Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Rosario Cammarota
Salve ragazzi,
ho da poco acquistato una D300...e per diversi giorni ho pensato ad un obiettivo da montare su...cosi ho ordinato il Tokina 16 50 f 2,8...qualcuno lo conosce, puo darmi delle delucidazioni e magari farmi vedere delle immagini?
Grazie
Rosario unsure.gif
enricogigli
Ciao, io lo uso su D2Xs, fantastico!!!!!!!
Niente da invidiare a ottiche originali
Fammi sapere come ti trovi
A presto
giovanni1973
Io lo monto sulla D80 e ne sono contentissimo....so che non può essere paragonato ad un nikon con pari focali.....ma per i miei gusti, se la cava più che bene...e costruito in modo impeccabile, e regala ottime immagini....
L'unico punto a sfavore e che è un Dx quindi con un eventuale passaggio al pieno formato dovrei darlo via....


Giovanni.
ros63
non trattandosi di obbiettivo nikon sposto in sezione più idonea
Rosario Cammarota
QUOTE(ros63 @ Jan 22 2009, 09:00 PM) *
non trattandosi di obbiettivo nikon sposto in sezione più idonea


Ho letto diversi forum che non parlano a favore del tokina e la cosa mi ha un po preoccupato. In modo particolare si dice che a TA sia una schiappa e che dia abberrazioni cromatiche. Vi risulta? potete postare qualche foto?
alessvari
QUOTE(Rosario Cammarota @ Jan 22 2009, 10:11 PM) *
Ho letto diversi forum che non parlano a favore del tokina e la cosa mi ha un po preoccupato. In modo particolare si dice che a TA sia una schiappa e che dia abberrazioni cromatiche. Vi risulta? potete postare qualche foto?


Purtroppo non ho foto da postare ma ce ne sono un po' qui fatte con una D200 ed un ottimo test in cui trovi le risposte alle tue domande.

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...-report--review

Ciao

Alessandro
giovanni1973
QUOTE(Rosario Cammarota @ Jan 22 2009, 10:11 PM) *
Ho letto diversi forum che non parlano a favore del tokina e la cosa mi ha un po preoccupato. In modo particolare si dice che a TA sia una schiappa e che dia abberrazioni cromatiche. Vi risulta? potete postare qualche foto?



Sicuramente a TA soffre di qualche abberrazione cromatica di troppo, e nonm è sicuramente icisivo come altri F2.8 di casa Nikon......però bisogna valutare anche il costo....decisamente inferiore.

Io l'ho comprato e non mi lamento e fatto decisamente bene con materiali di qualità...decisamente superiore ai vari universali (sigma tamroon).
Certo qualche compromesso si deve accettare....però sono sicuro che se lo prendi non te ne pentirai...

Le mie foto sono visibili qui......comequandofuoripiove1973

ciao giovanni
Rosario Cammarota
QUOTE(giovanni1973 @ Jan 23 2009, 12:52 AM) *
Sicuramente a TA soffre di qualche abberrazione cromatica di troppo, e nonm è sicuramente icisivo come altri F2.8 di casa Nikon......però bisogna valutare anche il costo....decisamente inferiore.

Io l'ho comprato e non mi lamento e fatto decisamente bene con materiali di qualità...decisamente superiore ai vari universali (sigma tamroon).
Certo qualche compromesso si deve accettare....però sono sicuro che se lo prendi non te ne pentirai...

Le mie foto sono visibili qui......comequandofuoripiove1973

ciao giovanni



Grazie ragazzi
rrechi
QUOTE(Rosario Cammarota @ Jan 22 2009, 10:11 PM) *
Ho letto diversi forum che non parlano a favore del tokina e la cosa mi ha un po preoccupato. In modo particolare si dice che a TA sia una schiappa e che dia abberrazioni cromatiche. Vi risulta? potete postare qualche foto?

... e fai bene a preoccuparti: l'incostanza produttiva (standard qualitativo) delle ottiche universali è nota a tutti ==> se ti va male ti ritrovi con una ciofeca: difetti evidenti di produzione tra un'ottica e l'altra nella stessa serie produttiva, in qualche caso talmente evidenti da rendere necessaria la sostituzione (se il venditore te lo consente), molti al terzo tentativo ci sono riusciti

Ciao

QUOTE(enricogigli @ Jan 22 2009, 08:46 PM) *
....
Niente da invidiare a ottiche originali
....

Ne sei proprio sicuro ??? ... anche nella migliore ipotesi di massimo livello qualitativo dell'esemplare in tuo possesso non è paragonabile ad un ottica Nikon
Probabilmente il tuo esemplare è nato bene, altrimenti ???!!!
giovanni1973
QUOTE(rrechi @ Jan 24 2009, 01:23 PM) *
... e fai bene a preoccuparti: l'incostanza produttiva (standard qualitativo) delle ottiche universali è nota a tutti ==> se ti va male ti ritrovi con una ciofeca: difetti evidenti di produzione tra un'ottica e l'altra nella stessa serie produttiva, in qualche caso talmente evidenti da rendere necessaria la sostituzione (se il venditore te lo consente), molti al terzo tentativo ci sono riusciti

Ciao
Ne sei proprio sicuro ??? ... anche nella migliore ipotesi di massimo livello qualitativo dell'esemplare in tuo possesso non è paragonabile ad un ottica Nikon
Probabilmente il tuo esemplare è nato bene, altrimenti ???!!!






non sono del tutto d'accordo, visto che si è possibile prendere l'ottica fallata....come credo sia possibile prenderla anche per quelle di casa nikon....
Per mia esperienza personale tutte le ottiche universali...funzionano alla perfezione.....

Io anche penso che un'ottica universale, non può essere paragonata a ottiche originale....però anche qui c'è da dire che io fotografo per hobby...i risultati che ottengo con il 16 50 mi sono più che sufficenti per il mio scopo....

