Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Claudio Pia
Allora raga, ogni foto che posto mi fanno notare dominanti magenta e foto scura..

Considerate che il problema mi viene fuori una volta fatto "salva x web" con PS cs3..

Ora o è colpa dei settaggi di salvataggio di PS3 e allora consigliatemi oppure faccio una errata calibrazione...

Ecco i settaggi che inserisco:

Gamma 2,2, Punto bianco 6500k, mod luminanza visiva, calibra del grigio attivata, compens luce ambiente disattivata, luminanza nero N/A, lumin del bianco N/A

Controlli flaggati presenti sul mio monitor. Luminosità e contrasto, NO retroilluminazione

Al controllo dei quadrati biuanchi e neri ho grosse difficoltà a regolare lum e contr x vederli sfumare tutti, normalmente gli ultimi due nn li vedo separati

Non flaggo nessuno dei controlli rgb, e 2 kelvin, quello rgb lo avrei nel monitor come controllo ma mi è stato consigliato (magari male) di nn flaggarlo, le prime volte il prg mi chiedeva di adeguare bene i canali rgb schiacciando ripetutamente un tasto di aggiornamento ma l'avanzamento era così kento x raggiungere i livelli ottimali che mi ci sarebbero voluti giorni!!!!!

Questo è quanto, spero che qlc di voi possa darmi la soluzione a questo fastidiosissimo problema che mi compromette gli scatti!!!!!

Ciao!!!!

Cloude biggrin.gif
Massimo.Novi
QUOTE(Cloude @ Mar 24 2009, 11:50 AM) *
...mi fanno notare dominanti magenta e foto scura..

Considerate che il problema mi viene fuori una volta fatto "salva x web" con PS cs3..
....


Ciao

Nel Salva per Web c'è un menu in alto sull'angolo della finestra di anteprima (un triangolino).

Indica lo spazio colore di visualizzazione dell'anteprima. Verifica come è impostato. Normalmente dovrebbe essere "Use Document Profile".

Se salvi direttamente con "Save as" è sempre scura?

Per quanto riguarda la calibrazione, non usare MAI sRGB come impostazione del monitor e per il resto direi che più o meno siamo nella norma (dipende dal monitor) anche per i due quadrati più bianchi poco differenziati, mentre i due ultimi più neri sarebbe meglio se avessero una minima differenza (visibile al buio e dopo qualche minuto per abituare l'occhio).

La luminanza finale della calibrazione dovrebbe essere comunque 100cd/m2 se CRT e 120-140 cd/m2 se LCD. Se troppo bassa il monitor riproduce male il bianco.

Se usi Spyder2 dovresti avere anche l'informazione del valore finale di errore Delta della calibrazione. Che valore ha? Non ricordo però se anche la versione Express come la Pro ha tale informazione. Usi la Pro?

Saluti

PS naturalmente hai verificato che sul tuo browser Web la foto abbia luminosità normale? Anche SENZA profilo di calibrazione caricato? E su altri PC?
Claudio Pia
Uso salva con profilo documento o colore windows standard senza alcuna differenza..


Con salva con nome (dopo averla portata a 8bit) nessuna variazione di luminosità e colore in confronto alle altre due

Cosa intendi di nn usare mai sRGB x la calibr monitor?? Non capisco...

La luminanza dove la vedo x capirne il livello da te indicato?

Uso al PRO e il dato finale di errore delta nn ricordo di averlo mai visto!!

Con visualizzatore immagini di windows mi si saturano i colori come con con ACDcee, con View nx invece no, sembrano ok.

Come la metti la faccenda che se nei settaggi prima di iniziare a calibrare metto la possibilità di gestire separatamente i canali rgb, li trovo sballati e difficilissimi da sistemarli ai livelli che mi chiede il prg di calibrazione???

Grazie dell'aiuto e porta pazienza..

Cloude biggrin.gif
Massimo.Novi
QUOTE(Cloude @ Mar 24 2009, 03:36 PM) *
...Cosa intendi di nn usare mai sRGB x la calibr monitor?? Non capisco...

La luminanza dove la vedo x capirne il livello da te indicato?

Uso al PRO e il dato finale di errore delta nn ricordo di averlo mai visto!!

Con visualizzatore immagini di windows mi si saturano i colori come con con ACDcee, con View nx invece no, sembrano ok.

Come la metti la faccenda che se nei settaggi prima di iniziare a calibrare metto la possibilità di gestire separatamente i canali rgb, li trovo sballati e difficilissimi da sistemarli ai livelli che mi chiede il prg di calibrazione???
...


Ciao

Intendo non impostare "sRGB" come opzione nel monitor (on/off) ma lasciarlo sempre disattivato.

La luminanza viene indicata nel report del profilo. Se ricordo bene devi fare il test del profilo con il software Pro. Esiste un'opzione apposita sul menu. Indica anche il delta di errore sul grigio e sul bianco. Scusa se vado a memoria ma ormai sono passato a BasicColor come software di calibrazione (lo consiglio a chi professionalmente vuole migliorare la gestione delle sonde di buon livello non Gretag - il software Gretag è infatti mooolto simile a BasicColor). Però costa quasi come una sonda entry-level quindi non lo consiglio a tutti.

Se i colori si saturano con software che non onorano i profili, significa che il tuo monitor ha uno spazio colore base più ampio di sRGB. Normalmente si desaturano se lo spazio è inferiore.

