Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
magnum p.i.
Salve a tutti, sono nuovo del forum.
Vorrei sottoporvi una quaestio:
ho due corpi macchina, una F4 e una D200, con le seguenti ottiche
- 24-120 3.5-5.6D
- 80-200 2.8 ED a pompa
- 70-300 4.5-5.6 G VR

il 24-120 va molto bene, però sullla D200 è poco grandangolo.
l'80-200 con la D200 se fotografo i pesci in acquario mi mette a fuoco i vetri della vasca e non i pesci.
il 70- 300 va benino...

Vorrei svecchiare il corredo...che consigli mi date?
l'80-200 è l'ottica che uso meno, e che mi da più problemi...e la vorrei sostituire con un 16-85 VR...
Però poi relegherei il 24-120 all'uso esclusivo con l'F4...
Non so, ditemi voi...
danardi
Il fatto che metti a fuoco il vetro e non i pesci dell'acquario potrebbe essere messo in evidenza dal 80-200 f2.8 e non dal 70-300 f4,5-5,6 se usati a tutta apertura per via della scarsa profondità di campo.
Solitamente non dipende dall'ottica il fatto che metta a fuoco il vetro o il pesce, ma o da qualcosa sul vetro (es sporco, disegni..) o da un problema di front-focus che però sarebbe ripetuto anche su tutti gli altri soggetti fuocheggiati che non hanno un vetro davanti.

Il pompone è un vetro storico, se vorrai venderlo troverai sicuramente chi te lo prende perché è tutt'oggi apprezzato e ricercato.

Il 70-300 vr è un ottimo tele da viaggio (così dicono)

Il 24-120 ti è necessario in questa configurazione.

Perché non prendere un grandangolare da poter usare su D200 e F4?
Io per dire ho un 20mm che sulla D200 va da grandangolo "normale" (equivalente di un 30mm) e sulla FE2 è un super grandangolo strepitoso.

Se poi il burget è più ricco ci sono i 17-35 o il nuovo 14-24, entrambi luminosi che usi su tutti i corpi.

Avere due corpi e un uso limitato delle ottiche sarebbe un peccato
16ale16
Concordo con quanto detto prima di me. Io andrei su un fisso, un 35/2 o un 20/2.8 senza dubbi! Tieniti il corredo che hai senza l'80-200 e eaggiungi un fisso.
magnum p.i.
Il fisso non mi attira molto...preferisco gli zoom... biggrin.gif
mi hanno proposto un 12-24 f4...però ho letto che non è un gran ché...
Non ho capito il discorso sulla messa a fuoco o meno dei pesci...sul vetro sono presenti gocce asciugate, aloni vari...però l'80-200 si focalizza lì, glia altri due vanno oltre e seguono i pesci... huh.gif
edate7
Se ti hanno proposto il 12-24 f4 DX Nikkor è un grandissimo vetro che però non va sulla F4. Un'alternativa, costosa, è il 14-24, che è FX, va su entrambi i corpi (ma la F4 le gestisce, le ottiche "G"?), ed è un'ottica molto moderna.
Ciao
danardi
QUOTE(magnum p.i. @ Feb 20 2009, 10:55 PM) *
mi hanno proposto un 12-24 f4...però ho letto che non è un gran ché...

Non è un gran ché??? urca, e allora com'è un grandangolo buono? Su DX è considerato il massimo per nikon.
QUOTE(magnum p.i. @ Feb 20 2009, 10:55 PM) *
Non ho capito il discorso sulla messa a fuoco o meno dei pesci...sul vetro sono presenti gocce asciugate, aloni vari...però l'80-200 si focalizza lì, glia altri due vanno oltre e seguono i pesci... huh.gif

Non pretendo affatto insegnare qualcosa sulla PDC e la messa a fuoco a chi viaggia con una F4.. guru.gif Stavo soltando ponendo il dubbio sulla messa a fuoco, mi pare strano che sia l'obbiettivo che fa sbagliare target.. forse il pompone è più risoluto e l'AF della D200 riesce a "vedere" il vetro, mentre col 70-300 no.. (ma se per questo non capisco neanche perché alcune combinazioni ottica-macchina incorrono in back/front focus.. a rigor di mia logica è tutto nelle mani del corpo macchina, e invece va' diversamente), non saprei

coccone
QUOTE(magnum p.i. @ Feb 20 2009, 10:06 PM) *
l'80-200 con la D200 se fotografo i pesci in acquario mi mette a fuoco i vetri della vasca e non i pesci.


io mi butto: fai delle prove disattivando la luce ausiliaria AF, la luce sul vetro ne aumenta il contrasto e da più risalto a imperfezioni o altri dettagli ingannando l'AF (lascio agli esperti il perchè, comunque capita enormemente di più con gli af e afd che con gli afs)

per il corredo:
la situazione è complicata. Se per rinnovare vendi l'80 200 hai 2 scelte, un grandangolo che vada bene per entrambe o un tele. Visto che almeno su digitale sul tele sei coperto, opterei per la prima scelta con un bel 14-24 se la F4 è compatibile con le versioni senza ghiera, 17-35 se non lo è (in alternativa c'è il più economico 18-35 ma con apertura minore, oppure nell'usato si vede ancora il 20-35 ma in digitale perde un pò di utilità). Se invece vuoi tenere un tele su analogico, non so, forsè è meglio che dai via anche il 70 300 e cerchi una soluzione unica di buona qualità per entrambe (afs 80-200, 70-200, 80-400)

spero di non averti confuso troppo,
coccone
magnum p.i.
Adesso rifaccio un po' di prove... biggrin.gif
Il problema mio è gestire una analogica del 1988 con una digitale del nuovo millennio...
Il 12-24 f4 leggevo su un topic che rispetto al 24-70 f2.8 è scarso...
ragazzi il 16- 85 non lo considerate proprio?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.