Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Gianluke
Ciao a tutti..mi spiegate una cosa?...Ho visto che l'SB 900 ha un NG inferiore a quello dell'800. Questo significa che il lampo ha una potenza inferiore rispetto al flash precedente? In pratica non riesce a raggiungere i soggetti piu' lontani come faceva l'800? Mi sembra strano visto che e' un nuovo prodotto...
Grazie a tutti....
F.Giuffra
Con le nuove macchine ad alta sensibilità la qualità è più importante della quantità di luce.

Ma se vuoi fare scambio di sb900 con sb800 avvisami!

messicano.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(Gianluke @ Jan 2 2009, 01:29 PM) *
Ciao a tutti..mi spiegate una cosa?...Ho visto che l'SB 900 ha un NG inferiore a quello dell'800. Questo significa che il lampo ha una potenza inferiore rispetto al flash precedente? In pratica non riesce a raggiungere i soggetti piu' lontani come faceva l'800? Mi sembra strano visto che e' un nuovo prodotto...
Grazie a tutti....


Ma non è espresso ad un numero di Iso differente?
Andrea Lapi
Come c'è scritto nel manuale d'uso: I numeri guida dell'SB-900 differiscono a seconda della zona di immagine della fotocamera, schema di illuminazione, sensibilità ISO, posizione dello zoom e livello di emissione flash.

A 200mm arriva fino al numero guida 56. L'sb800 invece ha "sempre" il numero guida 38.
Io, ma posso sbagliare, l'ho intrpretato nel senso che quando riprendi un soggetto più lontano il flash concentra la sua luce solo nel punto necessario e in quel modo aumenta la potenza e anche il numero guida...
marcoa64
QUOTE(Andrea Lapi @ Jan 2 2009, 02:13 PM) *
Come c'è scritto nel manuale d'uso: I numeri guida dell'SB-900 differiscono a seconda della zona di immagine della fotocamera, schema di illuminazione, sensibilità ISO, posizione dello zoom e livello di emissione flash.

A 200mm arriva fino al numero guida 56. L'sb800 invece ha "sempre" il numero guida 38.
Io, ma posso sbagliare, l'ho intrpretato nel senso che quando riprendi un soggetto più lontano il flash concentra la sua luce solo nel punto necessario e in quel modo aumenta la potenza e anche il numero guida...

Pagina 42 del manuale sb800 , NG 38 a 35mm. 44 a 50 mm. 56 a 105 mm.
Se lo stanno svendendo perchè uscito di produzione,forse vale la pena farci un pensierino se l'sb 900 ha 56 a 200 mm.
edate7
Non ho capito. A 200mm l'SB-900 ha NG 56, l'SB-800 a 105mm ha NG 56... quindi il primo è più potente del secondo! Che poi, per usi generici, possa convenire l'SB-800, che è ancora un flash di altissima qualità, sono d'accordo. Che costi però la metà dell'SB-900... non un euro di più.
Ciao
marcoa64
QUOTE(edate7 @ Jan 2 2009, 03:13 PM) *
Non ho capito. A 200mm l'SB-900 ha NG 56, l'SB-800 a 105mm ha NG 56... quindi il primo è più potente del secondo! Che poi, per usi generici, possa convenire l'SB-800, che è ancora un flash di altissima qualità, sono d'accordo. Che costi però la metà dell'SB-900... non un euro di più.
Ciao

l'sb 800 è più potente,e non di poco,del 900,più concentri la luce e più aumenta la potenza,l'800 a 17 mm. ha ng 14.
I dati sono a 100 iso.
non ho idea della potenza del 900 a 105 mm.,sicuramente non ha ng 56 ma,ad essere ottimisti 50/52 se va bene,solo il Metz 58 arriva a ng 58 a 105 mm.,ma ne ha 42 a 50 mm. contro i 44 dell'sb800 che tra l'altro se ne frega della temperatura raggiunta per scatti ravvicinati.
Ultima cosa,da prove che ho fatto sembra che con una parabola più grande la luce riflettendo dia un senso di maggior tridimensionalità,avere più potenza ti permettere di impostare la parabola del flash manualmente.



