Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
gianpiero_mac_com
E' domenica mattina e girovagando su internet mi sono imbattuto su questo sito:

http://www.lomography.com/lubitel166+/galleries

...e adesso sono depresso cerotto.gif

Visto che queste foto non sono il risultato della qualità tecnica della fotocamera-obbiettivo, mi chiedo quale tipo di atteggiamento mentale dovrei adottare per sperare un giorno di avere risultati simili.


buona luce
gian piero
Antonio Canetti
comprare solo una Lubitel

le foto che sono sul sito che hai indicato, sono tutte di una qualità ricercata tale quale come dovrebbe essere fatta con una buona fotocamera la differenza in questo caso è dovuta alla qualità economica della Lubitel, altro discorso e lomografia che ci si diverte a scattare con macchine a pellicola molto modeste e sopratutto senza minimanete pensare agli aspetti tecnici, la filosofia della lomografia scatta e basta poi ci divertiamo quando saranno stampate, a sorridere su cosa è venuto fuori,l'importante aver scattato in libertà.
gattomiro
QUOTE(gianpiero_mac_com @ Mar 29 2009, 09:13 AM) *
E' domenica mattina e girovagando su internet mi sono imbattuto su questo sito:

http://www.lomography.com/lubitel166+/galleries

...e adesso sono depresso cerotto.gif

Visto che queste foto non sono il risultato della qualità tecnica della fotocamera-obbiettivo, mi chiedo quale tipo di atteggiamento mentale dovrei adottare per sperare un giorno di avere risultati simili.
buona luce
gian piero


La Lubitel 166 U è l'unica fotocamera a pellicola che ancora conservo. Mi fu regalata dalla mia compagna, sotto mia pressante richiesta, dato che già ne avevo posseduta una anni prima e della cui rivendita mi ero pentito. Qualità a parte, che comunque è molto buona sotto il profilo ottico, l'atteggiamento mentale è quello indotto dallo stesso mezzo: esposizione con la regola del 16, oppure attraverso un esposimetro esterno (io usavo il Leningrad 8, per rimanere coerente con la provenienza geografica della Lubitel...), quindi l'esperienza personale nel determinare l'esposizione. Otturatore e diaframma da regolare in manuale e composizione sul quadrato del mirino (invero scomodo).

Niente altro ovvero tutto. Perché se la tecnologia è ridotta all'osso il resto, da far emergere, è pura estetica e creatività. Nozione che il più delle volte è mentalmente sacrificata dall'ossessione verso la tecnologia.

Vuoi raggiungere quei risultati? Prima di scattare fotografie con la macchina scattale con gli occhi. Tutti i giorni; quando avrai visto la realtà sotto una luce diversa registrala con la tua fotocamera senza pensare all'apparecchio. E se avrai l'estro non sarai diventato donna ma solo più creativo... rolleyes.gif

marce956
Io credo che la foto sia tecnica + emozione, e se cerchi l'emozione trovi lo stimolo per i giusti tecnicismi.....
ciao:
Marcello
tosk
secondo me già cominciando ad usare la fotocamera con un fisso (tipo il 50mm) si è costretti a pensare di più e la creatività cresce
bergat@tiscali.it
QUOTE
...e adesso sono depresso

Visto che queste foto non sono il risultato della qualità tecnica della fotocamera-obbiettivo, mi chiedo quale tipo di atteggiamento mentale dovrei adottare per sperare un giorno di avere risultati simili.


L'atteggiamento mentale è quello di scattare così a casaccio dimenticando tutte le nozioni tecniche di fotografia.

Per quanto riguarda l'attrezzatura necessaria, meglio prendere una macchina fotografica proveniente da fustini di detersivo, che non una vera fotocamera.
gianpiero_mac_com
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 30 2009, 09:14 AM) *
L'atteggiamento mentale è quello di scattare così a casaccio dimenticando tutte le nozioni tecniche di fotografia.

Per quanto riguarda l'attrezzatura necessaria, meglio prendere una macchina fotografica proveniente da fustini di detersivo, che non una vera fotocamera.


