Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
milaz
salve a tutti!! mi chiamo andrea e sono uno studente universitario,è un pò di tempo che ho intenzione di avvicinarmi al mondo delle reflex digitali ma purtroppo non riesco ad accumulare un budget sufficiente per un acquisto...ho trovato un negozio dove vendono una d60 a rate che riuscirei a permettermi...il problema è che è in un kit con un afs 18-55 e un afs 55-200 e costa 550 euro.secondo voi vale la pena acquistare la macchina con questi due obbiettivi o magari è meglio cercare un corpo macchina a parte a cui compro degli obbiettivi migliori? grazie.gif
Hop-Frog
Se hai un budget limitato tieni presente che gli obiettivi migliori di quelli proposti nel kit costano parecchio.
Potresti comprare solo il corpo macchina e poi un 50mm f/1.8, buonissimo obiettivo che costa 150 euro circa.
Così facendo però avresti un solo obiettivo con focale fissa, sarebbe piuttosto limitante... inoltre non sono sicuro che con la D60 sia perfettamente compatibile.
Secondo me quel kit per cominciare può andare bene... I due obiettivi proposti sono VR?
raffer
In genere gli obiettivi in kit vengono a costare meno degli stessi comprati separatamente.
Nel tuo caso quindi controlla al massimo che i due obiettivi abbiano la sigla VR.
Comunque AF-S migliori ce ne sono, ma hanno anche costi superiori.

Raffaele

P.S. Il 50mm f/1.8D non è AF-S.
Hop-Frog
QUOTE(raffer @ Mar 4 2009, 07:41 PM) *
P.S. Il 50mm f/1.8D non è AF-S.

Dunque, senza parlar per sigle, non ha il motore interno per l'autofocus e funzionerebbe solo con fuoco manuale?
milaz
sulla scheda tecnica che ho letto online non c'è la sigla vr...ma sulla foto della macchina con l'obbiettivo sì!! ..mah.. andrò a controllare di persona.grazie dei consigli, mi sa proprio che mi butto,non ne posso più di fare fotine con la compatta!

p.s. non so ancora bene la teoria,potreste darmi qualche informazione in più sugli obbiettivi in questione? grazie mille!!!
Franco_
QUOTE(Hop-Frog @ Mar 4 2009, 07:51 PM) *
Dunque, senza parlar per sigle, non ha il motore interno per l'autofocus e funzionerebbe solo con fuoco manuale?


Esattamente.
Hop-Frog
QUOTE(Franco_ @ Mar 4 2009, 07:57 PM) *
Esattamente.


Lo sospettavo, grazie... ok, allora direi che il 50mm è da escludere...

Io valuterei una D50 usata a 'sto punto... la mia ad es. l'ho venduta a 250 euro con il 18-55 (e altre cosine)... almeno con quella puoi usare anche gli obiettivi senza motore interno e mantenere la funzionalità autofocus... in più ha il display con le informazioni di scatto, che non mi sembra cosa da poco.
massimophoto
Il 50mm f/1.8D da 150 euro circa non è AF-S quindi funziona in manuale... sulla D60 e D40 perchè sono macchine senza il motore AF (nella macchina, quindi deve essere nel il vetro), funziona in AF con gli altri corpi che hanno il motore AF.

Milaz per quanti riguarda il kit che compreresti a parer mio non è male considerando che sei un neofita, controlla solo che il prodotto sia Nital.

Con una reflex digitale come la D60 avrai sicuramente delle soddisfazioni e poi considera che la passione per la fotografia e molto dispendiosa, c'è o ci sarà sempre sul mercato una macchina nuova, un vetro più luminoso o un tele che vorrai acq. perchè migliore o più performante di quello che già possiedi.

Massimo.
Franco_
QUOTE(milaz @ Mar 4 2009, 07:56 PM) *
...
p.s. non so ancora bene la teoria,potreste darmi qualche informazione in più sugli obbiettivi in questione? grazie mille!!!


