Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
PLaZMoN
Oggi mio cognato mi ha portato un ottica recuperata da una attrezzatura aziendale dismessa.
Si tratta di un 70-210 con zoom a pompa come da foto allegata.
E' compatibile con la mia D90???
Se sì che prerogative di automatismi perdo a usarlo???
E' un ottica valida oppure un coccio???
Apparentemente pare non abbia problemi, è pulito, no graffi, si muove rolleyes.gif
Che valore potrebbe avere?
Ciao e grazie.

Stefano.

P.S: prima che mi sbeffeggiate, l'immagine la ho presa con il cellulare!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 498.4 KB
Giacomo 74
Ciao,

- è compatibile con la tua D90;

- è un Af, non perdi nessun automatismo

Sulla qualità dell'ottica non posso risponderti perchè non l'ho mai usata,

per quel che riguarda il valore, penso sia alquanto modesto.

Manuel_MKII
L'ottica e' davvero eccezionale....praticamente e' solo meno luminosa del 80-200 2.8 ma in quanto a risoluzione e' praticamente pari!!

Costruzione solida come tutte le ottiche AF old stile....praticamente indistruttibile.

Il suo valore e' modesto come ti e' gia' stato detto e diciamo che il valore e' intorno ai 120/150 euro ma ti assicuro che li vale tutti!!

Io l'ho avuto fino a qualche mese fa.....l'ho venduto solo perche' lo stavo usando davvero poco negli ultimi due anni!!



....dimenticavo....l'ho venduta ad un possessore di D80 e abbiamo verificato prima la totale compatibilita' e non perdeva assolutamente nessun modo di esposizione (matrix-spot-ponderata) quindi penso che anche sulla D90 sia compatibile al 100%
scattoman
Con tale ottica, su D70s ho fotografato il jazz e poi ne ho fatto una mostra dei migliori scatti con stampe A3+.Perfette, anche perchè di notte lo sfocato si nota meno, ovvero se lo sfondo è buio.....

Però......per essere incisa lo è ma in quanto allo sfuocato non è certo quello del 80-200, anzi è, come dire, duro, non molto gradevole. Almeno per me.

Pur avendo il 70-300 VR non l'ho venduta perchè ha una grossa resa su D70 mentre su D200...uhmmm non è che strabigli.

E' compatta, leggera e vale molto di più dei 100-130 espressi che normalmente costa nell'usato.

Un'altra pecca è che il sistema a pompa soffia polvere sul sensore delle macchine digitali.
Ciao rolleyes.gif
castorino
QUOTE(foto.reporter @ Feb 1 2009, 11:09 PM) *
L'ottica e' davvero eccezionale....praticamente e' solo meno luminosa del 80-200 2.8 ma in quanto a risoluzione e' praticamente pari!!

Costruzione solida come tutte le ottiche AF old stile....praticamente indistruttibile.

Il suo valore e' modesto come ti e' gia' stato detto e diciamo che il valore e' intorno ai 120/150 euro ma ti assicuro che li vale tutti!!

Io l'ho avuto fino a qualche mese fa.....l'ho venduto solo perche' lo stavo usando davvero poco negli ultimi due anni!!
....dimenticavo....l'ho venduta ad un possessore di D80 e abbiamo verificato prima la totale compatibilita' e non perdeva assolutamente nessun modo di esposizione (matrix-spot-ponderata) quindi penso che anche sulla D90 sia compatibile al 100%

Secondo me l'unica condizione in cui 70-210 f4 e 80-200 f2,8 (in qualunque sua versione) hanno la stessa risoluzione è quando entrambi hanno il tappo copriobiettivo innestato dry.gif Ciao Rino
Manuel_MKII
QUOTE(castorino @ Feb 2 2009, 11:22 AM) *
Secondo me l'unica condizione in cui 70-210 f4 e 80-200 f2,8 (in qualunque sua versione) hanno la stessa risoluzione è quando entrambi hanno il tappo copriobiettivo innestato dry.gif Ciao Rino

Non credo proprio Rino!!

Forse non li hai mai provati entrambi nelle stesse identiche condizioni d'uso!!