Certo anche io vorrei avere un 14 24-24-70 70 200, ma evidentemente non posso spendere due stipendi in un hobby..... come molti qui dentro devo cercare altrove....

Cmq anche secondo me ripeto la qualità nelle ottiche universale è inferiore a gli originali nikon....

Giovanni.
raperonzolo
QUOTE(Rosario Cammarota @ Jan 22 2009, 08:41 PM) *
Salve ragazzi,
ho da poco acquistato una D300...e per diversi giorni ho pensato ad un obiettivo da montare su...cosi ho ordinato il Tokina 16 50 f 2,8...qualcuno lo conosce, puo darmi delle delucidazioni e magari farmi vedere delle immagini?
Grazie
Rosario unsure.gif



ciao, anch'io ho fatto la stessa scelta, pienamente consapevole che il 17 55
Nikon sia un'altra cosa, ma il costo del Tokina è un terzo del Nikon e con la differenza mi sono preso un'ottimo 80 200 f8 usato ed un 105 micro vr nuovo entrambi Nikon.
per ora sto facendo apprendistato con tutte le ottiche e non posso darti consigli.
credo comunque che sia un onesto obiettivo per il rapporto qualità/costo.

buoni scatti

raffaele
rrechi
QUOTE(raperonzolo @ Jan 24 2009, 02:55 PM) *
ciao, anch'io ho fatto la stessa scelta, pienamente consapevole che il 17 55
Nikon sia un'altra cosa, ma il costo del Tokina è un terzo del Nikon e con la differenza mi sono preso un'ottimo 80 200 f8 usato ed un 105 micro vr nuovo entrambi Nikon.
per ora sto facendo apprendistato con tutte le ottiche e non posso darti consigli.
credo comunque che sia un onesto obiettivo per il rapporto qualità/costo.

buoni scatti

raffaele

Bè se il costo è un terzo dei Nikon ti sei chiesto il motivo ???
Certamente ci sarà !!!

Non vorrei, che a parte il brand, ci fossero differenza di resa, standard qualitativi più elevati e costanti, materiali e lenti di livello superiore !!!

Non credi, se no saremmo tutti stupidi ad acquistare Nikon.... rolleyes.gif

Come detto in altri post, meglio un'ottica in meno od aspettare più tempo per racimolare quanto serve, che avere dei problemi o dei risultati deludenti ... certo con buon senso: neanche per me è possibile arrivare ad ottiche da 1500-2000 caffè, ma in casa Nikon c'è la possibilità di sciegliere.

Comunque questo è solo un mio pensiero, ma ho visto e sentito troppe cose negative, anche tra amici fotoamatori, sulle universali, che preferisco non rischiare ... poi ognuno fa come pensa sia meglio

Ciao
Rosario Cammarota
QUOTE(rrechi @ Jan 24 2009, 04:25 PM) *
Bè se il costo è un terzo dei Nikon ti sei chiesto il motivo ???
Certamente ci sarà !!!

Non vorrei, che a parte il brand, ci fossero differenza di resa, standard qualitativi più elevati e costanti, materiali e lenti di livello superiore !!!

Non credi, se no saremmo tutti stupidi ad acquistare Nikon.... rolleyes.gif

Come detto in altri post, meglio un'ottica in meno od aspettare più tempo per racimolare quanto serve, che avere dei problemi o dei risultati deludenti ... certo con buon senso: neanche per me è possibile arrivare ad ottiche da 1500-2000 caffè, ma in casa Nikon c'è la possibilità di sciegliere.

Comunque questo è solo un mio pensiero, ma ho visto e sentito troppe cose negative, anche tra amici fotoamatori, sulle universali, che preferisco non rischiare ... poi ognuno fa come pensa sia meglio

Ciao


...lo so che un 17 55 f 2,8 nikon è superiore...non mi sembra tu abbia fatto una grossa scoperta...sappiamo tutti che spendere più di 1000 euro per una lente significa acquistare un prodotto superiore...ma da qui a dire peste e corna su di un tokina mi sembra un po' eccessivo.
Personalmente, a meno che non azzezzo un terno a lotto, non acquistero' mai una lente per quelle cifre (1000 euro e più) anche perchè per il mio "essere fotoamatore" mi son già concesso troppo (D300)...pertanto chiedo solo un parere, conscio della inferiorita' qualitativa rispetto ad un 17 55 nikon, sulla qualità e prestazioni del tokina 16 50.
raperonzolo
QUOTE(rrechi @ Jan 24 2009, 04:25 PM) *
Bè se il costo è un terzo dei Nikon ti sei chiesto il motivo ???
Certamente ci sarà !!!

Non vorrei, che a parte il brand, ci fossero differenza di resa, standard qualitativi più elevati e costanti, materiali e lenti di livello superiore !!!

Non credi, se no saremmo tutti stupidi ad acquistare Nikon.... rolleyes.gif

Come detto in altri post, meglio un'ottica in meno od aspettare più tempo per racimolare quanto serve, che avere dei problemi o dei risultati deludenti ... certo con buon senso: neanche per me è possibile arrivare ad ottiche da 1500-2000 caffè, ma in casa Nikon c'è la possibilità di sciegliere.

