Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
BettaGian
Ciao!
sono alla ricerca di un manuale/libro sull'argomento "reportage di matrimonio" o più in generale sui servizi fotografici matrimoniali. In giro ho trovato un libro dell'editrice Reflex che però non mi concince molto... c'è tanto marketing e poca sostanza tecnica!

Voi conoscete qulche titolo a riguardo?

Grazie mille!

ciao,
Gianluca
16ale16
C'è un testo della collezione La biblioteca del fotografo, numero 30 mi pare.

Puoi guardare sul sito della Editrice Reflex.
BettaGian
Ciao Ale,
grazie!

Vado a cercare subito...
gianz
QUOTE(gecophotography @ Feb 25 2009, 01:25 PM) *
Ciao Ale,
grazie!

Vado a cercare subito...


Credo sia lo stesso che citi all'inizio... è il n° 33... e come giustamente fai notare, tanto marketing :(
16ale16
Ah scusa, avevo letto male. Sì, parliamo dello stesso ed è il 33.
Da quello che ho capito uel testo ti consiglia su come mettere su l'attività, più che parlarti delle foto da fare.
d.visca
QUOTE(gecophotography @ Feb 25 2009, 12:40 AM) *
Voi conoscete qulche titolo a riguardo?

Grazie mille!

ciao,
Gianluca


Esiste un testo molto corposo edito dalla TAU Visual (www.fotografi.org) che tratta un pò tutti gli aspetti commerciali, creativi e tecnici.

E' un bel "mattone" (nel senso che sono più di 600 pagine) ma molto leggibile.

Ciao, Davide.
Mario Tarello
Sconsiglio il n.33 della collana Reflex.
A differenza di altri libri della stessa collana, alcuni molto interessanti, questo l'ho trovato scontato e datato.
Di tecnica fotografica non c'è NULLA, tratta solo argomenti commerciali, abbastanza scontati perlopiù.

Della stessa collana il n.52 tratta alcune pagine di matrimonio e non è male. Il migliore di quelli da me letti è il n.39, dove il matrimonio è uno degli argomeni presi in esame attraverso i vari esempi di posa classica e, in minima parte, reportage.

mario
buzz
Ho anche io il 33 e ho notato proprio che l'autore non fa altro che parlare di soldi e compensi!
Credo però che il sistema migliore per imparare a fare le foto di cerimonia è quello di studiarle dal vivo, Priuma come semplici spettatori e poi come fotografi per rendersi conto di persona delle difficoltà.Spesso il tempo per fare gli scatti è davvero ridotto. à
Portare a casa 200 scatti utili, anch s esi ha a disposizione mezza giornata, non è affatto facile. Ci vuole più rapidità di una sessione di foto sportive! Con la differenza che lì scatti quello che viene, mentre nella cerimonia devi anche costruire le scene, o quantomeno cercare di sfruttare al meglio gli eventi della giornata, in caso di servizio "reportage".
credo ci sia il 20% di tecnica (che si impara anche al di fuori) e l'80% di creatività-esperienza.
cuzzle
I vi consiglio questi 2:
# Digital Wedding Photography
# Capturing Beautiful Memories
# Di Glen Johnson

# The Best of Wedding Photojournalism
# Techniques and Images from the Pros
# Di Bill Hurter

ciao,
Matteo
Francesco Portelli
QUOTE(cuzzle @ Mar 13 2009, 11:06 AM) *
[/The_Best_of_Wedding_Photojournalism
ciao,
Matteo



Molto interessante questo!
Tu ce l'hai? Sai se si trova anche in italiano?
buzz
QUOTE(yuza @ Mar 13 2009, 11:25 AM) *
Molto interessante questo!
Tu ce l'hai? Sai se si trova anche in italiano?


A tale proposito ricordo che non è consentito inserire link a siti commerciali.
Effettivamente consiglio anche io libri in italiano, ma non tradotti ma originali, dato che le problematiche nei diversi paesi sono differenti.
Già slo sono tra nord e sud della stessa italia!
Francesco Portelli
QUOTE(buzz @ Mar 13 2009, 11:33 AM) *
Effettivamente consiglio anche io libri in italiano, ma non tradotti ma originali, dato che le problematiche nei diversi paesi sono differenti.
Già slo sono tra nord e sud della stessa italia!


Questo è vero!
cuzzle
Ciao,
scusate se ho infranto le regole.

