Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
mirko_nk
Ciao a tutti, ho preso sabato il Tokina 12-24. Ho smontato l'obiettivo dalla macchina e mi sono messo a guardarlo dalla parte della lente posteriore. Giocando con la leva del diaframma (aprendolo e chiudendolo) mi sono accorto che la leva ha metà corsa circa di gioco, anche se il diaframma si apre tutto e quando lo richiudo riportando la leva in posizione di riposo lentamente a volte il diaframma non di richiude tutto, poi zoomando o riaprendo e chiudendo si richiude completamente. Se invece lo apro e lascio la leva tutto OK. In macchina funziona bene.

E' una caratteristica di questa lente o mi devo preoccupare e farmelo sostituire?

Chi sa aiutarmi?....

Cosimo Camarda
...se non ricordo male...anche il mio faceva così.
rrechi
Acquistate, acquistate gli universali ... e poi non dite che non vi avevo avvisato ... rolleyes.gif

... voce di colui che grida nel deserto .... e mi hanno tacciato su questo forum di essere contro per partito preso agli universali .... dry.gif

Fulmine.gif

mirko_nk
QUOTE(rrechi @ Jan 26 2009, 03:33 PM) *
Acquistate, acquistate gli universali ... e poi non dite che non vi avevo avvisato ... rolleyes.gif

... voce di colui che grida nel deserto .... e mi hanno tacciato su questo forum di essere contro per partito preso agli universali .... dry.gif

Fulmine.gif


Credo che la tua polemica non sia costruttiva....

Cmq per la cronaca, finora ho avuto ottiche sia Nikon che di terze parti e ho avuto problemi soltanto con ottiche nikon.... un 50 1.8 che sovraespone quando gli pare, e un 24-85 3.5-4.5 che l'ho mandato in riparazione 2 volte senza avere il problema risolto... me lo sono tenuto con il problema....

Secondo me è questione soltanto di fortuna....
rrechi
QUOTE(mirko_nk @ Jan 26 2009, 03:54 PM) *
Credo che la tua polemica non sia costruttiva....

Cmq per la cronaca, finora ho avuto ottiche sia Nikon che di terze parti e ho avuto problemi soltanto con ottiche nikon.... un 50 1.8 che sovraespone quando gli pare, e un 24-85 3.5-4.5 che l'ho mandato in riparazione 2 volte senza avere il problema risolto... me lo sono tenuto con il problema....

Secondo me è questione soltanto di fortuna....

Bè se non si sa distinguere un modo scherzoso, da bar, per mitigare appunto le polemiche con una polemica vera, io personalmente non so cosa farci ... ma comunque ti offro un caffè lo stesso al nostro bar ....

messicano.gif

Sono altre le cose ben più serie che meritano una risposta come la tua (questa volta una piccola nota polemica la devi cogliere, magari mista ad un tono scherzoso ==> volevo darti un aiutino all'interpretazione rolleyes.gif )

Ciao

rrechi
QUOTE(mirko_nk @ Jan 26 2009, 03:54 PM) *
Credo che la tua polemica non sia costruttiva....

Cmq per la cronaca, finora ho avuto ottiche sia Nikon che di terze parti e ho avuto problemi soltanto con ottiche nikon.... un 50 1.8 che sovraespone quando gli pare, e un 24-85 3.5-4.5 che l'ho mandato in riparazione 2 volte senza avere il problema risolto... me lo sono tenuto con il problema....

Secondo me è questione soltanto di fortuna....

Quella di prima era la risposta faceta.

Questa è quella seria.

Il rateo di guasti di qualsiasi oggetto costruito dipende da molti fattori: i brand più famosi ed in certi campi di applicazione si danno un target di difettosità misurato in qualche parte per miglione (ppm) ed in ppm misurano anche i rientri dal campo ed i reclami dei Clienti.

Ora le ppm si raggiungono attraverso diverse modalità ed interventi dalla progettazione a tutto il ciclo produttivo ed alla post.vendita, ma non è questo il luogo per un trattato di tecniche di produzione degli anni 2000. Voglio solo ricordare che progettazione, scelta dei materiali, standard qualitativi, controllo di processo, analisi delle difettosità e dei resi e reclami distinguono un'azienda di eccellenza da un'altra.

Ovviamente tutto questo ha un costo e qualche volta non indifferente.

Ora, nonostante tutto, la difettosità non è eliminabile al 100%, ma appunto riconducibile a ppm.

Quindi nulla esclude che si possa avere un'ottica originale con un difetto, ma le probabilità che questo avvenga sono molto più remote che nel caso degli universali.

Non è fortuna, come tu dici, ma ben precise tecniche di produzione in senso lato che ti permettono di abbattere i valori di difettosità.

Ora la possibilità che un universale esca dal ciclo di produttivo fallato è ben maggiore di quella di un originale e stavolta parlando di fortuna, siccome a me non piace acquistare pensando che mi vada bene, cerco di minimizzare il rischio ... e purtroppo qualche volta il rischio ha dei costi in più.

