Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
anto.ambro
Salve a tutti. Possiedo una D80 cun il 18-135. Ho intenzione di comprare il 70-300 attualmente presente nel catalogo Nikon, ma ho anche voglia di togliermi uno sfizio. Mi è venuto il pallino di comprare un 50mm.
Quale mi consigliate di comprare dei 3 attualmente presenti nel catalogo Nikon e precisamente:

AF Nikkor 50mm f/1.4D che dovrebbe costrare sui 350 caffé
AF Nikkor 50mm f/1.8D che dovrebbe cosatre sui 130 caffé
AF-S NIKKOR 50mm f/1.4G che dovrebbe cosatre sui 400 caffé

Poi, una curiosità, la serie di lenti "D", non è migliore della serie "G"?.

Ringrazio chi vorrà essere così cortese da rispondermi.
Ciao
robermaga
Benissimo per il AF-S 70-300 G VR, purché sia il VR cioè con lo stabilizzatore, perché è nettamente superiore al vecchio 70-300 come qualità, indipendentemente dallo stabilizzatore, che però serve molto su un ottica del genere.

Per quanto riguarda il 50 non vi sono dubbi: se puoi permettertelo prendi l'AF-S 50 1,4G, che è uno degli ultimi usciti da casa Nikon e a quanto si legge, migliore del pur ottimo 50 1,4D.
Se invece vuoi risparmiare e non ti interessa lavorare alle grandi aperture (f/1,4), puoi prendere l'AF 50 1,8 D che da f/4 in poi non è ottimo, ma eccellente e lo puoi trovare in rete fra i 100 e i 120 caffè.

Ciao
Roberto
raffer
Sicuramente lo AF-S NIKKOR 50mm f/1.4 G.

Ottiche di tipo D
In queste ottiche AF la CPU trasmette anche l'informazione sulla distanza di messa a fuoco per una più precisa misurazione esposimetrica, soprattutto per foto con l'uso del flash.

Ottiche di tipo G
Queste ottiche sono prive della ghiera dei diaframmi, che vengono controllati direttamente dal corpo macchina, pertanto non possono essere utilizzate sulle reflex prive di automatismi.

Raffaele
anto.ambro
QUOTE(robermaga @ Mar 4 2009, 12:21 PM) *
Benissimo per il AF-S 70-300 G VR, purché sia il VR cioè con lo stabilizzatore, perché è nettamente superiore al vecchio 70-300 come qualità, indipendentemente dallo stabilizzatore, che però serve molto su un ottica del genere.

Per quanto riguarda il 50 non vi sono dubbi: se puoi permettertelo prendi l'AF-S 50 1,4G, che è uno degli ultimi usciti da casa Nikon e a quanto si legge, migliore del pur ottimo 50 1,4D.
Se invece vuoi risparmiare e non ti interessa lavorare alle grandi aperture (f/1,4), puoi prendere l'AF 50 1,8 D che da f/4 in poi non è ottimo, ma eccellente e lo puoi trovare in rete fra i 100 e i 120 caffè.

Ciao
Roberto

Grazie mille, riguardo al 70-300 credo che attualmente in produzione ci sia solo quello con il VR, che credo sia di seconda generazione. Riguardo al 50mm, il confronto tra il 1.4D ed il 1.4G mi lascia ancora un pò dubbioso in quanto credevo che la serie "D" fosse migliore della serie"G", senza pensare che il 1.4D ha la ghiera dei diaframmi....bho!!! Chiedo lumi
robermaga
Per quanto riguarda la serie G, non necessariamente è migliore della D e viceversa. La sigla G significa che l'ottica non ha la ghiera dei diaframmi e il diaframma viene comandato dal corpo macchina e solo dal corpo macchina. Gli alti invece hanno un blocco al diaframma massimo.
Una differenza sostanziale è fra gli AF e gli AF-S. Nei secondi il motore autofocus e posto nell'obiettivo stesso e quindi è in genere più veloce degli AF che invece è nel corpo macchina e comandato all'ottica attraverso un perno girevole. Tanto è vero che nelle economiche (D40-D60) questo motore non esiste e assolvono a tutte le funzioni solo con gli AF-S.

