Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
stefanocucco
Ieri grande uscita alpinistica: io, mio fratello Gabri e altri 2 nostri amici abbiamo assaltato la vetta del monte "La Nuda" in appennino reggiano....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

questa foto sotto è stata scattata da mio fratello (io sono quello in primo piano..io l'ho convertita in b&n)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Mio fratello nel tratto di uscita...un tratto davvero stupendo! adrenalina a 1000! la pendenza in quest'ultimo tratto era prossima ai 50°...picca e ramponi a go go! cool.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La vista dalla vetta..
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

maurizioricceri
Straordinarie Stefano, la seconda su tutte... Pollice.gif
Mario P.
Per me 6 e 2.
Massimiliano C. Scordino
grandissima serie di bn Stefano ......adoro i tuoi scatti sulla neve ......e te li invidio ..........sono tutte belle ma la seconda guru.gif guru.gif fantastica .......COMPLIMENTI



Ciao Massy
g.gayas
ottimi Bw, splendide compo! Pollice.gif
Vincenzo.Cicchirillo
Tutte belle e ben convertite ma la 2 ha qualcosa in piu'....
Ciao Vincenzo
will_
Grande serie Pollice.gif
A me piacciono la 3 e la 6. Nella 5 avrei preferito la picca sdraiata vicino al resto dell'attrezzatura.
Magari domani mattina ripassi in zona a ricomporre l'immagine tongue.gif

Complimenti,
Willy
vvtyise@tin.it
complimenti, prima di tutto per l'arrampicata e poi, naturalmente, per le foto!
Andry81
L'ultima è la vera foto fa montagna, ti faccio VERAMENTE i miei complimenti, questo scatto ti fa onore....

stefanocucco
grazie.gif a tutti!!
comunque alcune foto vogliono + che altro raccontare la giornata che abbiamo passato...soprattutto mostrarvi il percorso effettuato
lungo questi pendii non si è molto comodi a scattare...meglio pensare a salire e a non fare cavolate cerotto.gif

uno dei motivi che mi hanno spinto a convertirle in b&n è per via della cappa di smog sullo sfondo di queste cime...un colore viola,grigio scuro non era molto fotogenico unsure.gif

QUOTE(WillEno @ Mar 1 2009, 07:23 PM) *
Magari domani mattina ripassi in zona a ricomporre l'immagine tongue.gif

dai...domani in pausa pranzo faccio un salto su...una foto e via messicano.gif
mirko_nk
QUOTE(Andry81 @ Mar 1 2009, 07:27 PM) *
L'ultima è la vera foto fa montagna, ti faccio VERAMENTE i miei complimenti, questo scatto ti fa onore....


Concordo... ma anche gli altri non scherzano...
roberto depratti
STUPENDE!!!!!!!!!
La V la mia preferita .... tongue.gif sei promosso in I media.

Roberto
rrechi
Bella serie veramente ... complimenti
stefanocucco
grazie.gif grazie.gif
bart1972
Il Gendarme....

se non la conoscessi quella montagna avrei potuto pensare a chissà quali cime extrauropee.smile.gif

Foto straordinarie e bella salita.


PS: La neve mi sembra sia abbastanza "messa" smile.gif


ciao

Andrea
Andrea Moro
Una bella storia di passione montanara, raccontata con poche e significative foto guru.gif guru.gif Una storia di fatica, emozioni e soddisfazioni: piacerebbe anche a me arrivare a scattare foto di questo genere ma per ora è già tanto se ho un paio di ciaspole! messicano.gif Conversione favolosa Ste!
Gufopica
semplicemente strepitose...
guru.gif
maxmax
guru.gif

Un giorno magari mi spiegherai dove riesci a mettere l'attrezzatura fotografica in queste uscite estreme. cerotto.gif

Complimenti per gli scatti e ovviamente per l'escursione. Pollice.gif


MarcolinoD300
Oltre che alla soddisfazione dopo un grande sforzo di aver raggiunto la vetta, la ricompensa di rubare alla natura dei bellissimi ritratti ti spetta di diritto smile.gif Complimentoni.
Saluti.
Max Lucotti
Dalle foto sembrava che avessi scalato il K2, invece è l'appennino! Cavolo che pendenze.... meno male che il manto nevoso era compatto!
Complimenti all'alpinista.
X il fotografo:
Mi piacciono tutte molto, trovo la 2 la più espressiva. Solo una piccola annotazione, se non ci hai già provato: aumenterei il contrasto dentro la nuvola in modo che non sia tutta bianca ma esca un pochino di nero, tanto per dare un pochino di drammaticità!
Amo le foto di montagna, quindi mi considero di parte, ma le trovo bellissime.
Bravo
Maurizio Mandarino
Ciao Stè ... che dirti se non che mi hai fatto immedesimare nella faticosa scalata! COMPLIMENTI! Scatti della vetta strameritati! Pollice.gif
Ottima serie!

Saluti Mau
alessandro.sentieri
Magnifica serie, la seconda la più bella, e splendida la conversione in tutte.

