Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Manueltn78
Ciao a tutti,
da ormai qualche anno utilizzo nx2 per lo sviluppo dei nef....
Trovo utilissimi in molte occasioni gli Upoint, in particolare per il recupero di ombre in condizioni si leggero controluce.

Ora però sto cominciando ad utilizzare Lightroom 2 e devo dire che mi sta facendo dubitare di Nx:
non per la qualità dei risultati, ma per la praticità e velocità nel visuallizzare/scorrere/modificare(livelli-esposizione...)/gestire keyword le foto.

Direi che l'unica fuzione che mi manca sono proprio gli Upoint!

Mi sembra assurdo però pensare di usare LR come standard e NX o CS3 per quelle foto più "ostiche", quindi vi chiedo:

Voi come vi regolate?

grazie.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(Manueltn78 @ Feb 8 2009, 09:44 PM) *
Ciao a tutti,
da ormai qualche anno utilizzo nx2 per lo sviluppo dei nef....
Trovo utilissimi in molte occasioni gli Upoint, in particolare per il recupero di ombre in condizioni si leggero controluce.

Ora però sto cominciando ad utilizzare Lightroom 2 e devo dire che mi sta facendo dubitare di Nx:
non per la qualità dei risultati, ma per la praticità e velocità nel visuallizzare/scorrere/modificare(livelli-esposizione...)/gestire keyword le foto.

Direi che l'unica fuzione che mi manca sono proprio gli Upoint!

Mi sembra assurdo però pensare di usare LR come standard e NX o CS3 per quelle foto più "ostiche", quindi vi chiedo:

Voi come vi regolate?

grazie.gif


LightcChe? rolleyes.gif
Negativodigitale
Io ho scelto LR senza nessun rimpianto per NX.

Gli U-Point li uso, quando servono, su CS4 con Viveza.
Ciao! Paolo
Massimo.Novi
QUOTE(Manueltn78 @ Feb 8 2009, 09:44 PM) *
...Direi che l'unica fuzione che mi manca sono proprio gli Upoint!
...


Ciao

Usando gli Adjustment Brushes e la regolazione locale (Targeted Adjustment) di LR/ACR non mi pare che gli U-Point siano da rimpiangere.

Nota: per quanto Viveza possa sembrare utile, la qualità ottenibile lavorando sul RAW è superiore rispetto a quella ottenibile lavorando su un TIFF. Specie per ritocchi che interessano luminosità e colore. Per questo mi è sempre parso che Viveza sia enormemente costoso e poco utile rispetto a lavorare normalmente con le maschere base di PS che forniscono una precisione e una libertà non paragonabile.

Opinione personale.

Saluti


Manueltn78
QUOTE(manovi @ Feb 9 2009, 11:01 AM) *
Ciao

Usando gli Adjustment Brushes e la regolazione locale (Targeted Adjustment) di LR/ACR non mi pare che gli U-Point siano da rimpiangere.


Grazie della dritta, proverò a dare un'occhio a queste funzioni!
Batman3
QUOTE(manovi @ Feb 9 2009, 11:01 AM) *
Ciao

Usando gli Adjustment Brushes e la regolazione locale (Targeted Adjustment) di LR/ACR non mi pare che gli U-Point siano da rimpiangere.

Nota: per quanto Viveza possa sembrare utile, la qualità ottenibile lavorando sul RAW è superiore rispetto a quella ottenibile lavorando su un TIFF. Specie per ritocchi che interessano luminosità e colore. Per questo mi è sempre parso che Viveza sia enormemente costoso e poco utile rispetto a lavorare normalmente con le maschere base di PS che forniscono una precisione e una libertà non paragonabile.

Opinione personale.

Saluti


Ma quando da ACR si clicca "apri immagine" e questa viene aperta con CS3 non si continua a lavorare su file raw?

Battista
capannelle
Gli u-point di Viveza hanno il limite che la selezione è obbigatoriamente circolare.

