Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
valekuki
ciao
ho fatto questa foto a 400 iso (non li avevo modificati dallo scatto precedente) e la foto è decisamente sovraesposta.
mi sapete dire in dettaglio come sistemarla? sempre che si possa...
grazie mille
V
buzz
Se hai scattato in NEF ti basta diminuire l'esposizione dal programma di conversione, se è un jpg, devi agire sulle curve e abbassare la luminosità.
valekuki
QUOTE(buzz @ Feb 23 2009, 11:55 AM) *
Se hai scattato in NEF ti basta diminuire l'esposizione dal programma di conversione, se è un jpg, devi agire sulle curve e abbassare la luminosità.

ho scattato in jpg, ho già usato le curve e abbassato la luminosità però non è venuto bene per niente..
buzz
Ci sono dei limiti, e in jpg sono ancora di più.
Se il bianco non ha dettagli, è impossibile recuperarlo.
g.gayas
quoto buzz, se hai dei problemi e non riesci ad esporre bene le foto, è sempre meglio scattare in Nef, certi di poter recuperare sia le alte che le basse luci, che macchina fotografica possiedi?
valekuki
QUOTE(g.gayas @ Feb 23 2009, 03:16 PM) *
quoto buzz, se hai dei problemi e non riesci ad esporre bene le foto, è sempre meglio scattare in Nef, certi di poter recuperare sia le alte che le basse luci, che macchina fotografica possiedi?

Ho una P80 e non so come si scatta in nef...scusate ma non sono molto tecnica..
g.gayas
è una macchina con molte funzioni, quasi da reflex, sicuramente puo' scattare in Nef, basta leggere il manuale delle istruzioni e cercare la suddetta parola nell'indice generale, non dovrebbe essere difficile, oppure nel menu' della macchina cerca qualità dell'immagine, appena vedi i formati Jpeg e Nef, scegli quest'ultimo come formato fotografico!
valekuki
QUOTE(g.gayas @ Feb 23 2009, 04:13 PM) *
è una macchina con molte funzioni, quasi da reflex, sicuramente puo' scattare in Nef, basta leggere il manuale delle istruzioni e cercare la suddetta parola nell'indice generale, non dovrebbe essere difficile, oppure nel menu' della macchina cerca qualità dell'immagine, appena vedi i formati Jpeg e Nef, scegli quest'ultimo come formato fotografico!

sono andata a vedere ma in qualità di immagine c'è solo basic, normal o fine, poi guardando in internet ho visto che la P80 non ha la posibilità di scattare in nef
Peccato..
gechiet
QUOTE(valekuki @ Feb 23 2009, 02:18 PM) *
ho scattato in jpg, ho già usato le curve e abbassato la luminosità però non è venuto bene per niente..


ho provato a giocare con la tua foto ma è troppo ridotta.
Con l'originale che hai, vai in cs3 e attivala con " apri come"; hai la possibilità di andare in camera raw e variare l'esposizione in prima fase, poi recuperare le alte luci e via di seguito.
qualcosa dovresti ottenere.
ciao
genaro
Gaetano.Mastellone
Scusatemi se riapro questa discussione ma ho una foto (di cui ho il nef) simile a quella postata qui che per metà (verticale) è sovraesposta (la parte non sovraesposta è capitata in un cono d'ombra) come posso recuperare la parte sovraesposta con i vari software? Oppure che cosa di creativo posso realizzare per non perdere lo scatto?

Grazie x i suggerimenti.
bergat@tiscali.it
QUOTE(Gaetano.Mastellone @ Mar 18 2009, 04:14 PM) *
Scusatemi se riapro questa discussione ma ho una foto (di cui ho il nef) simile a quella postata qui che per metà (verticale) è sovraesposta (la parte non sovraesposta è capitata in un cono d'ombra) come posso recuperare la parte sovraesposta con i vari software? Oppure che cosa di creativo posso realizzare per non perdere lo scatto?

Grazie x i suggerimenti.