Comunque questo è solo un mio pensiero, ma ho visto e sentito troppe cose negative, anche tra amici fotoamatori, sulle universali, che preferisco non rischiare ... poi ognuno fa come pensa sia meglio

Ciao

ciao, prima di fare la mia scelta mi sono documentato sulle qualità del Tokina, ovviamente sono perfettamente consapevole che sono due obiettivi con qualità diverse.
la domanda da porsi é: vale la pena di spendere tre volte tanto per un utilizzo da non professionista?
prendendo ad esempio la rivista Photozone e confrontando le due ottiche in questione la differenza di prestazioni, sempre per il mio utilizzo, non giustifica un esborso tre volte superiore dato che il Tokina se la cava egregiamente.
il tutto senza alcuna polemica Pollice.gif
disponendo di maggiori risorse economiche avrei fatto scelte differenti.

ciao

raffaele

giovanni1973
Io continua a dire che ne sono soddisfatto...non si fà una scoperta a dire che il 17 55 è meglio costa anche il triplo,
è nel il tempo che ci avrei messo a mettere da parte 1500 euro con cosa avrei fotografato?

Giovanni
rrechi
QUOTE(giovanni1973 @ Jan 24 2009, 07:04 PM) *
Io continua a dire che ne sono soddisfatto...non si fà una scoperta a dire che il 17 55 è meglio costa anche il triplo,
è nel il tempo che ci avrei messo a mettere da parte 1500 euro con cosa avrei fotografato?

Giovanni

Considerazione un poco provocatoria rolleyes.gif ... magari con un bel 16-85 VR
Ciao


giovanni1973
QUOTE(rrechi @ Jan 24 2009, 08:19 PM) *
Considerazione un poco provocatoria rolleyes.gif ... magari con un bel 16-85 VR
Ciao


si non lo metto in dubbio, io il 16 50 l'ho preso più di un anno fà...e ripeto mi trovo bene....avevo pensato al 16 85Vr...ma non sono attirato dai tutto fare o simili..... poi non voglio investire in ottiche dx (il 16 50 ora c'è l'ho e me lo tengo)...ma spendere 600 per un 16 85 o 1500 per un 17 55...non ne ho voglia....vorrei portare il mio parco ottiche verso ill Fx...per un eventuale passaggio a questo formato...(naturalmente quando sarà possibile)

giovanni.
rrechi
QUOTE(giovanni1973 @ Jan 24 2009, 08:41 PM) *
si non lo metto in dubbio, io il 16 50 l'ho preso più di un anno fà...e ripeto mi trovo bene....avevo pensato al 16 85Vr...ma non sono attirato dai tutto fare o simili..... poi non voglio investire in ottiche dx (il 16 50 ora c'è l'ho e me lo tengo)...ma spendere 600 per un 16 85 o 1500 per un 17 55...non ne ho voglia....vorrei portare il mio parco ottiche verso ill Fx...per un eventuale passaggio a questo formato...(naturalmente quando sarà possibile)

giovanni.

2 piccole risposte ==>
- il Tokina 16-50 è un DX se non sbaglio, quindi non capisco il discorso: non spendere 600 per un 16-85 VR che è pure un DX e costa quanto un Tokina (piu o meno) ...mentre 17-55 per il costo condivido
- il 16-85 VR non è propriamente un tuttofare, infatti ho scartato il 18-200 per non scendere a compromessi dovuti all'ampia escursione focale
Ciao
giovanni1973
QUOTE(rrechi @ Jan 24 2009, 08:52 PM) *
2 piccole risposte ==>
- il Tokina 16-50 è un DX se non sbaglio, quindi non capisco il discorso: non spendere 600 per un 16-85 VR che è pure un DX e costa quanto un Tokina (piu o meno) ...mentre 17-55 per il costo condivido
- il 16-85 VR non è propriamente un tuttofare, infatti ho scartato il 18-200 per non scendere a compromessi dovuti all'ampia escursione focale
Ciao



Si infatti ho specificato tra parentesi....perchè sapevo che mi rispondevi così rolleyes.gif ....che il tokina oramai lo ho e me lo tengo.....

Non lo vendo racimolando poco per prendere un'altro Dx magari migliore...ma che cmq non sarà un tuttofare estremo come il 18 200...ma cmq copre un bel po di focali anche questo.....è non mi gusta più di tanto.....


Quando deciderò di passare al Fx..venderò D80 e tokina...e mi terrò il resto delle mie ottiche che sono compatibili con il pieno formato....
Quindi è per questo che non voglio spendere soldi in ottiche Dx....ma parlo per me

Giovanni.
rrechi
QUOTE(giovanni1973 @ Jan 24 2009, 09:10 PM) *
Si infatti ho specificato tra parentesi....perchè sapevo che mi rispondevi così rolleyes.gif ....che il tokina oramai lo ho e me lo tengo.....

Non lo vendo racimolando poco per prendere un'altro Dx magari migliore...ma che cmq non sarà un tuttofare estremo come il 18 200...ma cmq copre un bel po di focali anche questo.....è non mi gusta più di tanto.....
Quando deciderò di passare al Fx..venderò D80 e tokina...e mi terrò il resto delle mie ottiche che sono compatibili con il pieno formato....
Quindi è per questo che non voglio spendere soldi in ottiche Dx....ma parlo per me

Giovanni.

Su questo concordo: se a breve-medio pensi di passare a FX il ragionamento non fa una grinza nel tuo caso.

In generale se oggi un fotoamatore (non un professionista) pensa di andare sul DX o di rimanerci a lungo termine, i 500-600 caffè per il 16-85 VR rispetto al Tokina a circa lo stesso prezzo (anzi se il Nikon lo prendi in KIT spendi anche meno) non hanno storia, almeno per me: a Natale ho preso una D300, sapendo che a breve uscirà una D400 e sapendo che a medio la D700 in FX scenderà di prezzo, in modo consapevole e lo corredata appunto in KIT con il 16-85 VR.

Come avrai capito non amo molto gli universali, soprattutto quando staimo discutendo di prezzi molto simili e non ci sono scusanti per rischiare appunto come detto in uno standard qualitativo inferiore (ripetibilità tra esemplari) e comunque una qualità che a mio avviso è visibile in qualsiasi circostanza vogliamo paragonarla.

