Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
xmax972
Come da titolo vorrei dare una nuova chiave di lettura sulla scelta di un'obiettivo,ho letto centinaia di dettagli tecnici ma vorrei un'ottica che mi sappia emozionare, che stuzzichi la mia creatività!
Ora cerco di spiegarvi il mio punto di vista:
Ho una d200 con sb 600,le mie ottiche sono:
11-16 tokina,è già un grandangolo spinto,mi spinge a cercare inquadrature "estreme" è 2,8 lo uso molto in interni,è divertente perchè puoi giocare con il suo ampio angolo di campo.
nikkor 50 1,4 è stao il primo mi stuzzica la fantasia grazie alla sua grande apertura che ti permette di giocare sulla millimetrica profondità di campo,è quasi sempre sulla macchina anche perchè ho una bimba di 10 mesi che ispira sicuramente i ritratti! e qui gli si affianca l' 85 1,8 che quando montato ti spinge per forza di cose a cercare un particolare d'effetto che risalti sullo sfondo impastato, quando scatti ti soddisfa!
E infine che dire il 18-200 , quando non so cosa usare per mancanza ovvia di copertura con gli altri obiettivi uso lui. Nello specifico a 18 mai, distorce anche se risolvibile con un click in PP, tanto vale usare il tokina, tra 24 e 50 è decente e poi a queste focali non sento l'esigenza di uno sfocato,penso a un panorama dove comunque è il panorama ad ispirarti.
tra 50 e 85 tantovale usare gli altri due facendo un passo avanti o indietro.
Tra l'85 e 200 è l'unico che ho quindi...,comunque queste focali se non altro ti ispirano a cercare un particolare simpatico, uno scatto rubato,uno scatto al volo all'uccellino (grosso) che si è posato sul ramo ecc..,rimane comunque un buon tutto fare che se non sai cosa fotografare può stare li attaccato alla macchina in attesa di un'ispirazione.
E' vero che uno non deve scattare per forza ma è vero che secondo me alcune ottiche per le loro pecularità ti punzecchiano la fantasia ti portano a cercare di sfruttare le loro caratteristiche.
Ora volendo spendere circa 1000€ per "divertirmi"cosa prendo?
Un fisheye, forse fin troppo di nicchia emozionente ma per 4 scatti
Un nikkor 17-55 come obiettivo primario, che peraltro ho provato, sarebbe una scelta sensata ma un investimento forse sbagliato per il futuro??e poi è così al disopra di un equivalente?
Un 105 micro, sicuramente divertente,ottimo candidato anche per i ritratti,ma se arrivano le farfalle allora sigma 180 macro così ho anche un tele + luminoso e se mi viene il vizio ci faccio tutte le macro che voglio!
Queste sono le cose che mi frullano in testa,ovviamente li comprerei tutti, ma vorrei conoscere le vostre opinioni sugli obiettivi che vi ispirano di più.
grazie.gif ,Massimo
giannizadra
Degli obiettivi che hai indicato come "papabili", comprerei solo il 105 VR Micro, se non lo avessi già.
Non so cosa possa stimolare la tua fantasia creativa, in quanto è la tua, non la mia... rolleyes.gif
Dal tuo corredo mancano (a mio avviso): un 28 o 35mm fisso (un 35/1,4 AIS ti divertirebbe anche a giocare con la messa a fuoco manuale); un obiettivo macro (ma la macro ti diverte ?); infine un tele "buono" attorno ai 200mm (il mio preferito è il 180/2,8 AF).

Non mi sento però di consigliarti nulla: di solito compro un'ottica solo quando so che mi serve, e ho un'idea di cosa farci. smile.gif
FilippoFiamma
Mi pare che ti manchi un macro. Oltre che il 105 VR considera anche il nuovo 60 micro AF-S: pare vada benone (anche meglio del "fratellone" di focale più lunga) wink.gif .

Cmq quoterei l'ottimo giannizadra: fai l'acquisto solo se ne senti l'effettiva necessità o quantomeno utilità dry.gif .
xmax972
Grazie per i consigli, ovviamente non essendo un professionista nessun obiettivo è necessario.
La fotografia macro mi piace, ho gia letto qualcosa sul 60, so per esempio che è ottimo per le libellule, per me comunque è troppo corto,avevo gia delle perplessità sulla distanza min.di messa a fuoco del 105 è una focale che comunque ti permette ancora di scattare a mano libera.
E' un'ottica che mi tenta molto, magari anche con un tc 14 o 17
giannizadra
QUOTE(xmax972 @ Jan 21 2009, 06:10 PM) *
avevo gia delle perplessità sulla distanza min.di messa a fuoco del 105 è una focale che comunque ti permette ancora di scattare a mano libera.


