Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
raptor799
Salve a tutti, vorrei un consiglio da voi per effettuare una scelta?
Da tempo seguo sul Forum le varie discussioni sull'argomento, ma normalmente si arriva alla fire che si fanno disquisizioni su argomenti meramente tecnici (Alti ISO; alto o basso Rumore; numero di pixel e ect.ect.).
Possiedo una Nikon D40x con il classico 17-55mm (era compreso nel kit), poi a corredo della stessa ho recentemente acquistato:

Flash SB-800
nikkor AF-S 16-85mm f/3.5-4.5 VR DX;
Zoom Nikkor AF-S VR 70-300 f/4.5-5.6 G IF-ED;
devo dire piano piano mi sono appassionato alla fotografia, sia ben chiaro non sono e neanche mi ritengo un "fotografo", sono solo uno che si diverte fotografando e che vorrebbe crescere.
La domanda è secondo voi sarei in grado di fare il grande salto è passare direttamente alla Full Frame D700 (ovviamente dovrei vendere l'obiettivo 16-85 e acquistare magari il 24-70 f/2.8) oppure restare nel mondo DX e acquistare la D300 che mi costerebbe almeno € 800-900 in meno.

Quindi, sapendo o intuendo dai vari rumors che forse nel futuro prossimo il mondo DX è destinato a sparire voi acquistereste una D300 ..o investireste direttamente e subito sul Full Frame che sicuramente avrà un futuro certo, ma la cosa più importante secondo voi il salto dalla D40x alla D700 e assimilabile in breve tempo ???
Considerando che dovrei iniziare da capo io penso che sia la stessa cosa sia iniziare con la D300 che iniziare con la D700 oppure le difficoltà che incontrerei tra una e l'altra reflex sono diverse ????
Grazie a tutti voi ed anche a chi mi darà una mano a capire ...

Buona Luce!




davidebaroni
Opinione del tutto e completamente personale: spendi in ottiche FX, che, soprattutto nella fascia "pro" (ovvero f/2.8) costano un botto, e rimanda la questione"corpo"... wink.gif
Detto questo, non credo proprio che il "mondo DX" sia destinato a sparire in breve tempo. Anzi. E' in quella fascia di mercato che le Case Produttrici fanno il grosso del loro bilancio... lì, e nel settore delle compatte/bridge. smile.gif
Quindi, se proprio vuoi cambiare corpo macchina, perché non vendi il 16-85 e il 18-55 (se fosse stato il 17-55 sarebbe costato il doppio della macchina... rolleyes.gif ) e prendi D300 usata e 24-70? Certo, ti ritroveresti un po' sguarnito sulla fascia grandangolare... per ora. smile.gif
Oppure puoi pensare alla D700 (anche usata... qualcuna si trova!) con un altrettanto usato 24-85 f/2.8-4... che costerebbe da solo quasi 1.000 euro in meno del 24-70. smile.gif
Il che ti proietterebbe direttamente nel "mondo FX"...
Ciao,
Davide
Fotografo92
Sinceramente andrei sul pieno formato, è molto più "malleabile" rispetto al DX, questo lo ritengo personalmente.
Sono possessore di una D300 da ottobre 2008 e mi trovo bene, ma il pieno formato mi sta facendo venire la "fame", se aspettavo ancora qualche annetto mi potevo prendere la D700 senza problemi, visto che la spesa da sostenere è molta.
Dal tuo kit in possesso potresti solo salvare il flash SB-800 e il 70-300mm, poi tutto il resto lo puoi vendere.
Io ti dico di aspettare, se hai pazienza anche un anno e passi tranquillamente a D700, visto che il prezzo attuale é abbastanza alto.
Non avere premura, qui parliamo di EURO non di caramelle.
Stai facendo una scelta di qualità, stai passando da una D40 ad una D700, noti innanzitutto un altro mondo, anche il passaggio da D40 a D300 é un altro mondo.
Ti consiglio di aspettare un anno e ti prendi la D700, ne vale la pena.
Lo so, un anno è troppo, però é quello che ti posso consigliare nel fatto di risparmio.
E poi il formato 24x36 é tutt'altra cosa.