Dipende cosa intendi per informazione.
Se ti riferisci alla resa non è trascendentale, ma questo mi sembra ovvio considerato il prezzo.
Possono andar bene per iniziare e cominciare a capire cosa significa utilizzare uno zoom, cos'è un grandangolo, un normale, un medio tele ed un tele (immagino sappia che dipende dalla focale e dalle dimensioni del sensore).
Davanti ad un sensore DX puoi considerare grandangolo la focale fino a 28mm, normale fino a 40mm, medio tele fino a 100mm e tele oltre.
L'apertura massima è variabile e diminuisce all'aumentare della focale, questo significa che tanto più lunga è la focale tanto più dovrai utilizzare tempi di scatto rapidi per evitare il micromosso. Questo può diventare un problema in caso di scarsa illuminazione perchè l'apertura massima raggiunge i valori più bassi proprio quando avresti bisogno di usare tempi di scatto più lenti.
Il tutto sarebbe mitigato se le ottiche fossero VR; in questo caso lo stabilizzatore ti consentirebbe di scattare con tempi 3 volte più lenti rispetto a quelli che utilizzeresti con ottiche non VR.
Ricorda che il VR compensa solo il mosso dovuto al fotografo e non serve a nulla se vuoi fermare un soggetto in movimento.

Non so se questo è quanto volevi sapere hmmm.gif


Fausto Panigalli
QUOTE(Hop-Frog @ Mar 4 2009, 08:02 PM) *
Io valuterei una D50 usata a 'sto punto... la mia ad es. l'ho venduta a 250 euro con il 18-55 (e altre cosine)... almeno con quella puoi usare anche gli obiettivi senza motore interno e mantenere la funzionalità autofocus... in più ha il display con le informazioni di scatto, che non mi sembra cosa da poco.

Io direi che se hai problemi di badget la soluzione ideale sarebbe proprio questa!La d50 usata è ancora un'ottima macchina,l'ideale sie per imparare che per un livello superiore.
Si trovano anche d70 a prezzi stracciati(in proporzione ai risultati offerti) e addirittura(vista dal mio fotografo)d80 solo corpo a 350€,sempre usata.
Fossi in te,se non riesci a sborsare quei 550€ in contanti,piuttosto aspetterei:quando avrai raccolto la cifra potrai predere una favolosa d80 col buon 18/70,che davvero è un'altro mondo rispetto alla d60 col 18/55.
Piu' avanti penserei ad uno zoom piu' lungo(magari un 70/300VR,sempre usato)e sempre con risultati di riferimento.
Sececondo me la pazienza premia,piuttosto che trovarsi fra un'anno con un kit che ti andra' stretto e del quale prenderai la meta' vendendolo wink.gif
In ogni caso in bocca al lupo,sia per la fotografia che per i tuoi studi!!
milaz
grazie a tutti questi consigli per me sono preziosi. rolleyes.gif ..vi farò sapere!!
Fausto Panigalli
Milaz,dai un'occhiata nel mercatino di oggi del nostro forum,guarda a che prezzi potresti portare a casa d50 o d70 con un'obbiettivo wink.gif ....
Ciao!
rrechi
La tanto bistrattata D60 solo per il fatto di non avere il motore interno, è invece secondo me un vero gioiellino per quello che oggi costa nuova.

Ha una tecnologia di ultima generazione e caratteristiche in linea con il suo segmento, con una qualità degli scatti che la pone ai vertici delle entry level.

Per un principiante è una buona scelta, compatta, leggera ...

Se il doppio KIT è VR a quel prezzo sarebbe da prendere e ci farai una buona scuola.

Questo almeno è il mio pensiero.
karl mark
QUOTE(rrechi @ Mar 4 2009, 08:24 PM) *
La tanto bistrattata D60 solo per il fatto di non avere il motore interno, è invece secondo me un vero gioiellino per quello che oggi costa nuova.

Ha una tecnologia di ultima generazione e caratteristiche in linea con il suo segmento, con una qualità degli scatti che la pone ai vertici delle entry level.

Per un principiante è una buona scelta, compatta, leggera ...

