Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
rbosso
Quali sono gli obiettivi tropicalizzati?
Me lo domando perché in una discussione (non mi ricordo più quale) un tizio metteva in risalto il fatto che non bastava avere un corpo macchina tropicalizzato (es: D300, D700, D3) per essere esenti da ingerenze di polvere, ma anche l'obiettivo doveva esserlo. Dall'obiettivo infatti pare entri diversa povere che poi entra anche nel corpo macchina. Ergo che gli obiettivi a pompa sono poco desiderati anche per questo.
Ruggero
Lutz!
Devo sfatare il tuo mito di tropicalizzazione, che non è assolutamente una garanzia contro la polvere. I corpi tropicalizzati sono semplicemente piu robusti e costruiti con piu cura per resistere a basse temperature, con molta umidità (esempio li puoi portare in una spedizione in antartide, una D40 a -15 si blocca).
Stesso discorso per le ottiche, quelle professionali, quelle in metallo, sono costruite con piu attenzione e dunque la meccanica di qualità rende piu difficile che qualche granello di sabbia vada a rovinare le ghiere etc...

La polvere è ovunque, e entrerà anche nelle macchien piu tropicalizzate, ad esempio, ad ogni cambio ottica.
Non me ne preoccuperei piu di tanto... con una soffiata a pompetta si risolve sempre tutto.
buzz
La tropicalizzazione riguarda anche una certa impermeabilità agli spruzzi (water resistant) per cui si può usare la macchina anche sotto la pioggia. Ovvio che le pottiche devono essere adeguate, e ti accorgi della loro tropicalizzazione dalla guarnizione in gomma presente sulla baionetta. IL 70-200 VR ad esempio ce l'ha di sicuro. Non tutte le altre ottiche ne sono ptrovviste.
Quali tra queste non so dirtelo (dovrei conoscerle tutte!)

La polvere invece passa comunque, sia che lo zoom sia a pompa che a ghiera, dato che poi il movimento lo fanno i baroilotti interni. Muovendo lo zoom si muove inevitabilmente l'aria al suo interno, e spesso gli "spifferi" escono dall'oculare (nella D100 mi arrivava la polvere direttamemte negli occhi) e se la macchina è ben isolata, l'aria si muove al suo interno, ma non puoi fermarla, e la polvere comn essa.
Alberto Olivero
QUOTE(buzz @ Mar 2 2009, 05:18 PM) *
Ovvio che le pottiche devono essere adeguate, e ti accorgi della loro tropicalizzazione dalla guarnizione in gomma presente sulla baionetta.


La guarnizione in gomma sulla baionetta non è assolutamente una caratteristica distintiva delle ottiche tropicalizzate, per il esempio il 70-300 vr cel'ha ma non è assolutamente tropicalizzato

Ciao

Alberto
buzz
e perchè non lo sarebbe?
la tropicalizzazione è caratterizzata dalle guarnizioni.
Allora che la mettono a fare?
esteticamente e otticamente non serve.
rrechi
In diversi settori tecnologici, uno strumento si dice tropicalizzato se nella sua progettazione sono stati esplicitamente previsti elementi strutturali volti a rendere lo strumento resistente a situazioni climatiche difficili ed in particolare caratterizzate da temperatura e tasso di umidità particolarmente elevati (quali si trovano, appunto, nei climi tropicali).

La tropicalizzazione si applica a diversi tipi di macchinari e strumenti (dalle automobili alle apparecchiature informatiche ed appunto fotografiche) ed implica evidentemente diversi generi di soluzioni tecniche a seconda dei casi quali, trattamenti superficiali sui metalli usati nella costruzione, guarnizioni, ecc.

78Anto
La D70 e Tropicalizzata?
No perchè ieri mattina lo tenuta sotto la pioggia per circa 3 ore con il 28-70 f2.8 SIGMA e questa e la 2 volta che piglia pioggia la prima con il 70-300 NIKON

L'unico problema riscontrato e stato il consumo della batt. maggiore del solito

Antonio
Alberto Olivero
QUOTE(buzz @ Mar 2 2009, 10:35 PM) *
e perchè non lo sarebbe?
la tropicalizzazione è caratterizzata dalle guarnizioni.
Allora che la mettono a fare?
esteticamente e otticamente non serve.


