Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gianluca_69na
Ciao a tutti.

Leggendo le specifiche della D90, vedo che la sensibilità ISO varia tra i 200 e i 3200.

Poi, che c'è la possibilità di impostare il valore -1V sui 200 che equivale ad una sensibilità di 100 ISO equivalente.

Cosa significa esattamente? hmmm.gif Di fatto credo si possa lavorare a 100 ISO, o no?

Sempre leggendo le specifiche,

parlando di messa a fuoco cosa è il

campo di rilevazione (Da -1 a +19 EV (equivalente a ISO 100, 20°C) per la D90)

e parlendo di esposizione cosa è il

Campo di utilizzo (equivalente a ISO 100, obiettivo f/1.4, 20°C)
• Matrix o misurazione ponderata-centrale: da 0 a 20 EV
• Misurazione spot: da 2 a 20 EV

Scusate se le domande forse sembrano banali ,

grazie.gif

Gianluca
Marco Senn
Ho la D300 che è sostanzialmente uguale da questo punto di vista.
Con gli eV non saprei che dirti, non mastico bene, però stringendo il sensore ha la massima resa alla sensibilità di 200ISO e arriva a 3200ISO. Tirando l'amplificazione e l'attenuazione può darti sensibilità equivalenti a 100ISO e 6400ISO. I 100ISO però come resa sono peggio dei 200. All'atto pratico in realtà a 200 scatti più o meno sempre. Dovrei provarla in condizioni di luce notevole per dirti se si possono usare utilmente i 100 ma qui non fa che piovere mad.gif .
cuomonat
QUOTE(gianluca_69na @ Feb 7 2009, 09:46 PM) *
Ciao a tutti.

Leggendo le specifiche della D90, vedo che la sensibilità ISO varia tra i 200 e i 3200.

Poi, che c'è la possibilità di impostare il valore -1V sui 200 che equivale ad una sensibilità di 100 ISO equivalente.

Cosa significa esattamente? hmmm.gif Di fatto credo si possa lavorare a 100 ISO, o no?


La senisbilità nominale del sensore è 200 ISO ma si può tranquillamente lavorare a 100 ISO senza alterare la qualità del file in modo apprezzabile.
E' utile quando c'è troppa luce e non si riesce a utilizzare tempi abbastanza lunghi o diaframmi abbastanza aperti secondo le proprie necessi tà.
Mi risulta che il noise ne benificia un pò tanto che c'è chi usa questa sensibilità di defolt, forse con qualche problema di bruciatura sulle alte luci più frequente.

QUOTE
Sempre leggendo le specifiche,

parlando di messa a fuoco cosa è il

campo di rilevazione (Da -1 a +19 EV (equivalente a ISO 100, 20°C) per la D90)

e parlendo di esposizione cosa è il

Campo di utilizzo (equivalente a ISO 100, obiettivo f/1.4, 20°C)
• Matrix o misurazione ponderata-centrale: da 0 a 20 EV
• Misurazione spot: da 2 a 20 EV

Scusate se le domande forse sembrano banali ,

grazie.gif

Gianluca

EV è l'acronimo di Exposure Value (valore di esposizione) e quelli indicati i range di utilizzo per la messafuoco, la lisurazione matrix e spot.

Cioè entro i valori indicati è garantito il funzionamento.

Il valore EV indica la coppia tempo/diaframma per una determinata condizione di luminosità a 100 ISO.

Per approfondire puoi iniziare da qua:
http://it.wikipedia.org/wiki/Valore_di_esposizione
massimhokuto
quando avevo la D300 , la usavo sempre in Lo01. perchè mi dava una pulizia eccellente, visto che i File a 200 Iso proprio non mi piacevano. troppa grana per quella sensibilità.

Si ha una leggera pelatura sulle alte luci, ma è ben poca cosa. basta stare un po' + attenti.

posso dire che a 100 iso la D300 non presenta la minima grana neanche croppando al 200 %
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.