Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
matteo.favi
Ciao a tutti..non ho potuto fare a meno di essere ingolosito dalla convenienza dei super tele catadiottrici, in particolare i più gettonati sono un 500 f6.3 e un 800 f8. Non conoscendo molto in materia posto qui qualche domanda:

1) il diaframma fisso potrebbe creare problemi agli automatismi della D90 (che a spanne immagino sarebbe da utilizzare solo in M o al massimo in A..)?
2) questo tipo di obiettivo garantisce comunque la lettura esposimetrica?
3) avendo solo la messa a fuoco manuale, potrebbe funzionare comunque l'indicatore di messa a fuoco?

ma soprattutto

4) in generale, che obiettivi sono? funzionano bene?

Grazie!
Lutz!
QUOTE(matteo.favi @ Mar 27 2009, 11:48 AM) *
1) il diaframma fisso potrebbe creare problemi agli automatismi della D90 (che a spanne immagino sarebbe da utilizzare solo in M o al massimo in A..)?
2) questo tipo di obiettivo garantisce comunque la lettura esposimetrica?
3) avendo solo la messa a fuoco manuale, potrebbe funzionare comunque l'indicatore di messa a fuoco?
4) in generale, che obiettivi sono? funzionano bene?


1) Sui catadiottrici Il diframma semplicemente NON C'è per questo è fisso, nessun problema, ovviamente la fotocamera va impostata su M o su A specificando.
2) Si la lettura esposimetrica è sempre garantita anche se metti un fondo di bottiglia o una lente autocostruita.
3) Il "telemetro" (anche se per telemetro in realtà si intende un dispositivo un po diverso come quello delle Leica) ovvero il sistema di misurazione della messa a fuoco funziona sempre. Certo non sarà facile focheggiare in manuale con precisione specie su questa ottiche che non è molto luminosa).
4) Come tutte le ottiche, Ce ne sono tanti in giro, vanno da quelli cinesi da 60 euro, poi ci sono validi i Tamron e i Sigma e poi c'è il Nikon che è considerato il migliore (basta vedere lo schema ottico e capisci perchè). Sono ottiche comode e vantaggiose, laddove ti serve un super-tele ogni tanto non di massima qualità e soprattutto leggero.
Anche io ne sono affascinato e sto puntando a prenderlo specie per quando vado in montagna e ho voglia di fotografare aquile o falchi... Ha i suoi limiti, ma se cerchi in rete troverai la comparazione tra un Tamron 500 f8 e un Canon 500 f 2.8 e scoprirai che la differenza in nitidezza, a livello amatoriale, è piu che accettabile.

Molte di queste ottiche sono "universali" ovvero non hanno direttamente attacco Nikon ma hanno attacco T2. Ti servirà un adattatore T2 to Nikon per la tua D90. Quasi tutti hanno messa a fuoco che va oltre infinito, proprio per essere compatibili con tutte le macchine.
terri2
QUOTE(lutzmail @ Mar 27 2009, 03:03 PM) *
1) Sui catadiottrici Il diframma semplicemente NON C'è per questo è fisso, nessun problema, ovviamente la fotocamera va impostata su M o su A specificando.
2) Si la lettura esposimetrica è sempre garantita anche se metti un fondo di bottiglia o una lente autocostruita.
3) Il "telemetro" (anche se per telemetro in realtà si intende un dispositivo un po diverso come quello delle Leica) ovvero il sistema di misurazione della messa a fuoco funziona sempre. Certo non sarà facile focheggiare in manuale con precisione specie su questa ottiche che non è molto luminosa).
4) Come tutte le ottiche, Ce ne sono tanti in giro, vanno da quelli cinesi da 60 euro, poi ci sono validi i Tamron e i Sigma e poi c'è il Nikon che è considerato il migliore (basta vedere lo schema ottico e capisci perchè). Sono ottiche comode e vantaggiose, laddove ti serve un super-tele ogni tanto non di massima qualità e soprattutto leggero.
Anche io ne sono affascinato e sto puntando a prenderlo specie per quando vado in montagna e ho voglia di fotografare aquile o falchi... Ha i suoi limiti, ma se cerchi in rete troverai la comparazione tra un Tamron 500 f8 e un Canon 500 f 2.8 e scoprirai che la differenza in nitidezza, a livello amatoriale, è piu che accettabile.