Molto meglio usare i livelli di photoshop che consentono di ritagliare maschere a proprio piacimento e che con l'opzione "migliora bordo" consentono di sfumare a piacere il livello wink.gif
vvtyise@tin.it
scusatemi, cos'è Viveza?
Batman3
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Feb 9 2009, 01:57 PM) *
scusatemi, cos'è Viveza?


Un plug-in che consente di avere la tecnologia u-point anche su PS. Mi pare lo faccia la stessa ditta che produce NX (credo...).
novagian
QUOTE(Manueltn78 @ Feb 8 2009, 09:44 PM) *
Ciao a tutti,
da ormai qualche anno utilizzo nx2 per lo sviluppo dei nef....
Trovo utilissimi in molte occasioni gli Upoint, in particolare per il recupero di ombre in condizioni si leggero controluce.

Ora però sto cominciando ad utilizzare Lightroom 2 e devo dire che mi sta facendo dubitare di Nx:
non per la qualità dei risultati, ma per la praticità e velocità nel visuallizzare/scorrere/modificare(livelli-esposizione...)/gestire keyword le foto.

Direi che l'unica fuzione che mi manca sono proprio gli Upoint!

Mi sembra assurdo però pensare di usare LR come standard e NX o CS3 per quelle foto più "ostiche", quindi vi chiedo:

Voi come vi regolate?

grazie.gif

Prima dell'uscita di NX2 saltellavo pensieroso tra PS ed NX. In Capture mi mancava essenzialmente la fondamentale possibilità di selezione e per contro trovavo e trovo assai utili gli U-point. Da quando uso NX2 mi servo di PS solo se mi serve il timbro clone o la correzione delle linee cadenti. Capture NX è lento in confronto a PS, lo so, ma si tratta pur sempre di qualche secondo in più e solo per poche operazioni (il mio computer è uno di quelli svegli....) Ciao.
maxiclimb
QUOTE(Batman3 @ Feb 9 2009, 01:16 PM) *
Ma quando da ACR si clicca "apri immagine" e questa viene aperta con CS3 non si continua a lavorare su file raw?

Battista


No. Quando passi da NX a PS esporti un file Tiff, e lavori su quello, con le limitazioni del caso. smile.gif
Batman3
QUOTE(maxiclimb @ Feb 9 2009, 02:10 PM) *
No. Quando passi da NX a PS esporti un file Tiff, e lavori su quello, con le limitazioni del caso. smile.gif



chiedevo non quando passo da NX a PS, ma da ACR a PS....
Massimo.Novi
QUOTE(Batman3 @ Feb 9 2009, 02:20 PM) *
chiedevo non quando passo da NX a PS, ma da ACR a PS....


Ciao

Sempre di TIFF si tratta.

Una volta uscito da ACR hai un file bitmap finale. Stop. SOLO in ACR lavori nel RAW o meglio i vari passi avvengono nella migliore fase lineare o non lineare della conversione RAW.

Saluti

marti_crippa
QUOTE(Manueltn78 @ Feb 8 2009, 09:44 PM) *
Ciao a tutti,
da ormai qualche anno utilizzo nx2 per lo sviluppo dei nef....
Trovo utilissimi in molte occasioni gli Upoint, in particolare per il recupero di ombre in condizioni si leggero controluce.

Ora però sto cominciando ad utilizzare Lightroom 2 e devo dire che mi sta facendo dubitare di Nx:
non per la qualità dei risultati, ma per la praticità e velocità nel visuallizzare/scorrere/modificare(livelli-esposizione...)/gestire keyword le foto.

Direi che l'unica fuzione che mi manca sono proprio gli Upoint!

Mi sembra assurdo però pensare di usare LR come standard e NX o CS3 per quelle foto più "ostiche", quindi vi chiedo:

Voi come vi regolate?

grazie.gif


Non è poi così assurdo, almeno per me.
NX2 continua ad avere una resa nei RAW insuperata e (forse) insuperabile per ovvi motivi.
Per cui LR è diventato il perno del mio workflow.
Faccio con LR tutte le attività di importazione, scelta, catalogazione, ranking etc. fino ad arrivare arrivare a quella (sporca) decina di foto davvero "meritevoli".
dopo di che sviluppo il RAW con NX2, passo a CS3 (TIFF ovviamente) solo, per quello che non fa NX e LR.
Esporto con con LR, task che voglio rivedere per l'eccessiva perdita di contrasto nei jpg finali.