Cmq consiglio i suddetti libri.
Non capisco il problema che non sono libri italiani.
Se il problema è la lingua bene se è lo stile direi invece che vale la pena leggerli.
Il reportage di matrimonio è nato in america è in questi libri è spiegato in maniera più che esaustiva, poi ognuno applica i consigli come crede e li rende compatibili con il proprio stile ed propri clienti.


giandodi
QUOTE(cuzzle @ Mar 13 2009, 11:06 AM) *
I vi consiglio questi 2:
# Digital Wedding Photography
# Capturing Beautiful Memories
# Di Glen Johnson

# The Best of Wedding Photojournalism
# Techniques and Images from the Pros
# Di Bill Hurter

ciao,
Matteo


Confermo quanto dice Matteo.
Sono due ottimi libri. Sono solo in inglese, ma molto comprensibili.
Buona luce!
Giando
gambit
consiglio anche io quei libri...c'e' pero' una cosa da tenere conto, ovvero il "gusto" di certe foto proposte. proponibili a una coppia inglese ma non certo a una italiana.

personalmente trovo il reportage nel matrimonio uno stile molto difficile...e pericoloso! soprattutto quando il fotografo vuole imporre alla coppia le foto da inserire sull'album. si fa presto infatti a mettere qui e li' foto insulse (es. il conflakes della colazione del mattino) e far lievitare il prezzo.
ashanti
...io parlo per personale esperienza. Non sono un professionista e faccio matrimoni a amici e conoscenti tenendo comunque la professionalità sempre ben presente!!! ho uno stile reportagistico e in ogni incontro con gli sposi sottolineo spessissimo questo aspetto, mostrando il mio book di immagini per fare capire il mio stile e le mie idee.
Ogni matrimonio è diverso dall'altro e come 'camaleonti' bisogna cercare di adattare la propria personalità a quella del matrimonio stesso...per far si che il racconto non sia il tuo ma il loro. E quando centri questo aspetto anche molti preconcetti sul matrimonio non classico tendono a cadere!!! E' vero, in Italia ci si scontra con una mentalità non preparata ai cambiamenti (e questo lo si vede in tutti i settori) ma chiunque avendo davanti un book di Joe Buissink (sto esprimendo una cosa 'ovvia' lo so!!!) rimarrebbe senza parole! Il matrimonio è un arte, come tutti i generi fotografici, e deve contenere la personalità del Fotografo....sempre e comunque!!!
So che quando ci si scontra col portare a casa la 'pagnotta' le cose cambiano....ma la Fotografia è un Arte!!! e proprio quell'adattarsi al mercato...perchè sennò non si mangia....la stà irrimediabilmente dozzinalizzando!!
Rimane sempre e comunque un mio pensiero e mi scuso con tutti i professionisti che si sentono presi in causa, non è affatto un accusa ma penso che non perchè i costi delle reflex e l'avvento del digitale hanno permesso a moltissimi di farsi un corredo tutti possano affrontare questa meravigliosa esperienza che è il professionismo fotografico.
E rispondendo alla domanda di questo post......dello stesso autore e della stessa collana consiglio anche questo libro:

Existing Light Techniques for Wedding and Portrait Photography (Paperback) - Bill Hurter

questo testo anche se in lingua inglese....non prende in considerazione aree geogragiche ma il mio amore smile.gif l'uso della luce ambiente smile.gif

Max
Francesco Portelli
QUOTE(ashanti @ May 26 2009, 09:54 AM) *
...io parlo per personale esperienza. Non sono un professionista e faccio matrimoni a amici e conoscenti tenendo comunque la professionalità sempre ben presente!!! ho uno stile reportagistico e in ogni incontro con gli sposi sottolineo spessissimo questo aspetto, mostrando il mio book di immagini per fare capire il mio stile e le mie idee.
Ogni matrimonio è diverso dall'altro e come 'camaleonti' bisogna cercare di adattare la propria personalità a quella del matrimonio stesso...per far si che il racconto non sia il tuo ma il loro. E quando centri questo aspetto anche molti preconcetti sul matrimonio non classico tendono a cadere!!! E' vero, in Italia ci si scontra con una mentalità non preparata ai cambiamenti (e questo lo si vede in tutti i settori) ma chiunque avendo davanti un book di Joe Buissink (sto esprimendo una cosa 'ovvia' lo so!!!) rimarrebbe senza parole! Il matrimonio è un arte, come tutti i generi fotografici, e deve contenere la personalità del Fotografo....sempre e comunque!!!
So che quando ci si scontra col portare a casa la 'pagnotta' le cose cambiano....ma la Fotografia è un Arte!!! e proprio quell'adattarsi al mercato...perchè sennò non si mangia....la stà irrimediabilmente dozzinalizzando!!
Rimane sempre e comunque un mio pensiero e mi scuso con tutti i professionisti che si sentono presi in causa, non è affatto un accusa ma penso che non perchè i costi delle reflex e l'avvento del digitale hanno permesso a moltissimi di farsi un corredo tutti possano affrontare questa meravigliosa esperienza che è il professionismo fotografico.
E rispondendo alla domanda di questo post......dello stesso autore e della stessa collana consiglio anche questo libro:

Existing Light Techniques for Wedding and Portrait Photography (Paperback) - Bill Hurter

questo testo anche se in lingua inglese....non prende in considerazione aree geogragiche ma il mio amore smile.gif l'uso della luce ambiente smile.gif

Max


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Su tutta la linea!!!


RobyMi1
QUOTE(ashanti @ May 26 2009, 09:54 AM) *
...io parlo per personale esperienza. Non sono un professionista e faccio matrimoni a amici e conoscenti tenendo comunque la professionalità sempre ben presente!!! ho uno stile reportagistico e in ogni incontro con gli sposi sottolineo spessissimo questo aspetto, mostrando il mio book di immagini per fare capire il mio stile e le mie idee.
Ogni matrimonio è diverso dall'altro e come 'camaleonti' bisogna cercare di adattare la propria personalità a quella del matrimonio stesso...per far si che il racconto non sia il tuo ma il loro. E quando centri questo aspetto anche molti preconcetti sul matrimonio non classico tendono a cadere!!! E' vero, in Italia ci si scontra con una mentalità non preparata ai cambiamenti (e questo lo si vede in tutti i settori) ma chiunque avendo davanti un book di Joe Buissink (sto esprimendo una cosa 'ovvia' lo so!!!) rimarrebbe senza parole! Il matrimonio è un arte, come tutti i generi fotografici, e deve contenere la personalità del Fotografo....sempre e comunque!!!
So che quando ci si scontra col portare a casa la 'pagnotta' le cose cambiano....ma la Fotografia è un Arte!!! e proprio quell'adattarsi al mercato...perchè sennò non si mangia....la stà irrimediabilmente dozzinalizzando!!
Rimane sempre e comunque un mio pensiero e mi scuso con tutti i professionisti che si sentono presi in causa, non è affatto un accusa ma penso che non perchè i costi delle reflex e l'avvento del digitale hanno permesso a moltissimi di farsi un corredo tutti possano affrontare questa meravigliosa esperienza che è il professionismo fotografico.
E rispondendo alla domanda di questo post......dello stesso autore e della stessa collana consiglio anche questo libro:

Existing Light Techniques for Wedding and Portrait Photography (Paperback) - Bill Hurter

questo testo anche se in lingua inglese....non prende in considerazione aree geogragiche ma il mio amore smile.gif l'uso della luce ambiente smile.gif

Max


Ciao,

Sottoscrivo tutto. Inoltre segnalo che tutti i libri della casa editrice già segnalata per alcune pubblicazioni, la Amherst Media, sono godibilissimi; molto ben fatti e comunque comprensibili anche da chi non conosce a perfezione l'inglese. Personalmente dopo averne presi parecchi li ritengo decisamente migliori rispetto ad analoghe pubblicazioni in lingua italiana.

Roby
elechem
QUOTE(cuzzle @ Mar 13 2009, 12:06 PM) *
I vi consiglio questi 2:
# Digital Wedding Photography
# Capturing Beautiful Memories
# Di Glen Johnson

# The Best of Wedding Photojournalism
# Techniques and Images from the Pros
# Di Bill Hurter

ciao,
Matteo

Ritorno su questa discussione per dare il mio piccolo apporto al tema.
Ho ordinato i due libri consigliati, anche perchè molti di voi mi è sembrato li avessero già letti e apprezzati.
Devo dire che sono molto godibili, con belle foto, ma ...... secondo me ci sono alcuni "ma", che mi frenano nel consigliarli:
  1. I matrimoni americani sono veramente diversi dai nostri, per location, per abbigliamento, comportamento delle persone, ecc...
  2. Di tecnica applicata ai matrimoni se ne parla poco - nessuno schema di illuminazione, per ogni foto vengono fornite le impostazioni per tempi e diaframmi, ma niente di più
  3. Molti dei consigli che vengono dati sono - come dire - un po' scontati per chi abbia un minimo di buonsenso o esperienza fotografica