Ciao
danardi
QUOTE(rrechi @ Jan 26 2009, 04:24 PM) *
Ora la possibilità che un universale esca dal ciclo di produttivo fallato è ben maggiore di quella di un originale

perché?
Cosimo Camarda
....bho...mirko ci ha chiesto un aiuto su un'ottica, e come ogni volta si finisce per parlare di altro.

ognuno compera a secondo delle proprie tasche e anche in base alle proprie necessità... se non si ha nikon non si può fare una bella foto??

mi sembra superfluo fare un trattato sul controllo della qualità ed altro.
rrechi
QUOTE(danardi @ Jan 26 2009, 04:40 PM) *
perché?

Strana domanda, ho riempito pagine delle varie discussioni sull'argomento standard qualitativi ovvero costanza e ripetibilità produttiva delle universali rispetto agli originali e pensavo di essere stato abbastanza chiaro anche con il post precedente, evidentemente non so spiegarmi bene.

Ciao
Guma57
QUOTE(mirko_nk @ Jan 26 2009, 03:12 PM) *
Ciao a tutti, ho preso sabato il Tokina 12-24. Ho smontato l'obiettivo dalla macchina e mi sono messo a guardarlo dalla parte della lente posteriore. Giocando con la leva del diaframma (aprendolo e chiudendolo) mi sono accorto che la leva ha metà corsa circa di gioco, anche se il diaframma si apre tutto e quando lo richiudo riportando la leva in posizione di riposo lentamente a volte il diaframma non di richiude tutto, poi zoomando o riaprendo e chiudendo si richiude completamente. Se invece lo apro e lascio la leva tutto OK. In macchina funziona bene.

E' una caratteristica di questa lente o mi devo preoccupare e farmelo sostituire?

Chi sa aiutarmi?....

mirko questa sera ci guardo e poi ti dico wink.gif

Ciao
rrechi
QUOTE(Cosimo Camarda @ Jan 26 2009, 04:45 PM) *
....bho...mirko ci ha chiesto un aiuto su un'ottica, e come ogni volta si finisce per parlare di altro.

ognuno compera a secondo delle proprie tasche e anche in base alle proprie necessità... se non si ha nikon non si può fare una bella foto??

mi sembra superfluo fare un trattato sul controllo della qualità ed altro.

Peccato che il problema sia quello, cioè proprio nella diversa ed inferiore costanza produttiva degli universali ==> se non volete sentirlo, mi ritiro in buon ordine.

Il luogo comune che chi non ha Nikon non può fare belle foto è ... appunto un luogo comune ... ed anche un po' offensivo detto in questo contesto

Giuro che non interverrò più sul discorso delle ottiche universali, altrimenti qualcuno si offende e vuole capire quello che desidera capire e non quello che uno dice ... se non intervengo più vi tolgo gli alibi....

... neanche gli dei possono nulla contro ...

Ciao
mirko_nk
QUOTE(Guma57 @ Jan 26 2009, 06:11 PM) *
mirko questa sera ci guardo e poi ti dico wink.gif

Ciao


Grazie, mi fai una grande cortesia...
danardi
QUOTE(rrechi @ Jan 26 2009, 06:07 PM) *
Strana domanda, ho riempito pagine delle varie discussioni sull'argomento standard qualitativi ovvero costanza e ripetibilità produttiva delle universali rispetto agli originali e pensavo di essere stato abbastanza chiaro anche con il post precedente, evidentemente non so spiegarmi bene.

Ciao

Le regole per il controllo in regime di qualità di un processo di produzione lo conosco fin troppo bene (purtroppo..), ma non ho capito (o non ho letto bene i tuoi commenti) quali sono i numeri di nikon e dei "terzi" (ppm, quantità prodotte, ecc..) per poter dire chi ha standard qualitativi migliori dal punto di vista di guasti
rrechi
QUOTE(danardi @ Jan 26 2009, 06:34 PM) *
Le regole per il controllo in regime di qualità di un processo di produzione lo conosco fin troppo bene (purtroppo..), ma non ho capito (o non ho letto bene i tuoi commenti) quali sono i numeri di nikon e dei "terzi" (ppm, quantità prodotte, ecc..) per poter dire chi ha standard qualitativi migliori dal punto di vista di guasti

Non posso darti una risposta, in quanto è un OT ed ha noma di regolamento del forum ciò non è consentito.

Ciao
danardi
QUOTE(rrechi @ Jan 26 2009, 06:42 PM) *
Non posso darti una risposta, in quanto è un OT ed ha noma di regolamento del forum ciò non è consentito.

Ciao

mi sta bene, allora non favoleggiamo sul niente
rrechi
QUOTE(danardi @ Jan 26 2009, 06:46 PM) *
mi sta bene, allora non favoleggiamo sul niente

Grazie per la tua "cortese risposta", ma non poterti dare una risposta in questa sede, non significa che ci sia il niente.
78Anto
QUOTE(mirko_nk @ Jan 26 2009, 03:12 PM) *
Ho smontato l'obiettivo dalla macchina e mi sono messo a guardarlo dalla parte della lente posteriore. Giocando con la leva del diaframma (aprendolo e chiudendolo) mi sono accorto che la leva ha metà corsa circa di gioco, anche se il diaframma si apre tutto e quando lo richiudo riportando la leva in posizione di riposo lentamente a volte il diaframma non di richiude tutto, poi zoomando o riaprendo e chiudendo si richiude completamente.

