Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
dnapolimerasi
Ciao a tutti,
sebbene vi segua da tanto, questo è il mio primo post.
Vedo sempre bellissime foto e consigli e commenti tecnici di alto livello. Devo dire che da questo forum c'è proprio tanto da imparare!

Recentemente, nel club della d700 ho visto questa foto postata da Lele954 (spero non me ne voglia per averla usata come paragone) FOTO
La foto mi piace molto ma non capisco come si possa ottenere un controluce così luminoso!
Mi aspetterei la persona in primo piano completamente nera, gli alberi più scuri ecc...perchè il cielo è perfettamente esposto ed escluderei un HDR
Quando ci provo io almeno, vengono sempre così :(
L'unica possibilità che mi viene in mente è un filtro grigio degradante, cosa ne pensate?

Infine, il sole...come mai quando lo fotografo io mi viene una palla informe gialla/bianca mentre qui si vede un effetto "raggi"?

Grazie mille per le risposte! Spero di postare anche io a breve qualche foto da commentare...
ciao
S
danardi
ti do solo quel poco che so, poi mi metto in ascolto di chi sa meglio.

Per l'illuminazione del soggetto in primo piano credo sia tutto merito della neve che ha diffuso la luce con funzione di pannello riflettente così da rendere l'inquadratura uniforme.

la "stellina" sui punti luminosi la ottieni stringendo abbastanza il diaframma
capannelle
Probabilmente è frutto di una corretta esposizione, della luminosità della neve e di uno schiarimebnto delle ombre in post produzione.

L'effetto stella lo puoi ottenere chiudendo molto il diaframma o utilizzando un filtro cross screen

Pino
Andry81
Risultati del genere li puoi ottenere utilizzando il flash e chiudendo bene il diaframma, naturalmente una schiaritina alle ombre la puoi dare dopo, almeno cosi faccio io.

Andrea
stefanocucco
L'effetto stella è dovuto alla chiusura del diaframma, ma con valori da F/18 in giù...poi l'effetto stella + o meno netto dipende mooolto dall'ottica: purtroppo questa è una di quelle situazioni dove l'attrezzatura conta veramente..ottica a 3 zeri qui fanno la differenza nella tenuta del controluce (flare, raggi solari etc) rolleyes.gif
per l'esposizione secondo me è tutto merito della neve che fa da pannello riflettente..è come quando si è in montagna senza occhiali da Sole anche se non si guarda direttamente il Sole gli occhi faticano a rimanere aperti
P.S.ot
DNA polimerasi....sei forse un biotecnologo? biggrin.gif
alino67
tutto quanto sopra sicuramente vero, ma magari se chiedi all'autore lui ti può dare una risposta sicura hmmm.gif
dnapolimerasi
grazie a tutti per le risposte!
Quello di chiudere il diaframma per avere l'effetto "stella" non la conoscevo proprio!
Ho fatto una prova con NX ad aprire le ombre come mi avete suggerito, in effetti migliora parecchio! Praticamente ho messo dei punti di controllo sulle figure e aumentato la luminosità specificamente.

Per quanto riguarda la neve che diffonde la luce...penso aiuti, ma non è quello l'unico motivo. Ho appena fatto delle prove qs weekend sulla neve per cercare di ottenere lo stesso effetto ma non ci sono riuscito.

Per conlcudere quindi, direi che si tratta di PP con NX e non, come avevo pensato io, filtri grigi...

QUOTE(alino67 @ Mar 2 2009, 02:36 PM) *
tutto quanto sopra sicuramente vero, ma magari se chiedi all'autore lui ti può dare una risposta sicura hmmm.gif


Buona idea, provo a mandargli un pm e vediamo se partecipa alla discussione smile.gif
cratty
Infine aggiungo di non dimenticare l'uso del flash di schiarita anche in remoto vicino il soggetto.
Saluti



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 33.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 42.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 25.1 KB
dnapolimerasi
guru.gif bellissime!!!