Ciao
Roberto

Scusa Raffar aveva già risposto
robermaga
QUOTE(anto.ambro @ Mar 4 2009, 12:30 PM) *
Grazie mille, riguardo al 70-300 credo che attualmente in produzione ci sia solo quello con il VR, che credo sia di seconda generazione. Riguardo al 50mm, il confronto tra il 1.4D ed il 1.4G mi lascia ancora un pò dubbioso in quanto credevo che la serie "D" fosse migliore della serie"G", senza pensare che il 1.4D ha la ghiera dei diaframmi....bho!!! Chiedo lumi

Se non hai vecchie Nikon sul quale utilizzare il tipo D, prendi l'ultimo uscito. Non ce l'ho (ho l'AF 1,8) e non posso portarti un'esperienza diretta, ma se cerchi sul forum e in rete, viene fuori che il tipo G è nettamente migliore ai diaframmi aperti.
Del 70-300 VR invece posso dirti che non esiste miglio ottica in casa Nikon con quel rapporto qualità-prezzo. (IMHO naturalmente)

Ciao
Roberto
anto.ambro
QUOTE(raffer @ Mar 4 2009, 12:30 PM) *
Sicuramente lo AF-S NIKKOR 50mm f/1.4 G.

Ottiche di tipo D
In queste ottiche AF la CPU trasmette anche l'informazione sulla distanza di messa a fuoco per una più precisa misurazione esposimetrica, soprattutto per foto con l'uso del flash.

Ottiche di tipo G
Queste ottiche sono prive della ghiera dei diaframmi, che vengono controllati direttamente dal corpo macchina, pertanto non possono essere utilizzate sulle reflex prive di automatismi.

Raffaele

scusa...non avevo letto....grazie
bergat@tiscali.it
Sicuramente il 50 Af 1,8D, ... e spendi pochissimo.
anto.ambro
grazie a tutti.....come al solito il forum è una sicurezza.
lhawy
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 4 2009, 12:53 PM) *
Sicuramente il 50 Af 1,8D, ... e spendi pochissimo.

condivido.
mirko_nk
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 4 2009, 12:53 PM) *
Sicuramente il 50 Af 1,8D, ... e spendi pochissimo.


Condivido al 100%
ilpoveropiero
QUOTE(mirko_nk @ Mar 4 2009, 02:37 PM) *
Condivido al 100%


Mi associo al coro, è una bella lente e se cerchi in baia la trovi anche a 90 caffè da negozi italiani con garanzia europea.

Quanto ai due 1.4, ti segnalo che nelle ultime "experience" c'è proprio un confronto tra vecchio e nuovo, con molte foto di esempio. rolleyes.gif
Ric5401
Perchè consigliate l'1.8 prezzo a parte?
Io posseggo l'1,8.
La nitidezza del nuovo G a diaframmi aperti sembra migliore,sui diaframmi chiusi l'1,8 sembra superiore(Photozone).
Qualcuno li ha provati entrambi?
Grazie
Ric
anto.ambro
QUOTE(ilpoveropiero @ Mar 4 2009, 03:40 PM) *
Mi associo al coro, è una bella lente e se cerchi in baia la trovi anche a 90 caffè da negozi italiani con garanzia europea.