Se puoi regolare manualmente da monitor i canali RGB per raggiungere il punto di bianco è meglio. Il profilo risultante sarà più preciso perchè dovrà compensare di meno. Capisco che può sembrare una seccatura ma usando le regolazioni a video non dovrebbe essere poi così critico.

Saluti

antoniogaita
[quote name='manovi' date='Mar 24 2009, 04:48 PM' post='1512853']
Ciao

Intendo non impostare "sRGB" come opzione nel monitor (on/off) ma lasciarlo sempre disattivato.

La luminanza viene indicata nel report del profilo. Se ricordo bene devi fare il test del profilo con il software Pro. Esiste un'opzione apposita sul menu. Indica anche il delta di errore sul grigio e sul bianco. Scusa se vado a memoria ma ormai sono passato a BasicColor come software di calibrazione (lo consiglio a chi professionalmente vuole migliorare la gestione delle sonde di buon livello non Gretag - il software Gretag è infatti mooolto simile a BasicColor). Però costa quasi come una sonda entry-level quindi non lo consiglio a tutti.




Ciao

Per prima cosa Vi ringrazio per l'argomento trattato, per me che con il digitale sto alla lettera A è un grande contributo.

Il mio dubbio è il seguente: Dovendo comprare un calibratore x monitor mi sto guardando in giro cercando tra i diversi modelli offerti dal mercato, ma la scelta non è facile proprio per mancanza di esperienza, ho letto qualche cosa sullo spyder2pro ora sento il basiccolor, mi potete consigliare un prodotto che abbia un buon compromesso tra qualità prezzo e che sia facile da usare?

Grazie

Antonio



Claudio Pia
Ciao Antonio,

scusami tanto ma sono già incasinato di mio a capirci qualcosa,

se nn ti spiace apri un topic per il tuo argomento se no qui diventa una bolgia di risposte e finirò

per andare in confusione..

Scusami....

Cloude
antoniogaita
Ok grazie.
Claudio Pia
Guarda un pò questi dati...

Malgrado le regolazioni a schermo, nn sono riuscito a vedere bene lo stacco tra gli ultimi quadrati neri.

Questi in foto sono i dati prima della calibrazione, me li chiede SOLO se flaggo che ho il controllo dei canali rgb

poi ho calibrato perchè con il tasto aggiorna ci sarei dovuto stare ANNI per raggiungere i livelli di riferimento...

Cosa mi dici????
Claudio Pia
Dimenticavo,

i 3 canali rgb che ho modificabili dai comandi dell'LCD,

si possono toccare o è meglio lasciarli stare x nn fare casini???

A quanto dovrebbero stare da 1 a 100???

Grazie e spero di risolvere una volta x tutte ma la vedo ancora dura....

Cloude
Massimo.Novi
QUOTE(Cloude @ Mar 28 2009, 05:13 PM) *
...si possono toccare o è meglio lasciarli stare x nn fare casini???

A quanto dovrebbero stare da 1 a 100???
...


Ciao

Se puoi regolare i guadagni dei tre canali RGB direttamente sul monitor (per questo te li chiede SOLO se gli dici che hai tale regolazione possibile sul monitor) otterrai una calibrazione decisamente migliore in quanto sarà necessario compensare di meno nel calcolo della compensazione. Ossia la temperatura sarà già stata ottimizzata usando i guadagni RGB interni del monitor e quindi il calcolo della tabella dei valori di compensazione del gamma sarà più precisa.

Il segreto è far collimare le tre barre entro il rettangolo nero. Non dovrebbe essere così difficile. Considera che ovviamente modificando un singolo guadagno (ad es. rosso) avrai variazioni di lettura anche sugli altri. Ma di solito entro 10 minuti di prove la regolazione è ok. Poi una volta fatta la prima volta le calibrazioni successive dovrebbero variare di poco. Vedrai che una buona regolazione porta il valore della temperatura molto vicino ai 6500K canonici.

Non vi sono ovviamente valori "prefissati" da 1 a 100. Se il verde è troppo alto devi abbassarlo e così via a rotazione su rosso e blu.

Saluti

PS Negli LCD è abbastanza normale avere problemi sulle basse luci e sulla luminosità (che influenza il punto di nero). Una minimale differenza tra nero e grigio scurissimo si dovrebbe notare ma se proprio è impossibile vederla (anche a luce spenta e dopo aver abituato l'occhio) lascia stare.
dario205
Ciao ragazzi, riprendo questa discussione per commentare i risultati ottenuti con spyder3 pro: ho calibrato compensando i 3 canali RGB sul mio hp w19b, mi dava risultati soddisfacenti: tutti e tre i canali erano nel quadratino nero, i 4 blocchi bianchi e neri si distinguevano, il valore più basso di luminanza che sono riuscito ad ottenere era 151 (ieri ero oltre 200 poi ho giocato con luminosità e contrasto e ho ricalibrato), insomma mi sembra di aver fatto tutto il possibile, ora ditemi, è normale che vedo la barra del titolo del forum (quella con il titolo) verde fluorescente???? blink.gif dry.gif hmmm.gif cerotto.gif
dario205
Ciao ragazzi, penso che il problema si sia risolto, semplicemente non ci ero abituato, dall'ultimo intervento non ho più calibrato e in effetti la stessa barra del titolo ora mi sembra perfettamente gialla!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.