Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
nerina
buona serata a tutti, eccomi con un nuovo dilemma. Ho appena acquistato un tele nikkor 70-300mm costo 170 euro, ho constatato che quando usavo la mia vecchia olympus om2 35 mm con un tamron catadiottrico da 500mm., pur non essendo un grande obiettivo lo trovavo 100 volte superiore al 70-300 nikkor. Volevo sapere dagli esperti ,anche se l'acquisto oramai e' stato fatto, tra nikkor 70-300---sigma 70-300 e tamron 70-300 quale reputano migliore. Considerando che stiamo parlando di prodotti di una fascia di prezzo medio bassa. Nel senso si equivalgono tutti e tre? Perche' io dal nikkor sono rimasta alquanto delusa in quanto presenta dei limiti quasi inacettabili. Scusatemi se vi disturbo con un'inezia simile ma siccome sono nuova sia del forum sia del digitale ringrazio chiunque mi fornisse delucidazioni in merito. Ciao a tutti e.........buona serata.
Grazieeeeee
massicricco
Ciao Nerina,

dal prezzo indicato, penso che tu ti riferisca al Nikkor 70-300 G, senza ghiera dei diaframmi. L'obiettivo in questione è un'ottica veramente "entry level" dry.gif e non può essere paragonata, a mio avviso, ai Sigma 70-300 Apo Macro o al Tamron 70-300 che, anche se universali, hanno comunque una qualità media.

Il paragone con gli obiettivi universali in oggetto andrebbe fatto con il Nikkor 70-300 ED, superiore come qualità, sempre a mio avviso, ai 70-300 universali, ma più costoso (per ovvi motivi - è un Nikkor ED laugh.gif).

In questo forum, tuttavia, puoi trovare, cercando alla voce "Nikon 70-300 G", delle discussioni aperte su questo obiettivo. Nonostante tutto, anche riguardo a questa lente, gli entusiasti non mancano biggrin.gif !

Saluti.

massicricco
giannizadra
Per il 70-300, urge l'intervento di Nico.
Che il vecchio Tamron catadiottrico (che ho maneggiato anch'io nel secolo scorso) sia superiore 100 volte al 70-300 , non sta né in cielo né in terra.
O l'obiettivo ha qualche problema, o c'entra il mosso.
_Nico_
Eccomi, ma non saprei che dire... laugh.gif

Trovo singolare valutare un'ottica come il 70-300G in rapporto a un 500 catadiottrico... Come dire: avevo un 2400 turbo, ora sono passato a un 1600 diesel, e sono rimasto deluso. Per forza... laugh.gif

Io sono considerato tra gli entusiasti del 70-300G. Naturalmente è esagerato definirmi tale. Ma vorrei sapere chi riesce ad avere una focale simile con circa 150 €. Non ho potuto confrontarlo col 70-300 Sigma, tuttavia per le foto che ho visto, non direi che la differenza è abissale. So, per aver effettuato test seri, che il 70-300G è di gran lunga superiore al 135-400 della Sigma, quanto a nitidezza. Meno luminoso, anche. Ma su toni e colori si può lavorare, sulla nitidezza poco e nulla. Costa e pesa meno della metà, tra l'altro.

Certo, se si desidera fotografare animali, per esempio (me lo fa pensare il 500 catadiottrico), il 70-300 non è obiettivo che può soddisfare, sebbene io lo usi anche con questo scopo e non me ne spiaccio davvero.

Il 70-300 è uno splendido obiettivo da guerra, capace di accompagnare il fotografo con un peso e un ingombro modestissimi. E se il fotografo lo conosce è in grado di portare a casa le foto che desiderava. Ma non gli si può chiedere di competere con obiettivi nati con altri scopi, e di ben altro costo...
giannizadra
Per quel che ricordo del vecchio 500 Tamron cata, Nico, il tuo 70-300 è migliore.
Per me c'entra il micromosso.
tembokidogo
QUOTE (gianluigizadra @ Jan 21 2005, 10:47 PM)
Per quel che ricordo del vecchio 500 Tamron cata, Nico, il tuo 70-300 è migliore.
Per me c'entra il micromosso.

..."migliore" può voler dire tutto e nulla: tecnologia diversa (uno a lenti, l'altro a specchio). uno zoom e l'altro fisso, uno utilizzabile in una gamma di diaframmi (parliamo della max estensione focale, ovviamente) da 5.6 a 22, l'altro ovviamente solo a f/8, uno autofocus e l'altro no, lunghezze focali molto diverse.
Avevo il 70-300 ED e l'ho "mollato" per l'80-200 2.8, il Tamron l'ho tenuto...
Dipende da quello che si chiede a un obiettivo e dalla consapevolezza di quello che ci offre e di quello a cui dobbiamo rinunciare. Per arrivare all'ingrandimento garantito dal Tamron al 70-300 devi abbinare un moltiplicatore, e allora ti saluto nitidezza...e anche maggior luminosità.
Il 70-300 è, nelle due versioni, un obiettivo "da battaglia": compatto e leggero quanto basta per portarselo sempre appresso, buono per il reportage, i paesaggi e per un'attività di foto naturalistica non spinta, non ottimizzato per prestazioni professionali come il più costosi zoom di luminosità f/2.8 ma in .
Il Tamron è a mio avviso la migliore soluzione (accettando i limiti insiti nella tecnologia del catadiottrico) per chi desidera arrivare alla soglia del 10X senza appesantire la borsa fotografica e alleggerire considerevolmente il conto in banca. Rispetto ai tele zoom universali che arrivano a questa lunghezza focale, a fronte d'un modesto calo di luminosità (F/8 contro f/6.3) offre peso e ingombro infinitamente inferiori, costo più basso, possibilità di scattare a mano libera con rischi minori di micromosso.
Detto questo, sono perfettamente consapevole degli innumerevoli limiti che affliggono questa categoria di ottiche, ma purtroppo a quota 500mm, se esludi i cat e punti alla qualità ASSOLUTA, c'è il 500 f/4...
Poi, alla fine, il "manico" è la componente essenziale (Nico docet), ma se portiamo le due ottiche sul campo nell'ambito d'uso che la necessità di un 500 fa presupporre, allora credo che il Tamron possa far il suo lavoro con dignità.
Diego
tembokidogo
...m'è rimasto un pezzo del discorso nella tastiera...bvolevo dire in grado di fornire prestazioni più che oneste e superiori (soprattutto per quanto riguarda il G) a quanto lascerebbe pensare il prezzo.
Scusate
Diego
giannizadra
Ciao Tembok., penso sia così. Ieri sera, visti i tre post senza risposta di Nerina, mi sono permesso di intervenire pur non avendo io il 70-300 (di solito parlo solo di ottiche che conosco bene) ma avendo avuto il Tamron.
L'ho fatto chiamando in soccorso Nico (sulle cui foto mi ero basato) e dichiarandolo.
Non ho un grande ricordo del Tamron, se non per gli aspetti che hai giustamente sottolineato tu. Ma forse ciò dipende dal confronto con l'ottica con cui l'ho sostituito.
Non mi pareva però possibile che il Tamron cata fornisse immagini "cento volte più nitide" del 70-300. Per questo ho pensato al micromosso, anche perché Nerina col 70-300 ha fatto solo 4 scatti...
Un caro saluto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.