Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
flyer1
Da qualche giorno ho la D700 dopo anni di utilizzo della vecchia D100. Pensavo di fare un gran salto di qualità, ma sono rimasto molto deluso. Forse sono io che non la so usare, ma : ho provato a fare alcuni scatti in esterno e quelli della D100 sono molto più limpidi e definiti ; ho scattato qualche foto di prova in interno di giorno (ma con le luci spente) (con D700 e firmware aggiornato), e gia a 200 iso mi pare ci sia un bel po di grana, molto visibile a 800.
Inserisco il link immagini NEF di esempio dove ho messo 4 file NEF scaricabili con varie sensibilità iso chiedendo se per favore qualcuno di voi mi puo dare un parere. Provate ad ingrandire la zona della lampada da studio (che ha colori chiari e scuri) dove si nota di più la granulosità. E' un problema di macchina, di sensore, di scarsa luce o del sottoscritto che non la sa usare ?
Riguardo la risoluzione, parlando in pixel x mm quadrato, sembrerebbe che la D100 con 2784 x 1848 pixel su sensore di 24x16 mm abbia 13398 pixel per mm quadrato, mentre la D700 con sensore di 4256 x 2832 pixel su sensore di 24x36 mm abbia 13950 pixel per mm quadrato. Ma allora la risoluzione per mm quadrato delle due macchine è quasi simile ? Scusate il ragionamento stupido.
A parte tutto, ovviamente la D700 non è paragonabile alla 100 sotto gli altri aspetti tecnici.

grazie.gif
studioraffaello
QUOTE(flyer1 @ Feb 7 2009, 03:05 PM) *
Da qualche giorno ho la D700 dopo anni di utilizzo della vecchia D100. Pensavo di fare un gran salto di qualità, ma sono rimasto molto deluso. Forse sono io che non la so usare, ma : ho provato a fare alcuni scatti in esterno e quelli della D100 sono molto più limpidi e definiti ; ho scattato qualche foto di prova in interno di giorno (ma con le luci spente) (con D700 e firmware aggiornato), e gia a 200 iso mi pare ci sia un bel po di grana, molto visibile a 800.
Inserisco il link immagini NEF di esempio dove ho messo 4 file NEF scaricabili con varie sensibilità iso chiedendo se per favore qualcuno di voi mi puo dare un parere. Provate ad ingrandire la zona della lampada da studio (che ha colori chiari e scuri) dove si nota di più la granulosità. E' un problema di macchina, di sensore, di scarsa luce o del sottoscritto che non la sa usare ?
Riguardo la risoluzione, parlando in pixel x mm quadrato, sembrerebbe che la D100 con 2784 x 1848 pixel su sensore di 24x16 mm abbia 13398 pixel per mm quadrato, mentre la D700 con sensore di 4256 x 2832 pixel su sensore di 24x36 mm abbia 13950 pixel per mm quadrato. Ma allora la risoluzione per mm quadrato delle due macchine è quasi simile ? Scusate il ragionamento stupido.
A parte tutto, ovviamente la D700 non è paragonabile alla 100 sotto gli altri aspetti tecnici.

grazie.gif


stai tranquillo ed impara ad usarla....
poi riscrivi
Zurino84
QUOTE(studioraffaello @ Feb 7 2009, 04:00 PM) *
stai tranquillo ed impara ad usarla....
poi riscrivi


concordo con studioraffaello,
la macchina va perfetta, anzi nn per dire ma hai un mostro in mano di stampo FX cosa vuoi di +, la tua grana nelle foto è presente xche prima di tutto c'è una scarsa condizione di luce ma nn è questo il punto,
guarda un po l'istogramma dove ha maggior peso!?!?!?
a sinistra nella parte in pratica dove acquisisce meno dati, prova a sovresporre un pochino e a portare l'isto + che puoi a destra ovviamente senza bruciare....e vedi un po se la grana è presente!?!?!?
il trucco nei sensori di ultima generazione è quello si sovraesporre un pochino quindi portare l'istogramma + a destra possibili entro i limiti vedrai che le foto peseranno anche di + in MB.

ti posto anche un link qui utile per farti capire un po la situazione e buona luce e complimenti per il tuo acquisto veramente!!!!

http://www.corsofotodigitale.it/acm-on-lin...ticolo4512.html
Franco_
Ciao.