Cosa intendi con "perplessità sulla distanza min. di messa a fuoco" del 105 Micro ?
Il 105 VR micro ha una distanza minima (31cm) che consente di raggiungere il rapporto di riproduzione di 1:1 come tutti i Micro AF.

Che un 105 (VR per giunta) sia utilizzabile a mano libera mi sembra scontato.
Anche qui, non mi è chiara la tua osservazione.
In macro, tuttavia, è quasi sempre meglio uno stativo, per ragioni varie (mantenimento del piano di messa a fuoco allo scatto, rischio di "mosso" a RR elevati...).
xmax972
Scusa intendevo dire distanza operativa per ottenere il rapporto 1:1, se devi fotografare un'insetto sicuramente è meglio un 180 che ti consente di stare un pò più lontano dal soggetto.

Sono d'accordo con te che a mano libera probabilmente riesci a fare un close up decente ma non una macro.

Secondo voi il sigma 180 macro o il nikkor 200 micro si possono utilizzare come zoom fissi non solo per macro o sono poco luminosi, non sono certo come il 70-200 2,8 ma valgono la metà??
giannizadra
QUOTE(xmax972 @ Jan 22 2009, 10:14 AM) *
Scusa intendevo dire distanza operativa per ottenere il rapporto 1:1, se devi fotografare un'insetto sicuramente è meglio un 180 che ti consente di stare un pò più lontano dal soggetto.

Sono d'accordo con te che a mano libera probabilmente riesci a fare un close up decente ma non una macro.

Secondo voi il sigma 180 macro o il nikkor 200 micro si possono utilizzare come zoom fissi non solo per macro o sono poco luminosi, non sono certo come il 70-200 2,8 ma valgono la metà??


Non conosco bene il Sigma.
Il Nikkor 200/4 Micro AFD (luminosità e VR a parte) ha una resa a medie distanze e a infinito superlativa, migliore rispetto al 70-200 VR a pari focale e diaframma.
E' ovviamente meno comodo e veloce in AF.
Black Bart
Non sò tu ma se io volessi stimolare la fantasia aggiungerei un 35...poi perdendo in versatilità venderei il 18-200 per un 70-300VR ovviamente se ti piacciono i tele...

Omar
castorino
Con un poco meno della cifra preventivata trovi nell'usato il 200mm f4 Micro, la sua qualità ti farà scoprire un altro mondo fotografico rispetto al 18-200 che è si un buon obiettivo ma concettualmente diverso, se invece non ti interessa (anche) la macro il 180mm f2,8 AF si trova alla metà, ha un diaframma in più come luminosità e qualitativamente è (quasi) indistinguibile dal fratello specialista, ciao
xmax972
QUOTE(Black Bart @ Jan 22 2009, 10:46 AM) *
Non sò tu ma se io volessi stimolare la fantasia aggiungerei un 35...poi perdendo in versatilità venderei il 18-200 per un 70-300VR ovviamente se ti piacciono i tele...

Omar


Questo è un buon suggerimento, se ipotizzi di cambiare alla pari il 18-200 ( mi sta bene perdere la parte del grandangolo per guadagnare 100 in lunghezza), ci sta sia un 35 e/o 17-50 tamron e anche il 105.
Per le uscite leggere ci può stare 17-50 + 70-300vr e comunque un fisso in tasca ci sta.
mariomc2
Non capisco la domanda
Hai, se ho ben compreso, il 18/200, 11/16; 50 1,4 e 85 1,8.
Hai anche 1000€ da spendere e non sai che comprare.
Per come ragiono io sono soldi buttati, come Gianni anche io, forse perché i soldi non bastano mai, compro solo quello che mi "serve", che so già come usare, per quali foto, in pratica oggetti di cui sento la mancanza, oggetti che ho già ben identificato, altrrimenti è collezionismo o, peggio, consumismo.
Scusa la franchezza ma sono stanco di leggere post di questo tipo, mi hanno un po' stancato le domande del genere: "ho x€ cosa ci compro?" "Voi che comprereste con xx€?"...

F.Giuffra
Non sono d'accordo.

Certo, se uno non ha i soldi per far mangiare i figli è meglio che risparmi sugli hobbies, è ovvio. Primum vivere, deinde philosophari (Ariostotele).

Ma se uno lavora duramente tutto il giorno e riesce ad accantonare qualche soldo per l'arte della fotografia, allora io dico che è una passione molto più sana di tante altre.

Che uno compri un obiettivo che sa già usare mi sembra difficile, io ho tante ottiche da tanto tempo e ancora adesso dire che le so usare completamente mi sembrerebbe presunzione. A meno che uno non sia uno "scroccone" o uno nato imparato, come fa a saper già usare una lente senza averla comprata?

Ogni ottica permette di fare lavori diversi, permette di esprimersi in ambiti diversi, di esperire nuove emozioni, di entrare in nuovi mondi, e anche dopo averli acquistati e provati a lungo non si può dire di conoscerli mai abbastanza, di averli sfruttati a fondo.

