Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Alessio83
Salve a tutti voi, sono un dilettante fotografo con tanta voglia di fare dei buoni lavori, che suite consigliate per il fotoritocco, mi interessa qualcosa di intuitivo e semplice all'inizio, ma che con il passare del tempo mi permetta di crescere.
Grazie a tutti
andreabow
QUOTE(Alessio83 @ Mar 1 2009, 11:46 AM) *
Salve a tutti voi, sono un dilettante fotografo con tanta voglia di fare dei buoni lavori, che suite consigliate per il fotoritocco, mi interessa qualcosa di intuitivo e semplice all'inizio, ma che con il passare del tempo mi permetta di crescere.
Grazie a tutti

ciao
ti posso dire che io uso: 1-per elaborare in nef Capture nx è molto intuitivo 2-per il resto photoshop, per cominciare non è semplicissimo ma piano piano ci prendi la mano
3-per le panoramiche ptgui e simili 4-per creare hdr photomatix o simili
ciao
andrea
Zikan
Ciao,
Io uso Photoshop cs3, anche se è un po complesso, altrimenti uso capture nx che reputo un buon programma sopratutto per i meno esperti
fogmarco
QUOTE(Alessio83 @ Mar 1 2009, 12:46 PM) *
Salve a tutti voi, sono un dilettante fotografo con tanta voglia di fare dei buoni lavori, che suite consigliate per il fotoritocco, mi interessa qualcosa di intuitivo e semplice all'inizio, ma che con il passare del tempo mi permetta di crescere.
Grazie a tutti

Photoshop è il punto di riferimento ma non dimentichiamoci che è molto costoso... anche se mi pare di capire che in pochi si ha l'abitudine di pagare il software!
Fedecs
per lo sviluppo adobe photoshop lightroom...intuitivissimo!è tutto in ordine, le cose da fare vanno da sinistra a destra e dall'alto in basso...non esistono menù a tendina ma tutto è a portata di clic...
credimi non te ne pentirai mai!

e per cose più complesse e fotomontaggi adobe photoshop cs4...

sono 2 programmi strettamente correlati...infatti sono entrambi adobe photoshop...
gianpiero_mac_com
Se invece hai Mac puoi cominciare con iphoto che è preinstallato su tutte le macchine acquistate negli ultimi 4-5 anni.
Poi ci si può sbizzarrire con i programmi nikon, adobe (photoshop e lighroom), apple (aperture) e cosi via.

Io per adesso mi arrangio con Aperture, lightzone (ispirato sul Sistema Zonale), e qualche plug-in.
Photoshop è un po' oltre il mio budget dry.gif .

dimenticavo che c'è anche GIMP (win, linux e mac), gratis, potente ma a mio parere un po' complesso.

ciao

gian piero
Galeno
QUOTE(Fedecs @ Apr 23 2009, 11:17 PM) *
.........

e per cose più complesse e fotomontaggi adobe photoshop cs4...

.........


Ciao Fedecs,

Attualmente, posseggo e utilizzo CS3 Extended, ma avrei intenzione di passare alla versione più recente, CS4 Extended.

Sono, però, rimasto perplesso quando, nel file PDF "Leggimi" di CS4 ho letto che:

Bridge
CS3 non si avvia se Photoshop CS4 è aperto su Microsoft Windows XP.


Se, come pare dalla nota di Adobe, ciò è vero, Bridge non è più accessibile se si utilizza, come me, Windows Xp PRO, mentre con CS3 Bridge è normalmente fruibile.

A me pare un pò strano!

Potresti, tu che usi CS4, confermarmi o mena la cosa?

Ancora due domande:

1) - Per installare CS4 conviene disinstallare completamente CS3 o è possibile upgradare senza la disinstallazione?

2) - Quali sono le migliorie e i vantaggi nell' uso di CS4 rispetto a CS3?

Ti ringrazio per l' attenzione e ti saluto.

Galeno.
maxiclimb
Non funziona Bridge CS3 se è aperto Photoshop CS4...

Però funziona Bridge CS4 ! rolleyes.gif (che tra l'altro è migliorato parecchio)

Il passaggio tra CS3 e CS4 non ha portato delle innovazioni clamorose... alcune funzioni, tanti piccoli miglioramenti e affinamenti quà e là.

Le cose più importanti per me sono l'utilizzo della scheda video per alcune operazioni di visualizzazione come lo zoom (ora affidabile a tutti gli ingrandimenti e non più solo a 25, 50 e 100%), e la possibilità di utilizzare le ultime versioni di Camera Raw.







Galeno
QUOTE(maxiclimb @ May 15 2009, 09:14 PM) *
Non funziona Bridge CS3 se è aperto Photoshop CS4...

Però funziona Bridge CS4 ! rolleyes.gif (che tra l'altro è migliorato parecchio)

Il passaggio tra CS3 e CS4 non ha portato delle innovazioni clamorose... alcune funzioni, tanti piccoli miglioramenti e affinamenti quà e là.

Le cose più importanti per me sono l'utilizzo della scheda video per alcune operazioni di visualizzazione come lo zoom (ora affidabile a tutti gli ingrandimenti e non più solo a 25, 50 e 100%), e la possibilità di utilizzare le ultime versioni di Camera Raw.


Grazie maxiclimb per la delucidazione.

