Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
gidi_34
ho l'attrezzatura in firma...ho notato una cosa dopo aver fatto una decina di scatti di prova...la compensazione (+/-) del flash integrato funziona alla grande. quando installo in slitta il metz il flash non riconosce la compensazione e mi da file tutti illuminati ugualmente sia che la taratura del flash sia a + o - .
bergat@tiscali.it
E ti meravigli? messicano.gif

Io ho un sb25 e lo posso utilizzare solo in automatico, ed è pure nikon non metz. Perchè quindi meravigliarsi?
gidi_34
non mi meraviglio di niente... è slo che volevo sapere se è un problema del mio metz oppure se è normale...cq il flash in macchina va veramente bene e fino a quando non avrò il 24-70 che oscurerà il tutto con la sua mole credo che rimarrò con il metz e quello integrato.

cmq ho applicato due strati di carta da imballaggio "millebolle" sul metz...le ombre sono meno dure...va bene così
decarolisalfredo
Probabilmente il tuo Metz non è compatibile al 100%, ma non hai la compensazione sul flash?
Non puoi agire direttamente sul flash per avere una compensazione dell'emissione di luce?

Questo se lo usi in TTL, se invece lo usi in A puoi sempre ingannarlo impostando gli ISO sul flash più alti di quelli che veramente usi sulla fotocamera, oppure agire, sempre sul flash, con il diaframma.

Se per esempio usi un diaframma sulla fotocamera di 5.6, sul flash imposti 2.8, avrai una compensazione di 2 stop per quanto riguarda la luce flash.
gidi_34
il flash metz 36 non ha nessun tipo di controllo...solo il ttl e il tasto per accenderlo...altrimenti sarebbe stato facile ingannarlo
nonnoGG
QUOTE(gidi_34 @ Apr 1 2009, 04:19 PM) *
il flash metz 36 non ha nessun tipo di controllo...solo il ttl e il tasto per accenderlo...altrimenti sarebbe stato facile ingannarlo

Purtroppo in queste condizioni di accoppiamento, il Metz scatta sempre alla massima potenza, poiché non riceve nessuna comunicazione di stop tramite i contattini ausiliari: un dialogo impossibile.

Non ti resta che giocare di diaframma, sensibilità, e focale della parabola in funzione del NG base dichiarato dalla casa e della distanza del soggetto.

Lo abbiamo fatto per anni, quando si aveva a disposizione una sola "cartuccia" senza opzioni:

IPB Immagine

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
gidi_34
infatti...già so come mi devo comportare...grazie a 20 anni di reflex a pellicola, grazie alle reflex meccaniche con la sola batteria per l'esposimetro....canon f1, yashica fx3 super 2000
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.