Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Alberto Olivero
Ciao a tutti sono quì per cercare il vostro aiuto, il mio problema è inerente alla taglierina di photoshop CS3 quando devo effettuare un crop copio le dimensioni dell'immagine per avere una foto che mantenga lo stesso formato, dopodichè la taglio ma il risultante crop ha la stessa dimensione in px della foto di partenza è come se fosse stato interpolato.

ora mi piacerebbe sapere dove sbaglio, io voglio che il risultante di un crop al 50% di un immagine da 10 mp sia di 5mp e invece ne esce uno da 10mp

Per essere ancora più chiaro ho fatto una prova e ho salvato le schermate:

Per prima cosa imposto le dimensioni dell'immagine in tal maniera che la foto risultante abbia lo stesso formato:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 221.8 KB

poi decido la parte da tagliare, notare come la foto si a visualizzata al 100%

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 217.6 KB


A questo punto effettuo il ritaglio e notare come sempre al 100% l'immagine si ingrandisca, mentre se facessi le cose giuste essendo l'immagine visualizzata al 100% non dovrebbe espandersi...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 163.7 KB

Spero possiate aiutarmi un salutone

Ciao

Alberto
nippokid (was here)
Ciao,
c'è un piccolo errore, di facile soluzione.

Impostando nella taglierina la dimensione dei lati in pixel, necessariamente il ritaglio sarà ricampionato ed interpolato affinchè l'immagine conservi lo stesso numero di pixel a prescindere dall'entità del ritaglio.

Al posto dei pixel (che sono un valore assoluto) copia le dimensioni dei lati in cm (eventualmente modificando nelle opzioni l'unità di misura se ora è in pixel..). Puoi anche farlo cliccando su immagine attiva ( con unità di misura in cm) e cancellando il valore di risoluzione.

Un crop del 50% ti restituirà un'immagine con le stesse dimensioni in cm, ma con risoluzione in PPI dimezzata. Ovvero metà della dimensione in pixel. Che è quello che conta.
Per riportare i PPI ad un valore "tipico" come 300 o 254PPI, in dimensione immagine togli la spunta a ricampiona immagine e inserisci il valore in PPI nella casella della risoluzione. Le dimensioni reali (pixel reali) non cambieranno, ma la visualizzazione a dimensione di stampa sarà modificata. Quest'ultima operazione non serve a nulla, se non a capire le dimensioni in cm ad una data densità in PPI.

Aggiungo che al posto della dimensione dei lati in cm copiata da dimensione immagine, puoi inserire qualsiasi coppia di numeri con lo stesso rapporto dei lati. Ad esempio: se l'immagine fosse perfettamente in 2:3, potresti inserire 2cm e 3cm e ritagliare. Il risultato del crop avrà PPI adeguati ai 6 cm/q ;

Così come se già sei sicuro di voler/dover stampare in formato 2:3, tanto vale sfruttare il ritaglio per portare l'immagine nel giusto rapporto tra lati. Quindi inserirai 2 e 3, 20 e 30, 14 e 21....qualsiasi coppia di numero in proporzione 2:3. C'è sempre qualche pixel di troppo su di un lato del sensore.
Aggiustando i PPI (sempre senza ricampionare..) troverai la dimensione di stampa corrispondente.

bye.

P.S. Se dai un'occhiata al 3d "Dubbio Su Ridimensionamento Foto" poco più sotto (ora) troverai altri semplici spunti per la comprensione della questione. Deve essere la stagione... biggrin.gif

Alberto Olivero
Grazie mille, be era abbastanza logico che se gli inserivo il n. di px lui creasse una foto con quel numero corrispondente, avevo visto l'altra discussione ma non avevo trovato questa cosa...
In ogni caso ti ringrazio moltissimo guru.gif

Ciao

Alberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.