Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
fantapeppe
escludendo il mio sogno che è il nikkor 70-200 f 2,8 Vr, secondo voi arrivando a cifre umane, cosa prendereste tra :
80-200 Af f 2,8 NIKKOR
70-200 F 2,8 SIGMA
70-200 F 2,8 TAMRON
grazie
K0KK0
QUOTE(fantapeppe @ Jan 6 2009, 07:40 PM) *
escludendo il mio sogno che è il nikkor 70-200 f 2,8 Vr, secondo voi arrivando a cifre umane, cosa prendereste tra :
80-200 Af f 2,8 NIKKOR
70-200 F 2,8 SIGMA
70-200 F 2,8 TAMRON
grazie


Stesso dilemma mio, alla fine per la mia D80 ho preso il sigma, la prima versione non macro, e mi ci trovo bene, sopratutto per l' autofocus veloce. Avrei preferito forse andare sul nikkor, ma tutto sommato sono contento lo stesso e ho risparmiato!
fantapeppe
beh l'ipotesi 1 potrebbe essere prendo il sigma o il Tamron...risparmio per poi prendermi il nikkor Vr (che la mia D700 meriterebbe), ipotesi N.2 prendo il nikon 80-200 e mi tengo quello.
beh nella confusione più totale rimango un pò in attesa di vostri consigli BEN ACCETTI.
Stefano

PS : il Sigma ha il Vr ? o è una stupidata
danardi
No il sigma non ha stabilizzatore (perlomeno il mio)
dai un occhio su dpreview come rendono su FF (visto che hai D700), e poi decidi.
Sigma
Tamron
Nikkor (la versione VR che non è la stessa dell' AF-D, "si dice" la VR sia peggiore della AF-D)

Non so se il mio Sigmono vada altrettanto bene su FF
fantapeppe
nessun'altra anima pia che possa consigliarmi?
Paolo.72
QUOTE(fantapeppe @ Jan 7 2009, 12:26 PM) *
nessun'altra anima pia che possa consigliarmi?


Io ho preso il sigma, l'ultima versione...per le mie esigenze sono molto soddisfatto...visto quello che si legge in giro riguardo la discontinuità della qualità, io ho cercato un negozio nella mia zona che lo avesse disponibile, l'ho provato e l'ho comprato...se puoi, giusto per non rischiare, ti consiglio di fare lo stesso...avevo provato l'80-200 AF-D, ma con la mia soffriva di problemi di back-focus...ed il 70-200, come dici è inarrivabile...
Lampante
QUOTE(fantapeppe @ Jan 7 2009, 12:26 PM) *
nessun'altra anima pia che possa consigliarmi?


Anche io ho fatto le stesse considerazioni per diversi mesi, alla fine per la mia D200 ho trovato usato (praticamente nuovo) il Sigma ultima versione (HSM2) e mi trovo molto bene, non ho niente da dire, anzi, direi che come rapporto qualità prezzo è ottimo. Lo uso prevalentemente a tutta apertura per foto di basket e personalmente mi accontento.
Ovviamente però se non avessi problemi di spesa andrei sul sicuro col Nikon VR.

ciao

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 653.8 KB
fantapeppe
grazie delle vostre risposte, vi invito, se ne avete voglia, a dire ancora la vostra.
tanto ho fino a lunedi (giorno in cui riapre il mio spacciatore di fotocamere) per vederli e provarli
Grazie ancora
Stefano
Franco_
Dell'80-200/2.8 ho avuto il bighiera, obiettivo buonissimo; ora ho la versione AFS, stupenda: se la trovi prendila ad occhi chiusi (questo non vuol dire senza controllare che sia tutto a posto wink.gif ).

Degli universali non so nulla se non che la resa può variare da esemplare ad esemplare e che i miei amici fotografi che li possiedono stanno pian pianino passando tutti alle ottiche originali.

Se non ricordo male mi sembra di aver letto che il Tamron sia otticamente migliore del Sigma (ed anche del Canon 70-200/2.8 con il quale veniva confrontato), sebbene dal punto di vista meccanico non sia particolarmente curato.