Un Cordiale Saluto da Fotografo92 (Gabriele)
rrechi
Si, infatti la ho acquistata il 24 dicembre 2008 e ne sono pienamente soddisfatto.

Ho commesso anche un'altro peccato: un bel 16-85 VR DX.

Certo il formato FX ha i suoi vantaggi, ma non tutti se lo possono permettere.

Un esempio già postato in altra discussione.

Due conti:

- D300 + 16-85 VR ==> 1200 + 500 ==> 1700
- D700 + 24-70 VR ==> 2200 + 1500 ==> 3700

Valori indicativi, ma se non sono 2000, in più almeno 1800, cioè il doppio.

La vita è un parametro, il mio è stato di dovermi accontentare, si fa per dire, della D300 + 16-85.

Ciao.
Franco_
Dal punto di vista dell'apprendimento la D300 e la D700 sono quasi identiche, basta vederle e confrontare i menù; le "difficoltà" di apprendimento sarebbero quindi le stesse.
Diverso è il discorso se oggi comprerei una D300 o una D700.
La D300 l'ho comprata ben 3 mesi fa (a leggere certi interventi sembrerebbe sia passata un'era geologica e che questa fotocamera non valga più nulla blink.gif ) e, nonostante le chiacchiere, ne sono molto contento.
Perchè l'ho comprata ? In ordine di importanza:
- perchè costa 1000€ di meno della D700
- perchè il fattore di crop non mi dispiace affatto
- perchè ho il 12-24/4
- perchè la D80 mi va "stretta".
La D700 la comprerò, forse l'anno prossimo (se sarà obsoleta tanto meglio, la pagherò molto meno), però non la vedo affatto un'alternativa alla D300 bensì un complemento che mi "regala" un bellissimo AF-S 120-300/2.8 wub.gif
Il DX vivrà ancora a lungo e poi la mia D300 non smetterà certamente di funzionare il giorno che questo formato dovesse sparire... cosa che vedo molto remota.

Di certo non comprerò altre ottiche DX, a parte il 12-24 gli altri obiettivi che possiedo su FX si difendono piuttosto bene wink.gif

Se, come credo, il prossimo anno la D700 si attesterà intorno ai 1500€ allora con 2700€ (1500+1200) si potranno avere entrambe (invece che solo una a 2200€)... nel frattempo mi godo la D300.
Il problema vero sono le ottiche... ecco perchè chi pensa all'FX deve pensarci per tempo.
Tony_@
Ho una D300, desidero la D700 (prima o poi prenderò una FX) e sono convinto dei vantaggi FX.
Detto questo NON rinuncerei alla D300 in formato DX (che secondo me NON avrà vita breve) e sono fermamente convinto che, se fossi nelle tue condizioni con una D40 ed ammesso di passare direttamente alla D700, comunque acquisterei anche una D300 che ha un rapporto prezzo/prestazioni assolutamente buono e funzioni che sicuramente ti faranno crescere (fotograficamente parlando).

Consiglio:
1) acquistare una D300 tenendo le ottiche che hai,
2) studiarne possibilità e pregi (ti assicuro che ne ha molti) imparando anche ad usare funzioni comuni alla D700,
3) da ora in poi acquistare ottiche solo FX che potrai usare anche su D300,
4) con calma e tranquillità preventivare in futuro l'acquisto di una FX con più consapevolezza in quello che stai facendo, tenendo presente che la D700 nel frattempo scenderà di prezzo (e usciranno nuovi modelli) e vedrai che ........... comunque la D300 ti servirà ancora egregiamente come secondo corpo, con quel volgare e improprio "1,5 x" sulle lunghezze focali che ....... a volte non guasta.