NX2, qual'altro se no?
buzz
oppure photoshop, con le opportune mascherature.Il nuovo camera raw da CS4 ha qualcosa che serve proprio a questo.
Gaetano.Mastellone
Avevo immaginato che i software necessari potevano essere NX2 e PS, ma vorrei conoscere la procedura per poter recuperare la parte sovraesposta oppure se avete dei link dove posso attingere informazioni e metodo su come ovviare a tale "orrore" grazie.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(Gaetano.Mastellone @ Mar 18 2009, 05:25 PM) *
Avevo immaginato che i software necessari potevano essere NX2 e PS, ma vorrei conoscere la procedura per poter recuperare la parte sovraesposta oppure se avete dei link dove posso attingere informazioni e metodo su come ovviare a tale "orrore" grazie.gif


Non esiste una risposta alla tua precisa domanda. Esistono dei manuali sull'utilizzo del software. Il loro studio e applicazione genererà la soluzione al tuo problema.

Non esiste che io sappia un tutorial apposito.
Gaetano.Mastellone
Ok grazie, credevo che esistessero delle linee guida, mi procurerò i manuali.
Alla prossima
patrizia galliano
Salve a tutti,
mi aggancio a questa discussione...ho esattamente il problema inverso.
Ho quest'immagine da sottoporre alla vostra attenzione.
L'immagine è completamente sballata causa il tempo troppo breve e il flash impostato male...insomma 'sto cielo è troppo scuro per essere le nove di mattina di una giornata di febbraio!
Io ho già provato, partendo dal file nef a sottoesporne una e sovraesporre l'altra e poi a metterle insieme con un risultato schifoso.
Qualcuno sa come aiutarmi?
Grazie!

http://www.patriziagalliano.com/DSC_0857.NEF
buzz
Se la foto di partenza è questa, hai poco da fare.
Ma per essere le nove del mattino il cielo mi sembra un po' troppo scuro! doveva essere una giornata strana davvero, perchp a 1/125 F8 la foto dietro sarebbe dovuta venire esposta correttamente.

Molto grossolanamente ho fatto una fusione tra le due foto, giusto per dare un'idea della tecnica della doppia esposizione. Ovviamente il lavoro di scontorno deve essere fatto molto più accuratamente, usando le maschere di livello.
Nickel
Vista la giornata evidentemente nebbiosa ti ho reso un cielo celestino chiaro, inoltre ti ho eliminato-ammorbidito quelle brutte ombre della flashata, questo un assaggio non definitivo,Clicca per vedere gli allegati

Ciao
patrizia galliano
QUOTE(Nickel @ Mar 19 2009, 01:47 PM) *
Vista la giornata evidentemente nebbiosa ti ho reso un cielo celestino chiaro, inoltre ti ho eliminato-ammorbidito quelle brutte ombre della flashata, questo un assaggio non definitivo,Clicca per vedere gli allegati

Ciao


beh....niente male davvero! complimenti ma...posso chiederti come hai fatto?
Nickel
QUOTE(patruska @ Mar 19 2009, 07:02 PM) *
beh....niente male davvero! complimenti ma...posso chiederti come hai fatto?


Chiaramente in un'immagine come questa non ci si può limitare a regolare l'esposizione (più che altro bisogna espandere i mezzi toni) per "illuminare" il cielo andremmo a bruciare i soggetti flashati, bisogna operare delle mascherature, i software di fotoritocco più recenti offrono strumenti specifici che facilitano molto certe operazioni, che sia un Lightroom, un Camera Raw nelle ultime versioni( pennello di regolaz., filtro graduato), un Capture NX, niente che non si facesse anche ieri, ora si fa prima.., i passaggi dipendono dall'attrezzo di cui si dispone.

Ciao
valekuki
QUOTE(Nickel @ Mar 20 2009, 02:32 PM) *
Chiaramente in un'immagine come questa non ci si può limitare a regolare l'esposizione (più che altro bisogna espandere i mezzi toni) per "illuminare" il cielo andremmo a bruciare i soggetti flashati, bisogna operare delle mascherature, i software di fotoritocco più recenti offrono strumenti specifici che facilitano molto certe operazioni, che sia un Lightroom, un Camera Raw nelle ultime versioni( pennello di regolaz., filtro graduato), un Capture NX, niente che non si facesse anche ieri, ora si fa prima.., i passaggi dipendono dall'attrezzo di cui si dispone.