La tropicalizzazione è la sigillazione dei punti critici con guarnizioni che impediscano a polvere, sabbia, gocce d'acqua ecc di penetrare all'interno dell'ottica/reflex.
Il 70-300 vr ha una guarnizione all'imbocco dell'innesto ma questo non lo fa assolutamente un obiettivo tropicalizzato....

Alberto
buzz
Ma è la tua opinione o lo sai per certo?
E allora la domanda è sempre la stessa: he la mettono a fare la guarnizione al bocchettone?
mariomc2
QUOTE(rbosso @ Mar 2 2009, 03:17 PM) *
Quali sono gli obiettivi tropicalizzati?



I Nikonos! sono gli unici veramente tropicalizzati!
Paolo66
QUOTE(buzz @ Mar 3 2009, 01:58 AM) *
Ma è la tua opinione o lo sai per certo?
E allora la domanda è sempre la stessa: he la mettono a fare la guarnizione al bocchettone?


E' vero Buzz, gli ultimi obiettivi motorizzati di classe economica, anche se hanno la bandella in gomma che ripara il bocchettone, non sono tropicalizzati. Nel senso che, avendo il bariliotto interno che fuoriesce telescopicamente, come appunto il 70-300VR ma anche il 18-70, non sono siglillati.
E sia nel 18-70 che nel 70-300 la polvere e la sabbia, se si effettuano zoommate entrano...eccome...lo so per certo!

Del resto anche il famoso 24-105/f4 L di casa Canon, spacciato per tropicalizzato, non lo è completamente se non chiuso con un filtro (almeno da come mi faceva notare un amico che lo usa...)

La bandella in gomma presumo sia un'ulteriore protezione dall'umidità a beneficio dei contatti elettrici, particolarmente critici in ottiche motorizzate, ma il resto della costruzione è a "tenuta". Indice comunque di buona qualità costruttiva, se consideriamo la fascia di costo.

Sarei curioso di saperne di più, in riguardo, sul nuovo 50G...
Lutz!
Io do ragione a Buzz... ogni accorgimento o guarnizione indica un certo tipo di tropicalizzazione... Poi sinceramente non vedo piu di tanto a cosa vi possa servire...

Non vedo cosa uno possa fotografare in mezzo a una nube di polvere.... se non della polvere.

Altro discorso il corpo macchina, che giustamente, sotto pioggia neve gelo etc dovrebbe esser il piu protetto possibile.
buzz
Beh, servire serve!
Così copme vuoi proteggere la macchina dalle intemperie, allo stesso modo vuoi proteggere il resto, specialmente se ci sta incollato sopra come un'ottica!
Spesso capita di dover fare defli scatti in condizioni critiche, come in presenza di forte umidità, pioggia o polvere (deserto) e sapere di poter ciontare su una ulteriore protezione fa stare più tranquilli.
Ma in questi casi setremi conviene non affidarsi completamente alla tropicalizzazione della macchina e usare una protezione ulteriore, sia essa anche un semplice sacchetto di plastica.
giannizadra
QUOTE(lutzmail @ Mar 3 2009, 11:12 AM) *
Io do ragione a Buzz... ogni accorgimento o guarnizione indica un certo tipo di tropicalizzazione... Poi sinceramente non vedo piu di tanto a cosa vi possa servire...

Non vedo cosa uno possa fotografare in mezzo a una nube di polvere.... se non della polvere.

Altro discorso il corpo macchina, che giustamente, sotto pioggia neve gelo etc dovrebbe esser il piu protetto possibile.


No e poi no.
La guarnizione antipolvere presente sui "G" anche di classe economica non ha nulla a che vedere con la tropicalizzazione presente sugli zoom professionali e sui lunghi tele luminosi AFS .
Quest'ultima consiste nella sigillatura con guarnizioni di tutte le giunzioni tra "scafo" rigido dell'obiettivo e ghiere e parti in movimento.
Il suo scopo è più proteggere dall'umidità che dalla polvere. wink.gif
buzz
Grazie Gianni per il chiarimento.
Tu che le conosci più o meno tutte, potresti dire, in linea di massima, quali siano quelle "affidabili"? ovvero quelle che hanno questa tropicalizzazione completa?
sai se esiste la specifica in catalogo?
Paolo66
QUOTE(lutzmail @ Mar 3 2009, 11:12 AM) *
Io do ragione a Buzz... ogni accorgimento o guarnizione indica un certo tipo di tropicalizzazione... Poi sinceramente non vedo piu di tanto a cosa vi possa servire...