Per le foto "normali" non disturbo NX2 e faccio tutto in LR con gli adjustment brush, che fanno degnamente il loro lavoro.

I vantaggi in fase di catalogazione e scelta giustificano, almeno nel mio caso, i click in più nel saltellare avanti/indietro da NX a LR/CS3

nella consapevolezza di non vincere il premio "workflow lineare dell'anno", questo è: botte piena e moglie ubriaca creano comunqe qualche problema (soprattutto la moglie ubriaca) :-)
Batman3
QUOTE(manovi @ Feb 9 2009, 03:02 PM) *
Ciao

Sempre di TIFF si tratta.

Una volta uscito da ACR hai un file bitmap finale. Stop. SOLO in ACR lavori nel RAW o meglio i vari passi avvengono nella migliore fase lineare o non lineare della conversione RAW.

Saluti


Grazie, sei sempre risolutivo nei tuoi interventi, ma dove le hai imparate tutte ste cose....

Battista
Massimo.Novi
QUOTE(Batman3 @ Feb 9 2009, 03:18 PM) *
....dove le hai imparate tutte ste cose....


Ciao

Ponendomi semplicemente domande alle quali DOVEVO trovare la risposta. E poi altre domande derivate dalla prima risposta...e così via fino (se necessario) alla fonte.

Comunque, come diceva A. Einstein: "se non riuscite a spiegare qualcosa ad un bambino di sei anni, non l'avete capita nemmeno voi".

Saluti
Batman3
QUOTE(manovi @ Feb 9 2009, 03:35 PM) *
Ciao

Ponendomi semplicemente domande alle quali DOVEVO trovare la risposta. E poi altre domande derivate dalla prima risposta...e così via fino (se necessario) alla fonte.

Comunque, come diceva A. Einstein: "se non riuscite a spiegare qualcosa ad un bambino di sei anni, non l'avete capita nemmeno voi".

Saluti


Già.... ma a questo punto mi sorge spontanea una domanda, che differenza c'è tra un RAW a 12 bit e lo stesso scatto in TIFF a 16 bit?

Battista
Massimo.Novi
QUOTE(Batman3 @ Feb 9 2009, 04:05 PM) *
..ma a questo punto mi sorge spontanea una domanda, che differenza c'è tra un RAW a 12 bit e lo stesso scatto in TIFF a 16 bit?
...


Ciao

La stessa che c'è tra una torta comprata dal pasticciere e la serie di ingredienti per prepararla allineati sul tavolo e con la ricetta scritta a fianco.

Se vuoi correggere la ricetta mentre fai la torta, puoi farlo (RAW). Più o meno zucchero, una buccia di limone in più...Il sapore cambia come vuoi.

Ma non puoi "correggere" la torta una volta infornata e cotta (TIFF). Al massimo puoi "guarnirla" o metterci su un poco di panna. Però non otterrai le stesse "gustose" correzioni "interne".

Non so se mi "fui" spiegato...

Saluti

PS non prendetemi per matto ma ho usato la similitudine "da Gambero Rosso" perchè spesso i file come i TIFF vengono detti in gergo appunto "cooked" (cucinati) mentre i RAW sono appunto "grezzi" (crudi). Eh eh biggrin.gif
Batman3
QUOTE(manovi @ Feb 9 2009, 05:09 PM) *
Ciao

La stessa che c'è tra una torta comprata dal pasticciere e la serie di ingredienti per prepararla allineati sul tavolo e con la ricetta scritta a fianco.

Se vuoi correggere la ricetta mentre fai la torta, puoi farlo (RAW). Più o meno zucchero, una buccia di limone in più...Il sapore cambia come vuoi.

