Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
lucat91
[font="Arial Black"][/font][size="3"][/size]
Ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno mi può dare qualche consiglio, io ho una nikon D100 con
un obiettivo DX AF-S 55-200mm 1:4-5.6g ED, molto spesso, negli ambienti un pò scuri ma con
comunque abbastanza luce la fotocamera mi va troppo in sottoesposizione quindi dovrei tenere il
diaframma aperto tutto per far entrare più luce ma comunque la macchina rimane sottoesposta
nonnostante gli do un tempo di posa abbastanza lungo (50/60) ho provato a regolare varie
impostazioni ma non mi da nulla di positivo volevo chiedere a voi più esperti se potete darmi una
mano !! ( nn lavoro con un cavalletto quindi il tempo di posa nn posso tenerlo lunghissimo se no mi
vengono tutte sfocate ) grazie aspetto tante risposte ! grazie.gif
karl mark
QUOTE(lucat91 @ Mar 29 2009, 11:08 AM) *


Allora unica soluzione è alzare un pò gli ISO....
Dria
QUOTE(karl mark @ Mar 29 2009, 11:14 AM) *
Allora unica soluzione è alzare un pò gli ISO....


Pollice.gif

O magari prendere in considerazione un'obiettivo più luminoso...

Andrea
fabio60
QUOTE(lucat91 @ Mar 29 2009, 11:08 AM) *
[font="Arial Black"][/font][size="3"][/size]
Ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno mi può dare qualche consiglio, io ho una nikon D100 con
un obiettivo DX AF-S 55-200mm 1:4-5.6g ED, molto spesso, negli ambienti un pò scuri ma con
comunque abbastanza luce la fotocamera mi va troppo in sottoesposizione quindi dovrei tenere il
diaframma aperto tutto per far entrare più luce ma comunque la macchina rimane sottoesposta
nonnostante gli do un tempo di posa abbastanza lungo (50/60) ho provato a regolare varie
impostazioni ma non mi da nulla di positivo volevo chiedere a voi più esperti se potete darmi una
mano !! ( nn lavoro con un cavalletto quindi il tempo di posa nn posso tenerlo lunghissimo se no mi
vengono tutte sfocate ) grazie aspetto tante risposte ! grazie.gif


e perchè non usare un lampeggiatore?
lucat91
QUOTE(Dria @ Mar 29 2009, 10:33 AM) *
Pollice.gif

O magari prendere in considerazione un'obiettivo più luminoso...

Andrea

Grazie del tuo consiglio ma sapresti farmi un esempio ?!
karl mark
QUOTE(lucat91 @ Mar 29 2009, 11:52 AM) *
Grazie del tuo consiglio ma sapresti farmi un esempio ?!


Dipende la lunghezza focale che cerchi (o comunque il tipo di fotografie che ti piace fare)....di obiettivi luminosi ce ne sono un pò....dipende anche dal budget disponibile.

Ci sono poi i VR, che ti permettono di guadagnare anche 3 stop di velocità dell'otturatore. Ovvio però che se ad esempio dovrai fermare un soggetto in movimento ti serviranno tempi alti, per cui l'obiettivo luminoso sarà in questi casi più utile, il VR forse è più adatto per soggetti statici (parliamo sempre di situazioni di scarsa luminosità).

Poi ci sono quelli luminosi con il VR....ma il budget è tantino più elevato....





Giorgio Baruffi
io mi sento di consigliarti un corso di fotografia invece di pensare all'attrezzatura...

se c'è poca luce, inevitabilmente devi utilizzare tempi lunghi, può essere che 1/50 1/60 a f/5.6 non sia ancora sufficente, ma va benissimo, significa che non vi è passaggio di luce sufficente... ma puoi utilizzare tempi più lunghi, il problema è che non lo puoi fare a mano libera... oppure alzi gli iso, o entrambe le cose, non credo vi sia una situazione impossibile (dovrebbe esserci buoi pesto per non riuscire a scattare correttamente)...

tutto quanto ho scritto, fa parte della base della fotografia, ecco perchè mi pare sia quella che manchi, più che un obiettivo luminoso o col VR...

lucat91
QUOTE(karl mark @ Mar 29 2009, 11:29 AM) *
Dipende la lunghezza focale che cerchi (o comunque il tipo di fotografie che ti piace fare)....di obiettivi luminosi ce ne sono un pò....dipende anche dal budget disponibile.

Ci sono poi i VR, che ti permettono di guadagnare anche 3 stop di velocità dell'otturatore. Ovvio però che se ad esempio dovrai fermare un soggetto in movimento ti serviranno tempi alti, per cui l'obiettivo luminoso sarà in questi casi più utile, il VR forse è più adatto per soggetti statici (parliamo sempre di situazioni di scarsa luminosità).

Poi ci sono quelli luminosi con il VR....ma il budget è tantino più elevato....

Ok GRAzie mille !
bergat@tiscali.it
Certo ci potrebbero essere situazioni con valori luce estremamente bassi (esempio - -38 eV) in cui forse solo esposimetri sofisticati sono in grado di misurarne il valore. Quindi se anche con 30 sec, diaframma 1,4 e 12.000 asa la foto ancora è troppo buia, ... beh penso che ti necessiti un flash messicano.gif
-missing
Ha una D100.
Tirar su gli ISO è l'ultima cosa da consigliargli.
Dria
QUOTE(lucat91 @ Mar 29 2009, 11:52 AM) *
Grazie del tuo consiglio ma sapresti farmi un esempio ?!


Beh,il 50ino potrebbe essere una soluzione molto economica... oppure il nuovissimo 35mm f1.8 o il 35 f2.
Se poi fai foto in situazioni statiche le ottiche vr dovrebbero essere molto utili o un bel cavalletto.
Spero di esserti stato d'aiuto...
lucat91
QUOTE(paolodes @ Mar 29 2009, 07:27 PM) *
Ha una D100.
Tirar su gli ISO è l'ultima cosa da consigliargli.

Più che altro con gli ISO lo scatto viene troppo tendente al Blu ! e sottolineo troppo !

QUOTE(Dria @ Mar 30 2009, 11:59 AM) *
Beh,il 50ino potrebbe essere una soluzione molto economica... oppure il nuovissimo 35mm f1.8 o il 35 f2.
Se poi fai foto in situazioni statiche le ottiche vr dovrebbero essere molto utili o un bel cavalletto.
Spero di esserti stato d'aiuto...

Si ! grazie mille !
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.