Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
davidebaroni
Non ho un mac. Non ancora, almeno. Ma sto indagando...

Solo che, scusate, da non (ancora) mac user... l'impressione è che 1) i mac, a pari componentistica, costino MOLTO più dei PC; e 2), che i mac users credano che i loro computer non subiscano svalutazione nel tempo... ho dato un'occhiata ai prezzi dell'usato, e onestamente quasi sempre conviene il nuovo. blink.gif

Ora... qualcuno sa darmi una buona ragione per cui, comprando nuovo, dovrei spendere 1.500 e passa euro per un computer la cui componentistica HW, tradotta su un PC, mi costerebbe meno della metà?? blink.gif Lo so che il Mac OSX è più stabile, lo accendi e lavori, ecc ecc... ma cavolo! Con quello che ho speso per il portatile di mia moglie (Core 2 Duo, 3GB RAM, HDD 250GB, ATI Radeon nonmiricordoquale con 256MB VRAM, VistaBusiness64...), in Apple non mi fanno vedere nemmeno il catalogo dell'usato... e anche lei, una volta familiarizzato con il SO, non sta avendo problemi.
Io puntavo a un iMac, 24" perché tanti dicono che il monitor del 20" è una ciofeca (oggi li vedevo uno accanto all'altro, e a me poi tutta questa ciofeca non sembrava...)... 4GB RAM e 500GB HDD, che poi mi tocca comunque di usare HDD esterni a sfare. Quando mi hanno detto il prezzo ho dovuto sedermi...
Quindi ho pensato a un usato. Ma, per la miseria... costano come quelli nuovi!! blink.gif
Ma se trovo una buona, una buonissima ragione (e occasione), potrei fare il passo ugualmente. Il mio vecchio PC (6 anni...) con WinXP Home dà segni di stanchezza...

Ah, è vera questa cosa che si sente in giro, che sui MacPro bisogna usare solo certi monitor (o dovrei dire "certo hardware") e non altri perché OSX non li "vede"? Anche gli Apple Cinema costano un botto... i MacPro sembrano potersi trovare con un po' più differenza rispetto al nuovo, ma poi bisogna aggiungerci un buon monitor, spesso RAM, qualche HDD... unsure.gif

Scusate le domande, che sono di fatto i dubbi che ho e che mi trattengono dal "grande passo"... insieme al portafogli, che in questo periodo è un po' introverso, chiuso in se stesso insomma... cerotto.gif

Ciao, e grazie a chi risponderà....
Davide
McAnthos
Ciao, come tu stesso affermi i Mac usati costano parecchio, ergo mantengono bene sul mercato dell'usato.

Io utilizzo un iMac 20" e, anche se qualcuno denigra il monitor, per le mie necessità lo trovo ottimo, naturalmente il 24" è superiore non solo nelle dimensioni, è un full HD, contro l'HD del 20".

Prima di arrivare alla mela ho fatto tanta gavetta con innumerevoli PC, pensa che sono partito da uno Spectrum... e con windows ho iniziato a smanettare dal 3.1 fino a XP, poi ho capito che ne avevo abbastanza...

Se cerchi un motivo valido pensa al fatto che non devi installare un software anti virus...

Vai tranquillo, non pensare (troppo) ai soldi... smile.gif
ANTONIO1973
Stessi tuoi dubbi, ma alla fine mi sono messo l'anima in pace e sto aspettando che mi arrivi l'imac 24.
Per il dscorso monitor mi sembra strano perchè è la prima cosa che ho notato, quando ho chiesto come mai notavo differenza mi hanno spiegato che il 20" è un hd mentre il 24 è un full hd.