Non ho capito bene...
...stai dicendo che secondo te il risultato di queste foto è casuale e che l'aspetto "bizzarro" è dovuto alla cattiva qualità della fotocamera utilizzata ?
Cioè non c'è uno studio dietro ? hmmm.gif

Se fosse così sarei un poco sollevato, con la fotocamera digitale sarebbe facile andare in giro scattando "a caso" per tenere solo quei 2-3 scatti "interessanti".
Addirittura si potrebbe pensare a "giocare" modificando in PP gli scatti più "insulsi" per renderli "artistici".
Credo che rifletterò un po' anche su questa possibilità.

grazie a tutti
gian piero
bergat@tiscali.it
QUOTE(gianpiero_mac_com @ Mar 30 2009, 10:06 PM) *
Non ho capito bene...
...stai dicendo che secondo te il risultato di queste foto è casuale e che l'aspetto "bizzarro" è dovuto alla cattiva qualità della fotocamera utilizzata ?
Cioè non c'è uno studio dietro ? hmmm.gif

Se fosse così sarei un poco sollevato, con la fotocamera digitale sarebbe facile andare in giro scattando "a caso" per tenere solo quei 2-3 scatti "interessanti".
Addirittura si potrebbe pensare a "giocare" modificando in PP gli scatti più "insulsi" per renderli "artistici".
Credo che rifletterò un po' anche su questa possibilità.

grazie a tutti
gian piero
esatto messicano.gif
ecco per esempio una lomo digitale astratta
Clicca per vedere gli allegati

danighost
Però per usare una digitale con tecnica Lomografica, è meglio usare il plasticotto 18-55 con un aggiuntivo ottico, la qualità ottica deve essere scadente.
ANTERIORECHIUSO
Capisco "lo spirito yuppie" del far foto senza tecnicismi e con uno squallore di ottica, ma io guardo e riguardo la paginata del link: artisticamente non mi piace MINIMAMENTE neanche una foto.

Poi i gusti son gusti...

P.S. : provate a fare una foto del genere di notte a mano libera con una Lomo o con un cellulare e non con un 11-16 2,8 messicano.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 406 KB
bergat@tiscali.it
Ma diffati la lomografia è la fotografia del piffero, la vacuità fatta fotografia, la deficenza che vuole assurgere ad arte rolleyes.gif
Francesco Martini
Scusa Gianpiero...
ma io in quelle foto della Lubitel non vedo nulla di "eclatante" e tanto meno di "geniale".....
scusate....
Francesco Martini
gianpiero_mac_com
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 2 2009, 09:25 PM) *
Scusa Gianpiero...
ma io in quelle foto della Lubitel non vedo nulla di "eclatante" e tanto meno di "geniale".....
scusate....
Francesco Martini


Nessun problema, ... a me il risultato non sembra del tutto disprezzabile, alcune di queste foto mi risultano persino "evocative", nel senso che mi ricordano tempi e situazioni passate che non ci sono più.
Non so se mi sono spiegato cool.gif

Comunque non pensavo fossero ottenute a caso, ... casualmente sono venuto a conoscenza della "tecnica" lomografica, ...e non è stata una così gran scoperta tongue.gif

Forse mi sto ripetendo, ci devo pensare un po' su, perchè quelle foto ottenute in un modo o nell'altro non mi lasciano indifferente.

saluti
gian piero
gattomiro
Secondo me non tutte sono state eseguite seguendo lo spirito "classico" della lomografia. A proposito delle potenzialità e della qualità della Lubitel 166, io dico che non sono da disprezzare affatto... Certo, gran parte della resa è dovuta alla pellicola 6x6cm, ma l'ottica è di discreta qualità. Senza contare che dover fare affidamento sugli unici veri parametri che contano (tempo e diaframma, messa a fuoco e composizione) aiuta ad aguzzare l'ingegno e ad affinare l'esperienza in fatto di esposimetria. Direi quindi che si può scattare a casaccio con Lomo ma anche con Nikon, e viceversa con gli stessi apparecchi si possono realizzare anche vere opere. Il discrimine fra l'una e l'altra forma è dato solo dall'approccio mentale e dal conseguente modo di operare...
Giusto per illustrare le doti della suddetta fotocamera (che ovviamente non mi sognerei di paragonare a niente di attuale né ad apparecchi passati di comprovata qualità), allego una scansione NON PROFESSIONALE di una foto stampata in 12x12cm eseguita proprio con la Lubitel 166U. Si consideri che è fatta con uno scanner piano di media qualità e su una stampa, non sul negativo. Assicuro che sull'originale la nitidezza è buona ed il colore eccellente:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 436.2 KB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.