Se il doppio KIT è VR a quel prezzo sarebbe da prendere e ci farai una buona scuola.

Questo almeno è il mio pensiero.


Quoto in pieno.

D60 e vai tranquillo wink.gif
mko61
QUOTE(rrechi @ Mar 4 2009, 10:24 PM) *
La tanto bistrattata D60 solo per il fatto di non avere il motore interno, è invece secondo me un vero gioiellino per quello che oggi costa nuova.


Assolutamente d'accordo. So che l'opinione generale del forum è diversa ma si tratta di una macchina più aggiornata della D80 (soprattutto nel trattamento dell'immagine e nel sistema di pulizia del sensore), e la mancanza del motore, vista l'ampia offerta di obbiettivi motorizzati anche di terze parti, è ininfluente per l'utilizzo prosumer.

Vai con la D60!!
diavoletto85
ciao, il mio consiglio è di prendere senz'altro una d70s/d80 usate, si trovano come nuove con pochissimi scatti a pochissimo, magari corredate con l'ottimo afs 18-70, che con il tempo andrai ad integrare con il fantastico 70-300 vr che si trova a prezzi ragionevoli...avrai una macchina completa (su cui puoi montare gli obiettivi non afs) e 2 ottimi obiettivi!!
capannelle
QUOTE(diavoletto85 @ Mar 5 2009, 11:15 AM) *
ciao, il mio consiglio è di prendere senz'altro una d70s/d80 usate, si trovano come nuove con pochissimi scatti a pochissimo, magari corredate con l'ottimo afs 18-70, che con il tempo andrai ad integrare con il fantastico 70-300 vr che si trova a prezzi ragionevoli...avrai una macchina completa (su cui puoi montare gli obiettivi non afs) e 2 ottimi obiettivi!!


Quoto in pieno!

La d80 è una macchina che si trova a poco e fornisce ottimi risultati se corredata con ottiche decenti.

Con un 18-70, un 50 1.8 e un 70-300 VR avrai risultati nettamente milgiori di quelli della d60 con i due pur onesti obiettivi del kit wink.gif

Pino
ciccius
QUOTE(capannelle @ Mar 5 2009, 11:34 AM) *
Quoto in pieno!

La d80 è una macchina che si trova a poco e fornisce ottimi risultati se corredata con ottiche decenti.

Con un 18-70, un 50 1.8 e un 70-300 VR avrai risultati nettamente milgiori di quelli della d60 con i due pur onesti obiettivi del kit wink.gif

Pino


Certamente i risultati saranno migliori ma solo perchè gli obiettivi sono migliori. Se monti quei vetri sulla d60 avrai gli stessi risultati che sulla d80.
E comunque ricorda sempre che la bella foto è quella che esprime qualcosa, che comunica delle emozioni e ciò lo potrai ottenere anche con ottiche non eccelse. Non è una risoluzione maggiore che fa bella una foto. In questo forum troverai un sacco di maniaci della qualità esasperata spesso fine a se stessa che considerano pessima qualunque foto se non è fatta con l'ultimo modello di fotocamera e con l'obiettivo più costoso (non necessariamente migliore) che c'è sul mercato. Diceva un grande della fotografia che una bella foto nasce quando di mettono sulla stessa linea occhio, cuore e cervello e per questo non devi necessariamente avere in mano il top della tecnologia. Le belle foto si fanno anche con le fotocamere da pochi euro. Ripeto non è la risoluzione o la luminosità di un obiettivo a rendere bella una foto che bella non sarà mai.
rrechi
QUOTE(capannelle @ Mar 5 2009, 11:34 AM) *
Quoto in pieno!

La d80 è una macchina che si trova a poco e fornisce ottimi risultati se corredata con ottiche decenti.