Quanto ai due 1.4, ti segnalo che nelle ultime "experience" c'è proprio un confronto tra vecchio e nuovo, con molte foto di esempio. rolleyes.gif

Le ho lette, grazie, gentilissimo
lhawy
QUOTE(Ric5401 @ Mar 4 2009, 03:48 PM) *
Perchè consigliate l'1.8 prezzo a parte?
Io posseggo l'1,8.
La nitidezza del nuovo G a diaframmi aperti sembra migliore,sui diaframmi chiusi l'1,8 sembra superiore(Photozone).
Qualcuno li ha provati entrambi?
Grazie
Ric

prezzo a parte un bel niente, me ne compro 4 con il prezzo dell'1.4. e quest'ultimo non è certo 4 volte superiore al fratellino minore (che è semplicemente perfetto). se poi serve un af-s è un altro discorso, ma non mi pare sia questo il caso.
anto.ambro
QUOTE(lhawy @ Mar 4 2009, 03:59 PM) *
prezzo a parte un bel niente, me ne compro 4 con il prezzo dell'1.4. e quest'ultimo non è certo 4 volte superiore al fratellino minore (che è semplicemente perfetto). se poi serve un af-s è un altro discorso, ma non mi pare sia questo il caso.

In realtà non ho necessità che l'obiettivo abbia il motore (AF-S), visto che la D80 ha un motore per l'AutoFocus. E' normale che con l'AF-S si avrà una maggiore velocità di messa a fuoc - se non ho capito male!!! - ma sostanzialmente non ho neanche questa esigenza.
Grazie
anto.ambro
Sicuramente, anche vista la differenza di prezzo non eccessiva, tra il 1.4D e il 1.4G è da preferire il secondo.
capannelle
Sulla d80 il 50 1.8 va alla grande, soprattutto da f:4 in poi.

Se non vuoi spendere tanto è un'ottima scelta
leorus
Beh,
visto che si tratterebbe di uno sfizio in aggiunta alle ottiche che hai già scelto, allora ti direi il 1,8 (ce l'ho ed è stupendo sia su pellicola che su D700 wink.gif ).

L'1,4 D o G comincia già ad essere un pò più impegnativo (poi fai tu in base al budget)

Saluti
robermaga
QUOTE(leorus @ Mar 4 2009, 05:11 PM) *
Beh,
visto che si tratterebbe di uno sfizio in aggiunta alle ottiche che hai già scelto, allora ti direi il 1,8 (ce l'ho ed è stupendo sia su pellicola che su D700 wink.gif ).

L'1,4 D o G comincia già ad essere un pò più impegnativo (poi fai tu in base al budget)

Saluti

Scusa Leorus, non so cosa ci sia di più impegnativo se non il mettere la mano al portafoglio.
Se al nostro amico non scomodano, fa benissimo a prendere l'1,4 G. E' più nuovo ed ha delle possibilità in più, in primo luogo è buono a 1,4 il che non guasta.

Ciao
Roberto
anto.ambro
QUOTE(robermaga @ Mar 4 2009, 09:51 PM) *
Scusa Leorus, non so cosa ci sia di più impegnativo se non il mettere la mano al portafoglio.
Se al nostro amico non scomodano, fa benissimo a prendere l'1,4 G. E' più nuovo ed ha delle possibilità in più, in primo luogo è buono a 1,4 il che non guasta.

Ciao
Roberto

Ma io non voglio prendere il 1.4G e vi assicuro che 300 caffé in più scomodano.....però se proprio la differenza è notevole tra 1.8D e 1.4G, magari lo sfizio di comprare il 50mm non me lo tolgo immediatamente ed aspetto un pò tempi migliori.
Ciao A.
gidi_34
è un ottica nuova il G, è uno sfizio che ti vuoi togliere...se sfizio deve essere allora perchè non prendere il massimo?
senza considerare che è appena uscito e che per i prossimi 20 anni sarà in commercio.

io non avrei dubbi...se 50 deve essere allora 1,4 G.

sinceramente prendere un 1,8 che lavora bene da f 4 in su solo perchè costa meno non ha senso.
se prendo un fisso pretendo massima resa e l'1,4 a quanto pare ne ha da vendere da 1,4 in poi.
anto.ambro
Qualche volontario mi spiega a cosa serve la leva per il blocco del diaframma al valore minimo presente sul 1.8D ?
Grazie
A.
giannizadra
QUOTE(anto.ambro @ Mar 5 2009, 11:39 AM) *
Qualche volontario mi spiega a cosa serve la leva per il blocco del diaframma al valore minimo presente sul 1.8D ?
Grazie
A.