Opinione personale.

Secondo me, al prezzo attuale, una D300 è da acquistare subito.
Quando l'ho avuta io in regalo da figlio e consorte costava ben 1800 Euro solo corpo mad.gif (Natale 2007).

Un saluto.

PS. Mi sono attardato e vedo che nel frattempo ha scritto Franco, altro DTrecentista. Vado a leggere.
Dr.Pat
aspettare... ma aspettare cosa! Quando avrai finito di aspettare ci sarà già qualcos'altro da aspettare. Quindi non aspettare assolutamente niente, compra ORA tutto quello che ti serve. Una d40 è già tanto considerarla una reflex, quindi prenditi una D300, che non è UN mondo avanti ma DUE mondi avanti, TRE se consideriamo anche il gap generazionale oltre a quello di fascia; e poi col tempo investirai in ottiche e altro. Possiedi il 16-85VR che è uno dei migliori obiettivi DX, o per lo meno che meglio esaltano i vantaggi del formato... quindi SFRUTTALO invece di VENDERLO.
Curad
Avevo la D300, bellissima, venduta per la D700, bellissima, tra un po' di tempo, accopierò alla D700 una D300 od una D90, perché il fattore di aumento dell'angolo di 1,5 alle volte fa proprio comodo, oppure prenderò la D3X, no scherzo quella non la voglio.
C.
Mat=
Siamo sempre lì: scelte soggettive secondo le priorità di ciascuno.
Posso dire qual è stata la mia scelta personale. Dalla D70 sono passato il mese scorso alla D300 spendendo la miseria di 1.100 euro per un corpo nuovo ufficiale Nital. Quanto l'avrei pagato solo 12 mesi fa? Quanto costa oggi la D700, quanto costava alla sua uscita 6 mesi fa, quanto costerà tra un anno o due? Dopo lunghe letture di questo forum e dopo aver avuto in mano la D300 al Nital Day a Milano, ho concluso che la camionata di soldi in più che richiede la D700 sarebbe stata una spesa non giustificata per quelle che sono le mie esigenze e il mio livello tecnico e "artistico".
Prima che io arrivi a sentirmi stretto nella D300 immagino passerà un bel po' di tempo: mi ci vorranno mesi per impadronirmi delle sue potenzialità tecniche, e poi chissà quanto tempo per maturare le mie capacità espressive al punto da cogliere e apprezzare davvero la differenza DX-FX.
A quel punto, immagino che saranno maturate le condizioni per acchiappare una FX a costi infinitamente inferiori degli attuali. Come ho fatto con la D300, insomma. Sempre, naturalmente, che il giorno in cui io senta il bisogno del FF arrivi davvero, il che non è scontato.
Nel frattempo, ad ogni buon conto, non comprerò ottiche DX: avendo già un bellissimo 80-400 VR, intendo tirare avanti un po' con il 18-70 ereditato dalla D70 e spendere un altro botto per il 14-24 entro il programmato viaggio estivo in Scozia.

Questo è il ragionamento che ho fatto io, nell'intento di placare la mia sete di qualità razionalizzando nel contempo le spese, non avendo io la necessità di essere in prima linea come può esserlo un professionista o un amatore molto evoluto.