Ci ho fatto foto sportive per anni in diversi autodromi, su una F4s avevo quello e su una F801 l'80-200 2.8 (prima serie a pompa)....l'unica differenza si notava quando c'era meno luce e il 2.8 era per forza di cose piu' utile dell'altro!!

A diaframma 8/11a mio avviso sono identici!!
giannizadra
E' compatibile con tutte le funzioni della D90, ha una resa molto buona, è compatto e ti darà molte soddisfazioni.
Non ha un AF veloce e non è molto luminoso, ma in gran parte delle situazioni non ti farà rimpiangere troppo i maestosi zoom professionali f/2,8.
PLaZMoN
Come sempre grazie per l'esperienza che mi trasmettete con le vostre risposte.
Sono felice di sapere che l'oggetto riuscirà a rendere un servizio, se tutto và bene
ritarderà l'acquisto del 70-300Vr che avevo messo nella lista dei desideri. Ora la curiosità
è tanta ma il tempo è sempre impossibile. Mio padre ha una vecchia Nikon a pellicola degli
anni 70 con 2 ottiche, appena ho tempo vado a recuperarla e vi posto le foto del materiale,
chissà che non ci sia anche li qualche gradita sorpresa.
Grazie a tutti!
Lucabeer
QUOTE(foto.reporter @ Feb 2 2009, 08:52 PM) *
Ci ho fatto foto sportive per anni in diversi autodromi, su una F4s avevo quello e su una F801 l'80-200 2.8 (prima serie a pompa)....l'unica differenza si notava quando c'era meno luce e il 2.8 era per forza di cose piu' utile dell'altro!!


Sono d'accordo: anche io lo confrontai su pellicola con l'80-200/2.8 a pompa (e proprio su F801s), e ai diaframmi comuni come nitidezza il 70-210 non sfigurava proprio.

Come ho scritto altre volte, l'ho venduto al padre di un mio collega che lo usa su D200 e ci tira fuori ottime foto (dopo 17 anni da quando lo comprai!).
castorino
QUOTE(foto.reporter @ Feb 2 2009, 08:52 PM) *
Non credo proprio Rino!!

Forse non li hai mai provati entrambi nelle stesse identiche condizioni d'uso!!

Ci ho fatto foto sportive per anni in diversi autodromi, su una F4s avevo quello e su una F801 l'80-200 2.8 (prima serie a pompa)....l'unica differenza si notava quando c'era meno luce e il 2.8 era per forza di cose piu' utile dell'altro!!

A diaframma 8/11a mio avviso sono identici!!
Diciamo che il 70-210 raggiunge il suo picco di nitidezza a f8/11 ma a tutta apertura a me è sembrato assai più morbido(se mi passi il termine) dell'80-200 alla stessa apertura, forse abbiamo criteri di valutazione diversi, o abbiamo trovato esemplari diversi, succede anche con le persone!!! Ciao Rino
giannizadra
QUOTE(castorino @ Feb 2 2009, 09:34 PM) *
Diciamo che il 70-210 raggiunge il suo picco di nitidezza a f8/11 ma a tutta apertura a me è sembrato assai più morbido(se mi passi il termine) dell'80-200 alla stessa apertura, forse abbiamo criteri di valutazione diversi, o abbiamo trovato esemplari diversi, succede anche con le persone!!! Ciao Rino


Rino, a 200mm quel 70-210 ha un'apertura massima di f/5,6.
Mi pare logico che a quell'apertura l'80-200/2.8 (già chiuso di due stop) sia nettamente migliore.
Già a f/8 (chiuso di uno stop) il 70-210 si comporta più che bene.
Ciò significa, soprattutto in digitale (dove si può giocare con gli ISO) potersi togliere ottime soddisfazioni a mano libera in condizioni di luce non particolarmente scarsa.