pulino
Scusate la mia ignoranza, non ho mai utilizzato un flash e quindi sono completamente inesperto. Siccome sto per acquistarlo e visto il prezzo ero orientato su SB 800. Però volevo fare alcune domande tipo, siccome per diversi anni non credo di riacquistare un flash può convenire forse prendere l' SB 900 visto che è uscito da poco e quindi forse un po' più duraturo?
E poi visto il NG 56 a 200mm che vuol dire? Se zommo un oggetto distante con il 200 mm riesco ad illuminarlo? fino a quanti metri funziona il flash o meglio che diferenza c'è effettivamwente fra i due flash?
Scusate la banalità ma non ho mai avuto un flash
nonnoGG
Per confrontare la potenza di un flash, espressa convenzionalmente con il Numero Guida, è assolutamente necessario considerarne il valore a parità di parametri: focale della parabola, sensibilità ISO e temperatura.

Per decenni si è tacitamente convenuto il confronto a 50 mm, 100 ISO, 25° C.

In queste condizioni (normali...) il flash SB-800 ha un NG superiore del 10% di quello del flash SB-900.

Il neonato, rinunciando alla totale compatibilità con tutti i precedenti sistemi flash Nikon, ha però tutta una serie di altre caratteristiche superiori che ne suggeriscono l'acquisto: la Befana è vicina... biggrin.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
edate7
Cosa vuoi dire con : "...rinunciando alla totale compatibilità..." ?
Grazie
F.Giuffra
QUOTE(nonnoGG @ Jan 2 2009, 04:01 PM) *
Il neonato, rinunciando alla totale compatibilità con tutti i precedenti sistemi flash Nikon,
nonnoGG, nikonista!

A che tipo di compatibilità ha rinunciato? Con cosa non è compatibile?

grazie.gif

unsure.gif
nonnoGG
QUOTE(edate7 @ Jan 2 2009, 04:49 PM) *
Cosa vuoi dire con : "...rinunciando alla totale compatibilità..." ?
Grazie

Mi riferisco ad alcune modalità non disponibili (sul flash sb-900) quando viene impiegato su fotocamere non compatibili con il CLS, per cui -oltre alla fondamentale esposizione flash TTL- viene a mancare l'utilissima modalità AA Auto Aperture, imponendo così la necessità di impostare manualmente la parabola, la sensibilità ed il diaframma di lavoro.

IPB Immagine

Tutte funzioni che -invece- il flash SB-800 implementa senza problemi, ed è per questo che penso ad una sua lunga vita...

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Antonio Canetti
Vecchio "TTL" della pellicola ?


Antonio
decarolisalfredo
Le macchine non compatibili con il CSL o con l'attuale iTTL sono quelle a pellicola e le D1 e D100.

Il vecchio sistema su pellicola che ora non è più applicabile a causa del sensore che non riflette la luce uniformemente e sempre alla stessa maniera, funzionava con un suo sensore matrix ed era migliore all'attuale.

L' iTTL ha fatto degli ottimi passi avanti, ma ancora non è arrivato al livello del "vecchio".
Antonio Canetti
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 2 2009, 07:22 PM) *
.....funzionava con un suo sensore matrix ed era migliore all'attuale.


Saggie parole

Antonio
nonnoGG
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 2 2009, 06:12 PM) *
Vecchio "TTL" della pellicola ?
Antonio

Il CLS è compatibile solo con la F6...
edate7
Sembrerebbe a questo punto che per chi ha un parco macchine "vecchiotto" (F5-F80-D200) sia meglio l'SB-800...
Ciao

QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 2 2009, 06:12 PM) *
Vecchio "TTL" della pellicola ?
Antonio


Il precursore di questa tecnica è stata OLympus con la OM-2 e successive (1976...).
Ciao
nonnoGG
QUOTE(edate7 @ Jan 2 2009, 10:00 PM) *
Sembrerebbe a questo punto che per chi ha un parco macchine "vecchiotto" (F5-F80-D200) sia meglio l'SB-800...
Ciao


Il precursore di questa tecnica è stata OLympus con la OM-2 e successive (1976...).
Ciao