Quindi capirai, anche se non condividi, perchè non spenderò mai per un universale da 500 in su.

Ciao e visto che siamo al bar ... offro un digestivo.




rrechi
Tanto per cronaca


Tokina 16-50mm f/2.8 AT-X 165 AF PRO DX

Recommended By: 50% of reviewers
Average Purchase: $610.00
Construction Quality: 8.50
Image Quality: 6.50
Overall Rating: 6.50

Nikon 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR DX AF-S Nikkor

Recommended By: 100% of reviewers
Average Purchase: $680.06
Construction Quality: 9.33
Image Quality: 9.60
Overall Rating: 9.73

Confronto effettuato da: www.slrgear.com


Ciao









Davide Ciardy
QUOTE(rrechi @ Jan 25 2009, 12:16 AM) *
Tanto per cronaca
Tokina 16-50mm f/2.8 AT-X 165 AF PRO DX

Recommended By: 50% of reviewers
Average Purchase: $610.00
Construction Quality: 8.50
Image Quality: 6.50
Overall Rating: 6.50

Nikon 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR DX AF-S Nikkor

Recommended By: 100% of reviewers
Average Purchase: $680.06
Construction Quality: 9.33
Image Quality: 9.60
Overall Rating: 9.73

Confronto effettuato da: www.slrgear.com
Ciao

sono convinto che il 16-85vr è una buona ottica(la scoperta dell' acqua calda messicano.gif ) comunque personalmente preferirei a questa un buon sigma o tamron 17-50 equivalente al tokina perchè mi consentirebbe di avere una maggiore aperutra di diaframma ed un prezzo minore di circa 150 euro. le ottiche nikon sono eccellenti ma la qualità si fà pagare e per un normale fotoamatore come me è preferibile avere si una minore qualità d' immagine ma ad un prezzo più conveniente.
rrechi
QUOTE(Davide Ciardy @ Jan 25 2009, 11:33 AM) *
sono convinto che il 16-85vr è una buona ottica(la scoperta dell' acqua calda messicano.gif ) comunque personalmente preferirei a questa un buon sigma o tamron 17-50 equivalente al tokina perchè mi consentirebbe di avere una maggiore apertura di diaframma ed un prezzo minore di circa 150 euro. le ottiche nikon sono eccellenti ma la qualità si fà pagare e per un normale fotoamatore come me è preferibile avere si una minore qualità d' immagine ma ad un prezzo più conveniente.

A parte il discorso di 1 stop in più, che puoi guadagnarne da 3 a 4 con l'ottimo VR ii del 16-85, nel caso da me confrontato non c'è nemmeno il discorso prezzo, anzi se devi anche acquistare il corpo in KIT lo paghi meno del Tokina e anche degli altri da te citati e quindi in questo caso, a meno di negare i fatti o di non voler vedere l'evidenza dei dati, la qualità costa uguale o meno

Inoltre hai una miglior qualità complessiva, ripeto in questo caso a prezzi paragonabili od addirittura inferiori, con uan escursione focale maggiore, dove di norma la maggior parte degli zoom devon scendere a pesanti compromessi in fatto di qualità.

Aggiungi poi, come ripeterò alla nausea per esperienza nel mio gruppo di amici fotoamatori, della incostanza produttiva degli universali, che se ti va male con l'esemplare che hai acquistato, sono dolori....

Bè, ognuno poi è libero di farsi del male da solo ... ed ogni scelta personale ha e deve avere il massimo rispetto.

Ciao
rolleyes.gif


marco.pesa
QUOTE(rrechi @ Jan 25 2009, 11:48 AM) *
A parte il discorso di 1 stop in più, che puoi guadagnarne da 3 a 4 con l'ottimo VR ii del 16-85, nel caso da me confrontato non c'è nemmeno il discorso prezzo, anzi se devi anche acquistare il corpo in KIT lo paghi meno del Tokina e anche degli altri da te citati e quindi in questo caso, a meno di negare i fatti o di non voler vedere l'evidenza dei dati, la qualità costa uguale o meno

Inoltre hai una miglior qualità complessiva, ripeto in questo caso a prezzi paragonabili od addirittura inferiori, con uan escursione focale maggiore, dove di norma la maggior parte degli zoom devon scendere a pesanti compromessi in fatto di qualità.

Aggiungi poi, come ripeterò alla nausea per esperienza nel mio gruppo di amici fotoamatori, della incostanza produttiva degli universali, che se ti va male con l'esemplare che hai acquistato, sono dolori....

Bè, ognuno poi è libero di farsi del male da solo ... ed ogni scelta personale ha e deve avere il massimo rispetto.

Ciao
rolleyes.gif


Si è capito chiaramente che disprezzi e sconsigli le ottiche universali.
Che nikon sia il top è fuori discussione, ma ci sono realta in cui ottiche di terze parti se la cavano egregiamente facendo risparmiare un beh pò di soldi...
Il nikon 16-85vr sarà un super ottica, ma se mi serve un 2.8 non so che farmene del Vr...
I soldi sono soldi e non tutti sono disposti a spenderne parecchi per un hobby e tanto meno aspettare per raccimolare la cifra necessaria, se mi serve oggi non posso comprarlo tra 1 anno...

Poi come dici tu ognuno è libero di farsi del male da solo.
Vex
QUOTE(marco.pesa @ Jan 25 2009, 12:23 PM) *
Si è capito chiaramente che disprezzi e sconsigli le ottiche universali.
Che nikon sia il top è fuori discussione, ma ci sono realta in cui ottiche di terze parti se la cavano egregiamente facendo risparmiare un beh pò di soldi...
Il nikon 16-85vr sarà un super ottica, ma se mi serve un 2.8 non so che farmene del Vr...
I soldi sono soldi e non tutti sono disposti a spenderne parecchi per un hobby e tanto meno aspettare per raccimolare la cifra necessaria, se mi serve oggi non posso comprarlo tra 1 anno...

