Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ziorma
ciao,

l'effetto che si vede in alcune foto dove il soggetto è inserito in una specie di cerchio più chiaro rispetto allo sfondo che è via via più sfumato come si ottiene? è dovuto a una tecnica fotografica o dipende dalla lavorazione successiva della foto al computer?

Noto che moltissime foto di un certo livello ce l'hanno.

Come esempio vi allego link al Wolrd press photo con alcune immagini che lo mostrano chiaramente, tipo queste


http://www.worldpressphoto.org/index.php?o...;bandwidth=high

ciao a tutti e grazie in anticipo per le vostre gentili risposte
buzz
E' semplicemente una vignettatura generata con photoshop per fare risaltare il soggetto centrale.
Basta scurire i bordi con un pennello nero a sfumare, o con altri sistemi sempre in post produzione.
Si può ottenere anche in ripresa, ma non conviene, data la maggior facilità e controllabilità della elaborazione.
simonecard50
Se non lo ottenessi in post produzione si direbbe che quell'obiettivo vignetta in maniera assurda rolleyes.gif !!!! Scherzi a parte, può piacere o non piacere questo effetto, ma sulle foto di "un certo livello" che ce l'hanno hmmm.gif nn mi convince....
castorino
Come giustamente sostiene chi mi ha preceduto l'effetto che ti interessa è ottenuto in postproduzione, si può anche ottenere in studio con illuminazione adeguata, con un riflettore che appunto viene chiamato in gergo "occhio di bue" da non confondere con l'occhio di pesce o fisheye
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 171.6 KB
Purtroppo(o per fortuna!!!) sono i fotografi a fare le immagini di un certo livello e non gli obiettivi, ciao Rino
AlbertoMaria
Nelle stampe analogiche con l'ingranditore, "bruciare i bordi", e in particolare gli angoli, è stato ed è quasi sempre necessario, specie nel B&N. Certo, tutto è questione di misura, e soprattutto di soggetto...

Nel libro di Ansel Adams sulla stampa ci sono molti consigli al proposito, che sono tutti riproducibili in digitale con tecniche del tutto equivalenti.
bird74
in molti casi vengono usati flash con snoot oppure molto vicini al soggetto
faccio due esempi italiani: majoli e pellegrin
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.