Ciao

ciao posto questa foto e vorrei scurire il rettangolo dietro che è venuto chiarissimo
era una tv e col flash ha fatto riflesso
mi ricordo di un tutorial qui sul sito nital dove veniva spiegato passo passo, con l'esempio di una foto, come scurire o schiarire solo una parte della foto
solo che nn la riesco a trovare più
sapete aiutarmi?
grazie mille
buzz
Molto difficile recuperare qualcosa dallo schermo TV bruciato, qualsiasi strumento tu possa usare. Non ci sono dettagli se non una maglia che sembra essere del milan.
Se vuoi cimentarti sulla correzione selettiva devi prima dire che programma vuoi usare, perchè da questo dipende la procedura.
PS In questo caso non credi sia stato il flash, ma la somma delle luci ambiente e luce generata dalla tv stessa.
valekuki
QUOTE(buzz @ Mar 30 2009, 01:13 PM) *
Molto difficile recuperare qualcosa dallo schermo TV bruciato, qualsiasi strumento tu possa usare. Non ci sono dettagli se non una maglia che sembra essere del milan.
Se vuoi cimentarti sulla correzione selettiva devi prima dire che programma vuoi usare, perchè da questo dipende la procedura.
PS In questo caso non credi sia stato il flash, ma la somma delle luci ambiente e luce generata dalla tv stessa.

Ho cs
buzz
evidenzi la zona intreressata con uno strumento di selezione, sfumi i bordi opportunamente e scurisci tramite curve.
Più semplice di così....
Scattando in RAW il risultato è sensibilmente superiore, ma devi creare 2 livelli: uno con la foto corretta e l'altro con le zone bianche il più scure possibile. Poi sovraponi i liveli e cancelli la pare che non va bene.
Nickel
QUOTE(valekuki @ Mar 30 2009, 10:39 AM) *
ciao posto questa foto e vorrei scurire il rettangolo dietro che è venuto chiarissimo
era una tv e col flash ha fatto riflesso

Se vuoi recuperare l'immagine impressa nello schermo televisivo devi rifare la foto, l'informazione non è più recuperabile se non in minima parte, secondo me è meglio rappresentare uno schermo da "spento", quello che ho fatto, poi ho provveduto a sfocare un pò lo sfondo e nel contempo ho messo a fuoco i soggetti, dei quali ho modificato un pò la tonalità (una specie di bilanciamento del bianco a "cose fatte", visto che è un jpeg), ho eliminato i riflessi sugli occhiali di lui e l'ombra dal volto di lei, dimmi se ti sembra migliorata Clicca per vedere gli allegati

Ciao
valekuki
QUOTE(Nickel @ Mar 30 2009, 04:05 PM) *
Se vuoi recuperare l'immagine impressa nello schermo televisivo devi rifare la foto, l'informazione non è più recuperabile se non in minima parte, secondo me è meglio rappresentare uno schermo da "spento", quello che ho fatto, poi ho provveduto a sfocare un pò lo sfondo e nel contempo ho messo a fuoco i soggetti, dei quali ho modificato un pò la tonalità (una specie di bilanciamento del bianco a "cose fatte", visto che è un jpeg), ho eliminato i riflessi sugli occhiali di lui e l'ombra dal volto di lei, dimmi se ti sembra migliorata Clicca per vedere gli allegati

Ciao

si mi piace molto
decisamente meglio dello scatto originale!
grazie mille
ora faccio dei tentativi anche io
valekuki
QUOTE(Nickel @ Mar 30 2009, 04:05 PM) *
Se vuoi recuperare l'immagine impressa nello schermo televisivo devi rifare la foto, l'informazione non è più recuperabile se non in minima parte, secondo me è meglio rappresentare uno schermo da "spento", quello che ho fatto, poi ho provveduto a sfocare un pò lo sfondo e nel contempo ho messo a fuoco i soggetti, dei quali ho modificato un pò la tonalità (una specie di bilanciamento del bianco a "cose fatte", visto che è un jpeg), ho eliminato i riflessi sugli occhiali di lui e l'ombra dal volto di lei, dimmi se ti sembra migliorata Clicca per vedere gli allegati

Ciao

mi puoi dire come lo hai fatto in dettaglio?
sto provando ma nn riesco....
valekuki
QUOTE(Nickel @ Mar 30 2009, 04:05 PM) *
Se vuoi recuperare l'immagine impressa nello schermo televisivo devi rifare la foto, l'informazione non è più recuperabile se non in minima parte, secondo me è meglio rappresentare uno schermo da "spento", quello che ho fatto, poi ho provveduto a sfocare un pò lo sfondo e nel contempo ho messo a fuoco i soggetti, dei quali ho modificato un pò la tonalità (una specie di bilanciamento del bianco a "cose fatte", visto che è un jpeg), ho eliminato i riflessi sugli occhiali di lui e l'ombra dal volto di lei, dimmi se ti sembra migliorata Clicca per vedere gli allegati

