Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
ruan
Salve a tutti,
sto usando Lightroom 2.2 e ho risontrato due problemi, abbastanza pesanti. Spero possiate darmi una mano.

1) quando eseguo l'esportazione in formato Jpeg da formato Raw, molte delle impostazioni e parametri che avevo dato in Lightroom vengono persi. Ottengo una foto che non è quella che ho elaborato in Lightroom. Come posso fare ad ottenere la medesima foto dopo la conversione in Jpeg?

2) il secondo problema credo riguardi le impostazioni del monitor o non so cosa. Quando ho stampato le foto, ho ottenuto colori e luminosità del tutto differente a quelle che io vedevo sul monitor del mio pc. In alcune foto ho avuto pesanti sottoesposizioni, quando invece l'esposizione sul monitor (e credo sugli istogrammi) era corretta.

vi ringrazio.
nippokid (was here)
Ciao,

1) La norma è che la fase di esportazione non apporti alcun cambiamento agli aggiustamenti fatti. Da qualche parte c'è un errore. Non mi pare, però, che ci siano delle "trappole" in via di esportazione e/o tra le preferenze del programma che possano giustificare quanto dici... hmmm.gif

Non è che esporti in AdobeRGB o altro spazio colore più "esotico" e visualizzi l'immagine con un visualizzatore generico che non onora gli spazi colore?

2) Stampato dove? Come? Il tuo monitor è calibrato?
Il monitor non è comunque una preview della stampa, non può esserlo. Un monitor generico alle sue impostazioni di default, men che meno. Poi ci sono anche i Laboratori che sbagliano...aaaah, se ci sono. sleep.gif

Dovresti chiarire meglio entrambe le situazioni...

bye.

ruan
Grazie per la risposta.

1) nell'esportazione avevo impostato sRGB e continuo ad ottenere colori più freddi. problema che mi sembra superato se uso l'impostazione ProPhoto RGB. Da cosa dipende questa cosa?

2) l'ho stampato in un negozio di stampa (non molto affidabile credo) portandogli i file jpeg.
non credo di aver calibrato il monitor. Che cosa devo fare? Nello specifico come faccio ad avere su carta ciò che vedo dal pc?
per quanto riguarda il laboratorio, dovrei rivolgermi ad uno fisso di fiducia in modo da impostare, in base alle stampe effettuate,la configurazione del mio monitor?

Grazie ancora
nippokid (was here)
...dunque...

1. Sembra esserci un fraintendimento di spazio colore da qualche parte, dato che l'esito è variabile in base allo spazio d'esportazione. Quello che non dici è con quale software verifichi l'immagine esportata.
Se, ad esempio, utilizzassi Photoshop con ProPhoto RGB come spazio colore di lavoro, sarebbe coerente il fatto che i colori risultino uguali a quelli visualizzati in LR, mentre sballati quelli esportati in sRGB (dipende poi dalle impostazioni di PS..).
Se, al contrario, utilizzassi un visualizzatore d'immagini generico, incapace di onorare spazi colore e relativi profili, la sola coerenza cromatica la dovresti riscontrare con l'esportazione in sRGB.

E' necessario chiarire meglio i passaggi software e relativa gestione del colore.

2. Per una perfetta corrispondenza tra monitor e stampa, dovresti avere un monitor...di carta; o una stampa LCD! (..o CRT) smile.gif Sono strumenti diversi che non possono fornire risultati sovrapponibili.

Quello che puoi (devi) fare è rendere quanto più "oggettiva" possibile la rappresentazione del colore del tuo sistema.

Per farlo è necessario l'uso di una sonda colorimetrica (alias calibratore, spyder, spettrofotometro...guarda nella sezione accessori..) che analizzerà la risposta del tuo monitor e ti guiderà passo passo alla creazione di un profilo che correggerà eventuali dominanti presenti, portando il dispositivo (monitor) a neutralità.
Quando sarai certo (nei limiti della qualità del monitor..) che un verde è "quel" verde e il bianco è bianco (etc.) potrai giudicare correttamente la qualità delle stampe e la coerenza cromatica con quanto visualizzato a monitor.
Fermo restando la corretta gestione degli spazi colore nel flusso di lavoro e la consegna di un Jpeg sRGB (salvo diverse opportunità fornite dal Lab..).

In breve, in questo momento non hai alcuna certezza che il blu che osservi a monitor non sia "in realtà" un lilla e il giallo canarino non sia "in realtà" un arancione...non so se mi spiego...idem per luminosità e contrasti.
L'occhio umano si abitua a (quasi) tutto e compensa automaticamente. Gli inchiostri di una stampante no.

bye.

scola3
Salute,
anche io ho questo problema, che mi fa innervosire.
Posto che:
1- LR utilizza ProPhoto RGB
2- Quando esporto in JPG (ma anche in TIF) imposto come spazio colore sRGB

Se guardo i file esportati con ViewNX sono piuttosto fedeli all'originale.

Mi chiedo: perchè quando uso un viewer qualsiasi (ACDsee, visualizzatore di Windows,...) vedo colori diversi???

Devo mandare una foto della figlia ad un amico: lui che vede? (al di là della questione monitor).

Si tratta di foto con colori nettamente differenti. BoH!

Chiedo: per vedere foto simili bisogna utilizzare per forza ViewNX piuttosto che LR?


Adesso provo a postare una foto (sfocata, non curata etcetera) qui per vedere cosa vedo.

Se qualche anima pia avesse una versione dei fatti o un link che mi spieghi...

Grazie e!

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.