Chi sa aiutarmi?....


Ciao da possessore come te del TOKINA 12-24 f4 ho fatto la tua identica prova e l'unico problema

(se cosi vogliamo chiamarlo) e il :

Giocando con la leva del diaframma (aprendolo e chiudendolo) mi sono accorto che la leva ha metà corsa circa di gioco

E questo presumo alla molla di ritorno

Ho riscontrato solo la ghiera del focus messa sul manuale e un pochetto dura e avverto un leggero

scatto a metà corsa

Perchè si va a complicarci la vita?

Io i test li faccio quando sento che c'è qualcosa che non va altrimenti nulla

Ciao e scatta sereno

Antonio
aldante4
QUOTE(mirko_nk @ Jan 26 2009, 03:12 PM) *
Ciao a tutti, ho preso sabato il Tokina 12-24. Ho smontato l'obiettivo dalla macchina e mi sono messo a guardarlo dalla parte della lente posteriore. Giocando con la leva del diaframma (aprendolo e chiudendolo) mi sono accorto che la leva ha metà corsa circa di gioco, anche se il diaframma si apre tutto e quando lo richiudo riportando la leva in posizione di riposo lentamente a volte il diaframma non di richiude tutto, poi zoomando o riaprendo e chiudendo si richiude completamente. Se invece lo apro e lascio la leva tutto OK. In macchina funziona bene.

E' una caratteristica di questa lente o mi devo preoccupare e farmelo sostituire?

Chi sa aiutarmi?....


Ciao Mirko, sono un felice possessore del Tokina 12-24.
In considerazione del suo prezzo penso che sia una valida alternativa a Nikon.
Ho appena verificato quanto da te evidenziato.
Ti comunico che il mio esemplare non mostra nessuna anomalia nel movimento del diaframma.
Per quanto riguarda il gioco dei leverismi ti confermo che la leva, pur rimanendo sempre in tensione, inizia ad intervenire sull'apertura del diaframma a circa metà corsa.

Ciao e buona serata!
giuseppe v
Vai tranquillo Mirko e' tutto normale. lo fa anche sul mio ( ottimo acquisto ) Pollice.gif

QUOTE(Cosimo Camarda @ Jan 26 2009, 04:45 PM) *
ognuno compera a secondo delle proprie tasche e anche in base alle proprie necessità... se non si ha nikon non si può fare una bella foto??

guru.gif

Ciao, Giuseppe wink.gif
Guma57
mirko ho fatto la prova, come promesso, e per quanto riguarda il "gioco" è lo stesso come da te riscontrato.

invece, per quanto riguarda il blocco del diaframma, non ho riscontrato nessun impuntamento a nessuna lunghezza focale

Se hai bisogna di altre informazioni non hai che da chiedere

Ciao wink.gif
mirko_nk
Grazie a tutti per l'aiuto...
Cosimo Camarda
che bello, vedi?? siamo una grande famiglia...
Massimiliano C. Scordino
QUOTE(Cosimo Camarda @ Jan 26 2009, 04:45 PM) *
ognuno compera a secondo delle proprie tasche e anche in base alle proprie necessità... se non si ha nikon non si può fare una bella foto??

mi sembra superfluo fare un trattato sul controllo della qualità ed altro.


e chi non vorrebbe solo noikon ......

Grande Cosimo parole sacre.....

Massimiliano
mirko_nk
Dopo essermi rassicurato in parte con le vostre risposte, non convinto al 100% (sono un pochino pignolo), ho chiamato il negoziante che con molta disponibilità mi ha detto che secondo lui è quasi normale, ma che mi fa provare un altro esemplare per farmi stare tranquillo e per verificare se realmente c'è un piccolo difetto.... eventualmente mi sostituisce il mio....

Grazie ancora a tutti per l'aiuto....
Felicione
QUOTE(mirko_nk @ Jan 28 2009, 10:43 AM) *
Dopo essermi rassicurato in parte con le vostre risposte, non convinto al 100% (sono un pochino pignolo), ho chiamato il negoziante che con molta disponibilità mi ha detto che secondo lui è quasi normale, ma che mi fa provare un altro esemplare per farmi stare tranquillo e per verificare se realmente c'è un piccolo difetto.... eventualmente mi sostituisce il mio....

Grazie ancora a tutti per l'aiuto....

Guarda che non è un difetto, lo fa anche il mio, e non credo dipenda dal fatto che siano ottiche compatibile.
IMHO: Forse, proprio per essere "compatibili" con più marche, hanno dovuto giocare con il "gioco" (scusa il gioco di parole laugh.gif ) della leva dei diaframmi oltre che a creare le diverse baionette.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.