A non spostare accidentalmente la posizione della ghiera dei diaframmi, che per l'impiego sui corpi degli ultimi 14 anni (dalla F5 in poi) va di norma tenuta sulla massima chiusura.
capannelle
QUOTE(gidi_34 @ Mar 5 2009, 10:51 AM) *
è un ottica nuova il G, è uno sfizio che ti vuoi togliere...se sfizio deve essere allora perchè non prendere il massimo?
senza considerare che è appena uscito e che per i prossimi 20 anni sarà in commercio.

io non avrei dubbi...se 50 deve essere allora 1,4 G.

sinceramente prendere un 1,8 che lavora bene da f 4 in su solo perchè costa meno non ha senso.
se prendo un fisso pretendo massima resa e l'1,4 a quanto pare ne ha da vendere da 1,4 in poi.


Non ho affermato che il 50 1.8 è inusabile a diaframmi più aperti di f:4. Ho solo detto che da f:4 in poi fornisce i migliori risultati!

E' un obiettivo che fornisce ottimi risultati e attualmente non ho nessuna intenzione di sostituirlo con il nuovo 1.4, sebbene a tutta apertura quest'ultimo risulti dai test notevolmente migliore.
Penso inoltre che a diaframmi intermedi sia davvero difficile notare una differenza tra i due obiettivi.

Dire che il nuovo 50 a 1.4 si comporta meglio del 50 1.8 a f:4 mi sembra un tantinello azzardato wink.gif
leorus
QUOTE(robermaga @ Mar 4 2009, 09:51 PM) *
Scusa Leorus, non so cosa ci sia di più impegnativo se non il mettere la mano al portafoglio.
Se al nostro amico non scomodano, fa benissimo a prendere l'1,4 G. E' più nuovo ed ha delle possibilità in più, in primo luogo è buono a 1,4 il che non guasta.

Ciao
Roberto


Infatti mi riferivo solo al portafogli...
mi sembrava ovvio che l'utilizzo di un 1,4 fosse esattamento identico a quello di un 1,8 dal punto di vista dell'"impegno" wink.gif

Io mi trovo benissimo col 1,8 sia su F80 che su D700 e di esigenze particolari non ne ho!
Dico inoltre che anch'io lo presi come sfizio quando acquistai la F80 col 24-85G. Spesi 90€ per il 50ino (in America) e non c'è foto che mi faccia rimpiangere il mio sfizio economico... laugh.gif

Saluti
metius
QUOTE(leorus @ Mar 5 2009, 12:50 PM) *
Io mi trovo benissimo col 1,8 sia su F80 che su D700 e di esigenze particolari non ne ho!

Saluti


appunto..hai detto bene: su F80 e D700...
credo che il nuovo 1.4G guadagni moltissimi punti sui precedenti proprio se usato su DX (formato nel quale la focale è perfetta per i ritratti..in questo caso la resa a massima apertura e il nuovo diaframma a 9 lamelle, con ciò che ne consegue nella bellezza dello sfocato, sono un bel vantaggio).

Purtroppo nelle discussioni a volte si perde di vista la richiesta iniziale dell'utente... Police.gif
in questo caso un 50mm da usare su D80, corpo sul quale il nuovo 50 1.4G REGALA IL MASSIMO.

ciao!
gidi_34
infatti...

è stato richiesto quale dei tre 50 comprare e da usare su dx attuale...
dire che un 1,8 già in possesso va bene non significa rispondere alla domanda dell'utente...

l'utente NON ha un 50, lo DEVE usare su DX e chiede quale sia meglio...

io rispondo...il 50 1,4 G

se poi ci son problemi di budget si parla di 1,8 o 1,4 D usato...ma il G è nuovo e superiore agli altri due.
robermaga
QUOTE(anto.ambro @ Mar 5 2009, 10:33 AM) *
Ma io non voglio prendere il 1.4G e vi assicuro che 300 caffé in più scomodano.....però se proprio la differenza è notevole tra 1.8D e 1.4G, magari lo sfizio di comprare il 50mm non me lo tolgo immediatamente ed aspetto un pò tempi migliori.
Ciao A.


