Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
ZiuBecciu
Buongiorno e buon inizio settimana a tutti!! smile.gif

La mia ragazza ha fatto un calendario usando un programmino chiamato TKexe, molto semplice ed intuitivo. Voleva fare un calendario 20X30, solo che salvando il file in formato jpg esce fuori un file da 2030X3050 Px 53.71cmX80.7cm a 96 dpi

Dovrei mandarlo in stampa da photocity.

Il mio dubbio è: ridimensiono direttamente dai cm, mettendo 20cmX30cm, oppure tolgo la spunta da ricampiona immagine e cambio i dpi a 250 in modo da ottenere un file con lo stesso numero di pixel però di dimensioni 20.62X30.99?? Oppure lo fanno direttamente loro??

Grazie a chi volesse aiutarmi,

Paolo
nippokid (was here)
Ciao Ziu! biggrin.gif

Quello che conta per definire la dimensione reale dell'immagine è il numero dei pixel.
Il tuo Jpeg è 2030 x 3050 pixel.

A 96 PPI equivale ad una dimensione in cm di 53,71x80,7.
A 254 PPI equivale a 30,5x20,3 cm.

Quindi la densità è sufficiente per stampe 20x30 senza ricampionamenti e potrebbe essere mandato così in stampa.

Però il rapporto tra lati non è precisamente 2:3, seppur per pochi pixel.

Conviene quindi ritagliare i pixel eccedenti con la taglierina di PS, impostando le misure 20x30cm, lasciando vuoto il campo della risoluzione. Questo riporterà il giusto rapporto 2:3 all'immagine e la dimensione in cm dell'immagine a 20x30 con i PPI che corrispondono a questa dimensione. Più o meno 257,81 PPI smile.gif
I pixel dopo il leggero crop saranno 2030x3045.

Via in stampa con un Jpeg [minima compressione] sRGB!!


bye. IPB Immagine

ZiuBecciu
Ehilà Nippokid!!! smile.gif
Meno male che mi hai risposto tu, la mia ragazza mi stava per linciare!!! biggrin.gif

QUOTE(npkd @ Jan 12 2009, 06:52 PM) *
Ciao Ziu! biggrin.gif

Quello che conta per definire la dimensione reale dell'immagine è il numero dei pixel.
Il tuo Jpeg è 2030 x 3050 pixel.

A 96 PPI equivale ad una dimensione in cm di 53,71x80,7.
A 254 PPI equivale a 30,5x20,3 cm.

Quindi la densità è sufficiente per stampe 20x30 senza ricampionamenti e potrebbe essere mandato così in stampa.


La questione dei dpi non mi è mai stata chiara, ma non è meglio avere un file a 300 dpi che a 96?
Comunque se dici di poterlo mandare in stampa, ok, mi hai tolto un altro dubbio!!!


QUOTE(npkd @ Jan 12 2009, 06:52 PM) *
Però il rapporto tra lati non è precisamente 2:3, seppur per pochi pixel.

Conviene quindi ritagliare i pixel eccedenti con la taglierina di PS, impostando le misure 20x30cm, lasciando vuoto il campo della risoluzione. Questo riporterà il giusto rapporto 2:3 all'immagine e la dimensione in cm dell'immagine a 20x30 con i PPI che corrispondono a questa dimensione. Più o meno 257,81 PPI smile.gif
I pixel dopo il leggero crop saranno 2030x3045.

Via in stampa con un Jpeg [minima compressione] sRGB!!
bye. IPB Immagine


Perfetto, spiegazione eccellente a prova di sbaglio...I valori tornano tutti, domani le sistemo e mando in stampa con photocity.
Farò un figurone con la mia ragazza!!! guru.gif
Se vieni in Sardegna ti offro una cena!!!
A presto,

Paolo
nippokid (was here)
Ciao!

Attenzione che si parla di Pixel Per Inch (PPI) con le immagini digitalizzate e (DPI) Dot Per Inch per le stampe. E' un pò diverso...

I PPI sono un'informazione di densità. La stessa immagine è contemporaneamente a 96 e a 400 PPI.
Alla densità di 96PPI sarà grande TOT. Alla densità di 400PPI sarà grande una frazione di TOT. Ma è la stessa immagine.

E' come dire che l'Australia ha 22 abitanti per Km/quadrato.
Non ti dice nulla sulla dimensione dell'Australia, che da quella informazione, potrebbe essere tanto piccola come l'Islanda quanto enorme (e meravigliosa) come in effetti è smile.gif

Come detto, quello che conta è il numero di Pixel (...anche se è triste dirlo di una fotografia!! laugh.gif )

Vai col crop e buone stampe!!

A presto wink.gif

bye.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.