Ma non puoi "correggere" la torta una volta infornata e cotta (TIFF). Al massimo puoi "guarnirla" o metterci su un poco di panna. Però non otterrai le stesse "gustose" correzioni "interne".

Non so se mi "fui" spiegato...

Saluti

PS non prendetemi per matto ma ho usato la similitudine "da Gambero Rosso" perchè spesso i file come i TIFF vengono detti in gergo appunto "cooked" (cucinati) mentre i RAW sono appunto "grezzi" (crudi). Eh eh biggrin.gif


Ti "fosti" spiegato......

Grazie mille.....
cesare forni
mi piace il parallelo con la torta!!!

Massimo sei grande

buon appetito

cesare

ps: scusate l'OT
fcassanelli
...Grandi !!!
C'è sempre da imparare ....
Manueltn78
QUOTE(manovi @ Feb 9 2009, 11:01 AM) *
Ciao

Usando gli Adjustment Brushes e la regolazione locale (Targeted Adjustment) di LR/ACR non mi pare che gli U-Point siano da rimpiangere.


in effetti gli Adjustment Brushes fanno un buon lavoro, anche se gli Upoint permettono secondo me un recupero migliore delle ombre (ad es occhi)
gianpiero.lui
QUOTE(manovi @ Feb 9 2009, 03:02 PM) *
Ciao
Sempre di TIFF si tratta.
Una volta uscito da ACR hai un file bitmap finale. Stop. ..... ( cut)
Saluti


scusa manovi, una premessa: ti leggo sempre come riferimento,
ma intervengo poco a dir il vero ... smile.gif

perchè lo definisci un bitmap ? non mi pare che i colori siano mappati, nè che il file porti con se la tavolozza. Forse è ormai d'uso comune questa analogia di termini ?
Sempre con curiosità ovviamente, e non per enunciar tesi smile.gif
Massimo.Novi
QUOTE(gianpiero.lui @ Feb 15 2009, 01:14 AM) *
...perchè lo definisci un bitmap ? non mi pare che i colori siano mappati, nè che il file porti con se la tavolozza. Forse è ormai d'uso comune questa analogia di termini ?
...


Ciao

Un file bitmap è una mappa di bit o un vettore di valori. Semplicemente. In opposto ai file raster che sono vettoriali.

Quindi con le opportune differenze di formato tutti i file fotografici sono bitmap (eccetto i RAW che sono più simili a metadati descrittivi).

Inoltre (oltre al formato interno che è quasi sempre sequenziale) la tavolozza è definita ed è lo spazio colore. Infatti i valori RGB del file sono relativi e corretti solo ed esclusivamente per lo spazio colore (o il profilo) definiti nel file bitmap (quasi sempre anche inclusi in esso) (eccetto per i RAW come già detto).

Spero che questo chiarisca il tutto.

Saluti


gianpiero.lui
Scusa manovi
confermi quanto scritto ?
QUOTE
" In opposto ai file raster che sono vettoriali."


Ho sempre pensato che raster è sinonimo di dimensione finita, almeno per le immagini intendo per "finita" la dimensione in pixel. Pertanto colloco le immagini bitmap in questo areale "raster"
Le immagine vettoriali sono tutt'altro che "finite", per me era così almeno fino ad oggi ...
Senza nulla togliere ovviamente al resto dell'esposizione, che mi è chiara o, per lo meno, tento di adeguarmi viste le mie lacune in merito

Ciao, grazie
gp
gianlucaf
QUOTE(manovi @ Feb 16 2009, 10:28 AM) *
Ciao

Un file bitmap è una mappa di bit o un vettore di valori. Semplicemente. In opposto ai file raster che sono vettoriali.