Infatti, anche a me pareva una forte limitazione della nuova versione di PS.
Tuttavia, mi resta incomprensibile quanto puntualizzato da Adobe (e riportato letteralmente nel mio precedente post), visto che CS4 comprende comunque una versione, come tu dici "migliorata", di Bridge.
La suddetta nota di Adobe crea comunque qualche perplessità e forse era meglio non indurre in confusione l' utente. Del resto, non vedo la necessità, o l' opportunità, di avere sul proprio computer sia la CS3, sia la CS4 contemporaneamente.

Mi resta, comunque, il dubbio se sia opportuno (o necessario) disinstallare del tutto la versione precedente del programma, o se, installando la nuova versione, automaticamente la precedente venga semplicemente aggiornata o resti pari pari affiancata a quella nuova (che - mi pare di capire - almeno in qualche funzionalità, come Bridge e forse altre, crea qualche disfunzione all' una o all' altra delle versioni).
Chi acquista, avendo già la versione precedente, una nuova versione significa che ha appezzato il programma, ma vuole usufruire delle migliorate (si spera!) funzionalità di una versione aggiornata senza rinunciare ad alcune delle possibilità già presenti nella precedente versione.

Questo sia detto senza polemica, ma soltanto per chiarezza.

Grazie ancora.

Galeno.
Fedecs
ciao galeno!
scusa ho visto la discussione solo ora per caso.
ti confermo quanto dice maxi climb
per quanto riguarda l'installazione io di solito disinstallo la versione precedente e installo quella nuova.
ma non sono esperto informatico!
ciao
fedecs
maxiclimb
QUOTE(Galeno @ May 15 2009, 10:59 PM) *
...Del resto, non vedo la necessità, o l' opportunità, di avere sul proprio computer sia la CS3, sia la CS4 contemporaneamente...


A volte capita che alcuni plug-in di terze parti non siano compatibili con la versione successiva del programma, finchè non vengono aggiornati dal produttore.
Nel frattempo, si possono utilizzare con la vecchia versione... ecco perchè può avere senso mantenerle entrambe installate. wink.gif

Ti confermo che le due versioni di Photoshop convivono sul Pc, e restano separate.

Comunque, la precisazione di Adobe è chiarissima: " SOLO se hai APERTO CS4, ovvero lo stai USANDO, BridgeCS3 non funziona"

Ma chissenefrega, visto che puoi usare BridgeCS4? rolleyes.gif

Se invece stai usando PhotoshopCS3 (per la storia dei plugin), allora puoi usare il suo Bridge CS3 senza problemi.
Galeno
QUOTE(maxiclimb @ May 16 2009, 05:41 PM) *
A volte capita che alcuni plug-in di terze parti non siano compatibili con la versione successiva del programma, finchè non vengono aggiornati dal produttore.
Nel frattempo, si possono utilizzare con la vecchia versione... ecco perchè può avere senso mantenerle entrambe installate. wink.gif

Ti confermo che le due versioni di Photoshop convivono sul Pc, e restano separate.

Comunque, la precisazione di Adobe è chiarissima: " SOLO se hai APERTO CS4, ovvero lo stai USANDO, BridgeCS3 non funziona"

Ma chissenefrega, visto che puoi usare BridgeCS4? rolleyes.gif

Se invece stai usando PhotoshopCS3 (per la storia dei plugin), allora puoi usare il suo Bridge CS3 senza problemi.


Perfetto, maxiclimb!

E' quanto mi premeva sapere per testare la nuova versione.

Successivamente, se non mi si presenteranno problemi disinstallerò CS3, sperando che questa operazione non vada ad "intaccare" CS4 (come ho sperimentato, a volte, con altri programmi che, una volta disinstallati, mi hanno creato "intoppi" nell' uso della nuova versione. Ma, conoscendo la "qualità" di Adobe...).

Ciao.

Galeno.
Estel
QUOTE(Alessio83 @ Mar 1 2009, 12:46 PM) *
Salve a tutti voi, sono un dilettante fotografo con tanta voglia di fare dei buoni lavori, che suite consigliate per il fotoritocco, mi interessa qualcosa di intuitivo e semplice all'inizio, ma che con il passare del tempo mi permetta di crescere.
Grazie a tutti

Se scatti in formato NEF ti consiglio Nikon Capture NX2 che ho trovato molto intuitivo e con una curva di apprendimento molto lineare.
Poi per avvicinarti al mondo Photoshop (che considero comunque un punto di arrivo quasi imprescindibile) per non dissanguarti finanziariamente da subito ed incominciare a familiarizzare con le basi ti consiglierei di provare Photoshop Elements 7.
Dopo qualche tempo, se ti sarai appassionato il passaggio al fratello maggiore ti verrà naturale.
Ciao!
mrenotibur
QUOTE(Alessio83 @ Mar 1 2009, 12:46 PM) *
Salve a tutti voi, sono un dilettante fotografo con tanta voglia di fare dei buoni lavori, che suite consigliate per il fotoritocco, mi interessa qualcosa di intuitivo e semplice all'inizio, ma che con il passare del tempo mi permetta di crescere.
Grazie a tutti

nx2 in ogni caso se scatti con nikon dato che è il software proprietario dei file ha una lettura migliore degli altri , poi fai i ritocchi finali con photoshop se vuoi saluti moreno
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.