Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
giovannettone
hmmm.gif salve a tutti scrivo perchè sono incerto su quale formato di file utilizzare con la mia d90, leggendo i forum, di solito, tutti tendono ad utilizzare il formato raw, che non è altro, (così si dice) che la pellicola impressa sul sensore, bene allora a che cosa serve di acquistare una Nikon (e dico poco) se poi basta un buon sensore con tanti pixel per poi rifare tutto col computer. secondo me qua si sminuiscono le varie caratteristiche delle fotocamere. E mi vengono in mente tanti settaggi tipo la sovra o sottoesposizione che con il formato raw non serve più a niente. O io sono molto confuso ed allora aiutatemi oppure sbaglio in qualche cosa che non riesco a spiegarmi (sono solo molto confuso??!!??). ciao a tutti
gianni
karl mark
QUOTE(giovannettone @ Mar 19 2009, 06:10 PM) *
hmmm.gif salve a tutti scrivo perchè sono incerto su quale formato di file utilizzare con la mia d90, leggendo i forum, di solito, tutti tendono ad utilizzare il formato raw, che non è altro, (così si dice) che la pellicola impressa sul sensore, bene allora a che cosa serve di acquistare una Nikon (e dico poco) se poi basta un buon sensore con tanti pixel per poi rifare tutto col computer. secondo me qua si sminuiscono le varie caratteristiche delle fotocamere. E mi vengono in mente tanti settaggi tipo la sovra o sottoesposizione che con il formato raw non serve più a niente. O io sono molto confuso ed allora aiutatemi oppure sbaglio in qualche cosa che non riesco a spiegarmi (sono solo molto confuso??!!??). ciao a tutti
gianni


Concordo se si abusa della Post-produzione in maniera esagerata sconvolgendo completamente la foto originale.


Secondo me dipende dalla tua intenzione/voglia da dedicare alla post-produzione (o dal tempo che hai per stare seduto davanti al Pc).

Soprattutto per me che sono neofita, e non mi piace usare gli automatismi della macchina, conviene usare il Raw in quanto posso sbagliare spesso non avendo ancora il controllo completo della macchina, per cui errori di esposizione, bilanciamento del bianco e composizione posso corregerli successivamente....solo accorgendomi degli errori posso imparare.

Io personalmente, penso continuerò ad usare anche nel futuro il formato Raw...ci possono essere situazioni particolari irripetibili, che durano pochi istanti, ed in caso di errori potrei rimpiangere il fatto di aver scattato in Jpeg ed un eventuale correzione in PP comprometterebbe la qualità della foto...per non parlare dell'eventuale stampa...



Considerzione finale:

- Il raw può diventare jpeg...l'inverso no.

- Al limite puoi scattare in Raw+jpeg e qualora i risultati degli scatti ti andassero bene così....puoi cancellare i raw (di contro ovviamente c'è il fatto di riempire molto più velocemente la scheda di memoria e la scocciatura ogni volta di dover cancellare i raw)


Questo il mio pensiero....

Ciao


raffer
Il formato RAW (su Nikon NEF) ha l'indubbio vantaggio di permettere, attraverso appositi software (quale Capture NX), di correggere, ove necessario, i settaggi che la macchina aveva al momento dello scatto.
Ciò non significa scattare a casaccio e non vieta di curare i vari settaggi prima dello scatto, ma consente di recuperare uno scatto al volo, che altrimenti sarebbe andato perso.