Tieni anche presente che 2 0 4 gb di ram su un mac lavorano il doppio rispetto ad un sistema PC.
Fai bene i calcoli contando costi di monitor e Sw che ti offre la apple rispetto ad PC, te lo dico perchè ho fatto diversi preventivi e solo per il desktop senza monitor, non sono mai andato sotto i mille euro, (parlo di pc assemblati fatti quindi secondo le mie esigenze quindi con buoni componenti e performanti per poterli paragonare ad un mac) quindi alla fine ho deciso per il mac.
Non ti fidare troppo dei costi bassi di un pc, quasi sempre hanno alcuni compnenti economici per poterli vendere ad un basso prezzo.
Ciao
litero
Io invece nn trovo controindicazioni a proseguire con un pc.
Vista va benissimo, con il SP1 ancora meglio.
Con lo stesso prezzo ti esce un PC spettacolare oppure un pc medio con un ottimo monitor.
Sotto win è normale essere bersaglio di maggiori exploit (virus, trojan ecc...) ma bastano pochi accorgimenti per evitare perdite di tempo.
Insomma, ad oggi, pur avendo lavorato su mac non trovo nessun buon motivo per fare passaggio da/a l'una o l'altra piattaforma.
Questioni di abitudini e di necessità(lavoro ad esempio), nulla di più.

Considera anche l'uscita dei corei7 (che per ora costano un bel po')...
litero
P.S. con circa 1400€
Ho appena fatto un preventivo online su questa configurazione:
Vista H.P. sp1 32bit
CoreI7 920
3gb ddr3
500gb hd
Nvidia 9800gtx 512

montanto finito e configurato...

......e ci è anche entrato tastiera e mouse tongue.gif laugh.gif
chemako68
ex utente Mac, cambiato imac intel da 17" ( quando l'ho preso io erano appena usciti i mac con i processori intel), e l'ho dovuto s-vendere a quasi la metà di quanto lo avevo pagato un anno e poco più prima, ho avuto sopra i seguenti problemi:
-sul monitor si era formata una patina di polvere in alto a sinista, ricerca sui vari forum e viene fuori che è colpa di un errore di progettazione, se volevo sistemarlo o lo smontavo da solo invalidando la garanzia o lo mandavo in assistenza, ma a pagamento, cioè...lo sbaglio è tuo e lo pago io
-masterizzatore che legge un disco si e due no, garanzia appena scaduta...
-mighty mouse, bellissimo, dovevo pulirlo ogni due ore altrimenti non funzionava più la rotellina

1400 euro spesi, troppi per quello che ho avuto

macbook da 13", 1200 euro, dopo pochi mesi di vita, mi ci cade sopra da chiuso la copertina di un dvd, monitor rotto, 15 giorni e un tot di mail dopo per avere il piacere di una risposta e mi arriva il preventivo: 650 euro

sicuramente sono stato particolarmente sfortunato io, ma gli oltre 2500 euro spesi in due computer pure senza avere il corrispettivo in qualità hardware

ho venduto il tutto, adesso ho un portatile siemens e un fisso hp, 1200 euro di spesa totale
mai avuto problemi di virus, ho solo l'avg free, mai notati comportamenti strani, ed ho vista in tutti e due, un po pesantuccio ma mai avuto un problema che sia uno

ma nonostante questo, mac osx un po mi manca, è un bel sistema operativo
pefran
QUOTE(twinsouls @ Jan 13 2009, 07:50 PM) *
Ah, è vera questa cosa che si sente in giro, che sui MacPro bisogna usare solo certi monitor (o dovrei dire "certo hardware") e non altri perché OSX non li "vede"? Anche gli Apple Cinema costano un botto... i MacPro sembrano potersi trovare con un po' più differenza rispetto al nuovo, ma poi bisogna aggiungerci un buon monitor, spesso RAM, qualche HDD... unsure.gif


Ciao, e grazie a chi risponderà....
Davide


No! Non è vero!
davidebaroni
QUOTE(pefran @ Jan 13 2009, 10:59 PM) *
No! Non è vero!


