Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
gaetano.lau
[FONT=Arial][SIZE=7]
Buongiorno a tutti,
mi sono avvicinato da poco al mondo della fotografia digitale, cercando di apprendere le molteplici possibilità che esso offre.
Una cosa che però mi manca è la possibilità di condividere con gli amici le immagini così come si faceva con il vecchio (si fa' per dire) diaproiettore - nel mio caso un leitz 600 con supercolorplan.
Ho provato picture project ma non riesco a leggere i dvd con il lettore sony di casa, la D70 collegata alla TV è inguardabile, ho usato il sw Ulead Picture Show2 ma, in molti casi, le immagini sono affette da un fastidioso "lampeggio" sui toni alti (flicker?).
Cerco qualcuno che abbia risolto il problema.
Grazie in anticipo per l'aiuto.
Gaetano
Falcon58
QUOTE (gaetano.lau@tiscali.it @ Jan 30 2005, 04:11 PM)
[FONT=Arial][SIZE=7]
Buongiorno a tutti,
mi sono avvicinato da poco al mondo della fotografia digitale, cercando di apprendere le molteplici possibilità che esso offre.
Una cosa che però mi manca è la possibilità di condividere con gli amici le immagini così come si faceva con il vecchio (si fa' per dire) diaproiettore - nel mio caso un leitz 600 con supercolorplan.
Ho provato picture project ma non riesco a leggere i dvd con il lettore sony di casa, la D70 collegata alla TV è inguardabile, ho usato il sw Ulead Picture Show2 ma, in molti casi, le immagini sono affette da un fastidioso "lampeggio" sui toni alti (flicker?).
Cerco qualcuno che abbia risolto il problema.
Grazie in anticipo per l'aiuto.
Gaetano

Ciao e benvenuto sul forum,

Prova con ProShow Gold, lo puoi scaricare da internet in versione demo per poi comprarne la licenza se la sua valutazione ti sembra positiva. io mi trovo molto bene.
Il sito non me lo ricordo bene, ma comunque se provi con un qualsiasi motore di ricerca, lo trovi immediatamente.

Luciano
andreotto
Ciao per eliminare il flicker l' unico sistema che conosco è usare programmi di editing video, tipo adobe premiere professional, che contengono un apposito filtro per eliminarlo
Andreotto
sergiobutta
Naturalmente, quando parli di condivisione, non ti preoccupi della qualità. Perchè, allo stato dell'arte, nulla ti restituirà sul televisore domestico l'emozione di una proiezione fatta col Leitz ed il Colorplan. Solo con l'acquisto di un videoproiettore molto costoso, ti potrai avvicinare allo strumenyo di riferimento. Col televisore proprio no.
Falcon58
QUOTE
Solo con l'acquisto di un videoproiettore molto costoso, ti potrai avvicinare allo strumenyo di riferimento. Col televisore proprio no.


Ed anche con quello sei ancora molto lontano dalla quelità del buon "vecchio" Pradovit serie CA + Colorplan; è infatti l'unica cosa che il digitale mi faccia rimpiangere.

Ciao

Luciano
@lberto
QUOTE (Falcon58 @ Jan 30 2005, 10:22 PM)
QUOTE
Solo con l'acquisto di un videoproiettore molto costoso, ti potrai avvicinare allo strumenyo di riferimento. Col televisore proprio no.


Ed anche con quello sei ancora molto lontano dalla quelità del buon "vecchio" Pradovit serie CA + Colorplan; è infatti l'unica cosa che il digitale mi faccia rimpiangere.

Ciao

Luciano

Aspettate l'arrivo dei nuovi proiettori in HDTV con ben 1920*1088 di risoluzione! texano.gif

Chissa quanto costeranno laugh.gif
davide.lomagno
se vuoi 2 prezzi,Sony qualia 25.000 euro,Hitachi d-hidla 22.000 euro + 3000 euro per il processore di segnale.ciao
Giuliano Savioli
[QUOTE]se vuoi 2 prezzi,Sony qualia 25.000 euro,Hitachi d-hidla 22.000 euro + 3000 euro per il processore di segnale.ciao

argh....... ph34r.gif
giannizadra
Accidenti.....
La mia prossima DSRL dovrà salvare in Nef+Velvia... biggrin.gif
Brunosereni
a dire il vero c'è un'altra cosa che il digitale fa rimpiangere.
Parlo delle stampe in bn (ma bianco bianco e nero nero) su carta baritata...
Possibile che nessuno inventi un ingranditore interfacciabile con un pc?
franco truscello
Ciao Gaetano,

per gli slide shows io uso con molta soddisfazione Magix Video de Luxe, che avevo acquistato tempo fa per l'editing video.

Ho risolto i problemi di flicker facendo attenzione alla risoluzione, sopratutto nelle immagini con molti dettagli: in sostanza cerco di utilizzare files di dimensioni non superiori a 1MB, utilizzando il ridimensionamento immagine di Photoshop CS.

Certo la qualità non è paragonabile agli slide show tradizionali ma, da quando utilizzo il digitale, ho trovato due grossi vantaggi:

1- Mi diverto come un bambino con l'editing video ed audio: taglio, cucio, incastro, mi passo serate a studiare la musica giusta...pensa che sono riuscito a coinvolgere anche mia moglie, che prima neanche prendeva in considerazione che la fotografia potesse rientrare nell'ambito degli hobbies.

2- Proponendo agli amici slide shows brevi e corredati di buone colonne sonore, sono improvvisamente cessate le fughe precipitose del dopo cena alle quali assistevo appena tiravo fuori il mio amatissimo Leitz.

Ciao
Franco
Carlo Macinai
Io, che sono fondamentalmente un pigro, mi trovo molto bene con Memories on tv che puoi scaricare qui : http://www.picturetotv.com/

Può far tutto in automatico ma, se vuoi, puoi controllare ogni transizione ed ogni cadenza temporale.

Indispensabile il plug-in per generare video in formato DVD.

Provalo!

Ciao

Carlo
nuvolarossa
Secondo me il programma migliore e più completo è proshow gold.
Puoi creare presentazioni in qualunque formato (dvd,vcd,svcd ecc), files mpeg ed anche eseguibili .exe...

Lo puoi scaricare QUI.
gaetano.lau
Grazie a tutti.
So bene che la qualità che avevo (o meglio che ho) con un Velvia 50 ben esposto e poi proiettato con il Leitz ed il Super Colorplan è molto maggiore di qualsiasi sistema digitale "disponibile" (almeno sotto i 10.000 euro) oggi.
Comunque, per vedere le foto, il PC non è affatto comodo e le stampe le faccio solo di alcune ....
Proverò a scaricare ProShow Gold e poi ne riparliamo.
Peccato che il sw Nikon non risolva, almeno fino ad ora, questi (piccoli) problemi.
Buone foto a tutti!
Gaetano
dadomen
QUOTE (brunino @ Jan 31 2005, 06:34 PM)
a dire il vero c'è un'altra cosa che il digitale fa rimpiangere.
Parlo delle stampe in bn (ma bianco bianco e nero nero) su carta baritata...
Possibile che nessuno inventi un ingranditore interfacciabile con un pc?

d'accordissimo
Furetto
Premesso che ho sempre e solo realizzato stampe a colori quando usavo la pellicola, ora con il digitale mi diverto anch' io a fare proiezioni, la soluzione che ho trovato dopo aver visto come imbruttisce le foto la TV e di collegare il portatile al monitor dell'amico di turno, collegrare le casse e usare iPhoto.
Così le vedo senza continuare a dire : il tv non rende ecc....
Moreno
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.