Non conosco la D100; ho avuto la D70 e da quanto ho letto la resa delle due DSLR era molto simile.
La D70 non era certamente un mostro per quanto riguarda il rumore e sono sicuro che, nelle stesse condizioni, avrei ottenuto immagini peggiori di quelle da te postate.
Magari a 800 ISO avessi avuto la grana che hai tu con la D700; certemente avrei avuto un notevole rumore di crominanza (soprattutto nelle zone meno illuminate, come ad esempio sul lato frontale-interno della scrivania che mi pare in assoluto il più critico).
Tu dici che la D100 ti sembrava migliore; immagino avrai fatto qualche scatto nelle medesime condizioni: potresti mostrarcelo ?
Per quanto riguarda definizione e limpidezza non so se queste siano le immagini più indicate per esprimere un parere. Direi che l'ottica ha le sue responsabilità: non conosco l'obiettivo che hai usato (immagino sia il Tamron) ma non credo che a T.A. dia il meglio di se...
Il C.I. Neutro è il meno adatto per valorizzare questi aspetti, visto che tende produrre un'immagine buona per una successiva elaborazione: Nitidezza +2 non mi sembra il massimo (sebbene io non vada mai oltre il +4, ma è anche questione di gusti...).

Probabilmente la mia non è stata una risposta soddisfacente, ma a me non sembra che la D700 si comporti male, anzi... nell'attesa di uno scatto con la D100 per fare una valutazione più precisa vediamo cosa ne pensano gli altri.

Dimenticavo: più che di risoluzione per mm2, parlerei di densità... Se è vero che i due valori da te calcolati sono molto vicini è anche vero che tra le due DSLR ci sono 5 anni di differenza ed una tecnologia completamente diversa... in fondo il crop della D700 è molto prossimo a coprire il sensore formato DX della D100...

P.S. 5 anni ? Tra le due passano 6 anni e mezzo... una vera era nel campo della fotografia digitale...
Franco_
P.S.2 Prova ad alzare un pochino la curva della luminosità e a fare lo stesso con uno scatto della D100... vedrai come si comporta bene la D700 e come conserva i dettagli nelle ombre...
flyer1
QUOTE(Franco_ @ Feb 7 2009, 04:26 PM) *
P.S.2 Prova ad alzare un pochino la curva della luminosità e a fare lo stesso con uno scatto della D100... vedrai come si comporta bene la D700 e come conserva i dettagli nelle ombre...


Ringrazio tutti per le risposte avute. Adesso sono più tranquillo. Vi giuro che ci sono rimasto di un male che neanche immaginate, quando ho visto le foto. Magari la settimana prossima quando torno in ufficio recupero i files della D100 per un confronto. Proverò a modificare i settaggi e vediamo che succede. Per quanto riguarda gli istogrammi forse un giorno riuscirò a capire come leggerli e come sfruttarli, ma per il momento.....

Grazie ancora a tutti.

Un saluto
giannizadra
QUOTE(flyer1 @ Feb 7 2009, 05:21 PM) *
Ringrazio tutti per le risposte avute. Adesso sono più tranquillo. Vi giuro che ci sono rimasto di un male che neanche immaginate, quando ho visto le foto. Magari la settimana prossima quando torno in ufficio recupero i files della D100 per un confronto. Proverò a modificare i settaggi e vediamo che succede. Per quanto riguarda gli istogrammi forse un giorno riuscirò a capire come leggerli e come sfruttarli, ma per il momento.....

Grazie ancora a tutti.

Un saluto


Ho in computer migliaia di file della mia vecchia D70 (stesso sensore della D100) e altrettanti della D3 (stesso sensore e processore della D700).
La differenza a vantaggio dei file D3 è abissale, in tutto: rumore, nitidezza, gamma dinamica, resa cromatica. Com'è ovvio e giusto che sia.
D3 e D700 sono semplicemente fantastiche, migliori anni-luce di ciò che c'era fino a qualche anno fa.
Leggi il manuale d'uso, sperimenta i settaggi e guardati questo:
http://www.dxomark.com/index.php/eng/DxOMa...Camera-rankings

E lascia perdere i discorsi sull' "affollamento" dei pixel: sono 12 milioni nel fotogramma, contro 6 della D100.
Che siano più grandi e meno densi, è solo un vantaggio.
Che si aggiunge a a innumerevoli altri.




SkZ
come dice dpreview la densita' e' quasi la stessa (1.4-1.6 Mp/cm2), ergo hai solo raddoppiato il numero di pixel lasciando inalterato le dimensioni dei pixel e questo e' un'ottima cosa, dato che pixel piu' grandi permettono risultati migliori di pixel piu' piccoli.
Hai "come" due sensori di D100 affiancati, quindi la risoluzione angolare e' simile (ergo se prima risolvevi i fari di un'auto ad una certa distanza con una certa focale, lo fai anche adesso), soltanto che essendo di generazioni diverse il sensore della D700 e' molto migliore.
Si', vuol dire che hai fatto un ottimo cambio. wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.