Poi come dici tu ognuno è libero di farsi del male da solo.


quoto al 100%

il 16-85 è un'ottima ottica.. ma poco luminosa.. il VR aiuta solo in alcuni casi

.. il tokina ha dalla sua l' "f/2.8".. e non è poco.. e dai grafici MTF di photozone è molto nitido (maggiormente al centro) in tutte le focali

qualità costruttiva migliore nel Tokina.. che ho avuto il piacere di provarlo.. veramente ben fatto... è tutto in metallo e pesa 125g in più del 16-85.... (che se è costruito come il 18-70 ha in metallo solo la ghiera della focale)

e poi... non dimentichiamolo... la foto la fa il fotografo

ho visto capolavori scattati con fondi di bottiglia..
giovanni1973
QUOTE(marco.pesa @ Jan 25 2009, 12:23 PM) *
Si è capito chiaramente che disprezzi e sconsigli le ottiche universali.
Che nikon sia il top è fuori discussione, ma ci sono realta in cui ottiche di terze parti se la cavano egregiamente facendo risparmiare un beh pò di soldi...
Il nikon 16-85vr sarà un super ottica, ma se mi serve un 2.8 non so che farmene del Vr...
I soldi sono soldi e non tutti sono disposti a spenderne parecchi per un hobby e tanto meno aspettare per raccimolare la cifra necessaria, se mi serve oggi non posso comprarlo tra 1 anno...

Poi come dici tu ognuno è libero di farsi del male da solo.


quoto in pieno

Giovanni
alessvari
QUOTE(marco.pesa @ Jan 25 2009, 12:23 PM) *
Si è capito chiaramente che disprezzi e sconsigli le ottiche universali.
Che nikon sia il top è fuori discussione, ma ci sono realta in cui ottiche di terze parti se la cavano egregiamente facendo risparmiare un beh pò di soldi...
Il nikon 16-85vr sarà un super ottica, ma se mi serve un 2.8 non so che farmene del Vr...
I soldi sono soldi e non tutti sono disposti a spenderne parecchi per un hobby e tanto meno aspettare per raccimolare la cifra necessaria, se mi serve oggi non posso comprarlo tra 1 anno...

Poi come dici tu ognuno è libero di farsi del male da solo.


Penso che tutti qui nel forum vorrebbero comprarsi solo le ottiche pro Nikon da 2000 e rotti euro ma chi non se lo può permettere perchè la spesa è per un hobby non credo che possa fare molto, bisogna andare verso le ottiche universali.
Qui il confronto tra il Tokina 16-50 f2.8 e l'eccellente Nikkor 16-85VR credo non abbia senso.
Il nostro amico voleva e aveva necessità di un'ottica luminosa f2.8 e questo il 16-85 non ce l'ha. Non esiste neanche il ragionamento con il VR che fa riguadagnare la bassa luminosità con la stabilizzazione, sono due cose completamente diverse. Il VR non ferma il soggetto in movimento, non diminuisce la profondità di campo, ecc.
Se non fosse così tutti comprerebbero l'altro eccellente 70-300VR invece dell'80-200 f2.8 o il 70-200 f2.8 che dai test sembra fino a 200mm praticamente quasi alla pari otticamente.....e invece a qualcuno serve l'f2.8 per la luminosità, per lo sfuocato e quant'altro.
Cerchiamo di essere tutti obiettivi. Le ottiche f2.8 la nikon le fà solo pro.
Il 16-50 Tokina va confrontato con il 17-55 Nikkor poichè entrambi f2.8 e qui ovvio che perde ma non di quanto ti fà risparmiare, a mio parere.
Forse al posto del Tokina avrei consigliato il 17-50 f2.8 Tamron che dai test di SLRGear e Photozone esce davvero alla grande. E' vero che per queste ottiche c'è sempre il rischio di una qualità ballerina ma basta comprarli in negozi seri che te li fanno provare ed il problema è risolto. Comunque a uanto leggo anche qui sul forum questo problema sembra che i Tokina siano molto meno soggetti anzia sono costruiti normalmente molto bene (poi i Tamron e per ultimi i Sigma).

Ciao

Alessandro
rrechi
QUOTE(marco.pesa @ Jan 25 2009, 12:23 PM) *
Si è capito chiaramente che disprezzi e sconsigli le ottiche universali.
Che nikon sia il top è fuori discussione, ma ci sono realta in cui ottiche di terze parti se la cavano egregiamente facendo risparmiare un beh pò di soldi...
Il nikon 16-85vr sarà un super ottica, ma se mi serve un 2.8 non so che farmene del Vr...
I soldi sono soldi e non tutti sono disposti a spenderne parecchi per un hobby e tanto meno aspettare per raccimolare la cifra necessaria, se mi serve oggi non posso comprarlo tra 1 anno...

Poi come dici tu ognuno è libero di farsi del male da solo.


Per prima cosa io non disprezzo affatto le ottiche universali, ci mancherebbe altro, ma espongo, credo in modo libero ed educato, la mia opinione, i fatti e la mia, purtroppo non positiva esperienza.

Riguardo al 2,8 rispetto al 3,5 ==> non è nemmeno uno stop intero (sarebbe 4); in tutti casi, tranne uno che poi vedremo, il vantaggio di una maggio luminosità è quella di poter usare tempi più lunghi e questo il VR te lo dà, in misura ben maggior.