eh? blink.gif


beppe cgp
Io sono un felice utilizzatore di Lightroom perchè penso che superi di gran lunga tutti i software concorrenti (l'unico che secondo me può parzialmente competere è Aperture)
L'unica nota dolente di questo software era lo sviluppo dei nef poco fedele rispetto a NX, poi però con il rilascio dei profili di colore da parte di Adobe è stato completato un programma secondo me tendente alla perfezione.
Ad oggi NX per lo sviluppo raw resta ancora il più fedele... ma penso che entro pochissimo tempo con il rilascio definitivo dei profili di colore della Adobe (che ora sono alla versione beta 2) il problema verrà definitivamente liquidato...
Tutto il resto sono solo punti a favore... partendo dalla perfetta integrazione con photoshop...
Io lo consiglio a tutti... (parlo per esperienza, non per sentito dire... ho provato di tutto prima di trovare un programma adatto al 100% alle mie esigenze) rolleyes.gif
Massimo.Novi
QUOTE(gianluca.f @ Feb 16 2009, 09:03 PM) *
eh?


Ciao

Leggasi: In opposto ai file "vector" che sono vettoriali.

Excuse moi!

Saluti

PS il raster è bitmap.



QUOTE(beppenikon @ Feb 17 2009, 10:14 AM) *
.... entro pochissimo tempo con il rilascio definitivo dei profili di colore della Adobe (che ora sono alla versione beta 2) il problema verrà definitivamente liquidato...
...


Ciao

I profili definitivi sono usciti con la LR 2.2 e ACR 5.2. Quali Beta?

Saluti
Massimo.Novi
QUOTE(gianpiero.lui @ Feb 16 2009, 08:24 PM) *
....Ho sempre pensato che raster è sinonimo di dimensione finita, almeno per le immagini intendo per "finita" la dimensione in pixel. ...


Ciao

Gia corretto. Ho usato "raster" invece di "vector" (qui quo... qua).

Saluti.
bird74
Lightroom... attenzione!! porta dipendenza!!! smile.gif smile.gif
ormai uso solo LR, PS molto molto raramente
con i tool selettivi di LR2 si fa quasi tutto il "normale" fotoritocco...
...la grafica è un'altra cosa smile.gif e serve PS
beppe cgp
QUOTE(manovi @ Feb 17 2009, 12:14 PM) *
I profili definitivi sono usciti con la LR 2.2 e ACR 5.2. Quali Beta?

Saluti


NONONO! rolleyes.gif
Sono ancora alle beta 2 mio caro... messicano.gif

http://labs.adobe.com/wiki/index.php/DNG_Profiles

ciao!
Massimo.Novi
QUOTE(beppenikon @ Feb 18 2009, 12:01 PM) *
NONONO!
Sono ancora alle beta 2 mio caro... ...


Ola

CARISSIMO! Sono stati rilasciati (i profili) con le versioni finali del DNG converter 5.2 e ACR 5.2! E hanno PURE l'installazione automatica!

Tra poco Adobe rilascia ACR 5.3 e LR 2.3 che sono ancora RC. Dovrebbero avere profili aggiuntivi per le nuove fotocamere supportate.

Su Adobe Labs trovi (ovviamente) solo i vecchi Beta!

Solo il Profile Editor rimane Beta per ora. Erich Chan me lo ha confermato.

Hasta la vista!
beppe cgp
Ops messicano.gif


QUOTE(manovi @ Feb 18 2009, 12:09 PM) *
Ola

CARISSIMO! Sono stati rilasciati (i profili) con le versioni finali del DNG converter 5.2 e ACR 5.2! E hanno PURE l'installazione automatica!

Tra poco Adobe rilascia ACR 5.3 e LR 2.3 che sono ancora RC. Dovrebbero avere profili aggiuntivi per le nuove fotocamere supportate.

Su Adobe Labs trovi (ovviamente) solo i vecchi Beta!

Solo il Profile Editor rimane Beta per ora. Erich Chan me lo ha confermato.

Hasta la vista!

mauropanichi
Ho sempre sviluppato i NEF con NX,perchè LR e ACR , creavano o diciamo distruggevano l'immagine,in tutti i sensi,colore, risoluzione,e aggiungeva grana dove non c'era.Ora con LR2 ho notato uno sviluppo NEF molto curato e bello,stesso livello di sviluppo NX,è una mia impressione?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.