Con un 18-70, un 50 1.8 e un 70-300 VR avrai risultati nettamente milgiori di quelli della d60 con i due pur onesti obiettivi del kit wink.gif

Pino

Sicuramente, ma solo il 70-300 VR nuovo costo come tutto il dualKIT D60 nuovo !!!
capannelle
QUOTE(ciccius @ Mar 5 2009, 07:01 PM) *
Certamente i risultati saranno migliori ma solo perchè gli obiettivi sono migliori. Se monti quei vetri sulla d60 avrai gli stessi risultati che sulla d80.
E comunque ricorda sempre che la bella foto è quella che esprime qualcosa, che comunica delle emozioni e ciò lo potrai ottenere anche con ottiche non eccelse. Non è una risoluzione maggiore che fa bella una foto. In questo forum troverai un sacco di maniaci della qualità esasperata spesso fine a se stessa che considerano pessima qualunque foto se non è fatta con l'ultimo modello di fotocamera e con l'obiettivo più costoso (non necessariamente migliore) che c'è sul mercato. Diceva un grande della fotografia che una bella foto nasce quando di mettono sulla stessa linea occhio, cuore e cervello e per questo non devi necessariamente avere in mano il top della tecnologia. Le belle foto si fanno anche con le fotocamere da pochi euro. Ripeto non è la risoluzione o la luminosità di un obiettivo a rendere bella una foto che bella non sarà mai.


Volevo consigliare di prendere la d80 solo perchè ha il motore dell'autofocus e permette di montare il 50 1.8.
Sono pienamente d'accordo che una bella foto si fa prima con la testa e poi con la macchina, ma non capisco perchè, vista quanta gente fissata tanto per la tecnologia e poco per i contenuti delle foto scrive in questo forum, te la prendi proprio con me che sono completamente d'accordo con le tue affermazioni blink.gif
diavoletto85
QUOTE(ciccius @ Mar 5 2009, 07:01 PM) *
Certamente i risultati saranno migliori ma solo perchè gli obiettivi sono migliori. Se monti quei vetri sulla d60 avrai gli stessi risultati che sulla d80.
E comunque ricorda sempre che la bella foto è quella che esprime qualcosa, che comunica delle emozioni e ciò lo potrai ottenere anche con ottiche non eccelse. Non è una risoluzione maggiore che fa bella una foto. In questo forum troverai un sacco di maniaci della qualità esasperata spesso fine a se stessa che considerano pessima qualunque foto se non è fatta con l'ultimo modello di fotocamera e con l'obiettivo più costoso (non necessariamente migliore) che c'è sul mercato. Diceva un grande della fotografia che una bella foto nasce quando di mettono sulla stessa linea occhio, cuore e cervello e per questo non devi necessariamente avere in mano il top della tecnologia. Le belle foto si fanno anche con le fotocamere da pochi euro. Ripeto non è la risoluzione o la luminosità di un obiettivo a rendere bella una foto che bella non sarà mai.


bè ma se leggi bene io ho consigliato addirittura una d70s, che si può definire una macchina preistorica ma con buone ottiche...e inoltre avendo il motore interno non gli viene preclusa la possibilità di usare l'autofocus su ottiche performanti e molto economiche come un 50 f1,8...la d60 potrebbe anche produrre file migliori di una d300 ma proprio l'assenza del motore seconde ma limita fortemente sulla versatilità, c'è poco da fare...io non la prenderei mai solo per quel motivo...
mko61
QUOTE(diavoletto85 @ Mar 6 2009, 02:39 PM) *
..e inoltre avendo il motore interno non gli viene preclusa la possibilità di usare l'autofocus su ottiche performanti e molto economiche come un 50 f1,8...la d60 potrebbe anche produrre file migliori di una d300 ma proprio l'assenza del motore seconde ma limita fortemente sulla versatilità, c'è poco da fare...io non la prenderei mai solo per quel motivo...