Grazie a chi ha risposto finora... anche se sono ancora nello stesso dubbio di prima, se non peggio! biggrin.gif

Pefran... Se non é vero, se veramente non é vero, allora cosa impedisce di caricare Mac OSX su un PC e usare quel SO? L'HW è praticamente lo stesso!
...o almeno mi sembra...
litero
QUOTE(twinsouls @ Jan 13 2009, 11:06 PM) *
Grazie a chi ha risposto finora... anche se sono ancora nello stesso dubbio di prima, se non peggio! biggrin.gif

Pefran... Se non é vero, se veramente non é vero, allora cosa impedisce di caricare Mac OSX su un PC e usare quel SO? L'HW è praticamente lo stesso!
...o almeno mi sembra...

la apple monta la Logic Board, i pc montano le motherboard wink.gif
sono diverse e parte del s.o. è implementato appunto a livello hw nella Logic Board.
(questo è forse l'unico vantaggio ancora esistente dei Mac, imho).

Ho usato parole semplicistiche per darti un "idea".
Se vuoi approfondire.....AVOGLIA!!!!


P.S. lo impedisce anche la licenza d'uso di MacOs wink.gif
prova a cercare su google la psystar tongue.gif
danardi
Come già detto in un'altra discussione, il fatto che i mac costino di più è una leggenda: costano quanto i pari categoria: prendi un vaio e prendi un macbook e costano uguale (piccole variazioni a favore dell'uno o dell'altro a seconda delle configurazioni).
Come dire che comprare una D200 o una D40x è la stessa cosa perché hanno la stessa risoluzione.. non regge il confronto dai.

In più conta che su un sistema mac se hai 2GB di ram puoi usarle tutte, mentre su win 1,5GB se li prende il sistema operativo. Stesso discorso per tutte le altre risorse, il sistema operativo "gestisce", non impegna risorse.

Non puoi installare OSX (e i suoi progenitori) su un normale pc perché cambia HW.. non ci sono più i powerpc come processori, ma ha comunque ancora differenze da un PC.

L'usato regge tantissimo finché è attuale. Il mio ibook 12" G4 1.33GHz (di 3 generazioni fa..) vale ancora 400€ perché fa girare alla grande l'ultimo sistema operativo e tutti gli ultimi programmi usciti (CS3 è una meraviglia), un sistema windows dopo 1 anno e mezzo diventa obsoleto, le nuove uscite non sempre sono supportate.

Se è stato venduto un Imac intel a metà prezzo qualcuno ha avuto un regalo..

I monitor caomunicano con connettore VGA o HDMI, sono protocolli standard che funzionano con tutte le marche. Io lavoro col macbook e l'ibook costantemente connessi ad un monitor LG.. funziona.

Ci possono essere problemi con periferiche particolari: per esempio ho una scheda video USB per l'acquisizione che non ha driver per mac. Scelta del costruttore e non lo posso usare.

Il mighty mouse è carino si, ma soprattutto molto funzionale. La rotellina dello scroll è molto pratica, non si consuma (come il mio vecchio mouse microsoft..) e da diversi mesi d'uso non ha mai perso un colpo. Va su ogni superficie, anche su tavoli lucidi non ha visogno di bad (il mio vecchio mouse microsoft ogni tanto partiva per i fatti suoi anche su mouse pad..)
chemako68
che poi il mac osx sarebbe possibile installarlo anche sui comuni pc, ma non so come vada ed in ogni caso sarebbe illegale
danardi
ci ho provato seguondo le istruzioni di chi ha modificato i dischi di installazione, non funzionava bene la scheda video, le sitruzioni divecano se qualcosa non va provare a reinstallare tutto blink.gif e a che serve installare OSX se deve funzionare come win??
Ho lasciato perdere.. biggrin.gif
chemako68
QUOTE(danardi @ Jan 14 2009, 12:43 AM) *
Come già detto in un'altra discussione, il fatto che i mac costino di più è una leggenda: costano quanto i pari categoria: prendi un vaio e prendi un macbook e costano uguale (piccole variazioni a favore dell'uno o dell'altro a seconda delle configurazioni).
Come dire che comprare una D200 o una D40x è la stessa cosa perché hanno la stessa risoluzione.. non regge il confronto dai.

In più conta che su un sistema mac se hai 2GB di ram puoi usarle tutte, mentre su win 1,5GB se li prende il sistema operativo. Stesso discorso per tutte le altre risorse, il sistema operativo "gestisce", non impegna risorse.

