Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
pepguardiola
salve,
ho un problema abbastanza singolare: il mio sb-800 risulta apparentemente funzionante, salvo poi lasciarmi improvvisamente "appiedato" poichè di punto in bianco scatta ad una potenza minima (e ovviamente insufficiente) in qualsiasi settaggio venga impostato...
dopo qualche giorno riprende a funzionare come niente fosse hmmm.gif

ho spedito alla nital per ben due volte il flash, ma non hanno riscontrato anomalie...

al momento dunque ho il flash che nel bel mezzo di una cerimonia mi può mollare... cosa mi consigliate di fare?

grazie fin da ora a chi saprà rispondere smile.gif
arinaldi94
che batterie usi?
nonnoGG
QUOTE(pepguardiola @ Mar 9 2009, 08:54 PM) *
<cut>

ho spedito alla nital per ben due volte il flash, ma non hanno riscontrato anomalie...

<cut>

grazie fin da ora a chi saprà rispondere smile.gif

Immagino comprenderai che dopo tale premessa è veramente arduo riuscire ad esserti utile, ma ci proveremo, ovviamente dovrai essere così cortese da fornire le informazioni richieste.

Iniziamo dalla fotocamera sulla quale viene utilizzato, a seguire tutti i relativi settaggi, senza ometterne nessuno, anche il più insignificante.

Anche del flash occorre conoscere tutti i settaggi, compreso quello relativo alla funzione stand-by.

Infine ti chiedo la gentilezza di specificare in quali condizioni d'uso si è presentato il problema, facendo mente locale ad un eventuale problema di intervento della protezione termica (che a volte tiene conto anche del surriscaldamento da carico delle batterie).

Cercheremo di venirne a capo... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


cecco.77
la prima prova che farei, sarebbe quella di cambiare batterie, ma suppongo l'abbia già fatto... prendi comunque in esame che il problema potrebbe essere nella fotocamera. Ovvero prova il flash su un'altra fotocamera
pepguardiola
QUOTE(arinaldi94 @ Mar 9 2009, 09:01 PM) *
che batterie usi?

uso 3 gruppi di batterie: le Energizer 2500mAh, le 2650mAh e le Varta 2500

QUOTE(nonnoGG @ Mar 9 2009, 10:23 PM) *
Immagino comprenderai che dopo tale premessa è veramente arduo riuscire ad esserti utile, ma ci proveremo, ovviamente dovrai essere così cortese da fornire le informazioni richieste.

Iniziamo dalla fotocamera sulla quale viene utilizzato, a seguire tutti i relativi settaggi, senza ometterne nessuno, anche il più insignificante.

Anche del flash occorre conoscere tutti i settaggi, compreso quello relativo alla funzione stand-by.

Infine ti chiedo la gentilezza di specificare in quali condizioni d'uso si è presentato il problema, facendo mente locale ad un eventuale problema di intervento della protezione termica (che a volte tiene conto anche del surriscaldamento da carico delle batterie).
[/b][/i]

la D200 normalmente la uso in manuale, per il flash vario tra manuale e TTL. Sul flash uso sempre il diffusore opalino di serie, spesso con la parabola orientata sul soffitto...

QUOTE(cecco.77 @ Mar 11 2009, 11:53 PM) *
la prima prova che farei, sarebbe quella di cambiare batterie, ma suppongo l'abbia già fatto... prendi comunque in esame che il problema potrebbe essere nella fotocamera. Ovvero prova il flash su un'altra fotocamera

per quanto riguarda le batterie, usandone 3 gruppi in modo casuale purtroppo non ho notato se il problema l'ha dato sempre con lo stesso gruppo, ma ci farò attenzione se il problema dovesse ripresentarsi...
tenterò anche in maniera prolungata sulla D90...

grazie mille per le risposte smile.gif
nonnoGG
QUOTE(pepguardiola @ Mar 15 2009, 02:39 PM) *
<cut>
la D200 normalmente la uso in manuale, per il flash vario tra manuale e TTL. Sul flash uso sempre il diffusore opalino di serie, spesso con la parabola orientata sul soffitto...
<cut>

In queste condizioni il flash è quasi costretto ad emettere lampi a potenza piena: se troppo ravvicinati potrebbe surriscaldarsi fino al blocco per intervento della protezione termica.

Al surriscaldamento della circuiteria si aggiunge, in situazioni al limite, l'apporto di calore delle batterie, anch'esse sollecitate abbastanza.

Solo ipotesi, naturalmente...

La prossima volta che dovesse verificarsi l'evento prova a "tastare" (con accortezza) la temperatura del flash per verificare approssimativamente la misura dell'anomalia.

Disponendo di un amico dotato della stessa attrezzatura si potrebbe fare una prova di stress in parallelo, ma nella vita non si può avere sempre tutto... wink.gif

Tienici informati...

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.