Come siamo diversi ... io invece problemi di lenti non ne ho (me la cavo con un 17-50 f2.8 e con il 55-200 VR), ma ho sensibili vantaggi dalla latitudune di posa "estesa" che proviene dall'utilizzo dell'Active D-Lightning (che la D80 o D70 non hanno) ... ma con un 50 che su Dx diventa 75-equivalente che ci fai? giusto i ritratti ... ?

a proposito, a volte uso anche un 28-70 non motorizzato, ma sulla D60 c'è anche la messa a fuoco manuale assistita da un telemetro, più lenta ma comunque affidabile.


hobsbawm
Io avevo la D60, che ho rivenduto dopo qualche mese proprio per avere maggiore libertà nella scelta delle ottiche da montare sulla mia macchina fotografica. E' andata a finire che l'unico obiettivo (dei tre che posseggo, e che potete leggere in firma) che "giustifica" il mio passaggio alla D90 è il 24mm f/2.8. Il "cinquantone" esiste ormai anche in versione motorizzata (avrei potuto comprare quello, se avessi tenuto la D60), ed il 35 f/1.8 si troverà sugli scaffali dei negozi tra 15 giorni...
Al contempo, la qualità delle mie foto NON è migliorata in maniera proporzionale agli euro che ho dovuto spendere per acquistare la mia nuova reflex.
Con la D60 si possono fare foto molto belle (ad avere un po' di manico), ed il numero di obiettivi compatibili con questa macchina è ormai consistente (ed in continua crescita). L'assenza del motorino interno di messa a fuoco è, secondo me, un falso problema.

Ciao
Massimiliano
Hop-Frog
QUOTE(mko61 @ Mar 6 2009, 01:48 PM) *
ma con un 50 che su Dx diventa 75-equivalente che ci fai? giusto i ritratti ... ?


Ci fai un sacco di cose... bisogna vedere quanto è distante il soggetto!
diavoletto85
fortunatamente ognuno ha la sua idea...a me piace avere la massima versatilità, per esempio se avessi la d60 e trovassi un bel bighiera ad un ottimo prezzo e tenuto maniacalmente mi mangerei le mani...però certo se si ha sempre la voglia di mettere a fuoco manualmente con il mirino che ha la d60 non c'è nessun problema...

con il 50ino ci fai un mucchio di cose...principalmente ritratti, ma anche street, paesaggi, ecc ecc ecc...è un obiettivo insuperabile e denigrarlo solo perchè non si può usarlo in af perchè non si ha il motore interno non mi sembra molto giusto...
ciccius
QUOTE(capannelle @ Mar 6 2009, 08:55 AM) *
Volevo consigliare di prendere la d80 solo perchè ha il motore dell'autofocus e permette di montare il 50 1.8.
Sono pienamente d'accordo che una bella foto si fa prima con la testa e poi con la macchina, ma non capisco perchè, vista quanta gente fissata tanto per la tecnologia e poco per i contenuti delle foto scrive in questo forum, te la prendi proprio con me che sono completamente d'accordo con le tue affermazioni blink.gif


Scusa se ho dato l'impressione di attaccarti. Non era mia intenzione. Ho solo preso lo spunto da quello che hai scritto per esprimere il mio pensiero.
Senza rancore
rrechi
QUOTE(hobsbawm @ Mar 6 2009, 02:34 PM) *
Io avevo la D60, che ho rivenduto dopo qualche mese proprio per avere maggiore libertà nella scelta delle ottiche da montare sulla mia macchina fotografica. E' andata a finire che l'unico obiettivo (dei tre che posseggo, e che potete leggere in firma) che "giustifica" il mio passaggio alla D90 è il 24mm f/2.8. Il "cinquantone" esiste ormai anche in versione motorizzata (avrei potuto comprare quello, se avessi tenuto la D60), ed il 35 f/1.8 si troverà sugli scaffali dei negozi tra 15 giorni...
Al contempo, la qualità delle mie foto NON è migliorata in maniera proporzionale agli euro che ho dovuto spendere per acquistare la mia nuova reflex.
Con la D60 si possono fare foto molto belle (ad avere un po' di manico), ed il numero di obiettivi compatibili con questa macchina è ormai consistente (ed in continua crescita). L'assenza del motorino interno di messa a fuoco è, secondo me, un falso problema.

Ciao
Massimiliano

Parole sagge
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.