Non vedo cosa uno possa fotografare in mezzo a una nube di polvere.... se non della polvere.

Altro discorso il corpo macchina, che giustamente, sotto pioggia neve gelo etc dovrebbe esser il piu protetto possibile.


Bè, nella mia seppur modesta esperienza di fotografo ed escursionista, mi è capitato molte volte di fotografare in condizioni di vento piuttosto teso, specie in montagna, ma anche su spiaggie col mare mosso....solo ad esempio e, sia nel 18-70 che nel 70-300 può entrare di tutto, soprattutto zoommando.
giannizadra
QUOTE(buzz @ Mar 3 2009, 11:54 AM) *
Grazie Gianni per il chiarimento.
Tu che le conosci più o meno tutte, potresti dire, in linea di massima, quali siano quelle "affidabili"? ovvero quelle che hanno questa tropicalizzazione completa?
sai se esiste la specifica in catalogo?


Non ho mai fotografato in condizioni di umidità estreme, quindi sull'affidabilità non sono in grado di farti una graduatoria.
Gli zoom AFS f/2,8, i lunghi tele f/2 (200mm) e f/2,8, il 200-400/4, il 500 e il 600mm sono dichiaratamente tropicalizzati; forse anche qualche altro nuovo (PC-E ?) ma non ho i dati relativi.

La guarnizione in gomma sulla parte finale del barilotto, invece, è tipica solo dei G.
Sugli obiettivi provvisti di ghiera dei diaframmi non potrebbe venire applicata, per la presenza dell'intaglio mobile AI che va a impegnare la levetta meccanica del simulatore di diaframma.
SkZ
su a che puo' servire un'ottica tropicalizzata, una volta vidi un video di un servizio fotografico in cui la modella giocava con una pompa dell'acqua.

beh, le Nikonos V hanno sofferto di vari problemi di tenuta (in verita' non so quanto fosse dipendente dal fotografo).
Zebra3
E pensare che questa discussione non ci sarebbe stata se Nikon avesse scritto sul dpeliant degli obiettivi il grado di tropicalizzazione, così come fa per i corpi macchina.
Oppure lo fa e sono io a non essermene accorto?
mariomc2
QUOTE(SkZ @ Mar 3 2009, 11:16 PM) *
beh, le Nikonos V hanno sofferto di vari problemi di tenuta (in verita' non so quanto fosse dipendente dal fotografo).


temo dipendesse dal fotografo, a -50m anche un capello nella guarnizione fa entrare molta acqua dry.gif

PS comunque che io sappia è molto improbabile che a cedere fossero le ottiche
SkZ
mi pare la rogna sia nella perfetta chiusura dell'attacco delle ottiche. Per quello mia sorelle ha preso una vecchia Nikonos manuale.
mariomc2
QUOTE(SkZ @ Mar 4 2009, 01:22 AM) *
mi pare la rogna sia nella perfetta chiusura dell'attacco delle ottiche. Per quello mia sorelle ha preso una vecchia Nikonos manuale.



Mi pare di ricordare, per esperienze di amici, che il problema fosse nella chiusura del dorso, con difficoltà ad inserire correttamente la guarnizione sagomata (ricordo a chi non conosce le Nikonos che la guarnizione va unta con un leggero velo di silicone prima di ogni immersione)
Se tua sorella ha scelto la Nikonos III ha fatto un'ottima scelta anche se le guarnizioni di ricambio iniziano ad essere introvabili! Consigliale il 15mm decisamente fantastico!
rbosso
Mi sembra di capire dalle discussioni, che Nikkor non esplicita il termine "tropicalizzato" sui suoi obiettivi, come invece lo fa per alcuni corpi macchina. Mi verrebbe quindi da pensare che tali obiettivi non esistano, se non nel mondo subacqueo.
litero
Tropicalizzato e impermeabile sono due cose diverse...
giannizadra
QUOTE(rbosso @ Mar 5 2009, 11:28 PM) *
Mi sembra di capire dalle discussioni, che Nikkor non esplicita il termine "tropicalizzato" sui suoi obiettivi, come invece lo fa per alcuni corpi macchina. Mi verrebbe quindi da pensare che tali obiettivi non esistano, se non nel mondo subacqueo.


Lo esplicita invece; leggiti le schede tecniche complete.

PS. "Impermeabile", come ha giustamente scritto Litero, è una cosa diversa.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.