Non puoi installare OSX (e i suoi progenitori) su un normale pc perché cambia HW.. non ci sono più i powerpc come processori, ma ha comunque ancora differenze da un PC.

L'usato regge tantissimo finché è attuale. Il mio ibook 12" G4 1.33GHz (di 3 generazioni fa..) vale ancora 400€ perché fa girare alla grande l'ultimo sistema operativo e tutti gli ultimi programmi usciti (CS3 è una meraviglia), un sistema windows dopo 1 anno e mezzo diventa obsoleto, le nuove uscite non sempre sono supportate.

Se è stato venduto un Imac intel a metà prezzo qualcuno ha avuto un regalo..

I monitor caomunicano con connettore VGA o HDMI, sono protocolli standard che funzionano con tutte le marche. Io lavoro col macbook e l'ibook costantemente connessi ad un monitor LG.. funziona.

Ci possono essere problemi con periferiche particolari: per esempio ho una scheda video USB per l'acquisizione che non ha driver per mac. Scelta del costruttore e non lo posso usare.

Il mighty mouse è carino si, ma soprattutto molto funzionale. La rotellina dello scroll è molto pratica, non si consuma (come il mio vecchio mouse microsoft..) e da diversi mesi d'uso non ha mai perso un colpo. Va su ogni superficie, anche su tavoli lucidi non ha visogno di bad (il mio vecchio mouse microsoft ogni tanto partiva per i fatti suoi anche su mouse pad..)


a parità di hardware seconde me un mac costa di più e non poco, vuoi un esempio? il mio portatile siemens ha caratteristiche che sono una via di mezzo tra il mac book 2 giga e quello da 2.4, che costano rispettivamente 1200 e 1500 euro, solo che io l'ho pagato 600 euro, ma ho 15" di lcd, cioè l'ho pagato meno di quanto la apple mi aveva chiesto solo per sostituirmi l'lcd del ibook
per non parlare degli accessori, una volta sono rimasto qualche settimana senza adsl, cerco un modem 56k compatibile con mac e non ne trovo nemmeno uno, l'unico possibile era quello apple, 59 euro, cioè il doppio almeno di qualsiasi modem per pc

sull'usato penso che il prezzo lo tenevano molto meglio quelli col processore ibm, avevo un G5 dp 1.8, pagato usato 1600 euro nel 2004 e venduto a 1400 nel 2006, forse i mac pro tengono meglio il prezzo ma le linee consumer non tanto, dando un'occhi a macexchange.it ne ho la conferma

poi si il mac ha una gestione della memoria diversa, più efficiente, ma 1.5 giga al sistema operativo sui miei pc mai visti, direi più di 1/3 in meno, poi ovvio se installi duemila programmi e fai partire mille servizi inutili all'avvio 1.5 sono anche pochi
danardi
QUOTE(chemako68 @ Jan 14 2009, 01:03 AM) *
a parità di hardware seconde me un mac costa di più e non poco, vuoi un esempio? il mio portatile siemens ha caratteristiche che sono una via di mezzo tra il mac book 2 giga e quello da 2.4, che costano rispettivamente 1200 e 1500 euro, solo che io l'ho pagato 600 euro, ma ho 15" di lcd


Sempre pere con mele.. il fujitsusiemens è un buon computer ma non ha gli standard di sony a apple. Trall'altro confrontare un 15" (il formato più "consumer") con un 13" è già un errore.

Per chi ritiene uguale un siemens e un vaio o un macbook fa bene a non sprecare soldi e prendersi il siemens.
Sono abituato a non ricercate il top del top, mosso dall'esigienza di trovare un computer intel performante (dovevo farci girare vista per testare dei software, il portatile che ho della stessa generazione dell'ibook che sulla carta è molto più performante non lo supporta e per avviare l'ultimo sistema operativo di microsoft ci voleva il paranco) mi sarei accontentato anche io di un acer, un toshiba o chialtro (tantopiù che avevo già il mio buon ibook che gira perfettamente con Leopard), ma ho ritenuto fossero buttati via più 800€ per un PC con solo vista che i 1300+licensa vistabusines sul macbook che mi permette di andare avanti un bel po' di anni in più.