L'altro caso è di voler ottenere quella certa "non" profondità di campo che una maggior apertura ti può dare: certo, ma stiamo parlando neanche di uno stop e non vedo una grande differenza relativa alla profondità di campo (non stiamo parlando di f/1,4) ... inoltre il rischio che con un'ottica qualitativamente non ineccepibile dal punto di vista qualitativo il tutta apertura non lo puoi nemmeno usare pena un decadimento generalizzato dell'immagine ... e allora ???!!!

Quando poi un confronto tra due ottiche mi dà addirittura un vantaggio od un pareggio economico come quello che ho postato sopra, quello qualitativo è scontato del Nikon rispetto all'universale, allora credo che non voler vedere i fatti per voler dimostarre a tutti i costi di aver ragione, significa voler farsi del male da soli...

Non sempre chi meno spende .... e poi, meglio rinunciare ad un ottica che prenderne una su cui dopo abbiamo da recriminare, non mi interessa avere 8 obiettivi, ma 2-3 ottiche di un certo tipo.

Ci sono certi limiti di spesa ovviamente, inaftti non ho parlato di 1500 caffè, ma di 500.


Poi, appunto come dici anche tu, ognuno è libero di farlo... il male da solo ....

dry.gif



Rosario Cammarota
QUOTE(Vex @ Jan 25 2009, 12:43 PM) *
quoto al 100%

il 16-85 è un'ottima ottica.. ma poco luminosa.. il VR aiuta solo in alcuni casi

.. il tokina ha dalla sua l' "f/2.8".. e non è poco.. e dai grafici MTF di photozone è molto nitido (maggiormente al centro) in tutte le focali

qualità costruttiva migliore nel Tokina.. che ho avuto il piacere di provarlo.. veramente ben fatto... è tutto in metallo e pesa 125g in più del 16-85.... (che se è costruito come il 18-70 ha in metallo solo la ghiera della focale)

e poi... non dimentichiamolo... la foto la fa il fotografo

ho visto capolavori scattati con fondi di bottiglia..



Vabbe'...lasciando perdere il confronto nikon tokina che poco mi interessa...sarei molto grato a chi mi fornisse dei dati sul 16 50 tokina in merito al suo comportamento, magari postando foto.
Grazie a chi mi ha già dato qualche notizia.

Anzi aggiungo che allo stato attuale sto fotografando con il 50mm f1,8 Nikon e in realtà non mi ha entusiasmato assolutamente...pertanto...
giovanni1973
QUOTE(Rosario Cammarota @ Jan 25 2009, 12:54 PM) *
Vabbe'...lasciando perdere il confronto nikon tokina che poco mi interessa...sarei molto grato a chi mi fornisse dei dati sul 16 50 tokina in merito al suo comportamento, magari postando foto.
Grazie a chi mi ha già dato qualche notizia.


tornado sul discorso ognuno la pensa come, crede ci mancherebbe ...rrechi sicuramente non si e trovato bene con queste ottiche così come i suoi amici....e quindi è giusto che creda di più sulle originali nikon..

detto questo io al contrario, mi sono trovato bene, cosi come miei amici, che le usano....e per quel che capisco (molto poco per la verità) rolleyes.gif ....non mi dispiacciono come vengono le foto.....

Certamente anche io preferirei comprare solo nikon ma purtroppo ripeto la fotografia è un hobby a cui mi dedico....ma le spese che hanno maggior priorità sono altre.....e per questo non posso spendere cifre grosse per comprare ottiche nikon di qualità.....

per le foto se guardi il mio link su flirck c'è ne sono parecchie scattate con il tokina....naturalmente la qualità e la fattura e quella che è, questo per demerito mio naturalmente.....

non vi scaldate per così poco che non c'è ne bisogno rolleyes.gif

Buona domenica e
Buone foto

giovanni.
rrechi
QUOTE(giovanni1973 @ Jan 25 2009, 01:05 PM) *
tornado sul discorso ognuno la pensa come, crede ci mancherebbe ...rrechi sicuramente non si e trovato bene con queste ottiche così come i suoi amici....e quindi è giusto che creda di più sulle originali nikon..

detto questo io al contrario, mi sono trovato bene, cosi come miei amici, che le usano....e per quel che capisco (molto poco per la verità) rolleyes.gif ....non mi dispiacciono come vengono le foto.....

Certamente anche io preferirei comprare solo nikon ma purtroppo ripeto la fotografia è un hobby a cui mi dedico....ma le spese che hanno maggior priorità sono altre.....e per questo non posso spendere cifre grosse per comprare ottiche nikon di qualità.....

per le foto se guardi il mio link su flirck c'è ne sono parecchie scattate con il tokina....naturalmente la qualità e la fattura e quella che è, questo per demerito mio naturalmente.....

non vi scaldate per così poco che non c'è ne bisogno rolleyes.gif

Buona domenica e
Buone foto

giovanni.

Mi arrendo ... forse non sono stato chiaro se ancora parli di risparmio, quando ti ho dimostrato che nel caso da me descritto era il Nikon a generare un risparmio ???!!! cerotto.gif

Ok, chiudiamola quà con un buon caffè al bar, se no monopolizziamo il forum ...

Ciao

giovanni1973
QUOTE(rrechi @ Jan 25 2009, 01:32 PM) *
Mi arrendo ... forse non sono stato chiaro se ancora parli di risparmio, quando ti ho dimostrato che nel caso da me descritto era il Nikon a generare un risparmio ???!!! cerotto.gif

Ok, chiudiamola quà con un buon caffè al bar, se no monopolizziamo il forum ...

Ciao



ok buona domenica anche ate e buon caffè....

ciao

Giovanni.
rrechi
QUOTE(Rosario Cammarota @ Jan 25 2009, 12:59 PM) *
......
Anzi aggiungo che allo stato attuale sto fotografando con il 50mm f1,8 Nikon e in realtà non mi ha entusiasmato assolutamente...pertanto...

