Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
cucciolo1234
Scusate volevo sapere una informazione..
I due programmi cs3 e lightroom lavorano insieme? Non capisco quali siano le migliorie utilizzndo i due programmi... grazie.gif
edate7
No, non lavorano insieme, ma possono ovviamente farlo (sono entrambi della Adobe). Photoshop CS3 è un software di straordinaria potenza, fa veramente tutto quello che si vuole, a prezzo di una certa difficoltà di utilizzo e di una curva di apprendimento ripida. Lightroom è più un catalogatore-classificatore di foto, ma non disdegna di sviluppare bene i RAW e di applicare alcune funzioni di manipolazione delle immagini che bastano nel 90% dei casi che si presentano alle persone normali; la sua curva di apprendimento è senz'altro più semplice e meno ripida di quella di Photoshop. Considera che molti qui hanno sostituito l'uso di Capture come sviluppatore ufficiale di NEF proprio con Lightroom perchè quest'ultimo è molto buono e molto più veloce di Capture NX ed NX2. Tieni conto che di Photoshop esiste anche una versione leggera e poco costosa: Photoshop Elements, adesso arrivato alla versione 6.0.
Ciao
Massimo.Novi
QUOTE(cucciolo1234 @ Feb 10 2009, 12:40 PM) *
...I due programmi cs3 e lightroom lavorano insieme? Non capisco quali siano le migliorie utilizzndo i due programmi... ...


Ciao

Prima che ti aumenti la confusione:

LR e Photoshop sono due software di fascia differente per usi differenti. I file esportati in formato TIFF o JPEG da LR possono essere ulteriormente ritoccati da Photoshop che nasce come un software per la grafica pura e quindi lavora su file già convertiti dal formato RAW (NEF della Nikon ad es.). Photoshop "puro" (come programma) lavora SOLO sui file TIFF/JPEG.

Photoshop comprende infatti Camera Raw che corrisponde ESATTAMENTE al modulo Develop (sviluppo) di LR e serve appunto a convertire il formato RAW in TIFF o JPEG. Photoshop include anche Bridge che è analogo per molti versi alla funzione di Library di LR ma è meno pesante in quanto non usa un catalogo di supporto.

Comunque LR NON E' UN CATALOGATORE ma usa semplicemente un archivio dati che velocizza la ricerca e la gestione delle immagini che elabora. Ha molte funzioni di ricerca ma la tipologia di archivio è più vicina ad una "cache" che ad un catalogo per la gestione delle immagini digitali. Prestazionalmente e come struttura interna il catalogo di LR è infatti abbastanza "debole" (e ha problemi in multiutenza e rete) ma è sufficiente per la ricerca e la gestione delle immagini "online". Se si va su moli di immagini elevate o su gestione "offline" le cose cambiano. Se vuoi un VERO software di catalogazione ti rivolgi a prodotti come Expression Media o Portfolio o Fotostation o IDImager.

Comunque per darti parallelismo tra LR e PS:

Modulo Library di LR = Bridge in Photoshop (alcune differenze)

Modulo Develop di LR = Camera Raw in Photoshop (identici come funzioni e resa)

Modulo Web di LR = Generatore Web di Bridge (ma in versione CS4) (alcune differenze)

Modulo Print di LR = Stampa in Photoshop (più potente)

In definitiva:

Flusso tipo A: elaborazione file RAW con LR e ritocco del TIFF finale con Photoshop per quelle funzioni (maschere sofisticate, filtri particolari, plugin, gestione sofisticata del colore, conversione CMYK, stampa con anteprima colore etc.) che LR non offre.

Flusso tipo B: elaborazione file RAW con Camera Raw e ritocco del TIFF finale con Photoshop per quelle funzioni (maschere sofisticate, filtri particolari, plugin, gestione sofisticata del colore, conversione CMYK, stampa con anteprima colore etc.) che Camera Raw non offre.

In pratica: se acquisti Photoshop di solito LR non serve praticamente a nulla perchè Bridge e Camera Raw fanno sostanzialmente le stesse cose.

Se acquisti LR e ti serve un ritocco più "specifico" che LR non fornisce, puoi comunque acquistare Elements (come già consigliato) che ha molte cose utili per il ritocco ma non la potenza di Photoshop. LR + Photoshop può servire se usi LR per una gestione "iniziale" degli scatti (magari in esterni) e poi hai comunque bisogno della potenza di Photoshop per un ritocco sofisticato dell'immagine. Però il prezzo di Photoshop è spropositato se non si usa veramente.

A parte che Bridge è molto più "duttile" e personalizzabile via script ma ovviamente LR ha un flusso di lavoro più "rigido" che a molti può far piacere se non hanno particolari necessità.

Spero di essere stato chiaro.

Saluti



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.