Al solito la chiave poi sta nelle esigenze personali: non sbaglia chi compra D40x, non sbaglia chi compra D200 (per tornare all'esempio di "macchine con sensore simile" al pari di computer con processore simile). Chi compra D40x avrà un bel po di potenzialità in meno, ma niente vieta di fare scatti altrettanto belli a una D200.

Buona giornata
rickyjungle
QUOTE(twinsouls @ Jan 13 2009, 07:50 PM) *
Non ho un mac. Non ancora, almeno. Ma sto indagando...

Solo che, scusate, da non (ancora) mac user... l'impressione è che 1) i mac, a pari componentistica, costino MOLTO più dei PC; e 2), che i mac users credano che i loro computer non subiscano svalutazione nel tempo... ho dato un'occhiata ai prezzi dell'usato, e onestamente quasi sempre conviene il nuovo. blink.gif

Ora... qualcuno sa darmi una buona ragione per cui, comprando nuovo, dovrei spendere 1.500 e passa euro per un computer la cui componentistica HW, tradotta su un PC, mi costerebbe meno della metà?? blink.gif Lo so che il Mac OSX è più stabile, lo accendi e lavori, ecc ecc... ma cavolo! Con quello che ho speso per il portatile di mia moglie (Core 2 Duo, 3GB RAM, HDD 250GB, ATI Radeon nonmiricordoquale con 256MB VRAM, VistaBusiness64...), in Apple non mi fanno vedere nemmeno il catalogo dell'usato... e anche lei, una volta familiarizzato con il SO, non sta avendo problemi.
Io puntavo a un iMac, 24" perché tanti dicono che il monitor del 20" è una ciofeca (oggi li vedevo uno accanto all'altro, e a me poi tutta questa ciofeca non sembrava...)... 4GB RAM e 500GB HDD, che poi mi tocca comunque di usare HDD esterni a sfare. Quando mi hanno detto il prezzo ho dovuto sedermi...
Quindi ho pensato a un usato. Ma, per la miseria... costano come quelli nuovi!! blink.gif
Ma se trovo una buona, una buonissima ragione (e occasione), potrei fare il passo ugualmente. Il mio vecchio PC (6 anni...) con WinXP Home dà segni di stanchezza...

Ah, è vera questa cosa che si sente in giro, che sui MacPro bisogna usare solo certi monitor (o dovrei dire "certo hardware") e non altri perché OSX non li "vede"? Anche gli Apple Cinema costano un botto... i MacPro sembrano potersi trovare con un po' più differenza rispetto al nuovo, ma poi bisogna aggiungerci un buon monitor, spesso RAM, qualche HDD... unsure.gif

Scusate le domande, che sono di fatto i dubbi che ho e che mi trattengono dal "grande passo"... insieme al portafogli, che in questo periodo è un po' introverso, chiuso in se stesso insomma... cerotto.gif

Ciao, e grazie a chi risponderà....
Davide



oltre a quello che ti hanno già detto a favore del mac, ti porto in modo MOLTO semplicistico cosa succede dove lavoro io che è uno studio grafico inserito in una tipografia... per le postazioni a oggi vengono usati ancora i Mac comprati nel 98 (quando sono entrato io) a cui man mano sono stati AGGIUNTI, non sostituiti, altri mac fino ai MacPro e tutti lavorano ancora egregiamente, chiaro gli ultimi sono più veloci di quelli di 10 anni fa ma si difendono alla grande... la parte server invece che è win/pc DEVE essere costantemente aggiornata due volte all'anno per poter star dietro alle evoluzioni... è impensabile che oggi si possa usare il server che avevamo nel 98 mentre i mac sono ancora li a lavorare...