Ciao

ciao nickel appana puoi mi dici come hai fatto?
provo, provo ma nn riesco :-(
grazie mille
Nickel
QUOTE(valekuki @ Apr 1 2009, 01:58 PM) *
ciao nickel appena puoi mi dici come hai fatto?

Ciao, scusa se ti ho fatto attendere. Ho letto che usi PS, con il quale si possono tentare sempre varie strade per raggiungere la “meta” , parlando dello schermo televisivo sullo sfondo da scurire potresti molto semplicemente provare con lo strumento brucia, per tentare una regolazione più articolata puoi aprire più livelli di regolazione, ad es. un livello di regolaz. luminosità/contrasto e poi uno esposizione.

Per agire solo sullo schermo e non su tutta l’immagine devi rendere nera la maschera (raffigurata dal riquadro sul livello di regolazione), lo fai da menù modifica>riempi (ti chiederà il colore di primo piano,controlla che sia nero), o più semplicemente con la combinazione di tasti ctrl-i, vedrai il riquadro che da bianco è diventato nero, in questo modo le regolazioni che farai saranno attive solo sulle parti dell’immagine dove passerai il pennello che avrai selezionato, ricordandoti di verificare che il colore di primo piano impostato sul pannello strumenti, quello all’estrema sinistra, sia bianco.

Ancora, potresti invece duplicare il livello di sfondo, applicare una maschera, fai “riempi” come sopra per renderla nera, utilizzi come metodo di fusione “esclusione” al 50% o giù di lì di opacità, ed otterrai un grigio da schermo lcd "spento ma sotto la luce" blink.gif .

Si potrebbe continuare, ti dico solo che il metodo più pratico per fare piccole regolazioni localizzate è quello fornito dallo strumento “pennello di regolazione” presente nelle versioni più recenti di ACR, pratico perché con un unico passaggio permette di tenere sotto controllo vari parametri, dalla luminosità al colore, dall’esposizione alla nitidezza.

Se hai dubbi o volevi sapere altro..

valekuki
QUOTE(Nickel @ Apr 1 2009, 07:54 PM) *
Ciao, scusa se ti ho fatto attendere. Ho letto che usi PS, con il quale si possono tentare sempre varie strade per raggiungere la “meta” , parlando dello schermo televisivo sullo sfondo da scurire potresti molto semplicemente provare con lo strumento brucia, per tentare una regolazione più articolata puoi aprire più livelli di regolazione, ad es. un livello di regolaz. luminosità/contrasto e poi uno esposizione.

Per agire solo sullo schermo e non su tutta l’immagine devi rendere nera la maschera (raffigurata dal riquadro sul livello di regolazione), lo fai da menù modifica>riempi (ti chiederà il colore di primo piano,controlla che sia nero), o più semplicemente con la combinazione di tasti ctrl-i, vedrai il riquadro che da bianco è diventato nero, in questo modo le regolazioni che farai saranno attive solo sulle parti dell’immagine dove passerai il pennello che avrai selezionato, ricordandoti di verificare che il colore di primo piano impostato sul pannello strumenti, quello all’estrema sinistra, sia bianco.

Ancora, potresti invece duplicare il livello di sfondo, applicare una maschera, fai “riempi” come sopra per renderla nera, utilizzi come metodo di fusione “esclusione” al 50% o giù di lì di opacità, ed otterrai un grigio da schermo lcd "spento ma sotto la luce" blink.gif .

Si potrebbe continuare, ti dico solo che il metodo più pratico per fare piccole regolazioni localizzate è quello fornito dallo strumento “pennello di regolazione” presente nelle versioni più recenti di ACR, pratico perché con un unico passaggio permette di tenere sotto controllo vari parametri, dalla luminosità al colore, dall’esposizione alla nitidezza.

Se hai dubbi o volevi sapere altro..

grazie mille
ora provo e vedo se riesco ad eliminare anche un po la sfuocatura
ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.