Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Campanelli-no
mi è stato richiesto di riprodurre una foto degli anni '60 (che quì propongo criptata).
premetto che non sono espertissima e che quindi mi sono arrangiata con i mezzi a disposizione:
ho messo la D80+18/135 sul cavalletto e la foto attaccata a un muro con normalissimo intonaco bianco.
per quanto all'illuminazione ho usato una lampada che mi ha regalato mio padre, nel senso che era sua, di quando fotografava, ovvero non è moderna, ma ha un tubo da 1000 (mille!) volt, e illumina a giorno!
ho fatto diverse prove, anche tentando la compensazione del bianco, perchè gli esiti mi venivano seppia. ho scattato in modalità sia M che P e con scatto ritardato per sicurezza sul micromosso.
non mi insultate messicano.gif se non sono capace di vedere gli exif, quindi non so quale delle tante prove ho messo.
in realtà, tra tutte cambia veramente poco: o sono seppia, o GRIGIE come quella che vi propongo.

insomma, la domanda terrificante è: cosa ho sbagliato???

grazie.gif in anticipo a quanti vorranno soccorrere questa nikonista in panne.
un saluto
cristina
enrico
E' una questione di bilanciamento del bianco. Scatta in raw e correggi in pp. Ti allego la tua foto bilanciata.
Ciao
Enrico

Aggiungo che è meglio riprodurre su sfondo nero e non bianco, se vuoi il massimo del contrasto. Parte del bianco del muro, anche se inquadri solo la foto, comunque "penetra" nell'obiettivo e, riflettendosi sulle lenti e sulle pareti interne della fotocamera (pur nere), un calo di contrasto lo causano.
Campanelli-no
grazie per l'intervento enrico, vedo che sei sempre molto disponibile anche in questo genere di supporto rolleyes.gif
premesso che, dopo una bella passata su photoshop, avevo ottenuto comunque un risultato accettabile, quì si tratta unicamente di migliorarsi in fase di scatto.

la questione dello sfondo nero l'avevo intuita, e so che sarebbe anche meglio se scattassi in raw.

sulla questione del bilanciamento del bianco ho delle incertezze: la fotocamera (come sai benissimo) ha delle compensazioni preimpostate in base al tipo di fonte luminosa e, infatti avevo impostato rispetto a "incandescenza" anche se la temperatura della sorgente mi pare talmente elevata che emette molto più spostata verso la luce bianca.
secondo poi: non so (nel senso che proprio lo ignoro!) come gestire il valore di compensazione che mi viene proposto. + o -, e poi, di quanto????

saresti/e così gentile da sciogliere anche questi dubbi?

ancora grazie

cristina
Massimo.Novi
QUOTE(monade-72 @ Mar 17 2009, 10:40 AM) *
...la questione dello sfondo nero l'avevo intuita, e so che sarebbe anche meglio se scattassi in raw.
....


Ciao

Mi permetto di aggiungere una cosa ai consigli di <Enrico>.

Cerca di evitare (però usa una focale che non introduca distorsioni, diciamo da 100 a 135) di misurare l'esposizione con molto muro bianco o nero che sia. L'esposimetro tende a cercare un grigio medio e quindi se usi un muro bianco tendi al grigio, se ne usi uno nero tendi al bianco sparato.

Quindi regola l'inquadratura per ottenere minore "sfondo" possibile, oppure meglio, fai diversi scatti con un diaframma chiuso verso f8 (che dovrebbe darti una resa di dettaglio ottimale) e tempi diversi (tanto hai il cavalletto), poi scegli quello con contrasto e la densità migliore. Se non hai una buona densità in origine, PS non può aiutarti.

Per il bianco, come giustamente dice Enrico, scatta in RAW e WB Auto e bilancia successivamente, usando il muro bianco come riferimento nel software ma sarebbe meglio un qualcosa di grigio o una zona di densità media della foto (che però non deve essere ingiallita). Però trattandosi di una foto B/N (così mi pare) puoi desaturare i colori successivamente con meno problemi.

<Enrico> saprà darti altri dettagli e consigli.

Saluti
capannelle
Non hai pensato di utilizzare uno scanner???? hmmm.gif
Campanelli-no
grazie degli interventi precisissimi: quando Vi leggo mi affaccio direttamente nell'abisso delle cose che ho da imparare laugh.gif (ma sia! è bello così).

rispondo subito a capannelle: il mio amico, si è rivolto a me dopo gli esiti deludenti di due scansioni fatte, come prima soluzione. io scanner affidabili non ne ho

per il resto posso solo dire che la foto non è affatto ingiallita e che io, in effeti, ho messo la focale a 50mm (più o meno) e a tutto diaframma.
la quantità di muro che entra nell'inquadratura, in questa condizione, è tanta!
proverò a seguire i vostri consigli. in tal modo dovrebbero cambiare diverse cose...

ancora grazie.gif grazie.gif

un saluto

cristina
enrico
QUOTE(monade-72 @ Mar 17 2009, 10:40 AM) *
grazie per l'intervento enrico, vedo che sei sempre molto disponibile anche in questo genere di supporto rolleyes.gif
premesso che, dopo una bella passata su photoshop, avevo ottenuto comunque un risultato accettabile, quì si tratta unicamente di migliorarsi in fase di scatto.

