Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
mviacav
Ciao io stampo in casa formato A4 con una epson r800 ed inchiostri originali su carta Ilford con il proprio profilo colore. Il monitor e' un EIZO l997 calibrato con Spider2pro. Il software e' Capture NX2.
Evidentemente sbaglio qualche cosa perche' le stampe sono piu' scure rispetto a quanto visualizzato a monitor. Ad occhio direi di circa un diaframma e mezzo.
La corrispondenza dei colori invece e' ottimale.
Devo calibrare anche la stampante? Faccio quanche altro errore?
Grazie in anticipo per i suggerimenti.
grazie.gif
giuliocirillo
QUOTE(mviacav @ Jan 6 2009, 10:24 AM) *
Ciao io stampo in casa formato A4 con una epson r800 ed inchiostri originali su carta Ilford con il proprio profilo colore. Il monitor e' un EIZO l997 calibrato con Spider2pro. Il software e' Capture NX2.
Evidentemente sbaglio qualche cosa perche' le stampe sono piu' scure rispetto a quanto visualizzato a monitor. Ad occhio direi di circa un diaframma e mezzo.
La corrispondenza dei colori invece e' ottimale.
Devo calibrare anche la stampante? Faccio quanche altro errore?
Grazie in anticipo per i suggerimenti.
grazie.gif


penso sia normale visto che mentre il monitor è retroilluminato la stampa prende la luce per riflessione.
io ho risolto il problema aumentando la luminosità prima di stampare.....facendo qualche prova puoi anche stabilire di quanto.
l'importante invece è il fatto che i colori siano corrispondenti......e questo ce l'hai.

ciao
giulio
raffer
QUOTE(mviacav @ Jan 6 2009, 10:24 AM) *
Ciao io stampo in casa formato A4 con una epson r800 ed inchiostri originali su carta Ilford con il proprio profilo colore. Il monitor e' un EIZO l997 calibrato con Spider2pro. Il software e' Capture NX2.
Evidentemente sbaglio qualche cosa perche' le stampe sono piu' scure rispetto a quanto visualizzato a monitor. Ad occhio direi di circa un diaframma e mezzo.
La corrispondenza dei colori invece e' ottimale.
Devo calibrare anche la stampante? Faccio quanche altro errore?
Grazie in anticipo per i suggerimenti.
grazie.gif


Puoi provare a modificare il profilo colore, aumentando la luminosità, attraverso il software di gestione della R800.

Raffaele
LISINI_RENATO
QUOTE(mviacav @ Jan 6 2009, 10:24 AM) *
Ciao io stampo in casa formato A4 con una epson r800 ed inchiostri originali su carta Ilford con il proprio profilo colore. Il monitor e' un EIZO l997 calibrato con Spider2pro. Il software e' Capture NX2.
Evidentemente sbaglio qualche cosa perche' le stampe sono piu' scure rispetto a quanto visualizzato a monitor. Ad occhio direi di circa un diaframma e mezzo.
La corrispondenza dei colori invece e' ottimale.
Devo calibrare anche la stampante? Faccio quanche altro errore?
Grazie in anticipo per i suggerimenti.
grazie.gif

Io faccio stampare da un laboratorio professionale e mi sono reso conto tempo fa dello stesso problema. Ho risolto calibrando con lo spyder 2 pro, impostando la luminanza del nero 0,50 e la luminanza del bianco 75.
Probabilmente tieni il monitor troppo luminoso.
Ciao, Renato
mviacav
QUOTE(LISINI_RENATO @ Jan 6 2009, 10:19 PM) *
Io faccio stampare da un laboratorio professionale e mi sono reso conto tempo fa dello stesso problema. Ho risolto calibrando con lo spyder 2 pro, impostando la luminanza del nero 0,50 e la luminanza del bianco 75.
Probabilmente tieni il monitor troppo luminoso.
Ciao, Renato



In effetti avevo pensato che questo fosse il problema. Io calibro il monitor pressoche' al buio, forse e' sbagliato.
Ciao
Massimo.Novi
QUOTE(mviacav @ Jan 7 2009, 11:03 AM) *
In effetti avevo pensato che questo fosse il problema. Io calibro il monitor pressoche' al buio, forse e' sbagliato.
...


Ciao

Non è sbagliato calibrare al buio. Anzi. E' sbagliato voler far corrispondere la stampa al monitor (calibrato o non).

Secondo voi perchè vendono i visori per foto professionali a 5000/4700K? Per sport?

Se proprio volete vedere la foto, mettetevi al sole a circa 3 metri dal monitor e vedete se la luminosità corrisponde.

Se corri dietro alla corrispondenza "monitor-foto a fianco" arriverai sempre ultimo, credimi...

Saluti e Buon Anno!

PS: se regolate luminosità e contrasto del monitor per farlo corrispondere alle stampe avrete un monitor mal regolato e quindi con una calibrazione che lo penalizza.

mviacav
QUOTE(manovi @ Jan 7 2009, 12:19 PM) *
Ciao

Non è sbagliato calibrare al buio. Anzi. E' sbagliato voler far corrispondere la stampa al monitor (calibrato o non).

Secondo voi perchè vendono i visori per foto professionali a 5000/4700K? Per sport?

