Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
eneab
...e avendo poca esperienza del suo nuovo sistema chiede lumi a chi ci si muove dentro da più tempo.

Per fortuna non sono completamente di primo pelo con la fotografia, quindi c'è di buono che almeno ho un'idea precisa del tipo obiettivi che mi servirebbero perchè è ormai consolidato nel tempo il tipo di fotografia che mi piace fare.

Nel corso di 3 lustri mi son passati per le mani n obiettivi diversi con n>10.

Il mio assetto ormai consolidato prevede, sul vecchio sistema canon fd ( ebbene si, mi son formato usando il "nemico", e a dire il vero non ho smesso di usarlo ):

- 35 mm f2 col quale faccio i paesaggi per i quali il normale mi risulta spesso strettino, mentre con grandangoli più spinti non mi sono mai trovato
- 50 mm f1.4 che alla fine....torna sempre buono
- 50 mm macro f3.5 con la sua prolunga da 25 mm che trasmette gli automatismi e arriva a 1:1. Obiettivo con una resa ottica straordinaria, ma un po' scomodo per motivi sui quali tornerò.
- 135 mm f2.8 molto usato per i paesaggi dei quali voglio isolare una parte
- 200 mm f2.8 molto usato in parte per le stesse cose del 135, in parte per fotografare fiori e piante o ragnatele controluce o farfalle e libellule ( se belle grosse ) se si trovano in posti o posizioni non avvicinabili fisicamente. Ci aggiungo un buon duplicatore di focale originale e lo uso come 400 f 5.6 come obiettivo minimo per tentare un po' di caccia fotografica
- 500 f8 reflex, ma originale non i soliti mto o danubia. pur coi limiti tipici di cata non è neanche male e ci ho fotografato qualche bel airone in più di una circostanza.
- numerosi tubi di prolunga con e senza trasmissione degli automatismi che normalmente uso col 135mm per fare macro quando col 50....dovrei avvicinarmi più di quel che è possibile.

In più un 70-210 f4 che uso poco ma del quale non mi sono mai sbarazzato, che uso se devo tenere la borsa leggera e allora me lo porto dietro insieme al 35 ed esco con due soli obiettivi.

Attualmente ho una D90 col suo 18 105 del kit.
Il paesaggio mi piace, ma non è il genere che pratico di più.
Prima o poi mi prenderò un 24 mm focale fissa ma ci penserò in seguito.
Non progetto, almeno in tempi brevi, il passaggio a una FF, perchè sono un amatore e non un professionista e la qualità dell'aps-c mi basta e perchè le ottiche che mi piacciono di più sono i lunghi fuochi che costano uno sbocco di sangue il fattore di moltiplicazione 1,5 dell'aps-c mi fa gioco.

Quindi mi occorrono:

- un buon macro con una focale più lunga del mio pur bellissimo 50 mm, perchè i fiori stanno fermi anche se gli vai a 6 cm, mentre farfalle, ragni, cavallette e libellule tendono ad essere meno collaborative messicano.gif
- un buon tele la cui focale su aps-c si avvicini ai 500 mm, quindi diciamo che un 300 mm ( 450 moltiplicato 1,5 ) fa al caso mio.

Budget:

per entrambi entro e non oltre 2000 euri, che sono solo un piccolo impiegato tecnico di una università e lo stipendio è quello che è, e visto che prima o poi dovrò anche sposarmi e fare un mutuo già questo è un bel sacrificio.... unsure.gif

Al momento sono al ballottaggio su 4 diversi "vetri", 2 per categoria.

-Per il macro il nikkor 105 VR O il sigma 150.
dai completissimi test di photozone.de sono entrambi eccellenti.
A vantaggio del primo il fatto che è un'ottica stabilizzata. Finchè son fiori cavalletto e via, ma se sono insetti spesso stanno fermi pochi secondi se non sono le prime luci dell'alba e non sono ancora intontiti, quindi tocca provarci a mano libera e in macro sappiamo bene cosa voglia dire...quel VR potrebbe salvarmi non poche situazioni un po' critiche.
A vantaggio del sigma il fatto che i test mtf e, a quanto si dice, anche la resa coi colori paiono essere all'altezza del nikkor, il fatto che costi un po' meno di uno sbocco di sangue e i 50 mm di lunghezza focale in più. Si perde il VR ma si guadagnano un po' di centimetri come distanza di lavoro.

- per il tele da 300 o il nikkor 300 f4 O il sigma 100-300 f4
Il prezzo è quello, se la giocano su pochi euri di differenza, sempre dai test di photozone che son molto completi la qualità sembra molto buona per entrambi ( anche per lo zoom, anche alle estremità focali ), per sicurezza ho guardato con scrupolo un sacco di foto scattate con entrambi su pbase.com ed effettivamente i test sembrano trovare conferma.
Dovrebbe esserci un molto leggero vantaggio di qualità per il nikkor e un vantaggio di versatilità per il sigma.


Devo risolvere il dubbio e poi metter mano al portafogli ( AAAARGGHHHH )



Pareri dei nikonisti più esperti; che mi dite?
tosk
ciao, io non ho le tue stesse passioni fotografiche
posso dirti però che ho provato il 300 f4 di un amico ed è una delle lenti più belle che abbia mai montato: nitidissima, colori stupendi, sfocato cremoso.
su discussioni straniere sentivo parlare bene anche del tamron 90mm macro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.