Doppia conferma... wink.gif
edate7
Nonno GG, approfitto della tua gentilezza e competenza: come corpi ho F5-F80-D200 e se ce la faccio, anche una D2X usata "nuova". Dispongo di un solo flash SB-28, vorrei comprare un flash che si adatti ai corpi AF attuali e futuri (sogno la D3, ma forse riuscirò ad arrivare solo alla D700). Consiglio, avendo già l'SB-28, che va benissimo per le F ma non per le D, prendo l'SB-800 o il 900, in considerazione del passaggio spero prossimo a FX?
Grazie
Ciao
Fotografo92
Salve a tutti, ne approfitto in questo momento per farvi una domanda.
Siccome dopo le feste natalizie ho intenzione di prendere un flash, sarei propenso all' SB-900.
E' il mio primo flash esterno che compro, non ne ho mai usato prima.
Me lo consigliate allora l'SB-900 SI o NO?
nonnoGG
QUOTE(edate7 @ Jan 2 2009, 10:52 PM) *
Nonno GG, approfitto della tua gentilezza e competenza: come corpi ho F5-F80-D200 e se ce la faccio, anche una D2X usata "nuova". Dispongo di un solo flash SB-28, vorrei comprare un flash che si adatti ai corpi AF attuali e futuri (sogno la D3, ma forse riuscirò ad arrivare solo alla D700). Consiglio, avendo già l'SB-28, che va benissimo per le F ma non per le D, prendo l'SB-800 o il 900, in considerazione del passaggio spero prossimo a FX?
Grazie
Ciao

Nelle tue condizioni approfitterei del vociferato calo di prezzo del "vecchio" SB-800, totalmente compatibile anche con la FF dei tuoi (nostri... smile.gif ) sogni.

Tra l'altro, al momento, non disporresti di una DSLR adatta per effettuare l'aggiornamento FW del flash SB-900 ed inoltre avresti una validissima riserva in caso di avaria di SB-28.

In ogni caso potrai comunque gestire un sistema multiflash con SB-28 in AA (su slitta o decentrato) ed SB-800 o 900 in modalità SU-4 Auto.

Avendo in casa 3 SB-800 ho comunque valutato l'acquisto di un SB-900, ma solo perché adoro fotografare con le lunghe focali utilizzando il fill-flash anche all'esterno, senza dover montare ogni volta il flash extender Better Beamer.

Il sistema CLS è contagioso, una ciliegia tira l'altra... biggrin.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

QUOTE(Fotografo92 @ Jan 2 2009, 11:28 PM) *
Salve a tutti, ne approfitto in questo momento per farvi una domanda.
Siccome dopo le feste natalizie ho intenzione di prendere un flash, sarei propenso all' SB-900.
E' il mio primo flash esterno che compro, non ne ho mai usato prima.
Me lo consigliate allora l'SB-900 SI o NO?

Dipende dai corpi sui quali intendi (o intenderai) utilizzare il flash: se sono tutti compatibili con il CLS nulla di meglio del nuovissimo gioiello, altrimenti ripiega sul "vecchio" SB-800.

Considera la necessità di aggiornare il FW di SB-900 con la versione da poco rilasciata, impossibile da effettuare se non possiedi una fotocamera abilitata a questa funzione (D90, D300, D700, D3, D3X).

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
fotoMaurizioFRANZINI
"edate7"

in aggiunta a quanto detto da "nonnoGG"

puoi utilizzare il tuo SB28 come SLAVE, in modalità AUTO o MANUALE, collegato ad un ricevitore alla PRESA PC SINCRO laterale del flash, utilizzando un SB800, come MASTER, in modalità i-TTL; come pure con il sistema di comunicazione CLS con altri SB800 (settati in modalità REMOTE) SENZA AVERE NESSUN TIPO DI INCOMPATIBILITA'.

Credo che anche "nonnoGG" utilizzi questa configurazione: flash digitali in modalità i-TTL + flash analogici in AUTO o MANUALI (anche flash da studio che utilizzano solo la modalità MANUALE).

Ciao, Maurizio.
Fotografo92
Io ho la D300, allora vado sul sicuro e prendo il 900.
nonnoGG
QUOTE(Fotografo92 @ Jan 3 2009, 11:27 AM) *
Io ho la D300, allora vado sul sicuro e prendo il 900.

Dal momento che in altra discussione hai specificato di voler utilizzare il flash anche con la F70, la scelta migliore sarebbe quella di acquistare il flash SB-800, leggermente più potente (+ 10%) del neonato SB-900 e totalmente compatibile con la F70.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
fotoMaurizioFRANZINI
Sicuramente l'SB900 ha delle qualità rispetto all'SB800, ma non mi convince proprio per un eventuale acquisto.