è chiaro che non risponde del tutto alle tue domande però può farti capire la qualità generale del mac... se tu su un G4 installi il penultimo sistema operativo 10.4.11 gira meglio della generazione precedente 9.22 nonostante l'hardware sia abbastanza obsoleto, vuol dire che quella macchina ritorna utile e può lavorare egregiamente anche oggi.. magari la usi come macchina d'appoggio o di backup però non la devi smantellare...

a casa ho un imac G5 da 17" con 2gb di ram... riesco a lavorare i raw della d80, chiaramente la prestazione non è quella che ho in ufficio col MacPro però non ho dovuto cambiare computer per paura che non funzionasse...
litero
mamma mia e quanti luoghi comuni...
per multi mac-user sembra ch windows si sia fermato all'ME tongue.gif
e' comico poi il fatto "eh... su un pc con 2 gb di ram mi girano i raw della d80"... e vorrei anche vedere!!!!!
allora sul mio portatile (ormai defunto) con 512mb ram e 32 video giravano i raw della d70s con il CS3 e anche bene!
Attualmente, secondo me, l'unica nota positiva di un MAC è che non sono stati sviluppati tanti exploit come per altre piattaforme (anche se... vabbè sto zitto tongue.gif).
mio padre fa video editing (pinnacle+after effect+maxon cinema 4d) su un vecchio pentium4 H.T.... va lentino ma va... e "non ha dovuto cambiare pc per paura che non funzionasse".


Caro Twinsouls (che sei anche emiliano/romagnolo... e quindi se vai alla fiera a modena questo W.E. fammi sapere nel topic che ho aperto).
Scegli con tranquillità, ora come ora non hai margini per sbagliare wink.gif
chemako68
QUOTE(danardi @ Jan 14 2009, 08:28 AM) *
Per chi ritiene uguale un siemens e un vaio o un macbook fa bene a non sprecare soldi e prendersi il siemens.

giustissimo, infatti i soldi li ho sprecati prendendo i mac intel come scritto sopra, ma ovviamente ho solo riportato la MIA esperienza, a me basta il risultato, faccio tutto quello di cui ho bisogno con i miei pc senza avere nessuna noia, quindi sono i computer perfetti, sempre per ME ovviamente, con il vantaggio di avere speso 1200 euro per tutti e due e non per il solo mac book
nel mondo mac ci sono stato 4 anni, non trovo una sola cosa dove il macbook può essere superiore al mio siemens, ah si ha il mac ha la webcam integrata, il mio no...
anche a livello di garanzia è un altro pianeta, nei 600 euro ci sono compresi due anni di garanzia con ritiro a domicilio
insomma io sono felice così ma ovviamente ognuno spende i suoi soldi come vuole
P.S. non è vero che mac osx non consuma ram, la gestione ram è diversa da pc e molto più efficente, ma la consuma si
P.P.S. sarò forse l'unico al mondo ma anche mac osx con il tempo diventava più pesante così come win o linux
danardi
QUOTE(chemako68 @ Jan 14 2009, 12:20 PM) *
P.P.S. sarò forse l'unico al mondo ma anche mac osx con il tempo diventava più pesante così come win o linux

Non se se sei l'unico, ma non ti faccio compagnia: sul mio G4 il primo leopard gira come il primo Tiger (a livello di fluidità e occupazione risorse).
Linux ha diversi distinguo nelle varie versioni in quanto a "pesantezza". Fossi stato capace mi ci sarei avventurato, sempre UNIX è.
rickyjungle
QUOTE(litero @ Jan 14 2009, 12:19 PM) *
mamma mia e quanti luoghi comuni...
per multi mac-user sembra ch windows si sia fermato all'ME tongue.gif
e' comico poi il fatto "eh... su un pc con 2 gb di ram mi girano i raw della d80"... e vorrei anche vedere!!!!!
allora sul mio portatile (ormai defunto) con 512mb ram e 32 video giravano i raw della d70s con il CS3 e anche bene!
Attualmente, secondo me, l'unica nota positiva di un MAC è che non sono stati sviluppati tanti exploit come per altre piattaforme (anche se... vabbè sto zitto tongue.gif).
mio padre fa video editing (pinnacle+after effect+maxon cinema 4d) su un vecchio pentium4 H.T.... va lentino ma va... e "non ha dovuto cambiare pc per paura che non funzionasse".
Caro Twinsouls (che sei anche emiliano/romagnolo... e quindi se vai alla fiera a modena questo W.E. fammi sapere nel topic che ho aperto).
Scegli con tranquillità, ora come ora non hai margini per sbagliare wink.gif



