Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
karl mark
Ciao a tutti,
quando apro un immagine con CS3 l'immagine nella finestra mi appare con i contorni segettati dandomi impressione come se fosse sgranata. Quando ad esempio devo applicare una Maschera di contrasto non riesco a capire che influenza avrà nel risultato finale.

Quando faccio uno zoom o comunque salvo l'immagine tutto è ok.

E' un problema in quanto il risultato finale lo vedo solo dopo aver salvato la foto.

E' per tutti così o c'è qualcosa che non va da me?

Grazie

PS: quando dite ridimensionamento per Web, è una funzione dedicata o solo il salvataggio di un file in jpeg di piccola-media grandezza in megabyte?
Massimo.Novi
QUOTE(karl mark @ Mar 16 2009, 03:46 PM) *
...E' per tutti così o c'è qualcosa che non va da me?...


Ciao

C'è qualcosa che non va da te.

Verifica eventualmente la modalità di visualizzazione se a tutto schermo o a dimensione stampa o che. Lo zoom eccessivo può rendere difficile osservare la maschera di contrasto ma ovviamente l'effetto va visto solo al 100%.

Se riavvii PS tenendo premuti Ctrl-Alt-Maiusc puoi azzerare le preferenze di PS e ripristinare la configurazione di origine.

QUOTE(karl mark @ Mar 16 2009, 03:46 PM) *
...quando dite ridimensionamento per Web, è una funzione dedicata o solo il salvataggio di un file in jpeg di piccola-media grandezza in megabyte?


Non è chiara la domanda, comunque: "ridimensionare per Web" significa, di regola, ridimensionare in pixel l'immagine in base alle necessità della pagina Web che si vuole costruire. La compressione che si applica al JPEG è solo riguardante la qualità visiva di tale immagine. Sono due cose tra loro non legate a priori.


Saluti
karl mark
QUOTE(manovi @ Mar 16 2009, 03:52 PM) *
Ciao

C'è qualcosa che non va da te.

Verifica eventualmente la modalità di visualizzazione se a tutto schermo o a dimensione stampa o che. Lo zoom eccessivo può rendere difficile osservare la maschera di contrasto ma ovviamente l'effetto va visto solo al 100%.

Se riavvii PS tenendo premuti Ctrl-Alt-Maiusc puoi azzerare le preferenze di PS e ripristinare la configurazione di origine.

Saluti


La sgranatura la noto solo ad immagine al 100%....forse mi sto rendendo conto che mi succede solo quando applico una cornice tramite Immagine-->dimensione quadro.

Come faccio a ravviare photoshop per azzerare le preferenze? Tengo premuto i tasti da te indicati (ho mac quindi invece di ctrl credo sia la mela) e semplicemente esco da ps o c'è un tasto di riavvio? Non perdo i plug.in che ho aggiunto, giusto?

Il ridimensionamento per web? avevo posto un domanda su.

grazie.gif

Massimo.Novi
QUOTE(karl mark @ Mar 16 2009, 04:04 PM) *
....Come faccio a ravviare photoshop per azzerare le preferenze? ...
...
Il ridimensionamento per web? avevo posto un domanda su.

Ciao

Esci da PS, e riavvia PS tenendo premuti (su Mac) CMD+ALT+SHIFT. Azzera solo le preferenze.

Mi pareva di aver risposto anche sul ridimensionamento Web.

Saluti
karl mark
QUOTE(manovi @ Mar 16 2009, 05:01 PM) *
Mi pareva di aver risposto anche sul ridimensionamento Web.

Saluti


Si grazie, forse hai modificato la risposta mentre stavo rispondendo.

Grazie, ma il problema è ancora presente.

Ciao
Massimo.Novi
QUOTE(karl mark @ Mar 16 2009, 05:48 PM) *
...ma il problema è ancora presente.
...


Ciao

Descrivi meglio il problema. Indica quali esatte operazioni fai e magari allega uno screenshot catturato dallo schermo, altrimenti è difficile farsi un'idea precisa.

Saluti
karl mark
QUOTE(manovi @ Mar 16 2009, 06:16 PM) *
Ciao

Descrivi meglio il problema. Indica quali esatte operazioni fai e magari allega uno screenshot catturato dallo schermo, altrimenti è difficile farsi un'idea precisa.

Saluti


Grazie manovi per il tempo che mi stai dedicando.

Ti allego un istantanea di CS3 e la stessa convertita in jpg....cosa ne pensi? Vedi i bordi delle statue?