Facendomi per un istante gli affari tuoi, credo che venendo tu dalla D40 sei più o meno come me che vengo dalla D70: la D300 ti può dare già il tuo bel daffare, nell'attesa che l' FX cali di prezzo e salga di qualità. Come ti è stato già suggerito, probabilmente se oggi prendi la D300, nell'arco di un triennio puoi trovarti con D300, D700 e un parco ottiche di ottimo livello, avendo complessivamente investito una cifra relativamente contenuta. Ma ovviamente, ognuno fa le proprie valutazioni personalissime.
sergioiava
Ho in mano la D 300 dal 09.01.09 pagata 1800 euro con 18-200. Fantastica, leggere il manuale è stimolante, usarla inebriante. Per il pieno formato ci sarà tempo e si vedrà, intanto mi godo la D 300 ad un prezzo accessibile. Ovviamente d'ora in avanti comprerò solo ottiche fisse in FX, sto facendo un pensierino al nuovo 50 AF - S che con il fattore di moltiplicazione a 1,5 mi stuzzica molto. Non avere dubbi sulla D 300 non te ne pentirai.
midarine1964
mahh... io non penso proprio che il dx scompaia, molto più verosimile che coesistano i due formati. io avevo d40x (venduta nei giorni scorsi sul forum) e d 80. ora d80 e d300 . un giorno forse d300 e d700 vendendo la d80. ho molte ottiche fisse che potrò usare su fx e qualche zoom da usare su dx.intanto non mi faccio paranoie, mi serve un fisheye e prenderò il 10,5 (dx)nuovo o usato. ad aspettare sempre non si fotografa....... messicano.gif IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.7 MB
Paolosil
Io ho acquistato un mese fa un D200 usata per 600 euro , in condizioni pari al nuovo + 12-24 DX usato e alcuni obiettivi AIs (35 2,8 - 105 2,5 - 135 3,5) mi sto divertendo un mondo e penso che quando sarà ora (1 anno) acquisterò usata anche una D700

Se ahi problemi di budget e non ti interessano le foto ad alti ISO la D200 mi pare possa essere una macchina per fare esperienza ottima, tra l'altro se la prendi usata perde pochissimo valore.

Un e sempio di foto fatta in serata in fiera a Modena con D200 + 105 2,5 AIK. L'effetto velo è vapore di una macchina per tostare mandorle.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 739.4 KB
Alessandro Battista
Dopo mesi di stupide pippe mentali, consiglisto da amici che la utlizzano e hannno anche la D700, sono entrato in un negozio e l'ho acquistata e ti dico una cosa ne sono strafelice. ne sono entusiasta.

Prima di spendere mi sono documentato in tutti i modi possibili e immaginabili, paragonando stampe, files sentendo e le opinioni di professionisti.

Insomma sono due macchine che hanno lo stesso identico corpo robusto ed eaffidabile, che sfornano files fantastici e che ti posso assicurare fino ad 800iso sulle stampe danno risultati praticamente identici, sopra gli 800 la d300 ha sicuramente più rumore ma ha la caratteristica di essere molto simil-grana e a me non dispiace affatto, anzi.

Comprerò fra qualche mese anche la d700 ma assolutamente non per sostituire la d300 ma come secondo corpo per montarvi il 14-24 che ho intenzione di comprare a breve.

Non sono un fanatico dell'ultimo modello, ho fotografato per 5 anni con una D70 strizzandola come un limone e cercando di conoscere il suo comportamento in ogni situazione e le caratterisiche dei files che produceva per utilizzarli al meglio...con la d300 farò la stessa identica cosa così come la farò in futuro con la d700.

Ale.
Marino_de_Falco
Comprata, un mese fa! Avevo avuto per poco più di un anno la D200 che avevo acquistata usata e in condizioni stupende, ho ancora la D70 dal 2003. Per il livello di fotografia che faccio non mi interessa il full frame, ho ottiche DX che non ho intenzione di convertire e non ho soldi da spendere quando quello che voglio ottenere lo ottengo con soddisfazione già in DX.