A mio parere devi sciogliere il nodo di quello che effettivamente ti serve. Si consiglia male senza conoscere il tuo corredo e le tue esigenze di massima.
Per esempio, c'e il 60 f2,8 macro che si trova intorno ai 350 caffè (tipoD). C'è l'85 f1,8 D ottimo per ritratti e non solo (splendido sfuocato), sempre intorno ai 350. E c'è il 35 f2 D (che corrisponde a un 50 su DX) sempre intorno quelle cifra e pure meno.
Poi c'è il 50 f1,8 D, il 50 f1,4 D e l'1,4 G. Dipende da i tuoi interessi prevalenti. Io avendo il macro e facendo un pensiero all'85, mi sono preso l'1,8 D.

Questa è fatta a f 4. (già postata in altra sede, scusate) AF 50 f1,8 D
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 561 KB

Ma e buono pure a f2,8 e discreto a t.a.

Ciao
Roberto
anto.ambro
Roberto, grazie....le tue risposte sono state esaudienti già nei tuoi primi post. Le mie esigenze ed il mio corredo sono descritte nel messaggio #1.
Poichè andrò a spendere circa 600 caffé per il 70-300VR e che sostanzialmente il 50mm sarà un di più sono orientato a comprare il 1.8D. Anche perchè, le foto che faccio sono spesso diurne e quelle notturne le faccio sempre poggiando la macchina da qualche parte. Poi, per una mia fissazione tendo sempre ad usare i diaframmi più chiusi.
Grazie a tutti.
A.
capannelle
QUOTE(anto.ambro @ Mar 5 2009, 03:10 PM) *
Roberto, grazie....le tue risposte sono state esaudienti già nei tuoi primi post. Le mie esigenze ed il mio corredo sono descritte nel messaggio #1.
Poichè andrò a spendere circa 600 caffé per il 70-300VR e che sostanzialmente il 50mm sarà un di più sono orientato a comprare il 1.8D. Anche perchè, le foto che faccio sono spesso diurne e quelle notturne le faccio sempre poggiando la macchina da qualche parte. Poi, per una mia fissazione tendo sempre ad usare i diaframmi più chiusi.
Grazie a tutti.
A.


Che usavi i diaframmi più chiusi potevi dircelo subito... avremmo risparmiato un sacco di considerazioni sui diversi modelli di 50 laugh.gif

robermaga
QUOTE(anto.ambro @ Mar 5 2009, 03:10 PM) *
Roberto, grazie....le tue risposte sono state esaudienti già nei tuoi primi post. Le mie esigenze ed il mio corredo sono descritte nel messaggio #1.
Poichè andrò a spendere circa 600 caffé per il 70-300VR e che sostanzialmente il 50mm sarà un di più sono orientato a comprare il 1.8D. Anche perchè, le foto che faccio sono spesso diurne e quelle notturne le faccio sempre poggiando la macchina da qualche parte. Poi, per una mia fissazione tendo sempre ad usare i diaframmi più chiusi.
Grazie a tutti.
A.

Scusa se insisto Anto, ma 600 caffè mi sembrano davvero troppi per il 70-300 VR. Si trova in rete (cerca, non posso fare pubblicità) a 480 + spese nuovo garanzia Nital. Nello stesso luogo si trova l'1,8 50 Nital a 115.
Vedrai che se imposti a 50 il tuo 18-135 e scatti, poi scatti la stessa col 50ino, la differenza la vedi eccome.

Ciao
e buone foto
anto.ambro
QUOTE(capannelle @ Mar 5 2009, 03:15 PM) *
Che usavi i diaframmi più chiusi potevi dircelo subito... avremmo risparmiato un sacco di considerazioni sui diversi modelli di 50 laugh.gif


...scusate...

