Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
amassio
Ciao a tutti, ieri ho fatto una sessione in studio e lavorando su fondo bianco ho notato che sparando i flash a studio piuttosto frontali (usavo poi l'sb800 come luce d'effetto) il fondo risultava bianchissimo mentre il soggetto tendeva ad essere sotto esposto mentre con fondale nero in una configurazione praticamente identica i risultati erano ottimi.
Ho immaginato che il fondate riflettesse e che quindi mi fossi trovato in una sorta di controluce, è corretto? In questi casi qual'è il modo migliore di agire? Spostare le luci lateralmente? Abbassare tutto e aprire di più? Altro?
Grazie e perdonatemi se ho detto qualche vaccata.
Andrea
meialex1
Una cosa da chiedere....

La DSLR era in "M" "P" "A" "S" ?

Ciao
e.tremolada
la cosa migliore è lavorare in manuale, devi esporre per il soggetto mica per il fondale,
c'è questa gran comodità di vedere subito l'immagine, la valuti e decidi l'esposizione,
la luce emessa del flash è sempre costante se il flash è sempre alla stessa distanza dal soggetto o se è usato in manuale


e.tremolada
scusa ho riletto meglio, pensavo che usavi il flash sulla macchina e invece usavi dei flash da studio e quindi si intende che i flash andavano con la loro potenza indipendentemente dalla fotocamera,
quindi appunto scattavi in manuale,
se la foto è troppo chiara non cè che da sottoesporre e aumentare la potenza del flash sul soggetto,
oppure diminuire la potenza dei flash sul fondo
nippokid (was here)
QUOTE(amassio @ Feb 15 2009, 02:46 PM) *
Ciao a tutti, ieri ho fatto una sessione in studio e lavorando su fondo bianco ho notato che (usavo poi l'sb800 come luce d'effetto) il fondo risultava bianchissimo mentre il soggetto tendeva ad essere sotto esposto mentre con fondale nero in una configurazione praticamente identica i risultati erano ottimi.
Ho immaginato che il fondate riflettesse e che quindi mi fossi trovato in una sorta di controluce, è corretto? In questi casi qual'è il modo migliore di agire? Spostare le luci lateralmente? Abbassare tutto e aprire di più? Altro?
Grazie e perdonatemi se ho detto qualche vaccata.
Andrea

Ciao Amassio,
la questione è abbastanza "sfaccettata", anche perchè non ho ben capito il tipo di "effetto" che era tua intenzione ottenere.

Generalmente soggetto e sfondo (soprattutto il "classico" fondo bianco) vengono illuminati separatamente con uno schema di luce che permetta di non influenzare l'uno con l'illuminazione dell'altro. Trovato il giusto "set-up", si tratterà di bilanciare soggetto e sfondo in base al tipo di "effetto" desiderato agendo sulle potenze di emissione.
Un fondo bianco viene generalmente sovraesposto di 1,5-2 stop rispetto al soggetto ed illuminato uniformemente non direttamente, bensì tramite riflessione su pannelli che vanno a formare delle "quinte" ai lati del fondale. Solo per il fondo sono quindi necessarie 2 o 4 torce dedicate, parlando di esecuzione " a regola d'arte"...

Nella configurazione da te utilizzata (..da quello che mi pare di aver capito..) l'illuminazione del fondale è affidata allo (agli) stesso punto luce dedicato al soggetto. In questo caso le distanze relative tra punto luce-soggetto, punto luce-fondale, soggetto-fondale diventano un "fattore" piuttosto importante. A seconda delle distanze relative, data una corretta esposizione sul soggetto, sarà più o meno difficile ottenere un bianco pulito e - ancor più - privo di ombre del soggetto stesso.

Se però, come dici, eri riuscito ad ottenere (come?) un bianco pulito e il soggetto sottoesposto sarebbe stato sufficiente aprire il diaframma per esporre correttamente il soggetto. Il fondo bianco, ragionevolmente, non sarebbe stato tanto sovraesposto da creare "ritorni" importanti tali da "riverberare" sul soggetto o addirittura "mangiarne" i contorni. Servono ben più di 2 stop di sovraesposizione del fondo (a "normali" distanze di lavoro soggetto-fondale) per ottenere un ritorno visibilmente "deleterio" sul soggetto e/o sull'obiettivo.

Quanto detto ovviamente senza avere un'idea precisa dello schema di luce da te utilizzato
se non che "hai sparato i flash a studio piuttosto frontali"...per cui... hmmm.gif


bye. cool.gif

amassio
Direi che hai centrato la questione. Naturalmente scattavo in manuale con i flash da studio impostati al loro valore e l'SB800 in modalità SU impostato a 1/8 anche lui in manuale.

A dire il vero non volevo ottenere nessn effetto particolare se non il fondale bianco ma appunto ho notato questa sottoesposizione del soggetto, risolta con un apertura maggiore del diaframma (lavoravo a 13). Il problema è che volevo capire se il sottoesposto del soggetto potesse essere dovuto alla forte riflessione del fondale o no. A ogni modo concordo con il fatto che il fondale deve essere illuminato indipendentemente dal resto ma per fare questo occorre posizionare anche i flash che illuminano il soggetto in modo corretto.

Ciao e grazie, Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.