Ciao

Marino
freelazio
Per risponderti compiutamente dovremmo conoscere la tua storia fotografica e il tuo budget.
Vado per ipotesi, immagino tu sia un fotoamatore come la maggior parte di noi, hai già un corredo ottiche di qualità che ti copre dai 16mm ai 300 e mi pare di capire la tua 40x cominci a sentirla stretta.
La imminente fine del formato DX a me sembra improbabile, perchè le case dovrebbero rinunciare proprio a clienti come te che passando da un formato all'altro ricominciano a formarsi il proprio parco ottiche da capo? La giostra vive di questo.
Io fossi in te, ma non lo sono quindi valuta tu, terrei i due ottimi zoom che hai, comprerei la D300 se proprio sentissi la necessità di cambiare corpo macchina e se proprio non riuscissi a fermare la voglia convulsiva di spendere per sentirmi a posto con il corredo ed inseguire una foto che sarà scattata sempre con la prossima ottica o la prossima macchina da comprare, comprerei delle ottiche fisse adatte al genere di foto che mi piace fare.
Anche se il mondo DX finisse, tutto finisce prima o poi, me le ritroverei insieme al 70-300 per la D700/800/900.
Per la cronaca io ho D300 + 18-105 + 70-300 + 28 + 50 + 105 e se le foto che faccio non mi piacciono so che è colpa mia, perchè di foto magnifiche fatte con D40 + 18-55 da kit quì sul forum e in rete ne ho viste tante.
Ciao
Giancarlo
giancarlopaglia
Comprerei oggi una D300? No!
L'ho già fatto l'ultimo giorno del 2008. rolleyes.gif

Purtroppo ho avuto poco tempo da dedicarle ma ne sono già più che entusiasta.
Provengo da una D70s,che continuerò a tenere stretta,e le mie ottiche sono 12-24,18-70 del kit,50one,
105VR,70-300VR.
La scelta della D300 anzichè D700,è stata dettata,oltre che dalla differenza di prezzo tra le due macchine,anche dal fatto di possedere due ottiche DX.
Ottiche di buona qualità ma forse non proprio all'altezza del sensore della D300,figuriamoci,dovendole croppare,di quello della sorellona maggiore.
Quindi avrei dovuto acquistare immediatamente anche almeno un'ottica grandangolare FX.
Maggiore esborso attualmente non nelle mie possibilità.
Oltretutto ho ancora le ginocchia indolenzite per aver "imposto" a mia moglie la mia volontà di cambiare reflex,avrei dovuto aggiungere al rifacimento delle camere per un mese anche il bucato.
Sinceramente mi sarebbe costata troppo una D700. dry.gif

Comunque,scherzi a parte,non ritengo assolutamente di aver preso una macchina di ripiego,anzi.
La D300 oggi è probabilmente la migliore DX di casa Nikon e non solo.
Per il momento mi godrò al massimo la mia nuova reflex e cercherò nel futuro più o meno immediato di dotarla di ottiche più performanti,magari un 24-70 per cominciare.
E un buon paio di ginocchiere per me.
Così il giorno che sentirò la necessità/il desiderio di passare all'FX avrò già gli strumenti adatti per farlo nel modo più indolore possibile. cerotto.gif
E potrò comunque continuare a sfruttare una ottima DX.


Giancarlo.
abas
Comprereste Oggi Una D300?

Why not?
castorino
Dipende da come fotografi! Se usi più il tele del grandangolo sicuramente sì, se usi camminare molto per portare a casa immagini sicuramente sì, se non devi stampare poster oltre i due metri sicuramente sì, se vuoi viaggiare leggero come obiettivi sicuramente sì, se invece non puoi vivere senza un grandangolo molto spinto o non rinunci a fotogìrafare dopo il crepuscolo e sei conscio del fatto che ti devi caricare qualche chiletto in più di attrezzatura allora passa all'FX, ciao
Alessandro Castagnini
QUOTE(raptor799 @ Jan 17 2009, 07:15 PM) *
Quindi, sapendo o intuendo dai vari rumors che forse nel futuro prossimo il mondo DX è destinato a sparire voi acquistereste una D300 ..o investireste direttamente e subito sul Full Frame che sicuramente avrà un futuro certo, ma la cosa più importante secondo voi il salto dalla D40x alla D700 e assimilabile in breve tempo ???
Considerando che dovrei iniziare da capo io penso che sia la stessa cosa sia iniziare con la D300 che iniziare con la D700 oppure le difficoltà che incontrerei tra una e l'altra reflex sono diverse ????

blink.gif Sparire??? E perchè?