Sono daccordo con chi dice che per approfondire in modo serio il tema bisognerebbe consultare libri in italiano scritti da fotografi italiani, che però non esistono, a quanto pare (magari i nostri conterranei sono molto più gelosi dei loro colleghi di oltreoceano riguardo alla loro professione....)
L'unica possibilità, a quanto pare, rimarrebbe il "tomo" di TAU VISUAL, ma non l'ho mai consultato, e mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi l'ha fatto.

Per concludere, secondo me l'ideale sarebbe un libro in cui si parlasse di organizzazione del lavoro, di modi di approccio alle persone ed alle situazioni (matrimonio in chiesa piuttosto che in comune, approccio alla "dressing room", ecc.), ma soprattutto di "schemi tipo" di illuminazione per le varie situazioni (es. piccola chiesa romanica, grande basilica, sala comunale, il taglio della torta, i gruppi, ecc..)

Mi sa che non esiste niente di simile.....
d.visca
QUOTE(elechem @ Aug 17 2009, 12:21 PM) *
Ritorno su questa discussione per dare il mio piccolo apporto al tema.
Ho ordinato i due libri consigliati, anche perchè molti di voi mi è sembrato li avessero già letti e apprezzati.
Devo dire che sono molto godibili, con belle foto, ma ...... secondo me ci sono alcuni "ma", che mi frenano nel consigliarli:
  1. I matrimoni americani sono veramente diversi dai nostri, per location, per abbigliamento, comportamento delle persone, ecc...
  2. Di tecnica applicata ai matrimoni se ne parla poco - nessuno schema di illuminazione, per ogni foto vengono fornite le impostazioni per tempi e diaframmi, ma niente di più
  3. Molti dei consigli che vengono dati sono - come dire - un po' scontati per chi abbia un minimo di buonsenso o esperienza fotografica
Sono daccordo con chi dice che per approfondire in modo serio il tema bisognerebbe consultare libri in italiano scritti da fotografi italiani, che però non esistono, a quanto pare (magari i nostri conterranei sono molto più gelosi dei loro colleghi di oltreoceano riguardo alla loro professione....)
L'unica possibilità, a quanto pare, rimarrebbe il "tomo" di TAU VISUAL, ma non l'ho mai consultato, e mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi l'ha fatto.

Per concludere, secondo me l'ideale sarebbe un libro in cui si parlasse di organizzazione del lavoro, di modi di approccio alle persone ed alle situazioni (matrimonio in chiesa piuttosto che in comune, approccio alla "dressing room", ecc.), ma soprattutto di "schemi tipo" di illuminazione per le varie situazioni (es. piccola chiesa romanica, grande basilica, sala comunale, il taglio della torta, i gruppi, ecc..)

Mi sa che non esiste niente di simile.....


Chiedo venia ma, quando consigliai il "Tomo" di TAU Visual, lo feci proprio perchè l'ho acquistato e lo trovo un valido strumento di lavoro. Naturalmente ognuno poi, in base alla propria esperienza, deve apportare le proprie personalizzazioni.

Sinceramente non so dire se sia ancora in vendita, però un giro sul sito della Associazione oppure una telefonata, potrebbe fugare il dubbio.

Ciao, Davide.
elechem
QUOTE(d.visca @ Aug 20 2009, 10:25 PM) *
Chiedo venia ma, quando consigliai il "Tomo" di TAU Visual, lo feci proprio perchè l'ho acquistato e lo trovo un valido strumento di lavoro. Naturalmente ognuno poi, in base alla propria esperienza, deve apportare le proprie personalizzazioni.


Grazie per la conferma, Davide.
Ora sto ultimando di leggere i due libri "americani", poi penso che comprerò quello di TauVisual.
Un'altra possibiltà potrebbe essere quella di mettere in comune le esperienze di tutti in modo più organizzato, tipo aprendo una discussione specifica su cui postare foto "riuscite bene" insieme al relativo schema di illuminazione utilizzato ed ai dati di scatto.
Appena ho tempo (a settembre....) provo a postare qualcosa io, chissà che qualcuno non mi segua....
A presto
Fabio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.