Comprati quello che ti ispira di più, ma tieniti stretto il tuo 18-200vr. In vacanza ti permette di viaggiare più leggero e spesso di catturare foto che con zoom più corti non sarebbe possibile.

Ad esempio questo scatto lo ho fatto in mezzo ad una folla, non sarei riuscito con una focale più corta e non avrei avuto il tempo di cambiare lente.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 528.3 KB
mariomc2
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 22 2009, 09:22 PM) *
Non sono d'accordo.

Certo, se uno non ha i soldi per far mangiare i figli è meglio che risparmi sugli hobbies, è ovvio. Primum vivere, deinde philosophari (Ariostotele).

Ma se uno lavora duramente tutto il giorno e riesce ad accantonare qualche soldo per l'arte della fotografia, allora io dico che è una passione molto più sana di tante altre.

Che uno compri un obiettivo che sa già usare mi sembra difficile, io ho tante ottiche da tanto tempo e ancora adesso dire che le so usare completamente mi sembrerebbe presunzione. A meno che uno non sia uno "scroccone" o uno nato imparato, come fa a saper già usare una lente senza averla comprata?

Ogni ottica permette di fare lavori diversi, permette di esprimersi in ambiti diversi, di esperire nuove emozioni, di entrare in nuovi mondi, e anche dopo averli acquistati e provati a lungo non si può dire di conoscerli mai abbastanza, di averli sfruttati a fondo.

Comprati quello che ti ispira di più, ma tieniti stretto il tuo 18-200vr. In vacanza ti permette di viaggiare più leggero e spesso di catturare foto che con zoom più corti non sarebbe possibile.

Ad esempio questo scatto lo ho fatto in mezzo ad una folla, non sarei riuscito con una focale più corta e non avrei avuto il tempo di cambiare lente.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 528.3 KB


Attento l'italiano è molto preciso: "un obiettivo che so già come usare" e "un obiettivo che so già usare" sono due cose diverse, nel primo caso indica che so già che uso farne (es, ritratto, macro, caccia fotografica ecc,) cosa farne, nel secondo caso indica che so già utilizzare un determinato obiettivo (e sinceramente, escluse le ottiche speciali, non mi sembra poi così difficile saper usare la maggir parte degli obiettivi).
In questo senso il mio intervento, ben lungi dal censurare la passione fotografia, vuole solo essere una voce contro il consumismo e, scusatemi, dire "Ora volendo spendere circa 1000€ per "divertirmi"cosa prendo?" a me, ripeto a me, sembra consumismo più che passione
danardi
condivido solo in parte: se avessi dovuto comprare la mia prima macchina fotografica solo spinto dalla passione e non con un minimo di curiosità, di "lasciarsi convincere", e certo anche una vena consumistica (non mi serve per sopravvivere), non l'avrei mai comprata.

Come pure se non avessi fatto la "follia" di passare dalla mia fedele pentax ME-Super (che soddisfaceva a pieno qualsiasi esigenza fotografica), alla grande D50 non avrei mai compreso a fondo l'importanza della qualità delle ottiche e le loro caratteristiche. Non mi serviva, ma l'ho fatto (all'epoca 800 euro.. ora ci compri un bel "pezzo" di macchina!)

Il "come investire il budget mensile" è un quesito che anche io mi pongo regolarmente, niente di male a dire "ho guadagnato tot, come posso ricavarne il meglio in quel che mi piace?".

Detto questo, è comunque avere le idee un tantino chiare.

Sul forum ci si sta' sia per nutrire le nostre basi tecniche e artistiche, che per fare due chiacchere delle cose che ci passano per la testa.. prendiamoci per come siamo wink.gif
giannizadra
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 22 2009, 09:22 PM) *
Comprati quello che ti ispira di più, ma tieniti stretto il tuo 18-200vr. In vacanza ti permette di viaggiare più leggero e spesso di catturare foto che con zoom più corti non sarebbe possibile.


Già ti ci vedo, Fabrizio:
Il 18-200 per risparmiare peso, montato sulla D3x col crop DX... biggrin.gif
Verrò apposta a Rapallo per documentare e tramandare ai posteri lo scempio. smile.gif

PS. Quanto agli acquisti, fermo restando che ognuno col suo fa ciò che gli pare, ribadisco che il criterio più sensato di comprare obiettivi è quello di valutare le proprie esigenze: se il mio corredo non mi consente di realizzare al meglio le foto che voglio, cerco di prendermi un'ottica che colmi la lacuna.
Se non ho idea di cosa voglio fare, non mi serve comprare un nuovo obiettivo.
Non conosco ottiche che inducono creatività, ma solo che la assecondano (quando c'è). wink.gif
ignazio
Se vuoi spendere poco, ma divertirti tanto, compra un bel Sigma 105mm F/2.8 macro. Spesso non si parla molto bene dei Sigma, ma questo e' veramente favoloso con una resa dei dettagli pazzesca. Inoltre, a me non da' nessuna tonalita' "giallina" nei colori (caratterisitca molto discussa nei Sigma), ma stupende sfumature.
Lo adopero sia per le macro che per i paesaggi! Se vai nel mio sito puoi trovare qualche scatto!