QUOTE(robermaga @ Mar 5 2009, 03:24 PM) *
Scusa se insisto Anto, ma 600 caffè mi sembrano davvero troppi per il 70-300 VR. Si trova in rete (cerca, non posso fare pubblicità) a 480 + spese nuovo garanzia Nital. Nello stesso luogo si trova l'1,8 50 Nital a 115.
Vedrai che se imposti a 50 il tuo 18-135 e scatti, poi scatti la stessa col 50ino, la differenza la vedi eccome.

Ciao
e buone foto

Vedo se riesco a trovare quel prezzo....casomai mi metto in contatto con te e mi dai il link, se ti va.
A.
lhawy
QUOTE(anto.ambro @ Mar 5 2009, 10:33 AM) *
Ma io non voglio prendere il 1.4G e vi assicuro che 300 caffé in più scomodano.....però se proprio la differenza è notevole tra 1.8D e 1.4G, magari lo sfizio di comprare il 50mm non me lo tolgo immediatamente ed aspetto un pò tempi migliori.
Ciao A.

il fatto è che l'1.4G costa il 300% dell'1.8D e ok, sarà pur migliore in qualcosa, ma il 300%?? allora vorebbe dire che l'1.8 è proprio una bidonata...e sfido chiunque a dirlo!

p.s.: l'1.4D costa intorno ai 280. il resto, nell'1.4G, probabilmente sta anche nel motore interno (sicuramente è più costoso che produrne uno senza), oltre che nel "fattore novità"...
capannelle
non devi scusarti, stavo scherzando wink.gif
anto.ambro
Posso fare un paio di domande sciocche...le faccio!

1) Se ho capito bene se imposto modalità P oppure a priorità di tempi (S), devo bloccare il 1.8D sul diaframma f/22. La macchina così nel primo caso crea la coppia diaframma-tempo, nel secondo caso che succese? Fissando il tempo dal corpo macchina prende automaticamente il diaframma?
2) In modalità Manuale oppure a priorità di diaframma (A), ruotando la ghiera dell'obiettivo, il corpo macchina rilevail cambiamento del diaframma, in modo da non dover usare il corpo macchina?

Grazie e scusate il mio continuo rompimento di .........
A.
lhawy
QUOTE(anto.ambro @ Mar 5 2009, 06:17 PM) *
Posso fare un paio di domande sciocche...le faccio!

1) Se ho capito bene se imposto modalità P oppure a priorità di tempi (S), devo bloccare il 1.8D sul diaframma f/22. La macchina così nel primo caso crea la coppia diaframma-tempo, nel secondo caso che succese? Fissando il tempo dal corpo macchina prende automaticamente il diaframma?
2) In modalità Manuale oppure a priorità di diaframma (A), ruotando la ghiera dell'obiettivo, il corpo macchina rilevail cambiamento del diaframma, in modo da non dover usare il corpo macchina?

Grazie e scusate il mio continuo rompimento di .........
A.

funziona tale e quale ad un obbiettivo di tipo G, la ghiera puoi anche incollarla con la super attack con le reflex di oggi laugh.gif
anto.ambro
QUOTE(lhawy @ Mar 5 2009, 06:20 PM) *
funziona tale e quale ad un obbiettivo di tipo G, la ghiera puoi anche incollarla con la super attack con le reflex di oggi laugh.gif

Grazie, ma a me interessa anche sapere in quale modalità riesco ad usare la ghiera, visto che trovo molto più comodo cambiare il diaframma dall'obiettivo piuttosto che dal corpo macchina.
lhawy
QUOTE(anto.ambro @ Mar 5 2009, 06:27 PM) *
Grazie, ma a me interessa anche sapere in quale modalità riesco ad usare la ghiera,

nessuna, almeno con corpi sotto la d300.
branda
QUOTE(anto.ambro @ Mar 5 2009, 06:27 PM) *
Grazie, ma a me interessa anche sapere in quale modalità riesco ad usare la ghiera, visto che trovo molto più comodo cambiare il diaframma dall'obiettivo piuttosto che dal corpo macchina.