la questione dello sfondo nero l'avevo intuita, e so che sarebbe anche meglio se scattassi in raw.

sulla questione del bilanciamento del bianco ho delle incertezze: la fotocamera (come sai benissimo) ha delle compensazioni preimpostate in base al tipo di fonte luminosa e, infatti avevo impostato rispetto a "incandescenza" anche se la temperatura della sorgente mi pare talmente elevata che emette molto più spostata verso la luce bianca.
secondo poi: non so (nel senso che proprio lo ignoro!) come gestire il valore di compensazione che mi viene proposto. + o -, e poi, di quanto????

saresti/e così gentile da sciogliere anche questi dubbi?

ancora grazie

cristina

Cristina,
fermo restando che puoi agire in pp se scatti in raw, un altro modo per ottenere un buon bilanciamento in ripresa è quello del "bilanciamento del bianco premisurato" (vedi sul libretto d'istruzioni della fotocamera). L'impostazione "luce artificiale" è un'impostazione standard (circa 3000 kelvin) e la temperatura di colore della tua lampada potrebbe discostarsene in maniera significativa. Per la regolazione fine (+ o -), si tratta di fare delle prove; una volta trovato il valore giusto, questo è valido se le condizioni di ripresa restano identiche.
Molto meglio il raw e la postproduzione. Ma questo è un problema più sentito dalla foto di soggetti colorati. Per foto in B/N puoi correggere le dominanti in PP.
Ciao
Enrico
Frafio
QUOTE(monade-72 @ Mar 17 2009, 12:19 PM) *
grazie degli interventi precisissimi: quando Vi leggo mi affaccio direttamente nell'abisso delle cose che ho da imparare laugh.gif (ma sia! è bello così).

rispondo subito a capannelle: il mio amico, si è rivolto a me dopo gli esiti deludenti di due scansioni fatte, come prima soluzione. io scanner affidabili non ne ho

per il resto posso solo dire che la foto non è affatto ingiallita e che io, in effeti, ho messo la focale a 50mm (più o meno) e a tutto diaframma.
la quantità di muro che entra nell'inquadratura, in questa condizione, è tanta!
proverò a seguire i vostri consigli. in tal modo dovrebbero cambiare diverse cose...

ancora grazie.gif grazie.gif

un saluto

cristina


ho dovuto fare una mostra fotografica con scatti da 40 anni a questa parte; fotografie ricavate da vecchi album (le meglio conservate) ed altre trovate in scatoloni conservati in garage o sottoscale.
Ho provato inizialmente con la riproduzione fotografica, ma fortunatamente ho avuto l'idea di abbandonare subito questo sistema.
Ho comprato uno scanner decente (poche centinaia di €) che mi ha permesso di fare scansioni di piccole foto (10x15) e di ingrandirle senza problemi, anche fino al 30x40. Lo stesso scanner possedeva in dotazione maschere per scannerizzare striscie di pellicola negativa (24x36), che ho utilizzato con successo (e continuo ancora ad utilizzare) in più pellicole piane e diapositive.
La resa della scannerizzazione della pellicola è ottima; quello delle diapositive nò.
Lo scanner bisogna saperlo usare e perderci tutto il tempo che ci vuole, ma è l'unica soluzione per ottenere una cosa decente da una vecchia foto.

volevo aggoingere che l'originale è una 10x15 e che è una foto degli anni 20 (1920 circa).
Come risultato, anche ingrandendo molto, non mi pare niente male.
Saluti
Franco
Campanelli-no
QUOTE(enrico @ Mar 17 2009, 05:15 PM) *
.......un buon bilanciamento in ripresa è quello del "bilanciamento del bianco premisurato" (vedi sul libretto d'istruzioni della fotocamera). L'impostazione "luce artificiale" è un'impostazione standard (circa 3000 kelvin) e la temperatura di colore della tua lampada potrebbe discostarsene in maniera significativa. Per la regolazione fine (+ o -), si tratta di fare delle prove; una volta trovato il valore giusto, questo è valido se le condizioni di ripresa restano identiche.
..........
Ciao
Enrico


grazie ancora enrico.
sono prove che voglio sicuramente fare per completezza di conoscenza.

@Frafio
scelta, la tua, sicuramente ottimale, in quanto hai dovuto fare (per te stesso) un lavoro sistematico, che andava oltre il singolo scatto.
a me è stato richiesto un favore, ma la circostanza mi ha messo difonte a "problemi" di conoscenza che ho dovuto/voluto risolvere.
grazie a questo, [e a VOI] oggi ne so di più.

il tuo risultato è notevole e il restauro molto evidente (specie se si desiderava perseguire un obiettivo di "ripristino" spinto), anche se le foto d'epoca hanno un tale fascino che, ameno che non si necessario, io non toglierei nemmeno un graffio. wink.gif

grazie.gif ancora a tutti per l'attenzione

cristina

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.