A te comunque la scelta!

Ciao.
F.Giuffra
QUOTE(giannizadra @ Jan 23 2009, 12:53 AM) *
Già ti ci vedo, Fabrizio:
Il 18-200 per risparmiare peso, montato sulla D3x col crop DX... biggrin.gif
Verrò apposta a Rapallo per documentare e tramandare ai posteri lo scempio. smile.gif

Il 18-200vr sulla D3 non ci va, o, per essere più preciso, funziona solo in modalità crop a 5 mpix, per cui lo tengo montato sulla leggera D90, piccola ma cattiva, con il suo flash, il suo vibra polvere, i filmati. Questo scatto lo feci con la D200.

La D3 con le sue ottiche pesanti la uso quando vado specificatamente per fare foto, magari non a piedi...
monteoro
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 23 2009, 12:02 PM) *
Il 18-200vr sulla D3 non ci va, o, per essere più preciso, funziona solo in modalità crop a 5 mpix, per cui lo tengo montato sulla leggera D90, piccola ma cattiva, con il suo flash, il suo vibra polvere, i filmati. Questo scatto lo feci con la D200.

La D3 con le sue ottiche pesanti la uso quando vado specificatamente per fare foto, magari non a piedi...


Perchè quando esci con la D90 cosa fai, solo filmati?
Oppure quelle che fa la D90 non sono foto?

Tra la D90 e la D3 ci sono circa 600 grammi di differenza, se avessi la D3 non rimarrebbe mai a casa.

Ovviamente questo è il mio parere.
Franco
F.Giuffra
QUOTE(monteoro @ Jan 24 2009, 01:20 AM) *
Perchè quando esci con la D90 cosa fai, solo filmati?
Oppure quelle che fa la D90 non sono foto?

Tra la D90 e la D3 ci sono circa 600 grammi di differenza, se avessi la D3 non rimarrebbe mai a casa.

Ovviamente questo è il mio parere.
Franco

La D90 pesa circa 620 gr, il 18-200Vr circa 560, quindi con meno di un Kg e due etti hai un corredo 11x!

La D3 ha una qualità superiore, certo, ma necessita di ottiche più larghe in formato Fx e luminose per essere sfruttata. E non ha il flashino. Quindi per avere una escursione simile con qualità superiore ci vuole, oltre alla D3 da 1220 grammi (più la batteria?), un 12-24 (1 kg), un 24-70 (900 gr), 70-200vr (1470 gr, la gioia dei chiropratici, ma quando lo fanno VrII?), un degno sb900 (solo 415 più batterie, magari pure quelle di scorta) e tutto questo non si può mettere nel sacchetto della supermercato, ci vuole uno zaino, almeno un Tamrac 5 da oltre 2Kg.

Il tutto dovrebbe pesare, in teoria, oltre i 7 kg, ma nella realtà sono molti molti di più, perché poi ci si mette sempre un 50ino, un fish, batteria di scorta, coltellino, piletta, cartine per pulizia, ecc.

Io faccio un minimo di ginnastica da sempre ma ti assicuro che girare con uno zainone o un marsupietto non è la stessa cosa, sopratutto se devi camminare, magari portarti dietro uno zaino con maglione, panini, acqua, ecc. Ti auguro di avere presto una D3 così mi saprai dire... sempre che tu per avere solo 620 gr in più non ci metta su un 18-200vr che con la sua qualità, luminosità e sopratutto con il suo crop la renderebbe peggiore della D90 !
giannizadra
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 23 2009, 12:02 PM) *
Il 18-200vr sulla D3 non ci va, o, per essere più preciso, funziona solo in modalità crop a 5 mpix,


Infatti mi dicono che stai "puntando" la D3x, giusto per avere un crop a 10 MP col 18-200... rolleyes.gif
F.Giuffra
Per esempio, dopo aver fatto lo scatto sopra con una focale molto lunga, ho fatto pure queste con una lunghezza opposta. Per fare lo stesso con la D3 avrei dovuto portarmi troppa zavorra. Non saranno perfette, ma in pratica senza il 18-200vr non le avrei potute fare.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 770.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 789.1 KB
giannizadra
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 24 2009, 09:55 PM) *
Per esempio, dopo aver fatto lo scatto sopra con una focale molto lunga, ho fatto pure queste con una lunghezza opposta. Per fare lo stesso con la D3 avrei dovuto portarmi troppa zavorra. Non saranno perfette, ma in pratica senza il 18-200vr non le avrei potute fare.