Molte di queste ottiche sono "universali" ovvero non hanno direttamente attacco Nikon ma hanno attacco T2. Ti servirà un adattatore T2 to Nikon per la tua D90. Quasi tutti hanno messa a fuoco che va oltre infinito, proprio per essere compatibili con tutte le macchine.


Ciao, ho dei dubbi: quello che hai scritto può valere per le fotocamere di fascia semipro e professionale, che permettono la lettura esposimetrica anche con obiettivi senza CPU.
La D90 purtroppo non è tra queste, quindi secondo le mie informazioni la situazione sarà più o meno questa:

1) Potrai usare l'obiettivo solo su M, diversamente la fotocamera dà l'errore FEE, ovvero "nessun obiettivo montato"
2) Non avrai nessuna lettura esposimetrica, non avendo i contatti CPU che permettono alla macchina di sapere che ottica è montata
3) il telemetro elettronico probabilmente non funzionerà: sul manuale della macchina c'è scritto che il suo funzionamento è garantito per luminosità pari o inferiore a f/5.6

4) Sulla qualità non saprei dirti, non ne ho mai provati...Da quello che dicono in giro però la differenza tra un catadiottrico e un pari obiettivo a lenti in termini di qualità (ma in senso opposto anche per quanto riguarda dimensioni e peso) è notevole...

Ciao, Mattia
giac23
4) Sulla qualità non saprei dirti, non ne ho mai provati...Da quello che dicono in giro però la differenza tra un catadiottrico e un pari obiettivo a lenti in termini di qualità (ma in senso opposto anche per quanto riguarda dimensioni e peso) è notevole...

Ciao, Mattia
[/quote]
La qualità ottica dei catadiottrici è decisamente più bassa degli obbiettivi a lenti.
Anni fa avevo provato su pellicola un Sigma 600mm f 8, la qualità era discreta....
Secondo me si ottengono immagini migliori con un ottimo duplicatore di focale (2x) abbinato ad un buon tele.
Savinos
Ecco una foto scattata co D70s in manuale con un Tamron 500/8 catadiottrico.
il telemetro(pallino verde) funziona bene... qui il fuoco e' sulla testa, la distanza di ripresa e' di circa 3 metri....la PdC e abbastanza ridotta data la vicinanza del soggetto.

Fabio

IPB Immagine
terri2
Beh, pensavo peggio...
A distanze più elevate (vicine all'infinito) come si comporta?
Si notano anche i caratteristici anellini in corrispondenza dei punti luce sfocati...

Ci confermi che con la D70s (e quindi con la D80 e di conseguenza anche con la D90) non si ha nessuna lettura esposimetrica?

Ciao, Mattia
Savinos
Nessuna lettura esposimetrica!....si va per tentativi....queste ottiche non sono cosi male come dicono, bisogna solo stare attenti al mosso che, con diaframmi cosi chiusi, è sempre in agguato

Fabio


(non capisco perche' l'immagine sia venuta cosi grande??)
matteo.favi
Come sempre non posso fare a meno di notare la cortesia e la prontezza con cui i membri di questo forum rispondono ai post..grazie anche a Fabio per l'immagine di esempio (tra l'altro molto carina!)
Che dire se già ero ingolosito da questo tipo di lente adesso lo sono ancora di più! Che ne pensate dei Maksutov? Sono molto economici..e a parte i samyang (che si direbbero copia orientale dei primi) sono gli unici catadiottrici che si trovano su ebay!
Savinos
Ecco un'altra foto fatta con D70s e Tamron 500/8 a specchio, distanza 60m circa (foto croppata,con conseguente perdita di qualità).

Fabio

IPB Immagine
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.