Io non compro una D300 per il semplice fatto che ho appena preso la D700, ma, se dovessi prendere un'altra fotocamera (il che, moglie permettendo, non è escluso. Anche se non capirebbe), andrei sulla D90 (sempre DX) per il semplice fatto che ha anche la funzione video e mi verrebbe comoda durante le immersioni: video e foto (entrambe di qualità) con la stessa attrezzatura!

Ora, la D90 non c'entra con la tua richiesta, ma serve per dirti che il DX non è morto affatto!!!

Ciao,
Alessandro.
fgritti
Mi unisco al coro di tutti quelli che acquisterebbero una D300... io l'ho fatto a Natale, cercando una sostituta per la mia gloriosa Fuji S2Pro (che terrò come secondo corpo)
Premetto che non ho ottiche DX ma un modesto 70-300 (non VR) e un buon 24-85 3.5-4.5, ero veramente tentato di prendere la D700, ma l'idea di spendere oltre i 2000 € (visti i tempi) mi sembrava una pazzia e adesso dopo qualche centinaio di scatti posso affermare che non ne sono pentito, anzi, la D300 è una macchina fantastica in grado di spremere a fondo le mie modeste ottiche e anche se non è in formato FX mi soddisfa, soprattutto per quel che riguarda il rumore che è davvero contenuto e visibile solo dai 1600 in su.

Quindi, Si, la ricomprerei !!!
lucnikon
Ma che vuol dire che il DX sparisce???? cerotto.gif
Ho preso la D300 in ottobre 2008, sostituendo la D200 che non mi convinceva pienamente: è una macchina fantastica, che non mi fà sentire assolutamente bisogno di una FX.
Se anche tra 1 anno la Nikon non producesse più corpi DX la D300 continuerebbe a funzionare e sfornare file NEF come la D700 o Dilnumerochetipare.
E credo che i laboratori continuerebbero a stamparli senza chiedermi da che corpo provengano.
Ergo: compra la D300 (dalla D40X passano autostrade) risparmia un bel pò di eurozzi ed investi nello smisurato parco ottiche DX, FX, AF, AIS che oggi con il corpo che hai utilizzi al 30%...
Il 70-300? compra un 80-200 f2,8, anche a pompa.
Il 16-85? compra un bel 24-85 o 35-70 f2,8 e poi ne riparliamo.
Vedrai che a parità di budget avrai un globale incremento di qualità.
rolleyes.gif
Luca
gambit
QUOTE(raptor799 @ Jan 17 2009, 08:15 PM) *

Buona Luce!



guarda che la D300 e' una macchina "seria", mica una ciofeca.
È una macchina che si inserisce nel segmento prof per quanto e' completa quindi cmq cadi, cadi in piedi. Esposimetro preciso, Nef a 14bit, corpo tropicalizzato etc...

Risparmi un po’ di soldi e li spendi in altro.
swaily
QUOTE(Alessandro Battista @ Jan 18 2009, 12:42 AM) *
Dopo mesi di stupide pippe mentali, consiglisto da amici che la utlizzano e hannno anche la D700, sono entrato in un negozio e l'ho acquistata e ti dico una cosa ne sono strafelice. ne sono entusiasta.

Prima di spendere mi sono documentato in tutti i modi possibili e immaginabili, paragonando stampe, files sentendo e le opinioni di professionisti.

Insomma sono due macchine che hanno lo stesso identico corpo robusto ed eaffidabile, che sfornano files fantastici e che ti posso assicurare fino ad 800iso sulle stampe danno risultati praticamente identici, sopra gli 800 la d300 ha sicuramente più rumore ma ha la caratteristica di essere molto simil-grana e a me non dispiace affatto, anzi.

Comprerò fra qualche mese anche la d700 ma assolutamente non per sostituire la d300 ma come secondo corpo per montarvi il 14-24 che ho intenzione di comprare a breve.