E sarebbe stato un gran guaio.
Non capita infatti tutti i giorni di trovare palazzi e manufatti inclinati come la torre di Pisa (prima foto). smile.gif
Potenza del 18-200 ? hmmm.gif
F.Giuffra
QUOTE(giannizadra @ Jan 24 2009, 10:01 PM) *
E sarebbe stato un gran guaio.
Non capita infatti tutti i giorni di trovare palazzi e manufatti inclinati come la torre di Pisa (prima foto). smile.gif
Potenza del 18-200 ? hmmm.gif

Gianni, è ovvio che ogni cosa che facciamo è sempre un compromesso. Come ho scritto questi figuranti erano ghermiti da una folla di turisti e curiosi, fotografare la folla sarebbe stata una altra cosa, troppi elementi di disturbo, ma zoomando come un 200 può fare e buttandomi quasi per terra sono riuscito isolarli completamente. Certo se avessi avuto un'ottica più luminosa, magari un bel 200 F2 da viaggio (!) avrei potuto sfuocare di più lo sfondo, magari con un basculabile la chiesa dietro non sarebbe sembrata cadere all'indietro, se fossimo stati in sala posa avrei potuto scatenarmi con gli effetti speciali del controluce...

... ma anche se avessi potuto portarmi lo zainone con tutte le ottiche avrei dovuto aprirlo, cambiare l'ottica, farmi spazio con la zainone tra al folla: non avrei portato a casa questo ricordo.
giannizadra
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 24 2009, 10:16 PM) *
Come ho scritto questi figuranti erano ghermiti da una folla di turisti e curiosi, fotografare la folla sarebbe stata una altra cosa, troppi elementi di disturbo, ma zoomando come un 200 può fare e buttandomi quasi per terra sono riuscito isolarli completamente.


Ma io parlavo della foto del temerario appoggiato al palo cadente in mezzo alla spiaggia vuota... smile.gif
monteoro
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 24 2009, 09:43 PM) *
La D90 pesa circa 620 gr, il 18-200Vr circa 560, quindi con meno di un Kg e due etti hai un corredo 11x!

La D3 ha una qualità superiore, certo, ma necessita di ottiche più larghe in formato Fx e luminose per essere sfruttata. E non ha il flashino. Quindi per avere una escursione simile con qualità superiore ci vuole, oltre alla D3 da 1220 grammi (più la batteria?), un 12-24 (1 kg), un 24-70 (900 gr), 70-200vr (1470 gr, la gioia dei chiropratici, ma quando lo fanno VrII?), un degno sb900 (solo 415 più batterie, magari pure quelle di scorta) e tutto questo non si può mettere nel sacchetto della supermercato, ci vuole uno zaino, almeno un Tamrac 5 da oltre 2Kg.

Il tutto dovrebbe pesare, in teoria, oltre i 7 kg, ma nella realtà sono molti molti di più, perché poi ci si mette sempre un 50ino, un fish, batteria di scorta, coltellino, piletta, cartine per pulizia, ecc.

Io faccio un minimo di ginnastica da sempre ma ti assicuro che girare con uno zainone o un marsupietto non è la stessa cosa, sopratutto se devi camminare, magari portarti dietro uno zaino con maglione, panini, acqua, ecc. Ti auguro di avere presto una D3 così mi saprai dire... sempre che tu per avere solo 620 gr in più non ci metta su un 18-200vr che con la sua qualità, luminosità e sopratutto con il suo crop la renderebbe peggiore della D90 !


Con una buona compatta il peso sarebbe molto minore e forse le foto verrebbero leggermente meglio.
Per precisione, non denigro il 18-200, è un obiettivo che acquistai insieme alla D50, diversi mi hanno chiesto se lo vendevo, ho preferito passarlo alla ragazza di mio figlio con la D50, a lei per imparare un po' di tecnica e fare belle foto è molto utile.

Nell'elenco delle cose da portare sempre con se manca una cosa, io l'ho sempre in macchina, un buon treppiedi, a volte è moto utile, il peso cresce ma le foto a mio avviso in alcuni casi vengono un po' meglio.

Non avrò mai penso la D3, non è per le mie tasche, potrei tutt'al più arrivare ad un D700, ma sono troppo soddisfatto dei risultati che mi da la mia D300, del resto sono un fotoamatore, molto amatore e poco foto.
ciao, Franco
mariomc2
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 24 2009, 10:16 PM) *
Gianni, è ovvio che ogni cosa che facciamo è sempre un compromesso. Come ho scritto questi figuranti erano ghermiti da una folla di turisti e curiosi, fotografare la folla sarebbe stata una altra cosa, troppi elementi di disturbo, ma zoomando come un 200 può fare e buttandomi quasi per terra sono riuscito isolarli completamente. Certo se avessi avuto un'ottica più luminosa, magari un bel 200 F2 da viaggio (!) avrei potuto sfuocare di più lo sfondo, magari con un basculabile la chiesa dietro non sarebbe sembrata cadere all'indietro, se fossimo stati in sala posa avrei potuto scatenarmi con gli effetti speciali del controluce...

