Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Photofinisher
Buongiorno a tutti, questo è il mio primo messaggio sul forum di nikonclub. rolleyes.gif

Ho acquistato da circa 2 mesi una D90 che uso con il 18-105 del kit standard + il 70-300 uscito da poco.
Lavorando spesso in discoteche come fotografo, stavo meditando sull'acquisto di un flash opzionale. Non che non mi trovi bene con quello integrato alla D90, pero' essendo abbastanza ignorante in materia di flash e delle varie impostazioni che si possono fare, volevo chiedervi:

_E' possibile con un flash opzionale e più professionale fare scatti in rapida successione?

_che modello mi consigliate fra gli originali nikon? l'sb900 sembra un ottimo apparecchio ma spendere di nuovo una cifra cosi alta (dopo il 70-300...) mi lascia un po' perplesso, sopratutto che magari per quello che mi serve mi posso accontentare di un modello più basso e meno costoso (tipo l'sb-600)?

_infine, qualche consiglio su un flash di un altra marca? Un prezzo più basso vale la pena? Sono compatibili, o creano problemi?

Aspetto le vostre risposte (e vi ringrazio in anticipo!)
giuliocirillo
ciao

l'sb600 è un ottimo flash, se ci si accontenta della sua potenza fa decisamente il suo dovere.
l'sb900 l'ho comprato da poco e sicuramente sta su di un'altro livello. ma costa effettivamente molto.
io fossi in te prenderei in considerazione il "vecchio" sb800, ottimo flash (per qualcuno anche meglio del 900) con un costo, se giri un pò, che si colloca tra i due. qualcuno addirittura (nital) lo vende ad un prezzo simile al 900.......un motivo ci sarà????
raffer
Lo SB-800 potrebbe essere il compromesso migliore. Anche se è uscito di produzione lo si trova ancora a poco più di 300 euro. Ovviamente Nital.
Comunque ho i miei dubbi sull'uso del flash, specialmente se diretto, in discoteche. hmmm.gif

Raffaele
Lutz!


_E' possibile con un flash opzionale e più professionale fare scatti in rapida successione?

Ovviamente si, i flash piu recenti ricaricano in tempi piu rapidi di quello della fotocamera integrata, poi dipende molto dalla potenza a cui li usi, un sb600 ricarica a piena potenza in 2.4 secondi. Ma sicuramente puoi fare scatti ravvicinati a potenza media. Io faccio sempre reportage in concerti discoteche etc e un flash ausiliario ti cambia la vita, anche perchè staccandolo un po dalla fotocamera, magari con un 'asta elimini gli occhi rossi, e dai piu vita alle tue foto (certo avrai l'ombra ma non saranno sparaflashate). Inoltre puoi ruotare la testa del flash e sfruttare pareti e soffitti per bounce flash etc... Non banale all'inizio ma poi è tutto in discesa.

_che modello mi consigliate fra gli originali nikon? l'sb900 sembra un ottimo apparecchio ma spendere di nuovo una cifra cosi alta (dopo il 70-300...) mi lascia un po' perplesso, sopratutto che magari per quello che mi serve mi posso accontentare di un modello più basso e meno costoso (tipo l'sb-600)?

Sono tutti superflash, forse i migliori mai costruiti a mio avviso. Ti consiglio di spendere per il tuo primo flash non un capitale, io mi orienterei sull'SB600 è spettacolare, fa tutto ciò di cui hai bisogno e lavora anche in remoto CLS come slave (penso la D90 comandi in modo master il CLS ma verificalo). In futuro potrai sempre lanciarti sul magico mondo del multiflash..

_infine, qualche consiglio su un flash di un altra marca? Un prezzo più basso vale la pena? Sono
compatibili, o creano problemi?

I Metz sono ottimi e gli ultimi modelli son compatibili con i sistemi nikon, però non risparmi un gran che, ripeto, per l'uso che devi fare, un sb-600 va piu che bene... poi i soldi sono tuoi. Cerca anche nell'usato comunque, un flash dura una vita se ben tenuto però assicurati che sia compatibile con il sistema TTL nikon. Sulla D90 puoi montare anche flash di 30 anni fa e ne trovi a prezzi molto bassi, ma usare una D90 conun flash manuale (l'ho fatto per tanto tempo con la mia D40x e il vecchio Metz) non ha veramente senso.


Photofinisher
Grazie a tutti voi per le vostre risposte, credo che mi orientero' sul 600, vi faccio sapere.

Per raffer: non sono un fan del flash in generale, ma non mi spingo più in là per due motivi:
_Puo' essere una specie di "deformazione" professionale dovuta al fatto che principalmente mi occupo di riprese video e fotografia cinema
_Non avendo ancora mai usato un flash professionale, magari scopro poi il paradiso messicano.gif

In discoteca cerco di evitarlo quanto possibile, sfruttando la luce ambiente per le inquadrature larghe e anche le luci strobo che con il giusto shutter possono tranquillamente rimpiazzare il flash della macchina, ma in altri casi sei comunque obbligato ad usarlo, specialmente quando le persone in mezzo al buio della pista da ballo ti chiedono una foto.
E mi ritrovo 1/3 con gli occhi rossi da togliere, nonostante la funzione anti-occhi rossi del flash integrato.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.