Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
remenekeps
Ciao a tutti,

ho provato la versione 2 di Lightroom e mi piace tantissimo, al punto che ho abbandonato capture nx 2 per il prodotto di Adobe. La mia decisione nasce esclusivamente per la gestione del noise, che in nx mi pare molto invasiva e poco utile. I NEF sviluppati da Lightroom già in default e senza modificare nessun parametro di noise sono molto meno rumorosi degli stessi sviluppati in Nx....la differenza è lampante ma....

mentre nx gestisce in automatico l'aberrazione cromatica, ho notato che Lightroom non lo fa. ho provato a settarla ma non riesco ad ottenere gli stessi risultati di NX in default.

mi aiutereste gentilmente ad impostarla correttamente per debellarla per sempre????

Grazie mille a tutti
Massimo.Novi
QUOTE(remenekeps @ Jan 14 2009, 09:29 AM) *
....mentre nx gestisce in automatico l'aberrazione cromatica, ho notato che Lightroom non lo fa. ho provato a settarla ma non riesco ad ottenere gli stessi risultati di NX in default.
...


Ciao

NX gestisce l'aberrazione e anche una certa parte di fringing conoscendo il comportamento degli obiettivi Nikon e in base ad altri valori interni. LR non ha tale conoscenza ma la gestione dell'aberrazione è manuale (sia di quella cromatica che del fringing). I risultati sono molto simili a quelli di NX nel caso della correzione di aberrazione standard (anche se in alcuni casi NX esegue una correzione ulteriore).

In pratica il modo migliore per correggere l'aberrazione senza agire sulla singola immagine ogni volta è eseguire una serie di scatti appositi con gli obiettivi usati e alle principali focali (se zoom) e calibrare per ciascuno scatto la correzione in LR (usando il tasto Alt mentre si muovo i cursori è anche più facile osservare i canali interessati , quindi salvare l'impostazione della sola correzione aberrazione come preset relativo a quell'obiettivo e quella focale. Dopo aver ottenuto questa serie di preset, applicarli in LR selezionando le immagini a quella focale mediante i filtri di LR sui dati Exif.

Sembra macchinoso ma in realtà è relativamente rapido una volta eseguite le varie regolazioni e salvati i preset.

Saluti
Gabriele Castelli
Manovi, questo consiglio è molto interessante.

Hai qualche suggerimento in merito alle foto campione da utilizzare per la calibrazione?
Massimo.Novi
QUOTE(Gabriele Castelli @ Jan 14 2009, 11:56 AM) *
...Hai qualche suggerimento in merito alle foto campione da utilizzare per la calibrazione?


Ciao

Qualcosa in B/N che si estenda fino ai bordi del fotogramma e contenga tratti netti.

Per focali corte anche un muro con qualche cartello ai bordi. A focali lunghe anche un bel...quotidiano.

Tutto sempre SENZA avere alti contrasti di luce altrimenti l'aberrazione viene confusa con il fringing.

La cosa migliore sono i pannelli di valutazione della risoluzione (USAF 51) ma costano molto e non vale la pena usarli solo per quello.

Questa è una scansione di un simile pannello. Per lo scopo indicato è sufficente:

http://www.gpsinformation.org/jack/photo-t...ics/iso-rag.jpg

Se volete stamparlo, fatelo su carta molto opaca oppure (meglio) su cartoncino.

Saluti
Gabriele Castelli
Grazie mille, gentilissimo smile.gif
remenekeps
grazie mille per il consiglio...in effetti è un po' macchinoso ma corretta come procedura.

Se solo NX avesse un buon controllo sul noise già in default....peccato unsure.gif

nikonmau71
Ciao a tutti!
Quando ho proposto questo quesito non pensavo sarebbe stato così coinvolgente!
Innanzitutto GRAZIE a tutti quelli che hanno risposto e che ancora lo farannao!!
L' influenza mi ha tenuto lontano dal pc per molto ma ora son tornato! Ed ho trovato un casino di risposte! Ne ho stampate una parte che ho letto ed ho altri dubbi in merito.. l'altra parte l'ho stampata ora e semmai aggiungo domani..

Allora, dubbi:
1) ok per il profilo colore, ho Natural Color ma non mi funziona... così non riesco a calibrare il monitor in modo corretto. Il messaggio di errore è il seguente:
"il profilo per monitor samsung natural color 1.0 ICM sembra difettoso. Esegui nuovamente il software di calibrazione del monitor"
Cosa può essere e come risolvere?
2)Dove trovo gli ICC Profiles per la mia stampante? Ho una Epson... li trovo sul sito Epson oppure su quello di PE7? Ve lo chiedo perchè non riesco a reperirli... o cerco male o non ci sono...
3)Come si effettua una calibrazione perfetta? Consigli?
4)Come si infila Natural Color nelle opzioni avanzate della scheda grafica?
5)Da quanto letto, non è solo Natural Color che avvicina le immagini a monitor con quelle stampate, ma è l'insieme di tutto... E come regolare la macchina fotogrfica? Anche questo non lo sapevo...
6)Questo errore mi appare ogni qualvolta entro in modalità EDIT... quindi credo che Natural Color serva a PE7...
7)Qualcuno ha detto che sta per prendere il ragnetto per il monitor... che cosa vuol dire?
8)Quanto costa datacolor?
9)Non si potrebbe, passo per passo, vedere cosa occorre fare per rendere perfetta una calibrazione in modo che tutti possano averlo chiaro una volta per tutte? E' un concetto piuttosto difficile mi sembra o no?
Grazie ancora per tutte le risposte... e scusatemi per il terzo grado esposto!
Ciao a domani se riesco!
nikonmau71
Scusate!!!!
Non so come ma ho postato nella discussione sbagliata!!!!

Si può cancellare il messaggio?

Chiedo immensamente scusa ma non so proprio come ho fatto!!!ù

NON RISPONDETE QUA ALLE DOMANDE!!!!

Scusatemi!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.