Se invece lavori in condizioni proibitive e magari con soggetti in movimento, certo serve la luminosità.
A me in quei casi non sempre bastano nemmeno gli zoom AFS f/2,8; mi porto 35/1,4 AI, 50/1,4 AFS e 85/1,4 AFD assieme al 180/2,8.
castorino
Guarda Gianni che io intendevo solo replicare a Fotoreporter che ha definito l'ottica "eccezionale"e la paragona qualitativamente all'80-200 f2,8, a mio modo di vedere il paragone non è corretto, non sono un tecnico del tuo livello ma tra buono, come lo definirei io ed eccezionale qualche differenza c'è, se anche tu lo definisci eccezionale cercherò di rivedere i miei criteri di valutazione, con stima, ciao Rino
Maurizio Burroni
Beh Rino , se consideri il prezzo e la qualità di quest´ottica , un eccezzionale mica ci sta tanto male .... combinazione in questo periodo , ho avuto a disposizione un 80-200 2.8 a pompa per poterlo raffrontare con il mio 70-210 D . E credimi , non ci sono tutte queste differenze . Certo , il 2.8 a pompa dicono che sia inferiore ai modelli più recenti . Lo sfuocato è veramente bello . Nitidezza , al centro meglio il 2.8 ma di un niente mentre ai bordi il 70-210 è molto meglio . Ripeto , parlo di un modello a pompa quindi può essere che i più recenti siano migliori . Ma la prova mi ha fatto desistire da cambiare il mio , considerando anche il costo , la maneggevolezza e il fatto che posso sopperire con gli iso a una minor luminosità . Poi se mi capiterà di provarne uno più recente e che dia risultati effettivamente superiori , allora può essere che mi deciderò per il cambio . E non sto difendendo il mio perché lo posseggo , assolutamente . Ti dirò di più e probabilmente con questo mi beccherò degli insulti . A 90 mm . ho fatto il paragone tra i 2 e un Tamron Mf 2.5 macro che ho . Non ti sembrerà possibile , ma il Tamron non ha niente da invidiare ....
castorino
Ho avuto il Tamron 90 Macro AF f2,8 fino ad un mese fa e l'ho cambiato solo per motivi "nostalgici" lo trovo, questo si, un obiettivo eccellente, ma non si può paragonare un fisso specialistico ad uno zoom, forse ancora non sono riuscito a spiegarmi, se valutiamo il rapporto prezzo prestazioni l'obiettivo è eccezionale, ma anche il foro stenopeico nel rapporto prezzo prestazioni è eccezionale!!! La mia voleva essere una disamina basata solo sulle prestazioni tutto qui ciao Rino
Marco Senn
Ce l'ha mio cognato, che ha anche l'80-200/2.8 a pompa e li usa su una 801. Il 70-210 è una buona ottica, bei colori vecchio stile e buona nitidezza. Trovo improprio il paragone con l'80-200 perchè la luminosità è totalmente diversa.
omerob
è un ottima ottica perfettamente compatibile con la d90 - l'ho usata con soddisfazione prima con la 801 s ed ora con la d50.

Omar
Manuel_MKII
Va beh Rino, il mio eccezionale era anche riferito al costo del 70-210 rispetto all'80-200 2.8.

Praticamente doveva essere all'epoca un tele di fascia economica che pero' era molto molto simile prestazionalmente (e a diaframmi che ho indicato) al suo fratello maggiore.

La resa dello sfocato migliore dell'80-200 e' anche per il semplice fatto che a tutta apertura quando si sta' a 200mm e' di ben 2.8 contro il 5.6 del 70-210.

In sintesi il 70-210 e' un obiettivo che preso oggi a 100/150 euro e' sicuramente un affare....oltretutto lui se lo ritrova gratis.....

Ciao Rino....buona luce.

Clickkkkkkkkkkkkk
riccardobucchino.com
con gli AF non perdi niente di veramente utile, unica cosa è che non essendo "D" non da alla macchina informazioni sulla distanza di messa a fuoco, ma è un info che serve solo al flash e qui sul forum dicono TTL funziona comunque è solo un po' più impreciso ma le differenze da D a non D sono veramente pochissime o nulle.

PLaZMoN
Ciao, innanzitutto grazie per le risposte, oggi ho provato l'ottica, funziona perfettamente, l'unica cosa è stato constatare quanto potere in più ti dà il VR... Quì ci vuole davvero la mano ferma, non ti aiuta nessuno, ci prenderò la mano. Adesso sperando di non passare per robivecchi vi posto il link dove ho aperto un altra richiesta, grazie in anticipo a tutti coloro che sapranno illuminarmi ;-)

Informazioni su vecchia attrezzatura.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.