La vera e profonda innovazione tecnologica ci sarebbe stata se NIKON avesse prodotto un flash che integravavno le caratteristiche del sistema "POPPER" o dell'ing. FAGGIOLI, cioè un sistema CLS via radio. Questa sarebbe stata una vera e propria rivoluzione nel mondo dei flash portatili.

Quindi, così come non ho mai creduto alle ottiche DX, alla D300, aspetto un flash futuro che abbia queste caratteristiche. per il momento, usando ancora analogico, mi godo i mei tre SB800, cercando di utilizarli al massimo.

Se è vero quanto replicato da "nonnoGG" a "fotografo92", forse è meglio prima di correre ad acquistare il nuovo, capire bene le specifiche tecniche di uno strumento.


Ciao, Maurizio.
edate7
Ringrazio tutti per i preziosi consigli. Essendo molto più esperti di me nell'uso dei flash mi consigliate saggiamente di ricorrere al "vecchio" SB-800. Ne prendo uno, prima che scompaiano...
grazie.gif
Ciao
edate7
Stasera sono andato dal mio fornitore abituale, che ha in negozio sia l'SB-800 che l'SB-900. Li vende praticamente allo stesso prezzo. Lui conosce il mio parco macchine, e gli ho espresso i motivi per i quali vorrei prendere l'800. Lui, manuali alla mano, mi ha dimostrato che le funzioni che verrebbero a mancare nel 900 sulle mie macchine non CLS (F5, F80), vengono a mancare tali e quali nell'800. Pertanto mi consigliava di prendere il 900 perchè è più moderno ed ha più accessori a corredo, come i filtri in gelatina, ed inoltre, a suo parere ma anche a parere di un fotografo professionista che era lì con la sua D2x e che ha il 900 oltre a tre 800, il 900 è molto più facile ed intuitivo da usare e regolare. Me ne sono andato senza comprare nulla e più confuso; stasera ho scaricato dal supporto europeo di Nikon i manuali dei due flash per confrontarli e l'800 ha solo due cose in più (almeno ad una lettura veloce) rispetto al 900: il modo sincro-flash veloce con la F5 (1/300 sec) e un numero guida superiore. Che faccio?
Grazie
Ciao
F.Giuffra
Ti prendi l'sb900, se poi proprio non ti piace qualcuno te lo cambierà con un 800 volentieri, io per primo.
marcoa64
Sicuramente hai letto" Sb-800 Reperibilità",se il tuo solito negoziante li vende allo stesso prezzo.... per questa volta forse è meglio rivolgersi altrove,in quel famoso negozio online tra 900 e 800 Nital ci sono 90 caffè.



nonnoGG
QUOTE(edate7 @ Jan 5 2009, 11:31 PM) *
Stasera sono andato dal mio fornitore abituale, che ha in negozio sia l'SB-800 che l'SB-900. Li vende praticamente allo stesso prezzo. Lui conosce il mio parco macchine, e gli ho espresso i motivi per i quali vorrei prendere l'800. Lui, manuali alla mano, mi ha dimostrato che le funzioni che verrebbero a mancare nel 900 sulle mie macchine non CLS (F5, F80), vengono a mancare tali e quali nell'800.

[...cut...]

Grazie
Ciao

Ti suggerisco di verificare meglio, magari rileggendo i manuali che hai appena scaricato, sempre se hai intenzione di impiegare il flash anche sulla F5 e sulla F80, ma soprattutto la Befana non ti mette troppa fretta... biggrin.gif se

Vedrai che, una volta inserito nella slitta della F5 o della F80, il "vecchio" SB-800 -a differenza del "nuovo" SB-900- ti consentirà di utilizzare l'esposizione flash TTL e/o TTL-BL, la modalità AA (entrambe con gestione totalmente automatizzata della parabola in funzione della focale dell'ottica impiegata e scambio automatico dei parametri ISO e diaframma di lavoro...). Potrai inoltre utilizzare il syncro veloce FP sulla F5 ed altro...

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!



PS: a listino "pieno", laddove verificabile (es.: Nikon.be), il "vecchio" costa ufficialmente una 50ina di euro in più del nuovo e non risulta "Discontinué"... un motivo ci sarà?
edate7
Ok, controllerò meglio.
Grazie
Ciao
xeonxx
Questa comparativa su Youtube è molto interessante...

SB-900 vs SB-800

http://www.youtube.com/watch?v=2PQ7mrj5YYE

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.