Raffaele
andystarsailor
QUOTE(giovannettone @ Mar 19 2009, 06:10 PM) *
hmmm.gif salve a tutti scrivo perchè sono incerto su quale formato di file utilizzare con la mia d90, leggendo i forum, di solito, tutti tendono ad utilizzare il formato raw, che non è altro, (così si dice) che la pellicola impressa sul sensore, bene allora a che cosa serve di acquistare una Nikon (e dico poco) se poi basta un buon sensore con tanti pixel per poi rifare tutto col computer. secondo me qua si sminuiscono le varie caratteristiche delle fotocamere. E mi vengono in mente tanti settaggi tipo la sovra o sottoesposizione che con il formato raw non serve più a niente. O io sono molto confuso ed allora aiutatemi oppure sbaglio in qualche cosa che non riesco a spiegarmi (sono solo molto confuso??!!??). ciao a tutti
gianni


Un attimo...usare il formato raw non significa fregarsene della fase di ripresa perchè tanto poi ci pensa il software di fotoritocco a metterla a posto. Posto che prima di scattare devi pensare e molto a tutti quelli che sono i parametri di ripresa per non sbagliare la foto, il formato raw ti permette di correggere eventuali errori che ci possono benissimo stare (dovuti a sviste o altro) e di poter salvare foto magari importanti, poichè non siamo infallibili.

Andrea
Franco_
QUOTE(giovannettone @ Mar 19 2009, 06:10 PM) *
... E mi vengono in mente tanti settaggi tipo la sovra o sottoesposizione che con il formato raw non serve più a niente
...


Questo è uno dei pochi "settaggi" che non puoi permetterti di sbagliare rolleyes.gif
Un conto è una piccola compensazione, un'altro scattare a casaccio tanto poi sistemo tutto al PC: non è così. Le alte luci perse non le recupera nessuno e l'apertrura di ombre troppo chiuse è una manna per il rumore. Sbagliare l'esposizione è come fare una foto mossa, sfocata o composta male... per queste c'è solo il cestino.

Molti altri settaggi possono essere rivisti al PC: Nitidezza, Saturazione, Contrasto, Tonalità, WB, anche la curva della luminosità, tanto per citare i più comuni, possono tranquillamente modificati con calma davanti al PC se ci si accorge che quelli utilizzati al momento dello scatto non ci soddisfano pienamente.
Molte di queste cose potresti farle anche con i JPG, se non fosse che il jpg si degrada ad ogni salvataggio mentre il NEF consente SEMPRE di tornare all'originale.
decarolisalfredo
Per me ci sono dei casi dove non mi è possibile stare a ritoccare tutte le foto in breve tempo e pertanto scatto in Jpeg, in fin dei conti un po' di postproduzione la si può sempre fare comunque.

Se invece voglio fare " capolavori ", scatto in Nef.

Il fatto è che quando vado a guardarmi gli scatti in Nef (row), decido quasi sempre che la foto va bene così e non li ritocco, forse sono di bocca buona!

Alla fine finisco per usare molto più il Jpeg che il Row, tra l'altro sono di quelli ai quali non piace stravolgere una foto in postproduzione, non mi piacciono i colori troppo accesi, insomma è una questione di gusti.

E non mi piace scattare senza pensare perchè tanto poi c'è Nx o Photoshop.
LucaCorsini
QUOTE(karl mark @ Mar 19 2009, 06:31 PM) *
...........
Soprattutto per me che sono neofita, e non mi piace usare gli automatismi della macchina, conviene usare il Raw in quanto posso sbagliare spesso non avendo ancora il controllo completo della macchina, per cui errori di esposizione, bilanciamento del bianco e composizione posso corregerli successivamente....solo accorgendomi degli errori posso imparare.
.....


Mi spieghi come fai a correggere la composizione in PP ?
Grazie
Luca



QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 19 2009, 06:50 PM) *
...Nef (row) ...


Nuovo tipo di file ?
messicano.gif
Mafo
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 19 2009, 06:50 PM) *
Per me ci sono dei casi dove non mi è possibile stare a ritoccare tutte le foto in breve tempo e pertanto scatto in Jpeg, in fin dei conti un po' di postproduzione la si può sempre fare comunque.

Se invece voglio fare " capolavori ", scatto in Nef.
....

E non mi piace scattare senza pensare perchè tanto poi c'è Nx o Photoshop.