... ma anche se avessi potuto portarmi lo zainone con tutte le ottiche avrei dovuto aprirlo, cambiare l'ottica, farmi spazio con la zainone tra al folla: non avrei portato a casa questo ricordo.


Mi sembra un discorso logico e pienamente condivisibile, se si ha la possibilità di scegliere cosa usare non vedo nulla di male a farlo! Ovviamente occorre, in ogni caso, accettare dei compromessi!
danardi
Ormai avevo deciso di non fare altri commenti sul 18-200, ne ho sostenuto talmente tanto la region d'esistere che mi pareva di lottar contro i mulini a vento.

Ma non resisto (complice la stanchezza e i km percorsi..) e dico la mia.
Mettiamola così, per fare una bella foto ci vuole un elemento sensibile (anche una lastra va bene), una camera oscura, un pin-hole, qualche nozione tecnica e la fantasia di comporre un'inquadratura.
Non serve un obiettivo da 1500 euro, anzi non serve proprio. Non serve avere una hassemblad. Non serve photoshop.

Quindi visto che tutto il resto si trova a buon mercato, probabilmente l'elemento su cui conviene investire di più è la fantasia e le "nozioni tecniche".
Se uno gira con una D90 e un 18-200 (che insieme fanno una bella cifra sui listini ufficiali) secondo me tirerà fuori immagini bellissime.

Ogni obiettivo ha peculiarità che gli altri non hanno, e viceversa difetti che altri non hanno, ed ogniuno trova ottimo utilizzo nel suo contesto.
Paragoni 16-85 con 18-200 o 17-35 con 18-200 mi fanno ridere. Ci vuole poco a scoprire che il 16-85 e il 17-35 sono superiori nelle focali che intersecano col 18-200 (il primo per la verità con differenze veramente risicate), ma nessuno dei due può sostituire il 18-200 nel suo campo di utilizzo.

Sparate del tipo "si trasforma in una compattona" sono oltremodo fuori luogo, primo per una filosofia di creazione dell'inquadratura totalmente diversa, secondo perché dovrebbe essere una compattona?
Per la qualità d'immagine? se per questo ci sono compattone che puramente a livello d'immagine fanno le scarpe a diversi obiettivi soprattutto di terze parti.
Allora forse perché non c'è bisogno di cambiare ottica per passare da un tipo di prospettiva all'altro? Non capisco come possa essere un elemento penalizzante..

Qualsiasi ottica o corpo macchina proporrete ci sarà sempre il modo di trovare accoppiata qualitativamente migliore per quel particolare caso e in quel preciso momento, ma non capisco perché forti di questo dovreste giudicare chi scatta con qualità inferiore, forse per giustificarvi in coscenza le vostre scelte?
Non accettare la varietà del mondo umano è un grosso limite, cominciamo a partire dal presupposto che ogniuno fa il meglio che crede secondo le proprie esigenze.

Vabbé, a parte questo escursus delirante.. Ogni tanto scatto con la mia D200 (gran macchina) con un pin-hole fatto in casa (tappo per corpo macchina con foro sufficientemente piccolo da formare l'immagine, sufficientemente grande da poter scattare a mano libera in pieno giorno), gli scatti che escono fuori fanno piuttosto pena qualitativamente se confrontati con gli scatti con un 85mm f1.4, ma non ci trovo niente di scandaloso. Anzi, sono proprio le cose fatte sperimentando elementi che nessun altro avrebbe mai messo insieme che escono le creazioni migliori.
Quindi in fondo in fondo meglio se non ci standardiziamo tutti alla D3+24-70 o chi per essi wink.gif
F.Giuffra
QUOTE(monteoro @ Jan 25 2009, 01:58 AM) *
Con una buona compatta il peso sarebbe molto minore e forse le foto verrebbero leggermente meglio.
Non credo che una compattina possa fare foto migliori di una reflex, a meno che ad usarla non sia un principiante totale, allora si, certo.
QUOTE
Per precisione, non denigro il 18-200, è un obiettivo che acquistai insieme alla D50, diversi mi hanno chiesto se lo vendevo, ho preferito passarlo alla ragazza di mio figlio con la D50, a lei per imparare un po' di tecnica e fare belle foto è molto utile.
Forse per lei era meglio la compattina?
QUOTE
Non avrò mai penso la D3, non è per le mie tasche, potrei tutt'al più arrivare ad un D700...