Senza assolutamente ritornare sull'argomento universali, ampiamente argomentato, mi preoccupa il fatto che il 50/f1,8 non ti abbia entusiasmato ... è il D ?

Di norma un'ottica fissa, se non di suo di bassa qualità, è avvantaggiata rispetto ad uno zoom, di pari categora e classe, per distorsioni, aberrazioni, ecc., per ovvie ragioni costruttive

Il 50mm in questione, se ti riferisci al D, è considerata unanimamente una buonissima ottica: ho visto diversi scatti e mi aveva favorevolmente impressionato, tanto che prima o poi, dato il costo contenuto, stavo pensando di acquistarlo.

Senza assolutamente ripetere il discorso degli universali, ma credo che se non ti ha soddisfatto il 50mm dubito che ti possa dare soddisfazioni il 16-50.

Distorsioni, aberrazioni cromatiche, vignettatura, microcontrasto, nididezza, profondità di colore, ecc, sono tutti ampiamente a favore del 50mm (anche rispetto al 16-85 alla focale di 50mm o comunque pari, tenendo conto che un fisso non è confrontabile così semplicemente con uno zoom)

Ciao



Davide Ciardy
QUOTE(rrechi @ Jan 25 2009, 01:52 PM) *
Senza assolutamente ritornare sull'argomento universali, ampiamente argomentato, mi preoccupa il fatto che il 50/f1,8 non ti abbia entusiasmato ... è il D ?

Di norma un'ottica fissa, se non di suo di bassa qualità, è avvantaggiata rispetto ad uno zoom, di pari categora e classe, per distorsioni, aberrazioni, ecc., per ovvie ragioni costruttive

Il 50mm in questione, se ti riferisci al D, è considerata unanimamente una buonissima ottica: ho visto diversi scatti e mi aveva favorevolmente impressionato, tanto che prima o poi, dato il costo contenuto, stavo pensando di acquistarlo.

Senza assolutamente ripetere il discorso degli universali, ma credo che se non ti ha soddisfatto il 50mm dubito che ti possa dare soddisfazioni il 16-50.

Distorsioni, aberrazioni cromatiche, vignettatura, microcontrasto, nididezza, profondità di colore, ecc, sono tutti ampiamente a favore del 50mm (anche rispetto al 16-85 alla focale di 50mm o comunque pari, tenendo conto che un fisso non è confrontabile così semplicemente con uno zoom)

Ciao

su questo concordo con te messicano.gif
Vex
QUOTE(rrechi @ Jan 25 2009, 12:48 PM) *
Riguardo al 2,8 rispetto al 3,5 ==> non è nemmeno uno stop intero (sarebbe 4); in tutti casi, tranne uno che poi vedremo, il vantaggio di una maggio luminosità è quella di poter usare tempi più lunghi e questo il VR te lo dà, in misura ben maggior.

L'altro caso è di voler ottenere quella certa "non" profondità di campo che una maggior apertura ti può dare: certo, ma stiamo parlando neanche di uno stop e non vedo una grande differenza relativa alla profondità di campo (non stiamo parlando di f/1,4) ... inoltre il rischio che con un'ottica qualitativamente non ineccepibile dal punto di vista qualitativo il tutta apertura non lo puoi nemmeno usare pena un decadimento generalizzato dell'immagine ... e allora ???!!!


l'apertura 2,8 sul 16-50 Tokina è costante SU TUTTE LE FOCALI .. attenzione quindi .. perchè il 16-85 è un 3.5-5.6

poi.... la maggior luminosità permette di utilizzare tempi più brevi.. non più lunghi
il VR si permette di usare tempi lunghi.. contrasta la "mano poco ferma" del fotografo e non ferma il soggetto però..

profondità di campo.. appunto.. a 16mm siamo 3.5 contro 2.8...... a 50mm siamo sopra i 4 per il nikon (magari qualcosa in più) e sempre 2.8 per il tokina.. che è ben diverso..

Non sono pro-tokina..
ma confrontiamo gli obiettivi per categorie precise.. sennò si fa confusione.
rrechi
QUOTE(Vex @ Jan 25 2009, 04:41 PM) *
l'apertura 2,8 sul 16-50 Tokina è costante SU TUTTE LE FOCALI .. attenzione quindi .. perchè il 16-85 è un 3.5-5.6

poi.... la maggior luminosità permette di utilizzare tempi più brevi.. non più lunghi
il VR si permette di usare tempi lunghi.. contrasta la "mano poco ferma" del fotografo e non ferma il soggetto però..

profondità di campo.. appunto.. a 16mm siamo 3.5 contro 2.8...... a 50mm siamo sopra i 4 per il nikon (magari qualcosa in più) e sempre 2.8 per il tokina.. che è ben diverso..

Non sono pro-tokina..
ma confrontiamo gli obiettivi per categorie precise.. sennò si fa confusione.

Si scusa intendevo tempi più brevi, un lapsus !!!
Vero che 2,8 è costante, ma è anche vero che per avere una qualità decente devi chiudere di 1 o 2 stop e quindi ???...

Non sono contro il Tokina in particolare, ma proprio perchè sono fatti, i fatti dicono, e lo ho scritto prima e non mi voglio ripetere, a parità di costo (vedi miei post precedenti, senza annoiare ancora nessuno) il Tokina è un non senso. e questi sono fatti non opinioni ...

Avevo promesso che non sarei intervenuto più sull'argomento per non stancare gli amici del forum, ma tirato "in ballo per aver fatto confusione" non potevo esimermi dal precisare ==> comunque se non si vuol capire ...

... neanche gli dei possono nulla ...

