Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
imarcuccio
Ciao ragazzi,
mi scuso se sto trattando un argomento trito e ritrito ma il "Cerca" non ha cercato niente a riguardo... dry.gif

Volevo sapere se qualcuno conosce/usa un software che legga i dati Exif on demand ossia qualcosa del tipo tasto destro sulla foto che sta nel sito internet che sto visitando e "Leggi Exif", quindi giusto per chiarezza, il tutto senza dover necessariamente scaricare l'immagine in locale e poi aprirla con NX o similari.

Marco
litero
Per firefox c'è un plug.in che si chiama exif viewer mi pare... io a casa lo uso, abbastanza comodo.
nuvolarossa
Io sto usando con soddisfazione OPANDA.
imarcuccio
@litero: sono fan di IE...o meglio, non sono un fan di Fox rolleyes.gif

@nuvolarossa: ottimo, proprio quello che cercavo....peccato che non ti da nessuna info relativa all'obbiettivo usato

Qualcuno utilizza altri software?
nippokid (was here)
...potresti essere un fan di Opera Browser... rolleyes.gif

IPB Immagine

Clikon a parte (..o meglio, miniature di clikon a parte..) basta un click-dx > proprietà sulle immagini web per visualizzare gli exif (se presenti)..

bye.

raffer
QUOTE(imarcuccio @ Feb 11 2009, 05:45 PM) *
....peccato che non ti da nessuna info relativa all'obbiettivo usato


Non è vero. Se in Opanda vengono visualizzate le MakerNote il dato c'è.

Clicca per vedere gli allegati

Raffaele
pefran
QUOTE(imarcuccio @ Feb 11 2009, 09:51 AM) *
Ciao ragazzi,
mi scuso se sto trattando un argomento trito e ritrito ma il "Cerca" non ha cercato niente a riguardo... dry.gif

Volevo sapere se qualcuno conosce/usa un software che legga i dati Exif on demand ossia qualcosa del tipo tasto destro sulla foto che sta nel sito internet che sto visitando e "Leggi Exif", quindi giusto per chiarezza, il tutto senza dover necessariamente scaricare l'immagine in locale e poi aprirla con NX o similari.

Marco


C'è un sito che lo fa. Devi solo copiare l'URL della foto

http://regex.info/exif.cgi

imarcuccio
@npkd: sono troppo pigro per sostituire IE con altri browse

@raffer: le info sulla lente che intendo io sono quelle spefiche del tipo "Nikon 16-85 3,5-4,6 VR DX"

@pefran: la storia del sito mi sembra poco funzionale
gimart
Se ti va bene tasto destro del mouse e "apri con...", vedi qui.
E' free e, secondo me, è il più completo visualizzatore di metadati che c'è.


imarcuccio
QUOTE(gimart @ Feb 12 2009, 06:35 AM) *
Se ti va bene tasto destro del mouse e "apri con...", vedi qui.
E' free e, secondo me, è il più completo visualizzatore di metadati che c'è.


Spettacolo, si integra con Explorer e con Internet Explorer.
Grazie gimart, proprio quello che cercavo!!
Renzo74
QUOTE(gimart @ Feb 12 2009, 06:35 AM) *
Se ti va bene tasto destro del mouse e "apri con...", vedi qui.
E' free e, secondo me, è il più completo visualizzatore di metadati che c'è.


confermo, lo uso anche io, decisamente meglio di opanda che usavo prima, si integra sia a IE che a FF, legge tutto quello che c'è è un must-have wink.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(gimart @ Feb 12 2009, 06:35 AM) *
Se ti va bene tasto destro del mouse e "apri con...", vedi qui.
E' free e, secondo me, è il più completo visualizzatore di metadati che c'è.


Grazie!Ottimo,anch'io arrivo da Opanda e lo trovi migliore di questo.
Solo una cosa,un po' OT in effetti:dopo la sensibilita' iso indica anche dei gradi(esempio 6400/39°) hmmm.gif ..sapete cosa significa?
Grazie,Fausto.
Maicolaro
QUOTE(pacio77 @ Feb 15 2009, 07:26 AM) *
Grazie!Ottimo,anch'io arrivo da Opanda e lo trovi migliore di questo.
Solo una cosa,un po' OT in effetti:dopo la sensibilita' iso indica anche dei gradi(esempio 6400/39°) hmmm.gif ..sapete cosa significa?
Grazie,Fausto.


L'indicazione della sensibilità in questo modo è la corretta scrittura secondo lo standard ISO (International Standard Organization).
L'organizzazione Internazionale non fece altro che integrare due preesitenti standard di indicazione della velocità per le pellicole: il vecchio ASA (100-200-400 etc. quindi secondo una scala lineare) ed il metodo tedesco DIN (21°-24°-27° etc. quindi secondo una scala logaritmica).
A rigore quando si parla di 100 ISO sarebbe più corretto parlare di 100 ASA oppure di 100/21° ISO o di 21 DIN.

Un saluto
m.
Fausto Panigalli
Lampadina.gif ecco cos'era quella scritta dopo gli asa sulle pellicole..
Grazie Maicolaro,gentilissimo ed esauriente guru.gif
Ciao,Fausto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.