Non sono un fanatico dell'ultimo modello, ho fotografato per 5 anni con una D70 strizzandola come un limone e cercando di conoscere il suo comportamento in ogni situazione e le caratterisiche dei files che produceva per utilizzarli al meglio...con la d300 farò la stessa identica cosa così come la farò in futuro con la d700.

Ale.


:-)
Auguri Ale. :-)
Ottimo acquisto.

7seven
QUOTE(Curad @ Jan 17 2009, 09:12 PM) *
Avevo la D300, bellissima, venduta per la D700, bellissima, tra un po' di tempo, accopierò alla D700 una D300 od una D90, perché il fattore di aumento dell'angolo di 1,5 alle volte fa proprio comodo, oppure prenderò la D3X, no scherzo quella non la voglio.
C.


Ciao
Concordo con te un corpo DX resterà sempre nel mio
corredo, appena uscì la D300 non ritenni opportuno il
il cambio da D200 dato che le migliorie apportate non
mi interessavano per il genere di foto che a me piace fare,
invece acquistai la D700 non nital pochi mesi dopo l'uscita,
ma la settimana scorsa ho ceduto dato il prezzo precipitato
(1100 caffè Nital) in più la promozione del mb-d10 in
omaggio che così posso usare sui due corpi mi ritrovo
un corredo FX-DX totalmente compatibile.
Il mio parere alla domanda iniziale della discussione
è quella di acquistare la D300 dato che difficilmente
in futuro si potrà prendere a questo
prezzo un corpo con queste prestazioni,
invece per FX penso che uscirà la versione basata
sul corpo della D90 che ricalca in modo più economico
il binomio D300-D700.

Ciao Domenico

enricogigli
Ciao, io ho la D2Xs e prima o poi passero al formato FX ma morto o no il DX la mia D2Xs non la vendero' mai.
Se vuoi un corpo che è il massimo cercane una usata in buono stato , nn credo sia impossibile
Ciao
laydownclown
QUOTE(enricogigli @ Jan 31 2009, 04:04 PM) *
Ciao, io ho la D2Xs e prima o poi passero al formato FX ma morto o no il DX la mia D2Xs non la vendero' mai.
Se vuoi un corpo che è il massimo cercane una usata in buono stato , nn credo sia impossibile
Ciao



Vai tranquillo..gente che scatta per getty images la usa tutt'ora.. Pollice.gif
laydownclown
QUOTE(Paolosil @ Jan 18 2009, 12:12 AM) *
Io ho acquistato un mese fa un D200 usata per 600 euro , in condizioni pari al nuovo + 12-24 DX usato e alcuni obiettivi AIs (35 2,8 - 105 2,5 - 135 3,5) mi sto divertendo un mondo e penso che quando sarà ora (1 anno) acquisterò usata anche una D700


Anch'io ho fatto il tuo stesso ragionamento. L'ho comprata dagli usa e tra una cosa e l'altra l'ho pagata 550 con MD-200 laugh.gif

Ottima la tua immagine. Che programma usi per la postprpduzione? Io mi sto rendendo conto che
NX2 si rivela piuttosto lento con i file grossi della d200.. hmmm.gif


raptor799
Un sentito Grazie a tutti coloro che hanno partecipato alla discussione....
ora ho una visione diversa della cosa e molto probabilmente, come del resto consigliato da tanti, mi accingo ad acquistare una nuova D300 (oppure un buon usato) così almeno continuerò a fare quello che più mi piace ovvero fare foto............
...........poi fra un po di tempo, quando sarà uscita la nuovissima FX con un eccezionale sensore da 21 o 24 Mbit (prevista dai vari rumors nel corso del 2009) che probabilmente sostituirà la "vecchia" D700.. a quel punto prenderò in considerazione l'opportunità di sostituire il corpo.


Grazie a tutti e Buona Luce .
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.