Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
emanueleber
Grande flash l'SB-900. Nelle dimensioni e nelle funzioni.

Pero' trovo che la funzione di selezione dello schema flash (standard, ponderato centrale, uniforme) sia davvero scomoda!!

Tra le 22 voci di menu', e' forse l'unica voce che serve di frequente (le altre voci, si settano a piacere una volta per tutte, o si cambiano raramente a necessita').

Invece per scegliere lo schema di illuminazione (un'operazione che potrebbe essere utile a priori per quasi ogni scatto con flash) bisogna:
- accedere al menu'
- accedere alla voce di menu'
- scegliere lo schema
- confermare
- uscire dal menu'

Basterebbe invece assegnare questa funzione (anche) ad uno dei pulsantini sotto il display.

Anzi, dato che il firmware del flash e' aggiornabile, sono sicuro che basterebbe che Nikon apportasse un piccolo cambiamento nel firmware... ed ecco fatto!

Che ne pensate?
E come far arrivare questa voce in Nikon?

ciao!

buzz
Per fare arrivare la voce a Nikon, basterebbe scrivergli. Credo che anche in italiano possa andare bene, ma in inglese sarebbe preferibile.

Per le funzionalità del flash, hai fatto prove per vederne le differenze?
A volte siamo convinti che qualcosa sia da modificare di continuo, mentre poi basta scegliere quella che si adatta di più al nostro modo di scattare, e non spostarla più.
nonnoGG
Il flash SB-900, come quasi tutte le DSLR di casa Nikon, dispone della possibilità di creare un proprio set di comandi ricorrenti: il cosiddetto Mio Menù, nel quale includere le voci desiderate nell'ordine che riteniamo più rispondente alle nostre esigenze.

La procedura è indicata a pag. C-26 del Manuale d'uso.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
emanueleber
QUOTE(buzz @ Feb 10 2009, 10:16 AM) *
Per fare arrivare la voce a Nikon, basterebbe scrivergli. Credo che anche in italiano possa andare bene, ma in inglese sarebbe preferibile.

Per le funzionalità del flash, hai fatto prove per vederne le differenze?



Ma ssi, giusto. Provero’ a scrivere.

Mi piacerebbe pero’ sapere se sono il solo ad avere questa esigenza, oppure e’ sentita anche da altri (questo il senso della “petizione”).

La funzione opera un cambiamento nella parabola flash (infatti si sente il motorino muoversi a seconda dello schema scelto) in modo da avere illuminazione piu’ uniforme possibile su tutto il fotogramma (schema uniforme) oppure un’illuminazione piu’ concentrata al centro (per i ritratti, o dove non conta se i bordi dello sfondo sono meno illumitati rispetto al centro) passando per la via di mezzo (schema standard).

Si, piccole differenze si vedono.

Comunque, avendo Nikon previsto questa funzione (e viene anche spiegata cosi’ sul manuale, con foto di esempio a seconda della scena – quindi non una funzione impostabile una volta per tutte), di sicuro sarebbe piu’ utile averla a portata di mano (anzi di bottone), rispetto ad altre voci di menu’ (tipo la versione firmware oppure l’impostazione della parabola zoom nel caso si rompa il diffusore integrato...).

Certo, chi fa molte foto nello stesso ambiente o dello stesso tipo (sessioni di ritratto o altro) la puo’ impostare all’inizio della sessione, e non ci pensa piu’ fino alla prossima sessione.

Invece il “normale” fotoamatore che scatta due ritratti, poi una foto di gruppo, poi una foto ambientata, poi un altro ritratto, poi che so... o si mette a smanettare sul flash per cambiare lo schema ad ogni foto, oppure, trovandolo scomodo, alla fine si accontenta di lasciare sempre lo schema intermedio e ciao (ma allora tanto vale ..)


In fondo sarebbe la stessa filosofia adottata sulla D700 rispetto alle precedenti fotocamere: l’hanno dotata di un pulsantino per – tra le altre cose – l’accesso veloce a settaggi di uso piu’ frequente, quali D-ligthing, Picture Control, NR su pose lunghe o su tempi lunghi...

Ed in fondo sull'SB-900 ci sono gia' pulsanti decicati per scegliere il modo (TTL, M, etc), lo zoom, la compensazione flash.
E un altro pulsantino disponibile c’e’ gia’, basterebbe scrivere qualche riga di software per abilitarlo.






QUOTE(nonnoGG @ Feb 10 2009, 12:46 PM) *
Il flash SB-900, come quasi tutte le DSLR di casa Nikon, dispone della possibilità di creare un proprio set di comandi ricorrenti: il cosiddetto Mio Menù, nel quale includere le voci desiderate nell'ordine che riteniamo più rispondente alle nostre esigenze.

La procedura è indicata a pag. C-26 del Manuale d'uso.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!



Si lo so. Ma in realta' il "Mio menu'" non e' che una versione ridotta del "Menu'", dove decidi tu quali voci includere (ma non e' neanche vero: alcune voci compaiono comunque di default e non le puoi rimuovere).
Ad ogni modo il numero di passaggi per scegliere lo schema di illuminazione, sia dal menu' completo, sia dal "mio menu'", e' sempre lo stesso...



Vabbeh era solo una proposta

ciao
buzz
Forse sono la persona meno indicata per esprimerlo, perchè non ce l'ho, ma trovo questa funzione piuttosto rara da usare.
Per il mio modo di scattare voglio una illuminazione pil più possibile uniforme, perchè è la scena che devo fotografare, indipendentemente se il soggetto è al centro o di lato!
quella che è brutta da vedersi è la vignettatura, e lo è sempre e comunque, a meno che non la vuoi di proposito.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.