Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
sandroficco
Guardando le riviste specializzate ( sposabella, idea sposa eccetera), noto che il 90% dei tagli sono in verticale. Sarà perchè promuovono i vestiti, i gioielli o le acconciature ma in tutti i casi sono quasi tutte foto in verticale. Ma secondo voi è meglio un ritratto verticale di uno orizzontale'? La sposa rende di più se la macchina è in piedi? Ma sopratutto cosa piace di più agli sposi? Intendo dire cosa si vende meglio?
Aspetto qualche consiglio.....
grrazie.
16ale16
Considera che le riviste hanno un taglio verticale già di loro, quindi una foto orizzontale o la fai a doppia facciata o la rimpicciolisci o la tagli.
Poi la figura umana è prettamente sviluppata sulla direzione verticale e quindi ne dai maggiore risalto in una foto.

In una rivista specializzata poi quello che conta magari è promuovere la sposa nella sua interezza, quindi dal vestito ai particolari, ai gioielli, alle scarpe.

Sul gusto degli sposi quello beh, io ti consiglio di studiartelo un po'. Cioè cerca di capire cosa vogliono e lavora in quella direzione. Io ti posso dire che generalmente agli sposi piace una foto in cui si possano vedere bene, in cui riconoscersi. Poi se sia orizzontale o verticale dipende dal contesto. Non esiste una regola prestabilita.
sandroficco
Grazie mille per la risposta. Probabilmente è un argomento che interessa a pochi visto che sei stato l'unico a rispondere. Grazie di nuovo.
Lorenzo Poli
Interessa pure a me la questione....

I grandi fotografi di matrimonio da quel che ho visto scattano per un buon 90% in orizzontale..
in un'intervista carlo carletti ha detto:

(Two things set Carletti apart: 95% of his images are horizontally cropped, and they’re always black-and-white.

About the horizontal cropping, Carletti says, “Our eyes are set horizontally. We read and write horizontally. Cinema and television have horizontal screens.”)

voi invece come scattate ?
nasopazzo
In quei pochi matrimoni a cui ho partecipato come assistente devo dire che la quasi totalità sono con taglio orizzontale. Sono poche quelle con taglio verticale... dipende poi dagli attimi che si riescono a cogliere.
Ciao
Mario
Lorenzo Poli
QUOTE(ombres70 @ Apr 27 2009, 06:43 PM) *
In quei pochi matrimoni a cui ho partecipato come assistente devo dire che la quasi totalità sono con taglio orizzontale. Sono poche quelle con taglio verticale... dipende poi dagli attimi che si riescono a cogliere.
Ciao
Mario


Scusa la domanda...

Leggo in giro che parecchi fanno matrimoni come assistenti ...
Come avete iniziato ? siete già fotografi professionisti ? oppure come si fa ?
si chiede semplicemente ad un fotografo ?

grazie
nasopazzo
QUOTE(semifreddo88 @ Apr 27 2009, 08:00 PM) *
Scusa la domanda...

Leggo in giro che parecchi fanno matrimoni come assistenti ...
Come avete iniziato ? siete già fotografi professionisti ? oppure come si fa ?
si chiede semplicemente ad un fotografo ?

grazie

Io sono principalmente un fotoamatore. Grazie ad un amico, che si è fatto del male da solo messicano.gif chiedendomi se mi andava di andare con lui per fare un servizio di matrimonio ho fatto il mio primo matrimonio come assistente. Ci capitava di parlare di fotografia spesso e parlando parlando mi ha chiesto se me la sentivo di andare con lui. E adesso ogni tanto, quando non trova di meglio messicano.gif , mi porta con lui.
Non sono assolutamente un professionista, anzi ho veramente tanto da imparare.
Questa è la mia esperienza.
Ciao
Mario
Lorenzo Poli
Secondo voi andare di persona da dei fotografi, e proporsi come assistente è troppo azzardato ?
Sicuramente gli si deve mostrare una sorta di Book con le foto eseguite...

tra un paio di settimane ho una prima comunione da fotografo ufficiale... e a giungo ho un matrimonio da fotografo ufficiale, se mi vengono scatti decenti, mi faccio un piccolo book e provo a presentarmi da qualche parte...
Magari se non come assistente, come staggista a titolo Gratuito, solo per "vedere" come si lavora... no ?

Altri che raccontano la loro esperienza di come hanno cominciato ?
buzz
siamo un po' fuori tema, non credete?
Si può aprire un dibattito su come cominciare. Basta aprire un nuovo thread e lasciare questo alle discussioni sul formato.

Il primitivo formato delle foto da cerimonia era quadrato (6x6) per cui il problema prima non me lo sono mai posto.
Adesso dipende dall'impaginazione, Scatto prevalentemente orizzontale, ma se la figura (umana) è una sola è ovvio che si preferisca il verticale.
GiuseppeVerrico
Diciamo che di solito nei matrimoni si tende a scattare più che altro in orizzontale, ma più che altro per una questione di prudenza, in che senso, perchè il fotografo e soprattutto parlo di chi lo fa in modo professionale non dovrebbe pensare solo alla fase di scatto, ma soprattutto al montaggio dell'album! Scattando in orizzontale si può scegliere di tenere una foto sia in formato rettangolare (2/3) oppure di tagliarla in PP per ottenere un formato quadrato o semi quadrato. Cosa che invece non sarebbe possibile per le riprese in verticale, perchè per ottenere lo stesso risultato finale (di uno scatto orizzontale) bisognerebbe tagliare buona parte dell'inquadratura e molte volte, anche il soggetto/i stessi. Spero di esserti stato d'aiuto...Saluti
Lorenzo Poli
Scusate per l'OT... unsure.gif

Grazi dei consigli.... sopratutto quello di Buzz "Scatto prevalentemente orizzontale, ma se la figura (umana) è una sola è ovvio che si preferisca il verticale"
che pur sembrando scontato, per me non lo era proprio... :-)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.