Mai dire mai. Quanto ho cercato di vendere la D2x, che all'inizio costava circa 5.000 eurozzi, uscita la D3 non riuscivo a venderla a 1300. Quando uscirà la D4 probabilmente potrai comprare la D3 con facilità... sempre che tu non preferisca la comodità di una dx... o di una compattina, che nel frattempo saranno ancora migliorate e copriranno le esigenze di sempre più amatori.

Saluti Fabrizio
giancarlopaglia
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 24 2009, 09:43 PM) *
La D3 ha una qualità superiore, certo, ma necessita di ottiche.....


Il tutto dovrebbe pesare, in teoria, oltre i 7 kg, ma nella realtà sono molti molti di più, perché poi ci si mette sempre un 50ino, un fish, batteria di scorta, coltellino, piletta, cartine per pulizia, ecc.



Fabrizio,sei una persona simpaticissima e proprio per questo voglio darti una mano.
Se sei pentito di aver preso la pesantissima D3 con le sue ottiche migliori,posso venire ad occuparmi personalmente dello smaltimento del peso in eccesso.
Porto già di mio oltre cento chili,ti garantisco che caricarmi,e portarmi via,parte della tua attrezzatura non sarebbe un compito gravoso.
E comunque per te lo farei volentieri.
Fammi un fischio! biggrin.gif

Con simpatia.

Giancarlo.
rrechi
QUOTE(danardi @ Jan 25 2009, 03:54 AM) *
Ormai avevo deciso di non fare altri commenti sul 18-200, ne ho sostenuto talmente tanto la region d'esistere che mi pareva di lottar contro i mulini a vento.
......

Sai io personalmente sono un sostenitore dell'opinione opposta alla tua: un 11x come il 18-200 mi faceva scendere a troppi compromessi con la qualità quali perdità di luminosità ai bordi già da 120mm, distorsioni alle focali garndangolari, ecc.
Ho spezzato le focali con un 16-85 VR + 70-300 VR, scendendo ad altri compromessi quali un maggio costo dei 2 obiettivi, peso, ingombro, cambio ottica, ecc.

Di questa mia scelta ho sostenuto le ragioni talmente tante volte, che questa è solo una delle tante ed avevo giurato di arrendermi, tanto chi non vuol capire ...

Vedi con idee e ragioni diametralmente opposte siamo nella stessa situazione, convinti che altri non capiscano che abbiamo ragione ... ma non è così ... tutti e due abbiamo ragione, perchè, dopo aver peasto i pro ed i contro di una scelta, abbiamo deciso che per noi, e sottolineo per noi, quella era la migliore.

Inutile insistere pensando che la propria sia quella giusta: infatti per me è la mia e vorrei convincerti, ma per te è la tua e vorresti fare lo stesso.

Quindi non dire che alcuni confronti sono improponibili: tutto è proponibile e passibile di confronto e discussione, anche i confronti apparentemente più assurdi ... il forum serve per scambiarci le opinioni ... se fossimo tutti sempre d'accordo che noia, non potremmoa argomentare su nulla...

Ciao

bird74
io farei così: un bel 35 fisso e un biglietto a/r per tehran smile.gif e dai mille euro te ne avanza pure qualcosa
monteoro
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 26 2009, 08:58 AM) *
Non credo che una compattina possa fare foto migliori di una reflex, a meno che ad usarla non sia un principiante totale, allora si, certo.

Eppure sulle pagine di questo forum qualcuno ha dimostrato che si potevano fare ottimi ritratti con una usa e getta, è il fotografo che fa la foto non l'attrezzatura, questa aiuta, ma il manico comanda

Forse per lei era meglio la compattina?

Infatti è partita con una coolpix L10 avendo io acquistato la D300 invece di "regalare" la D50 ed il 18/200 a qualche utente del forum ho preferito regalarla a lei, ora potrà "bisticciare" con Apertura di diaframma, tempo di scatto, sensibilità ISO, la composizione l'aveva già imparata con la compattina.


Mai dire mai. Quanto ho cercato di vendere la D2x, che all'inizio costava circa 5.000 eurozzi, uscita la D3 non riuscivo a venderla a 1300. Quando uscirà la D4 probabilmente potrai comprare la D3 con facilità... sempre che tu non preferisca la comodità di una dx... o di una compattina, che nel frattempo saranno ancora migliorate e copriranno le esigenze di sempre più amatori.

Saluti Fabrizio

Sarà molto difficile che che arrivi ad acquistare una fotocamera usata, copme preferisco non vendere ciò che mi è appartenuto, i sacrifici fatti faranno parte del mio "museo".
Per quanto riguarda la felicità degli amatori.. sono molto felice di essere un "fotoamatore molto amatore e poco foto" come mi definisco, ma almeno, quando serviva, una raddrizzatina alle linee cadenti del 18/200 la davo prima di postare le foto.