Grazie ancora

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
Massimo.Novi
QUOTE(karl mark @ Mar 16 2009, 07:40 PM) *
...Ti allego un istantanea di CS3 e la stessa convertita in jpg....cosa ne pensi? Vedi i bordi delle statue?
...


Ciao

Al 16% in CS3 è difficile avere una precisione elevata sui bordi (che sono parecchio "sharpenizzati" direi). Perchè non ingrandisci al 100% e verifichi? In CS4 ad es. la precisione di zoom (con OpenGL attivo) è stata resa ottimale grazie all'interazione con la scheda video e quindi si ha massima precisione a qualsiasi zoom.

Allega una schermata delle impostazioni colore di PS (Profilo di lavoro ecc.) "complete" (tutti i parametri) così verifico una cosa sul rendering.

Saluti
karl mark
QUOTE(manovi @ Mar 17 2009, 10:33 AM) *
Ciao

Al 16% in CS3 è difficile avere una precisione elevata sui bordi (che sono parecchio "sharpenizzati" direi). Perchè non ingrandisci al 100% e verifichi? In CS4 ad es. la precisione di zoom (con OpenGL attivo) è stata resa ottimale grazie all'interazione con la scheda video e quindi si ha massima precisione a qualsiasi zoom.

Allega una schermata delle impostazioni colore di PS (Profilo di lavoro ecc.) "complete" (tutti i parametri) così verifico una cosa sul rendering.

Saluti


Si, mi ero spiegato male, il problema sui bordi seghettati era solo a visualizzazione dell'immagine intera (nel mio caso a 16%), facendo uno zoom non ho più questo problema, per cui avevo sbagliato a scrivere 100% (che intendevo a immagine intera).

Ti allego le immagini delle impostazioni colore, preferenze e l'immagine al 25%.

Dici quindi che con CS3 è normale avere questa "seghettatura" dei bordi con la visualizzazione immagine intera?

Grazie mille ancora

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Massimo.Novi
QUOTE(karl mark @ Mar 17 2009, 06:53 PM) *
.......Dici quindi che con CS3 è normale avere questa "seghettatura" dei bordi con la visualizzazione immagine intera?
....


Ciao

A me sembra perfettamente normale. Gli zoom con meno "interferenze" sono 100%, 50% e 25% in CS3. Come detto, in CS4 con OpenGL, gli zoom sono tutti ottimizzati.

Perchè come spazio colore di lavoro sRGB? Capisco che usi il predefinito del file ma a quel punto scegli uno spazio base uguale a quello del file NEF.

Saluti
karl mark
QUOTE(manovi @ Mar 18 2009, 10:05 AM) *
Ciao

A me sembra perfettamente normale. Gli zoom con meno "interferenze" sono 100%, 50% e 25% in CS3. Come detto, in CS4 con OpenGL, gli zoom sono tutti ottimizzati.

Perchè come spazio colore di lavoro sRGB? Capisco che usi il predefinito del file ma a quel punto scegli uno spazio base uguale a quello del file NEF.

Saluti


Ok sono più tranquillo adesso.

Purtroppo sono neofita, chiederti le differenza tra Adobe RGB e sRGB capisco che è una domanda troppo generica e lunga per rispondermi....in macchina ho settato sRGB, Camera Raw pure....
Credo la differenza sostanzaiale tra i due spazi colore sia che Adobe RGB è più adatta per la PP e sRGB per postare foto in internet, giusto?
Quindi consigli Adobe RGB sempre (quindi sia in macchina, in Camera Raw e impostazioni CS3) e solo quando posto una foto in internet assegnare il profilo sRGB?

Per la stampa, cosa conviene portare al laboratorio, Adobe RGB, giusto?

Cosa consigli?

Grazie sempre
Marco
Massimo.Novi
QUOTE(karl mark @ Mar 18 2009, 10:31 AM) *
...Credo la differenza sostanzaiale tra i due spazi colore sia che Adobe RGB è più adatta per la PP e sRGB per postare foto in internet, giusto?
Quindi consigli Adobe RGB sempre (quindi sia in macchina, in Camera Raw e impostazioni CS3) e solo quando posto una foto in internet assegnare il profilo sRGB?

Per la stampa, cosa conviene portare al laboratorio, Adobe RGB, giusto?
...


Ciao

AdobeRGB (ma a 16 bit e non 8 ricorda) è utile in Camera Raw e in Photoshop durante tutte le operazioni di ritocco e preparazione. Non è poi tanto più ampio di sRGB (specie sui ciano e sui verdi lo noti) ma è comunque meglio.