Spesso il risparmio è solo apparente... quando rivendi un'ottica universale il ricavo è percentualmente molto inferiore rispetto alla vendita di un originale, quindi pensaci bene wink.gif Certo è che se l'acquisto lo fai per la vita questo problema non si pone.

fantapeppe
già che ci sono approfitto della vostra "disponibilità".
Allora posseggo :
D80
D700
nikkor 14-24 f 2,8
nikkor 24-70 f 2,8
nikkor 105 macro Vr
nikkor 50 F 1,4
Nikkor 70-300 Vr
Tamron 200-500
Secondo voi, qualsiasi sia la mia scelta tra i 70-200 di cui la discussione, terreste il 70-300 Vr o lo dareste dentro cosi spendereste anche meno?
attendo vostre illuminanti iniziative e consigli
Stefano
danardi
cavoli, una borsa fotografica da 10000 euro!
Penserei ad un (o meglio UNA) body guard wink.gif
fantapeppe
dai non dire cosi che se la mia gentile consorte legge il tutto chiede il divorzio, considera che la D700 in kit col 24-70 e il 14-24 sono i miei sudati regali del natale scorso......ora volevo completare l'opera ma senza svenarmi ulteriormente.....
altrimenti mi fermo, risparmio e quando è il momento mi pappo il nikon 70-200 Vr
mah
.......
ai posteri l'ardua sentenza

PS : grazie sempre di cuore
danardi
QUOTE(fantapeppe @ Jan 8 2009, 01:00 PM) *
dai non dire cosi che se la mia gentile consorte legge il tutto chiede il divorzio, considera che la D700 in kit col 24-70 e il 14-24 sono i miei sudati regali del natale scorso......ora volevo completare l'opera ma senza svenarmi ulteriormente.....
altrimenti mi fermo, risparmio e quando è il momento mi pappo il nikon 70-200 Vr
mah
.......
ai posteri l'ardua sentenza

PS : grazie sempre di cuore

beh, ormai che sei in ballo balla.. andrei per il nikkor senza indugio
cesare76
quoto Franco: 80-200 AFS senza indugi!
Paolo.72
QUOTE(fantapeppe @ Jan 8 2009, 12:40 PM) *
già che ci sono approfitto della vostra "disponibilità".
Allora posseggo :
D80
D700
nikkor 14-24 f 2,8
nikkor 24-70 f 2,8
nikkor 105 macro Vr
nikkor 50 F 1,4
Nikkor 70-300 Vr
Tamron 200-500
Secondo voi, qualsiasi sia la mia scelta tra i 70-200 di cui la discussione, terreste il 70-300 Vr o lo dareste dentro cosi spendereste anche meno?
attendo vostre illuminanti iniziative e consigli
Stefano

guru.gif complimenti...
bè, con tuto questo ben di dio (fotograficamente parlando), vai di nikon 70-200...butto lì un'idea...vendi il 70-300 e prendi il nikon...visto che oltre i 200 sei coperto dal tamron...
Franco_
QUOTE(fantapeppe @ Jan 8 2009, 01:00 PM) *
...
altrimenti mi fermo, risparmio e quando è il momento mi pappo il nikon 70-200 Vr
mah
...



QUOTE(cesare76 @ Jan 8 2009, 03:17 PM) *
quoto Franco: 80-200 AFS senza indugi!


Se le cose stanno così "quoto chi mi quota" laugh.gif

Visto che hai tempo (e non ti mancano gli obiettivi) mi metterei con calma a cercare un AFS... con una cifra intorno ai 1000-1100€ potresti trovarne qualcuno (è di gran lunga molto ma molto migliore dei vari Sigma o Tamron da te citati), se poi non trovi nulla allora 70-200 VR wink.gif
danardi
urca, ho trovato un AFS a 800 monete..
Domenica vado a vederlo/prenderlo.. che ne dite?
A conti fatti mi ci vogliono 200 monete per passare dal sigmone (che ribadisco grande ottica) al nikkorone
fantapeppe
azz danardi che k....fortuna.....se lo trovassi anche io non avrei dubbi
buona luce caro danardi
fantapeppe
up
un altro pikkolo aiuto prima della aqrdua scelta
danardi
da oggi sono possessore di un nikkor 80-200mm f2.8 AFS!
Tra 2 minuti tutti al bar per una bevuta!
Con 200 euro ho fatto il cambio dal sigma (di 6 mesi) al nikkor (molto usato per la verità.. ma visto che sono 6 anni che non lo fanno più..).