Un pò di nostaglia: ho imparato a sciare su questa montagna e, anche se sono molti anni che non vado più là, mi ha fatto un piacere immenso riassaporarla attraverso il tuo foto-racconto... grazie !!!

Ale
Ennio78
sono rimasto x 10 minuti a guardare e riguardare queste foto! ci sono pochi commenti caro Stefano...sono semplicemente Stupende! X chi come me ama la montagna queste foto sono adrenalina pura...

sei stato bravissimo!

Complimenti!

ennio
Maury_75
Belle le foto e bello il racconto, io sono ai livelli di Andrea Moro quindi x me certe cose sono quasi fantascienza! guru.gif
Certo che anche un assaggio di colore potevi postarlo!
Salutoni Maury
Vito.Coppola
Immagini straordinarie ed uniche.... guru.gif guru.gif guru.gif







Ciao
Vito
frabarbani
Emozioni magnifiche quelle che avete vissuto... posso soltanto immaginarle!!!
Ottime foto, complimenti!!!
fra
stefanocucco
grazie.gif grazie.gif veramente di cuore a tutti!!

QUOTE(maxmax @ Mar 1 2009, 10:51 PM) *
Un giorno magari mi spiegherai dove riesci a mettere l'attrezzatura fotografica in queste uscite estreme.

beh ovviamente l'attrezzatura era ridotta all'osso...D80 - 18-70 - filtro GND (che non ho nemmeno usato) - stop. il tutto dentro un marsupio all'interno dello zaino wink.gif
robermaga
Bellissima serie, non so scegliere la migliore, mi emozionano tutte. Da perfetto ignorante della montagna, invidio anche l'escursione.

Ciao
Roberto
Pazzaura
Belle le foto ma soprattutto bella la gita! Anche io faccio quelle cose....

Ciao ciao!

(ps: fatti un giro qua www.quotazero.com/forum )
brata
Mi piacciono soprattutto le ultime tre, in particolare la terz'ultima e l'ultima. Forse (forse) la penultima sarebbe venuta meglio sie invece dei sacchi e della piccozza (o in aggiunta ) ci fosse stato qualcuno ripreso di spalle (magari seduto per non invadere troppo l'inquadratura che probabilmente in questo caso andava allargata). La luce pare buona se non ottima L'ultima se riuscissi a farla dopo le sedici probabilmente verrebbe stupenda, le creste e le irregolarità raggiungerebbero una profondità straordinaria. (Magari era proprio quella l'ora?)
Schiatto d'invidia (da umile e solitario razzolatore sotto i duemila d'inverno...)
easycon69
L'ultima, a mio gusto, la meglio di tutto il lotto.

Luca
brata
Rivedendo l'ultima con Capture direi proprio che è stupenda così, tra l'altro non avevo notato l'uomo sul crestone a sinistra.
Forse un'ora più tarda, ammesso che la luce non fosse inghiottita dalle ombre, avrebbe migliorato la versione a colori.
stefanocucco
Ciao Brata, (ma come ti chiami?? ...non mi piace molto chiamare un utente con il nick wink.gif )
Le foto sulla vetta e quindi anche l'ultima le ho scattate verso le 10 e mezza..poi siamo scesi

Purtroppo in montagna come ben saprai non si può rimanere molto in vetta e comunque rimanere fino alle 16 in questo periodo comporterebbe un rientro alla macchina con pile frontali che non avevamo rolleyes.gif
queste sono uscite più improntate all'escursione in se e anche tutta l'attrezzatura fotografica è pensata per occupare meno spazio e meno peso possibile...ad esempio: rimanere per il tramonto avrebbe comportato un tripod: 2kg in + sulle spalle!...a fine giornata si sentono parecchio!
Un altro conto invece è fare un uscita per fare foto e basta dove molto spesso si scelgono mete + comode e dove si ha la possibilità di rimanere anche dopo il tramonto in sicurezza wink.gif

Per trovare la luce migliore in alta montagna c'è un modo e basta: dormire in rifugio (o in tenda ma in inverno è molto extreme) la sera successiva o precedente alla sessione fotografica.....almeno per evitare una levataccia o un rientro al buio che in montagna e su sentieri non è mai rassicurante cerotto.gif
sabricol
belle
belle
belle
brata
QUOTE(stefanocucco @ Mar 6 2009, 12:02 AM) *
Ciao Brata, (ma come ti chiami?? ...non mi piace molto chiamare un utente con il nick wink.gif )
Le foto sulla vetta e quindi anche l'ultima le ho scattate verso le 10 e mezza..poi siamo scesi

Purtroppo in montagna come ben saprai non si può rimanere molto in vetta e comunque rimanere fino alle 16 in questo periodo comporterebbe un rientro alla macchina con pile frontali che non avevamo rolleyes.gif
queste sono uscite più improntate all'escursione in se e anche tutta l'attrezzatura fotografica è pensata per occupare meno spazio e meno peso possibile...ad esempio: rimanere per il tramonto avrebbe comportato un tripod: 2kg in + sulle spalle!...a fine giornata si sentono parecchio!
Un altro conto invece è fare un uscita per fare foto e basta dove molto spesso si scelgono mete + comode e dove si ha la possibilità di rimanere anche dopo il tramonto in sicurezza wink.gif