Ciao
enricogigli
Ciao, io ho il Tokina 16-50 che , come ho detto prima, uso con molta soddisfazione su D2Xs, tornando alle ottiche non Nikon io mi sono fatto dal 24 al 300 un corredo tutto Sigma 2,8 e per un amatore come me vanno benissimo, poi ognuno fa quello che vuole dei suoi soldi, ma vorrei vedere delle foto anke stampate fatte con le ottiche diverse di marca da un foto amatore e trovare delle differenze sostanziali. La mia paura è che tutti si nascondano dietro il fatto che " se uso ottiche Nikonfa ccio belle foto."..............................è il manico che conta!!!!!
rrechi
QUOTE(enricogigli @ Jan 25 2009, 09:47 PM) *
Ciao, io ho il Tokina 16-50 che , come ho detto prima, uso con molta soddisfazione su D2Xs, tornando alle ottiche non Nikon io mi sono fatto dal 24 al 300 un corredo tutto Sigma 2,8 e per un amatore come me vanno benissimo, poi ognuno fa quello che vuole dei suoi soldi, ma vorrei vedere delle foto anke stampate fatte con le ottiche diverse di marca da un foto amatore e trovare delle differenze sostanziali. La mia paura è che tutti si nascondano dietro il fatto che " se uso ottiche Nikonfa ccio belle foto."..............................è il manico che conta!!!!!

Concordo in modo assoluto ==> è il manico che conta.

L'attrezzatura al più aiuta o, in qualche caso per le ottiche, puo penalizzare una inquadratura ed una tecnica suberba ... certamente se il manico non c'è puoi aver tutto quello che vuoi ma una FOTO maiuscola non la tiri fuori.

In ogni caso la capacità del fotografo si vede anche con un attrezzatura non al top: c'è differenza tra una cattiva esecuzione ed una cattiva qualità a causa di una non adeguata attrezzatura.

raffer
Io sono sempre del parere che è meglio avere pochi obiettivi, ma buoni piuttosto che molti, ma di dubbia qualità.
Io comunque non faccio testo poichè per i noti motivi diffido degli universali. dry.gif

Raffaele
rrechi
QUOTE(raffer @ Jan 26 2009, 12:08 AM) *
Io sono sempre del parere che è meglio avere pochi obiettivi, ma buoni piuttosto che molti, ma di dubbia qualità.
Io comunque non faccio testo poichè per i noti motivi diffido degli universali. dry.gif

Raffaele

Ancora una volta siamo d'accordo sulle ottiche universali, se vedi i miei post precedenti su questa discusssione, dove anch'io parlavo di pochi ma buoni.

Sono stato "accusato" di essere anti-universali rolleyes.gif

Sul discorso del manico invece non ho niente da aggiungere se non quanto detto.


Ciao
raperonzolo
QUOTE(Rosario Cammarota @ Jan 25 2009, 12:59 PM) *
Vabbe'...lasciando perdere il confronto nikon tokina che poco mi interessa...sarei molto grato a chi mi fornisse dei dati sul 16 50 tokina in merito al suo comportamento, magari postando foto.
Grazie a chi mi ha già dato qualche notizia.

Anzi aggiungo che allo stato attuale sto fotografando con il 50mm f1,8 Nikon e in realtà non mi ha entusiasmato assolutamente...pertanto...


ciao Rosario, ti allego due scatti fatti ieri.
il primo a 16 mm ed il secondo a 50 mm senza alcuna correzione in modo che si possa valutare la resa dell'ottica.
dato che sono un "apprendista" gradirei da parte di tutti consigli su come migliorare i miei scatti
grazie a tutti grazie.gif
raffaele
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
rrechi
QUOTE(raperonzolo @ Jan 26 2009, 01:46 PM) *
ciao Rosario, ti allego due scatti fatti ieri.
il primo a 16 mm ed il secondo a 50 mm senza alcuna correzione in modo che si possa valutare la resa dell'ottica.
dato che sono un "apprendista" gradirei da parte di tutti consigli su come migliorare i miei scatti
grazie a tutti grazie.gif
raffaele
......

Campagna ==> chiusura delle ombre, microdettaglio basso
Piazza ==> microcontrasto e quindi nitidezza, resa dei colori

Ciao
Black Bart
QUOTE(rrechi @ Jan 24 2009, 04:25 PM) *
Bè se il costo è un terzo dei Nikon ti sei chiesto il motivo ???
Certamente ci sarà !!!



Certo che c'è...se gli universali costassero come gli originali chi li comprerebbe mai gli universali rolleyes.gif

Omar
raperonzolo
QUOTE(rrechi @ Jan 26 2009, 02:13 PM) *
Campagna ==> chiusura delle ombre, microdettaglio basso
Piazza ==> microcontrasto e quindi nitidezza, resa dei colori

Ciao



grazie della risposta.
per correggere queste anomalie come posso intervenire?
se mi puoi gentilmente dare dei suggerimenti oppure se non è dovuto alla mia scarsa dimestichezza con la D300 ( l'ho ritirata da una settimana ed ancora ci capisco molto poco nei vari settaggi), ma è l'ottica che non ha la resa da te descritta, intervenendo via nx2 si può correggere?

grazie

raffaele



giovanni1973
Posto anche io due scatti,

Giusto per curiosità da far valutare....io purtroppo da fotoamatore non riesco ancora bene a capire se effettivamente le foto con il tokina (che a me soddissfa)....siano buone o no....


è accetto consigli

Giovanni







Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati


Clicca per vedere gli allegati

Rosario Cammarota
QUOTE(giovanni1973 @ Jan 26 2009, 06:27 PM) *
Posto anche io due scatti,

Giusto per curiosità da far valutare....io purtroppo da fotoamatore non riesco ancora bene a capire se effettivamente le foto con il tokina (che a me soddissfa)....siano buone o no....
è accetto consigli

Giovanni
Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


Grazie...anche perchè mi hai fatto rivedere Praia a mare...luogo della mia infanzia "estiva".
grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.