è chiaro che ho riportato la mi esperienza... non pretendo di essere il migliore.. anzi me ne guardo bene... ho scritto per dare altri parametri da valutare, sempre se possono essere utili... se non lo sono non verranno presi in considerazione...

però almeno sono contenti di averti fatto ridere...
smile.gif
gambit
principalmente compri un mac e nn invecchia mai. a parte il casino di file che ho dentro e' sempre performante come nuovo.

il monitor da 20' dipende dalla serie. io ho quello tutto bianco e sono molto contento. nn so con gli ultimi modelli.
davidebaroni
Grazie a tutti gli intervenuti, sia quelli "pro-mac" che quelli "pro-Vista". smile.gif

Credo che il pregio di poter continuare ad avere la compatibilità SW-HW molto a lungo sia impagabile... se poi si associa a una buona stabilità (vera...), non ho più dubbi. smile.gif
Fra l'altro, oggi sono impazzito dietro all'ennesima caxxata di sVista... avevo bisogno di allegare tre font a una e-mail in uscita, e non me li ha lasciati allegare... insufficienti autorizzazioni (account super-admin!! blink.gif ). Ho immaginato che fosse perché C:\\WINDOWS\Fonts é una cartella di sistema, e ho pensato di aggirare il problema copiando i fonts in questione in un'altra cartella. Niente da fare. Allora scrivo una mail dicendo a chi stava aspettando quei font che avevo problemi... non si spedisce. Connettività limitata (WiFi, segnale eccellente...). Connessioni di rete non va. Poi si pianta e devo chiuderlo con task manager (o come diavolo si chiama sotto Vista)... e riavviare. A quel punto non c'é più connessione, zero... avvio la diagnostica e mi dice che devo avviare il servizio wireless blink.gif ... ma se è sempre e solo andato wireless fino a stamattina!!!

Argh.

Se riesco a convincere il mio portafogli, mi sa che il passo è fatto... e comunque è deciso. Sia quando sia, il mio prossimo computer avrà il marchio della mela.

Ciao,
Davide
Fabio Pianigiani
QUOTE(twinsouls @ Jan 16 2009, 08:27 PM) *
...
Se riesco a convincere il mio portafogli, mi sa che il passo è fatto... e comunque è deciso. Sia quando sia, il mio prossimo computer avrà il marchio della mela.
...

Il tuo portafogli ringrazierà.
Soldi spesi su macchine molto più longeve sia dal punto soft che hard.
Ma soprattutto il tuo fegato ringrazierà e vedrai quanto è vero il detto: una  al giorno leva il medico di torno.

QUOTE
Quindi ho pensato a un usato. Ma, per la miseria... costano come quelli nuovi!!

Questo la dice lunga.
Solo i migliori prodotti reggono l'usato.
davidebaroni
QUOTE(Fabio Pianigiani @ Jan 16 2009, 08:54 PM) *
Il tuo portafogli ringrazierà.
Soldi spesi su macchine molto più longeve sia dal punto soft che hard.
Ma soprattutto il tuo fegato ringrazierà e vedrai quanto è vero il detto: una  al giorno leva il medico di torno.