L'ho provato tutto il giorno in giro per Pisa e la costa di Viareggio.

Ho avuto moche occasioni di provarlo dove mi aspetto che si comporti meglio del sigma (con poca luce, come da mie considerazioni sopra), ho fatto molti scatti con tanta luce (complice lo splendido sole).

Assunto per premessa che non ho potuto fare una comparazione 1:1, ma soltanto usarli in campo in tempi differenti..
Dove vince il nikkor AFS: resa dei colori (sparito il "verdino" e colori smorti), leggibilità delle ombre (incredibile, cono credevo potesse dipendere così dall'ottica), uniformità di resa nell'intero quadrante (sul mio DX, se qualcuno mi "presta" un FX per provare.. wink.gif ), AF precisissimo.
Dove vince il sigma: velocità AF (ebbene si, l'AFS in confronto è una lumaca), qualche etto in meno, soffre il controluce un pelo meno (il nikkor è letteralmente allergico al sole..).

Sul piatto della bilancia metterei: il sigma sembra nato per il formato DX (o APSc che dir si voglia), rende molto bene in questo formato e può combattere ad armi pari col nikkor su tutti i parametri misurabili. Probabilmente perde tanto sull'FX (perlomeno vedendo come si comporta oltre la soglia del DX su dpreview), forse al punto da essere sconsigliato per questo formato.
Il sigma ha la sua solita deviazione cromatica.. in casi di luce buona ed uniforme (senza dominanti troppo selettive) il bilanciamento del bianco riesce a recuperarlo, altrimenti no e può dar fastidio.
Se si fa sport all'aperto il sigma potrebbe essere preferibile per la messa a fuoco.

Personalmente sono contento del cambio: mi rodeva avere un tele luminoso che non "potevo" usare in condizioni di luce scarsa.

Un tramonto così col sigma non mi veniva
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fantapeppe
rieccomi di nuovo qua, visto che ancora NON HO RISOLTO i miei dubbi.
Ad aumentare la mia "dubbiosità" ci si è messo un amico che mi ha detto che si trova l'80-200 nikon nuovo ma non NITAL quindi con garanzia nikon internazionale e non NITAL ad un prezzo di poco superiore agli 800 eurazzi.
A questo punto i miei dubbi su sigma o tamron spariscono perchè con una cifra simile avrei un nikon, ma non mi sento tranquillo dal fatto che non sia NITAL.
voi cosa dite ?
cosa si rischia?
a quali problemi si può andare incontro?
scusate se sono cosi "rompip......." ma la voglia del tele è enorme , cosi come il desiderio di non spendere troppi eurini.
Attendo ancora vostre ulteriori indicazioni.
vi ringrazio in anticipo e saluto
Stefano
danardi
l'AF-D doppia ghiera?
l'unico difetto credo sia l'AF non rapidissimo (mosso dal corpo macchina, escluso su D40 e D60 che andrebbe in manuale).

Per la garanzia non mi farei troppi problemi su un ottica senza motore se ti fa risparmiare un bel po' (non so quanto viene nital).
Appena cel'hai in mano la provi tutta perbene, se ha difetti la rimandi al negoziante (che sia online o fisico) impacchettato e ne chiedi uno nuovo (entro i 10gg dall'acquisto), se è apposto il rischio è veramente basso.
Franco_
QUOTE(danardi @ Jan 11 2009, 11:08 PM) *
da oggi sono possessore di un nikkor 80-200mm f2.8 AFS!
...


Complimenti per l'acquisto.
Tra i pregi dell'AFS hai dimenticato la nitidezza.
Non conosco il Sigma, ma trovo la velocità dell'AFS ottima... se il Sigma è più veloce complimenti a loro.

x fantapeppe: il bighiera è ottimo.
Prima dell'acquisto ti consiglio di verificare l'assenza di BF/FF che potrebbe manifestarsi con certe accoppiate ottica-fotocamera.
Non so a quanto ammonti la differenza di prezzo rispetto ad un obiettivo Nital, considera che il rischio di guasti su un'ottica priva di motore e stabilizzatore è molto inferiore rispetto ad obiettivi che ne sono provvisti... devi mettere le due cose sulla bilancia e decidere... io lo prenderei solo se la differenza di prezzo superasse i 200€.
fantapeppe
la situazione è questa (dal punto di vista dei prezzi evidenziati dopo il link del mio amico)