Come ti capisco... anch'io dopo 25 anni di "cambio manuale" faccio fatica ad abituarmi al Tiptronic... purtroppo sulla D80 credo (smentitemi se è il caso) che tu possa farlo solo con obiettivi pre-cpu (Ai e Ai-S), perdendo ovviamente autofocus e lettura esposimetrica. Per qualcuno è un problema insormontabile... io col mio 50 1.2 (così come con un vecchio 80-200 Tokina) riesco a fare cose più che accettabili anche senza
Ciao

Facci sapere cosa decidi... siamo curiosi

Luca
anto.ambro
QUOTE(branda @ Mar 5 2009, 06:45 PM) *
Come ti capisco... anch'io dopo 25 anni di "cambio manuale" faccio fatica ad abituarmi al Tiptronic... purtroppo sulla D80 credo (smentitemi se è il caso) che tu possa farlo solo con obiettivi pre-cpu (Ai e Ai-S), perdendo ovviamente autofocus e lettura esposimetrica. Per qualcuno è un problema insormontabile... io col mio 50 1.2 (così come con un vecchio 80-200 Tokina) riesco a fare cose più che accettabili anche senza
Ciao

Facci sapere cosa decidi... siamo curiosi

Luca

Lo farò certamente.
robermaga
QUOTE(anto.ambro @ Mar 5 2009, 06:27 PM) *
Grazie, ma a me interessa anche sapere in quale modalità riesco ad usare la ghiera, visto che trovo molto più comodo cambiare il diaframma dall'obiettivo piuttosto che dal corpo macchina.

Su questa strada non ti seguo Anto. E pensa che ho usato di tutto in carriera, sopratutto medio formato, ma trovo comodissimo l'uso dl diaframma attraverso il corpo macchina. Poi non sono sicuro che la D 80 funzioni, ho la D 200. Su questa preimpostando il diaframma minimo da menù si possono usare tranquillamente gli AI AI-s.
Vecchio è bello, ma le novità (e poi queste non sono novità) vanno usate.

Ciao
Roberto
anto.ambro
QUOTE(robermaga @ Mar 5 2009, 08:21 PM) *
Su questa strada non ti seguo Anto. E pensa che ho usato di tutto in carriera, sopratutto medio formato, ma trovo comodissimo l'uso dl diaframma attraverso il corpo macchina. Poi non sono sicuro che la D 80 funzioni, ho la D 200. Su questa preimpostando il diaframma minimo da menù si possono usare tranquillamente gli AI AI-s.
Vecchio è bello, ma le novità (e poi queste non sono novità) vanno usate.

Ciao
Roberto


Roberto, è solo una questione di "nostalgia". Ieri, poi, sono andato al Nikon center di fiducia e il 1.8D me lo fa a 150 caffé, magari con un pò di sconto. Io tendenzialmente tendo ad acquistare dai rivenditori autorizzati evitando anche la grande distribuzione.
Che mi dici?
Ciao
A.
robermaga
QUOTE(anto.ambro @ Mar 6 2009, 08:52 AM) *
Roberto, è solo una questione di "nostalgia". Ieri, poi, sono andato al Nikon center di fiducia e il 1.8D me lo fa a 150 caffé, magari con un pò di sconto. Io tendenzialmente tendo ad acquistare dai rivenditori autorizzati evitando anche la grande distribuzione.
Che mi dici?
Ciao
A.

Quello che ti ho detto, cerca in rete sopratutto per il 70-300. 100 caffè non sono pochi. Poi credimi, con 600 li prendi tutti e due comprese spese di spedizioni, nuovi garanzia Nital. La dico perché ho fatto così. Comunque, mai la grande distribuzione.
In quanto alla nostalgia... che dici, ho 66 anni... pensa te. Ma sono sempre stato un nuovista e non ho esitato quando è uscito il digitale.

Ciao
Roberto
anto.ambro
Allora...ho comprato il 1.8D....appena mi arriverà, scatterò delle foto e vi terrò informati...Grazie a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.