Concordo.
karl mark
QUOTE(d80man @ Mar 19 2009, 06:55 PM) *
Mi spieghi come fai a correggere la composizione in PP ?
Grazie
Luca
Nuovo tipo di file ?
messicano.gif


Ho riletto il mio messaggio...forse ho scritto troppo velocemente, mentre stavo pensando altro da scrivere, e mi è uscita la parola composizione.... biggrin.gif

decarolisalfredo
QUOTE(d80man @ Mar 19 2009, 08:55 PM) *
Luca
Nuovo tipo di file ?
messicano.gif

Si e ci riesco solo io ad averlo, non con la fotocamera, ma con la tastiera laugh.gif
Ziobono
Sono uno di quelli a cui non piace molto ritoccare le foto al computer, preferisco imparare a farle bene prima di doverle modificare. Per una ragione di informazione d'immagine uso il formato RAW
idargos
QUOTE(Franco_ @ Mar 19 2009, 06:49 PM) *
Questo è uno dei pochi "settaggi" che non puoi permetterti di sbagliare rolleyes.gif
Un conto è una piccola compensazione, un'altro scattare a casaccio tanto poi sistemo tutto al PC: non è così. Le alte luci perse non le recupera nessuno e l'apertrura di ombre troppo chiuse è una manna per il rumore. Sbagliare l'esposizione è come fare una foto mossa, sfocata o composta male... per queste c'è solo il cestino.

Molti altri settaggi possono essere rivisti al PC: Nitidezza, Saturazione, Contrasto, Tonalità, WB, anche la curva della luminosità, tanto per citare i più comuni, possono tranquillamente modificati con calma davanti al PC se ci si accorge che quelli utilizzati al momento dello scatto non ci soddisfano pienamente.
Molte di queste cose potresti farle anche con i JPG, se non fosse che il jpg si degrada ad ogni salvataggio mentre il NEF consente SEMPRE di tornare all'originale.


Oltre ad un super quotone a Franco,

vorrei aggiungere che in raw puoi settare on camera tutti i parametri di nitidezza, contrasto, bilanciamento del bianco, e quant'altro, ....e se tutto fila liscio, Con view NX o Capture, i parametri li mantieni, e basta che tu converta in jpg in batch.
Se invece qualcosa va storto su tutte o su qualche foto, in raw pui ripristinare tutti i parametri e reimpostarli, in jpg sei fregato.

Al di là dell'ovvio caso dell'errato bilanciamento del bianco, voglio farti un esempio sulla nitidezza.

Se scatti a superfici lisce o non molto dettagliate , i parametri di nitidezza hanno un valore, se invece le superfici sono molto "disomogenee" (un albero un bosco), con gli stessi parametri, creeresti degli artefatti veramente fastidiosi e grotteschi.
In jpg dovresti quindi, a seconda del soggetto, ritarare sempre il parametro di nitidezza, ad hoc
quando hai il rischio di eccesso, in raw no. Te ne puoi sbattere.

Tutto questo sempre che tu non voglia passare tanto tempo in PP.

Non sono un professionista, come mi par di capire non lo sia tu.

Ma delle foto che scatti, quante ne butti via?

Io di solito su 200 scatti, me ne rimangono una 20ina e butto via il resto.
Di quella ventina ne elaborerò 3 in Photoshop.

E' per questo che scatto sempre in raw con tutti i paramentri a zero e il bilanciamento del bianco in automatico.

Diverso il discorso però se hai bisogno di velocità e devi vendere e ottimizzare migliaia di scatti.
A quel punto scattare in jpg forse diventa una condizione imprescindibile.

Spero di esserti stato utile.
buzz
ragazzi, ma se ne è parlato fino alla nauesa!
Una rapida ricerca e si trovano centinaia di post dove sono stati sviscerati tutti i pro e i contro (se ce ne sono) sul formato raw!!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.