TAMRON 70-200 f 2,8 €. 624,90
NIKON 80-200 f 2,8 E ED NO Nital €. 849,00
NIKON 80-200 f 2,8 E ED NITAL €. 1.099,00
mentre il mio consueto rivenditore mi darebbe l'80-200 NITAL ad €. 1.185,00

A questo punto le differenze "forse" giustificherebbero l'acquisto, ma se son qua è perchè sono nella confusione totale ed un aiuto da parte di "colleghi" fotografi non solo non lo disdegno, ma lo apprezzo moltissimo
Grazie
Stefano
masvaia
QUOTE(Franco_ @ Jan 13 2009, 09:50 AM) *
Complimenti per l'acquisto.
Tra i pregi dell'AFS hai dimenticato la nitidezza.
Non conosco il Sigma, ma trovo la velocità dell'AFS ottima... se il Sigma è più veloce complimenti a loro.

x fantapeppe: il bighiera è ottimo.
Prima dell'acquisto ti consiglio di verificare l'assenza di BF/FF che potrebbe manifestarsi con certe accoppiate ottica-fotocamera.
Non so a quanto ammonti la differenza di prezzo rispetto ad un obiettivo Nital, considera che il rischio di guasti su un'ottica priva di motore e stabilizzatore è molto inferiore rispetto ad obiettivi che ne sono provvisti... devi mettere le due cose sulla bilancia e decidere... io lo prenderei solo se la differenza di prezzo superasse i 200€.

è stato parlato di difetto BF e FF, sapete se l' obiettivo nikon AF 80/200 2,8 presenta questo difetto con la Nikon D200, eventualmente per la stessa domanda il sigma 70/200 2,8?. Grazie per i vostri consigli. Ciao Massimo.
Paolo.72
QUOTE(masvaia @ Jan 13 2009, 11:22 AM) *
è stato parlato di difetto BF e FF, sapete se l' obiettivo nikon AF 80/200 2,8 presenta questo difetto con la Nikon D200, eventualmente per la stessa domanda il sigma 70/200 2,8?. Grazie per i vostri consigli. Ciao Massimo.


Io ho rilevato problemi sia con la D80 (di un amico) che con la D200 (mia) e di af-d ne ho provati in tutto 3 (ma solo due su entrambi i corpi)...con il sigma nessun problema...ma sono andato in negozio a provarlo..la prudenza non è mai troppa, soprattutto quando si parla di centinaia di euro wink.gif
Franco_
QUOTE(masvaia @ Jan 13 2009, 11:22 AM) *
è stato parlato di difetto BF e FF, sapete se l' obiettivo nikon AF 80/200 2,8 presenta questo difetto con la Nikon D200, eventualmente per la stessa domanda il sigma 70/200 2,8?. Grazie per i vostri consigli. Ciao Massimo.


Ciao Massimo. Il problema non è dell'obiettivo (altrimenti sarebbe stato risolto in fabbrica) ma di certi esemplari di bighiera (al quale facevo esplicito riferimento) con certi esemplari di fotocamere. In altre parole un bighiera può funzionare perfettamente con una D80 (tanto per citare una DSLR a caso) ed avere problemi con un'altra D80.
Non so se anche il modello a pompa di cui parli sia "a rischio tanto quanto il bighiera"..., certo è che in teoria il problema può riguardare qualsiasi ottica... non è un caso se le ultime DSLR, a cominciare dalla D3 e D300 prevedono la taratura fine dell'AF...
Comunque poichè si tratta di un problema dovuto alle tolleranze costruttive l'unico modo per essere sicuri di non fare l'acquisto "sfortunato" è quello di fare una verifica preventiva...
masvaia
Di questi consigli sono veramente preziosi, e adesso sinceramente sono attratto dal sigma 70/200 2,8. A mio modesto parere io penso che dovrebbe essere migliore del 70/300 VR - ma sarà vero??? C'è qualcuno che ha fatto questa esperienza? Se riesco a venderlo e spero presto mi sa che farò il passo! Secondo voi faccio bene? Grazie Massimo.
fantapeppe
io ho provato (prestito del venditore) sia il sigma che il tamron...per me è meglio il tamron
Lampante
QUOTE(masvaia @ Jan 13 2009, 05:24 PM) *
Di questi consigli sono veramente preziosi, e adesso sinceramente sono attratto dal sigma 70/200 2,8. A mio modesto parere io penso che dovrebbe essere migliore del 70/300 VR - ma sarà vero??? C'è qualcuno che ha fatto questa esperienza? Se riesco a venderlo e spero presto mi sa che farò il passo! Secondo voi faccio bene? Grazie Massimo.