Che il portafogli ringrazi sul lungo periodo ne sono convinto... il problema è che le difficoltà sono sul breve! laugh.gif
Se solo ci fosse un "finanziamento a tasso zero"... o se trovassi un "fine leasing"... rolleyes.gif
alessandro.sentieri
Ciao Davide, mi piace ogni tanto rileggerti.
Ho vissuto il tuo stesso dubbio, qualche mese fa (Fabio sa benissimo a cosa mi riferisco, visto che gli ho rotto i santissimi per un bel pò) prima di decidermi di sostituire il mio pc con un bel iMac 24" configurato come quello che piace a te.
Senza addentrarmi in congetture da smanettone quale non sono, mi limiterò a dirti che la cosa che più mi ha colpito dell'iMac, oltre alla bellezza estetica, che però è un fatto soggettivo (però che sballo - innegabile -, con tastiera e mouse bluetooth come i miei, solo un cavo in giro !!!), è la riduzione enorme dei tempi...
Tempi di apertura dei programmi, tempi di apertura dei files, tempi di salvataggio dei files, tempi di applicazione di filtri e/o plugins...
E poi, come avrai avuto modo di notare, l'usato tiene benissimo il prezzo, a differenza di qualsiasi pc configurato come meglio credi.
Morale: allo stato attuale, io indietro non tornerò più, anzi sto pensando anche a un bel laptop, appena le mie finanze me lo consentiranno...

Un caro saluto.
Ale
carmine esposito
QUOTE(twinsouls @ Jan 16 2009, 08:27 PM) *
Grazie a tutti gli intervenuti, sia quelli "pro-mac" che quelli "pro-Vista". smile.gif

Credo che il pregio di poter continuare ad avere la compatibilità SW-HW molto a lungo sia impagabile... se poi si associa a una buona stabilità (vera...), non ho più dubbi. smile.gif
Fra l'altro, oggi sono impazzito dietro all'ennesima caxxata di sVista... avevo bisogno di allegare tre font a una e-mail in uscita, e non me li ha lasciati allegare... insufficienti autorizzazioni (account super-admin!! blink.gif ). Ho immaginato che fosse perché C:\\WINDOWS\Fonts é una cartella di sistema, e ho pensato di aggirare il problema copiando i fonts in questione in un'altra cartella. Niente da fare. Allora scrivo una mail dicendo a chi stava aspettando quei font che avevo problemi... non si spedisce. Connettività limitata (WiFi, segnale eccellente...). Connessioni di rete non va. Poi si pianta e devo chiuderlo con task manager (o come diavolo si chiama sotto Vista)... e riavviare. A quel punto non c'é più connessione, zero... avvio la diagnostica e mi dice che devo avviare il servizio wireless blink.gif ... ma se è sempre e solo andato wireless fino a stamattina!!!

Argh.

Se riesco a convincere il mio portafogli, mi sa che il passo è fatto... e comunque è deciso. Sia quando sia, il mio prossimo computer avrà il marchio della mela.

Ciao,
Davide


A chi lo dici, e circa una mese che uso vista sul mio nuovo notebook, e nonostante il centrino 2 duo e 3 gb di ram il computer si è già imballato 3/4 volte e solo task manager risolve e solo chiudendo il programma in questione.
Comincio a vedere anche io la mela, fosse solo per la svalutazione che hanno i pc mad.gif

Gennaro Ciavarella
occhio anche ai refurbished che apple presenta sullo store online ogni venerdì .... con sconti anche oltre il 30

sono macchine usate in demo e ricondizionate e vendute da apple con garanzia a nuovo ... le macchine sono sempre ultimi modelli ...

e vai Davide, lanciati

pensa che mentre il mio mac a casa non ha problemi e lo stesso i tre mac della rete d'ufficio lo stesso non possodire del server hp, morto.... e di un hd di un acer del mondo pc della rete della piscina e sto ancora tribolando ....
carmine esposito
Oggi sono stato ad un centro commerciale, dove erano esposti tutti i mac accesi e con possibilità di prova. Ci ho passato quasi un ora a smanettarci, semplicissimo da usare, performante al massimo, monitor bellissimi, è piaciuto anche a mia moglie che odia l' elettronica.
A dire il vero erano in prova anche i pc, ma l' affluenza ai mac era incredibile, non c' era confronto.
Ora capisco perchè chi passa a mac non torna più indietro, un altro mondo.
Spero di esserne presto parte
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.