Saluti, Franco
F.Giuffra
QUOTE(monteoro @ Jan 27 2009, 12:54 AM) *
Saluti, Franco

Io preferisco vendere quello che non mi serve e comprare quello di cui necessito, nuovo o usato che sia, per fare foto, che mi piace di più del collezionismo. Mi piace di più fare fotografie che non videografica con fotoscioppo, visto che Capture non raddrizza le linee cadenti, forse per non perdere qualità.

Mi fai vedere come raddrizzeresti quella con il palo inclinato davanti agli alberi dritti?

grazie.gif Fabrizio
monteoro
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 27 2009, 01:05 PM) *
Io preferisco vendere quello che non mi serve e comprare quello di cui necessito, nuovo o usato che sia, per fare foto, che mi piace di più del collezionismo. Mi piace di più fare fotografie che non videografica con fotoscioppo, visto che Capture non raddrizza le linee cadenti, forse per non perdere qualità.

Mi fai vedere come raddrizzeresti quella con il palo inclinato davanti agli alberi dritti?

grazie.gif Fabrizio

Ho detto "raddrizzatina" non "missione impossibile".
Quella foto, per i miei gusti di fotoamatore molto amatore e poco foto, l'avrei semplicemente cestinata.
Non faccio collezionismo, del mio museo fanno parte
1) Lubitel 2
2) Pentax P30
3) D50 (la ragazza di mio figlio ce l'ha "in prestito d'uso" come le ricordo sempre.
4) D300

La videografica con "fotoscioppo" una volta la si faceva in "Camera oscura", avevo la fortuna di avere fra i miei amici un fotografo che mi aiutava a sviluppare i miei rullini e stampava le mie foto (quelle in BN), ogni 15 giorni poi mi portava con se al sabato presso un laboratorio per le foto a colori.
Era un modo molto più affascinante di fare "fotoscioppo", solo che costava un tantino.

Comunque si sta innescando una polemica, mi scuso con te se si è scesi a questo livello, il tutto è partito da una constatazione, se avessi la D3 non mi peserebbe portarla con me.

Preferisco, quando esco, fare delle uscite mirate
Se vado a fotografare fiori nello zaino metto il 60 micro, il 105 ed il 150 Sigma, non lascio mai a casa il 70-200 VR e il duplicatore kenko 1.4, SB 800 che qualche volta torna utile

Se vado a fare qualche foto panoramica nello zaino metto il 12-24 Tokina ed il 24-70 Nikkor sempre insieme al 70-200 se dovesse capitare qualche particolare interessante

Se vado a fotografare le partite di Volley nello zaino metto il 50 e l'85 f/1.8 insieme al 24-70 ed il 7a-200

Ovviamente come ho detto in altro post ho sempre in macchina il treppiedi insieme ad una "bottigliona d'acqua" (quella della cocacola da due litri, che metto riempita per metà la sera prima in congelatore e che riempio poi prima di partire riposta in una borsa termica in modo da avere acqua per tutto il giorno)

Nello zaino alloggiano sempre polarizzatore 77 mm e set di filtri digradanti e neutri Cokin, non pesano poi molto

E' il mio modo di essere fotoamatore, può essere sbagliato.

Rispetto quindi il tuo modo di vedere e se hai ritenuto offensivi i miei interventi ti chiedo di scusarmi.
ciao
Franco
F.Giuffra
Perché mai dovrei sentirmi offeso? Sei sempre molto cortese nell'esporre le tue idee, e il fatto che non sempre siano uguali alle mie mi fa piacere perché altrimenti sarebbe come parlare da solo.

Anche io quando esco cerco di prevedere cosa mi potrebbe servire, se vado in sala posa non mi porto il 200-400, ovvio, ma se esco per il week end diventa più difficile prevedere tutto quello che mi potrà capitare, e di sicuro l'ottica che mi servirà di più sarà quella rimasta a casa. Quindi o lo zainone o il 18-200vr.

L'unica cosa che mi dispiace è quando uno dice che cestinerebbe la foto di un altro senza spiegare perché, senza dare dei consigli propositivi, utili, positivi, mi sembra una occasione sprecata... e un comportamento non all'altezza di una persona nobile come te.

rolleyes.gif
monteoro
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 27 2009, 10:05 PM) *
..............cut..............

L'unica cosa che mi dispiace è quando uno dice che cestinerebbe la foto di un altro senza spiegare perché, senza dare dei consigli propositivi, utili, positivi, mi sembra una occasione sprecata... e un comportamento non all'altezza di una persona nobile come te.

rolleyes.gif


L'ho detto il perchè "per i miei gusti di fotoamatore molto amatore e poco foto", quindi se l'avessi scattata io non mi sarebbe piaciuta e l'avrei cestinata.
Ciao
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.