Io ho il Sigma e non posso che parlarne bene, però del 70-300 ne parlano tutti benissimo, tra l'altro costa meno, è VR e arriva a 300... Fatti questa domanda, ti serve obbligatoriamente un obiettivo 2.8 ??
Io si, avevo necessità di un 2.8 quindi ho scelto il sigma.

secondo me in base alla risposta puoi scegliere meglio.

ciao
masvaia
QUOTE(Lampante @ Jan 14 2009, 10:14 AM) *
Io ho il Sigma e non posso che parlarne bene, però del 70-300 ne parlano tutti benissimo, tra l'altro costa meno, è VR e arriva a 300... Fatti questa domanda, ti serve obbligatoriamente un obiettivo 2.8 ??
Io si, avevo necessità di un 2.8 quindi ho scelto il sigma.

secondo me in base alla risposta puoi scegliere meglio.

ciao

Ho già il AF-S 300mm F/4, il 2,8 mi serve per foto interne di pallavolo, la mia piccola al primo anno di squadra e prevedo un bel futuro... hai gentilmente qualche foto da farmi vedere sulla resa del sigma. grazie Massimo.
Lampante
QUOTE(masvaia @ Jan 14 2009, 10:26 AM) *
Ho già il AF-S 300mm F/4, il 2,8 mi serve per foto interne di pallavolo, la mia piccola al primo anno di squadra e prevedo un bel futuro... hai gentilmente qualche foto da farmi vedere sulla resa del sigma. grazie Massimo.



Questa, direi sicuramente che ho scattato a 200 e a tutta apertura, con la D200 a iso H.7

e secondo me a 200 non da il meglio di se

ciao
masvaia
QUOTE(Lampante @ Jan 14 2009, 11:12 AM) *
Questa, direi sicuramente che ho scattato a 200 e a tutta apertura, con la D200 a iso H.7

e secondo me a 200 non da il meglio di se

ciao

alla faccia... e quando non da il meglio di sè che risultati da??? Direi sorprendente la qualità. Ogni giorno che passa e più sono convinto di prenderlo. Devo avere solo l' occasione di vendere il mio 70/300 VR. Dai affrettatevi, scherzo comunque. Ciao Massimo.
Lampante
QUOTE(Lampante @ Jan 14 2009, 11:12 AM) *
Questa, direi sicuramente che ho scattato a 200 e a tutta apertura, con la D200 a iso H.7

e secondo me a 200 non da il meglio di se

ciao



E poi questa a 105, 2.8 e H.3 sempre D200

per quelle che sono le mie esigenze, va molto bene, anche se spesso poi uso il 85 f1.8 (ed il 35 f2 sempre per il basket, ma questo è un'altro discorso).

ciao
fantapeppe
alla fine ho deciso, il mio "spacciatore" di materiale fotografico si è un pò sacrificato (ho appena comprato da lui D700 con 24-70 e 14-24...poteva farlo) e mi sono preso il tamron, nei prossimi giorni farò foto e magari ne posterò qualcuna.
Per quanto riguarda il 70-300 Vr ce l'ho da un paio d'anni e ne sono contentissimo, l'unico problema è che avevo bisogno di un obiettivo più luminoso.
Grazie a tutti
Stefano
Rudi75
QUOTE(fantapeppe @ Jan 14 2009, 05:32 PM) *
alla fine ho deciso e mi sono preso il tamron...


Ho letto che avevi provato anche lo zoom Sigma... In cosa il Tamron t'è parso migliore? nitidezza, sfocatura, tonalità, prezzo?
Sono curioso visto che non siete tanti a possederlo.
fantapeppe
allora a me è piaciuto sopratutto per la nitidezza e la tonalità, senza scordarci della possibilità quasi macro dell'obiettivo, e sopratutto del fatto che l'ho pagato 165 euro in meno del sigma...a questo punto la scelta era obbligata.........in attesa di avere gli eurini per prendermi il vr nikon
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.