglia mai a qualsiasi condizione di luce , ma molto banalmente prende come valore 0 se così si può dire il famoso grigio al 18% e basandosi su quella cromia ti dice ti quanto ti poni al di sotto o al di sopra (sottoesponi o sovraesponi) ne consegue che anche il bilanciamento del bianco non sarai mai ottimale in tutte le situazioni , anzi sono ben note le condizioni nelle quali un esposimetro molto ma molto facilmente toppa alla grande , ovvero in situazioni di grande contrasto di luce come ad esempio un fascio di luce che ti entra in una scena poco illuminata o per nulla illuminata (a me lo faceva spesso ad esempio con il balcone aperto nelle ore di massima luce come la mattina verso le 11-12 , i raggi di sole molto forti che entravano in obliquo in una stanza per nulla illuminata e l'esposimetro e il WB in auto andavano a farsi benedire) ed in generale quando prevalgono molto le tinte scure/nero o le tinte chiare/bianco o quando c'è grande contrasto nella scena tra queste due ...

ho letto da qui e integrato con qualcosa letto in giro :
http://www.mauroruscelli.com/grigiomedio.html

se è questo il tuo caso di consiglio di tentare la via del manuale un po' in tutto (apertura diaframma , tempo di esposizione , WB settato a mano) è praticamente inutile cambiare il riferimento per l'esposimetro come spot o matrix o spot bilanciato dato che comunque è lo strumento esposimetro a non essere sempre così efficiente ...

prova con valori manuali e facci sapere telefono.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.