Per trovare la luce migliore in alta montagna c'è un modo e basta: dormire in rifugio (o in tenda ma in inverno è molto extreme) la sera successiva o precedente alla sessione fotografica.....almeno per evitare una levataccia o un rientro al buio che in montagna e su sentieri non è mai rassicurante cerotto.gif

E' chiaro che non si può non essere d'accordo con le tue sagge osservazioni. Io tra l'altro parlo da "passeggiatore" che non ha mai usato né rifugi né bivacchi per pernottare (ad eccezione della mia unica vera scalata, ci alzammo alle due di notte... e tornammo alle 14...) anche se da quando faccio fotografie la tentazione è aumentata... addirittura anche quella della tenda... e qualche volta la lampada frontale o la luna piena mi è stata utile (ma su percorsi abbastanza sicuri).
Ma leggi qui dall'autobiografia di Ansel Adams, non era inverno ma la quota non era bassa e anche i materiali non erano quelli di oggi...

"Nei primi anni Venti zio Frank, il signor Schuh, un suo amico, e io ci accampammo ai laghi Young, a nord di Tuolumne Meadows a metà ottobre. Era tardi nella stagione per pernottare a tremila metri e faceva molto freddo. Avevamo fatto una splendida scalata di Mount Conness e pensavamo di impiegare due giorni per tornare nella Yosemite Valley.
Quella sera dopo cena c'infilammo presto nei sacchi a pelo. Entrai nel mio completamente vestito, cappotto compreso, usando gli stivali come cuscino. Al mio risveglio ero sepolto sotto venti centimetri di neve. Il signor Schuh s'era svegliato prima di me e aveva acceso un fuoco ruggente. Mi liberai dalla neve: gli stivali erano asciutti ma gelidi.
Purtroppo zio Frank s'era messo in mente di comportarsi educatamente. La sera prima s'era completa-mente spogliato, aveva indossato una camicia da notte e appeso i suoi vestiti ai salici più vicini. Il mattino rivelò una mostra di fantasmi: pantaloni, camicia, mutande, calzettoni e giacca bianchi di neve, mentre un cumulo indicava la presenza di zio Frank, con accanto alla testa gli stivali, imbottiti di neve.
Si svegliò e rimase sbigottito. Lo costringemmo a restare nel sacco a pelo mentre i vestiti asciugavano vicino al fuoco. Alla fine, li indossò ancora umidi e fumanti. Facemmo il punto della nostra situazione; eravamo a trentotto lunghi chilometri da Yosemite. Gli asini avrebbero penato nella neve alta. Ci toccava attraversare un passo poco riparato duecento metri più su, e se continuava a nevicare come in quel momento, la neve sarebbe diventata ancora più alta. Dovevamo mettere via tutto e superare il passo senza tardare; la prima colazione sarebbe venuta dopo.
A volte, era impossibile vedere la pista. Gli asini scivolavano e inciampavano nelle rocce coperte di neve. A Tuolumne Meadows, la nevicata si placò ma andammo avanti, arrivando nella valle alle sette di sera, sfiniti, per il primo pasto della giornata. Ci è andata bene: dieci o dodici centimetri di neve in più, e con rammarico avremmo dovuto abbandonare gli asini nella tormenta per salvare noi stessi.
Nonostante queste esperienze, continuavo nelle mie esplorazioni. Spesso partivo da solo per giorni, una pratica contraria a ogni norma di sicurezza e che non va tollerata. L'ignoranza e la stupidità mi hanno fatto correre gravi rischi. Comunque feci tesoro delle mie escursioni solitarie nella Sierra: mi regalarono giorni e notti indimenticabili e sempre nuove occasioni di scattare delle fotografie."
vvtyise@tin.it
la montagna mi ha affascinato già da piccolo. Ammiravo Walter Bonatti, come scalatore, fotografo e viaggiatore.
Purtroppo, mi sono sempre limitato a qualche escursione ed ora lo rimpiango, ma mi consolo leggendo e vedendo quello che fanno glia altri.
albè
QUOTE(stefanocucco @ Mar 3 2009, 01:54 AM) *
grazie.gif grazie.gif veramente di cuore a tutti!!


beh ovviamente l'attrezzatura era ridotta all'osso...D80 - 18-70 - filtro GND (che non ho nemmeno usato) - stop. il tutto dentro un marsupio all'interno dello zaino wink.gif



Queste foto si fanno con il cuore la passione ed un ottimo gusto compositivo.

Complimenti soprattutto per la 1-2-5-6.

una volta l'anno mi faccio risentire.....ciao Albè
giovannigori
QUOTE(Vito.Coppola @ Mar 2 2009, 04:28 PM) *
Immagini straordinarie ed uniche.... guru.gif guru.gif guru.gif
Ciao
Vito


Complimenti per tutti gli scatti, sensazionali.. ma la seconda è straordinaria
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.