Se proprio volete vedere la foto, mettetevi al sole a circa 3 metri dal monitor e vedete se la luminosità corrisponde.

Se corri dietro alla corrispondenza "monitor-foto a fianco" arriverai sempre ultimo, credimi...

Saluti e Buon Anno!

PS: se regolate luminosità e contrasto del monitor per farlo corrispondere alle stampe avrete un monitor mal regolato e quindi con una calibrazione che lo penalizza.



Ok manovi, aggiudicato. SE ho capito bene quindi nel momento che stampo in casa aggiusto la luminosita' su NX2 giusto per avere la stampa corretta, mentre poi archivio come la vedo a monitor. E corretto? Grazie e buon anno!


LISINI_RENATO
QUOTE(manovi @ Jan 7 2009, 12:19 PM) *
Ciao

Non è sbagliato calibrare al buio. Anzi. E' sbagliato voler far corrispondere la stampa al monitor (calibrato o non).

Secondo voi perchè vendono i visori per foto professionali a 5000/4700K? Per sport?

Se proprio volete vedere la foto, mettetevi al sole a circa 3 metri dal monitor e vedete se la luminosità corrisponde.

Se corri dietro alla corrispondenza "monitor-foto a fianco" arriverai sempre ultimo, credimi...

Saluti e Buon Anno!

PS: se regolate luminosità e contrasto del monitor per farlo corrispondere alle stampe avrete un monitor mal regolato e quindi con una calibrazione che lo penalizza.

Scusa ma in questo caso sbagli tu.
Il monitor va calibrato con la luce ambiente con cui normalmente lavori, tenendo presente che non dovrebbe cambiare con le diverse ore del giorno e della sera, come daltronde avviene nei laboratori professionali.
Il mio discorso dipendeva dal fatto che un monitor tarato con una luminanza troppo elevata, proprio perchè fa vedere la foto per retroilluminazione, falsa il risultato finale. Il laboratorio professionale presso il quale faccio fare le stampe tiene la luce ambiente costante a qualunque ora, e guardando le foto nel monitor del laboratorio, quando le stampe escono dalla stampante (chimica), hanno praticamente la stessa luminosità.
Ne deriva il fatto che se a casa vedo la foto più chiara significa che il mio monitor necessariamente è stato tarato con una luminanza troppo elevata.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
Saluti, Renato.
Massimo.Novi
QUOTE(LISINI_RENATO @ Jan 7 2009, 02:44 PM) *
...Il monitor va calibrato con la luce ambiente con cui normalmente lavori, tenendo presente che non dovrebbe cambiare con le diverse ore del giorno e della sera, come daltronde avviene nei laboratori professionali.


Negli ambienti di fotoritocco professionale si dovrebbe lavorare a luci controllate sui 4700K e bassi Lux.
Cosa che avviene in rarissimi casi tra l'altro. In pratica per un ambiente monitor-visore a standard si lavora in quasi penombra e ad una certa distanza tra visore e monitor.

Le fonti di illuminazione casalinghe hanno inoltre spettri di emissione enormemente differenti e spesso anche misti. Per cui è deleterio calibrare con lettura della sonda sull'illuminazione ambientale non controllata. A peggiorare le cose si rischiano riflessi non voluti sulla sonda stessa.

QUOTE(LISINI_RENATO @ Jan 7 2009, 02:44 PM) *
....guardando le foto nel monitor del laboratorio, quando le stampe escono dalla stampante (chimica), hanno praticamente la stessa luminosità.


La stampa sul monitor non si confronta con l'illuminazione ambientale (a meno che non sia controllata) e anche in quel caso si usano visori appositi e a distanza dal monitor. Se si vuole tenere un monitor a bassa luminanza per "simulare" l'ambiente si rischia di farlo lavorare in zona non ottimale con conseguente perdita di resa sui bianchi e altre cosette.

Mi pare molto strano che un Lab professionale non utilizzi un visore a luce controllata con dimmer (per regolarlo ad una luminosità corrispondente a quella del monitor volendo) per il check delle stampe.

Saluti

QUOTE(mviacav @ Jan 7 2009, 02:22 PM) *
....nel momento che stampo in casa aggiusto la luminosita' su NX2 giusto per avere la stampa corretta, mentre poi archivio come la vedo a monitor....


Ciao

Non dovrebbe essere necessario un "aggiunstamento" marcato. Se la stampa è davvero troppo scura e se la stampante è regolata in modo ottimale e non usi profili bacati, allora o il monitor è esageratamente luminoso oppure c'è qualcosa che non va in catena di stampa.

Prova a osservare le stampe in buona luce solare ma LONTANE dal monitor.

Saluti
Skylight
QUOTE(manovi @ Jan 7 2009, 03:42 PM) *
.... .....
... .... .....Se la stampa è davvero troppo scura e se la stampante è regolata in modo ottimale e non usi profili bacati, allora o il monitor è esageratamente luminoso oppure c'è qualcosa che non va in catena di stampa.
.... .... ....


Ciao, potrebbe essere un tentativo valido per mviacav, stampare una foto con il "semplice" profilo sRGB e vedere cosa esce?

Lasciando da parte la corrispondenza di luminosità monitor/stampa, ma valutando la stampa se effettivamente è troppo scura rispetto al tipo di ripresa effettuata.

hmmm.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.