Grazie per le dritte wink.gif
roberto depratti
Hai ricevuto degli ottimi suggerimenti, non c'è che dire. Tutto vero, inoltre l'esperienza Ti irrobustirà in modo tale che tutto Ti sembrerà scontato ...anche se, a volte, basta un leggero cambiamento della luce (come diffonde, come riflette) per mettere in imbarazzo anche il più allenato dei fotografi. Questo per dire che di abse ci si comporta in un certo modo ma spesso è indispensabile esegure delle variazioni/compensazioni per ottenere un certo tipo di risultato.

In bocca al click!!!

Roberto
g.gayas
QUOTE(dnapolimerasi @ Mar 2 2009, 02:56 PM) *
grazie a tutti per le risposte!
Quello di chiudere il diaframma per avere l'effetto "stella" non la conoscevo proprio!

puoi sempre usare il filtro cross screen, l'effetto è decisamente bello.
http://images.google.com/imgres?imgurl=htt...creen%26hl%3Dit
roberto depratti
QUOTE(g.gayas @ Mar 2 2009, 06:29 PM) *
puoi sempre usare il filtro cross screen, l'effetto è decisamente bello.
http://images.google.com/imgres?imgurl=htt...creen%26hl%3Dit



.... hmmm.gif con questi filtri occhio alle vignettature; inoltre con il mondo digitale (ache se io non sono un fautore di ciò) conviene impiegare i filtri di PS in PP.

Roberto
Lele954
Ciao a tutti, mi scuso per la tardiva risposta a Stefano ma sono stato via per lavoro. Ho letto tutti i vostri commenti e la cosa mi ha fatto molto piacere, grazie a tutti.
La fotografia ogetto del topic è stata fatta con un 18-35 ED con filtro Polarizzatore Circolare e F22.
La misurazione della luce e l'esposizione, vi giuro, è stata fatta interamente dalla nostra meravigliosa D700. Non è merito mio. Non ho utilizzato nessun flash, vedi l'ombra decisamente netta e pulita della mia dolce metà, e l'unica correzione in PP è stato di dare un 5% in più di luminosità e contrasto. Vi posto un'altra foto in controluce senza alcuna correzione, come si può notare è più satura e poco contrastata. Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 449.3 KB
Avevo il corpo macchina da pochi giorni e mi sono sfogato a scattare, scattare e scattare in tutte le condizioni per testare la nostra D700 di cui sono molto soddisfatto.
Emanuele
silver82
QUOTE(cratty @ Mar 2 2009, 05:17 PM) *
Infine aggiungo di non dimenticare l'uso del flash di schiarita anche in remoto vicino il soggetto.
Saluti

Ciao Stefano!
Quando dici in remoto, intendi per esempio comandare il flasch SB-900 con il flash in camera della D300?
Grazie!
Ciao
lucatra
E' la prima foto che carico, spero di non aver fatto casini. Scusate.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 244.8 KB
litero
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 311.8 KB

appena croppata (giusto qualche pixel) e scattata direttamente in jpeg...
a volte non c'è bisogno neanche del flash wink.gif
Qui devo dire che ha fatto tutto la macchina, senza particolari difficoltà.
Mi sembra sia stata scattata in matrix con il sole in alto a sinistra, vicino l'albero.

Cmq, di solito, almeno con il fish, basta una leggerissima schiarita alle ombre.

saluti
g.gayas
questa già postata sul club della D3! IPB Immagine Ingrandimento full detail : 451.3 KB
cratty
QUOTE(silver82 @ Mar 5 2009, 09:34 AM) *
Ciao Stefano!
Quando dici in remoto, intendi per esempio comandare il flasch SB-900 con il flash in camera della D300?
Grazie!
Ciao


Anche.
Ci sono vari modi per comandarli (flash on camera, Su800 e comandi radio).
Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.