Se usi Camera Raw le impostazioni "on camera" non vengono lette, eccetto il WB quindi quello che imposti sulla fotocamera non ha importanza.

Quando esporti per Web o per mandare al Lab DEVI Convertire (non Assegnare) a sRGB in Photoshop usando l'intento Colorimetrico Relativo. C'è una voce di menu apposita. Otterrai la corretta conversione ma a video probabilmente non noterai differenze (che però ci sono).

Cerca magari altri miei interventi sul Forum sugli spazi colore.

Saluti
karl mark
QUOTE(manovi @ Mar 18 2009, 11:13 AM) *
Ciao

AdobeRGB (ma a 16 bit e non 8 ricorda) è utile in Camera Raw e in Photoshop durante tutte le operazioni di ritocco e preparazione. Non è poi tanto più ampio di sRGB (specie sui ciano e sui verdi lo noti) ma è comunque meglio.

Se usi Camera Raw le impostazioni "on camera" non vengono lette, eccetto il WB quindi quello che imposti sulla fotocamera non ha importanza.

Quando esporti per Web o per mandare al Lab DEVI Convertire (non Assegnare) a sRGB in Photoshop usando l'intento Colorimetrico Relativo. C'è una voce di menu apposita. Otterrai la corretta conversione ma a video probabilmente non noterai differenze (che però ci sono).

Cerca magari altri miei interventi sul Forum sugli spazi colore.

Saluti


10000000 Grazie !

Io ero convinto che al Lab si dovesse portare l'immagine in Adobe RGB.....ora la convertirò in sRGB!

Arrivato a casa proverò....

Grazie ancora, a presto!


karl mark
QUOTE(manovi @ Mar 18 2009, 11:13 AM) *
.....
Quando esporti per Web o per mandare al Lab DEVI Convertire (non Assegnare) a sRGB in Photoshop usando l'intento Colorimetrico Relativo. C'è una voce di menu apposita.
.....


Abuso della tua pazienza e della tua disponibilità...


- Che differenza c'è tra assegnare e convertire il profilo colore?

- Cos'è l'intento colorimetrico relativo e dove lo trovo nel menù?


Grazie infinite....chiedo perdono smile.gif



Massimo.Novi
QUOTE(karl mark @ Mar 18 2009, 10:15 PM) *
..- Che differenza c'è tra assegnare e convertire il profilo colore?

- Cos'è l'intento colorimetrico relativo e dove lo trovo nel menù?
....


Ciao

Ne abbiamo parlato in passato. Cerco di riassumere.

Assegnare = cambia il nome del profilo nel file ma i valori RGB NON vengono ricalcolati in base al nuovo profilo, ergo: colori sballati. Come tradurre un testo dal tedesco usando un vocabolario francese. Si usa SOLO se il file in origine non ha alcuno spazio colore assegnato (a volte capita da Web o da Scanner) ma bisogna comunque sapere quale era lo spazio ESATTO nel quale il file è stato creato.

Convertire = il nome del profilo viene cambiato nel file e tutti i valori RGB vengono RICALCOLATI in base al nuovo profilo, ergo: colori esatti.

Il termine "intento" indica cosa fare dei colori che rientrano in uno spazio colore più ampio (origine) ma NON in un altro più piccolo (destinazione) durante la conversione. Gli intenti usati in fotografia sono principalmente 2: "Percettivo", ossia TUTTI i colori vengono un poco "modificati" per far rientrare nello spazio di arrivo i colori dello spazio di partenza; "Colorimetrico" (relativo o assoluto), ossia SOLO i colori che sono FUORI dallo spazio di destinazione vengono modificati per farli rientrare, gli altri NO. La differenza tra assoluto e relativo è che il primo simula il colore della carta e il secondo no.

Morale: l'intento "Colorimetrico Relativo" è quello che di solito fornisce migliori risultati come fedeltà nel passaggio di conversione. Lo trovi nella lista a discesa degli intenti della finestra di dialogo della voce di menu Converti Profilo.

Naturalmente tutto ciò è riferito a file TIFF o JPEG nei quali i valori RGB dei pixel sono già associati ad uno specifico spazio colore. Per i RAW non ha senso in quanto viene assegnato dal software quando lo apre.

Spero di essere stato chiaro. Puoi cercare sul forum altri dettagli in alcuni miei interventi.

Saluti
karl mark
QUOTE(manovi @ Mar 19 2009, 10:16 AM) *


Sei stato molto chiaro ed esaustivo !


Grazie mille per la pazienza,
Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.