Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Corrado Saurin
ciao e buon inizio d'anno a tutti !
vi chiedo un aiuto riguardo ad un problema riscontrato provando nikon capture nx 2.
sino a d oggi premetto di gestire il mio archivio digitale raw con l'applicativo di casa aple "aperture 2".
ieri ho provato anche nikon capture nx 2 e una delle mie prime preoccupazioni è stata quella di vedere se i miei raw, gestiti per l'appunto sino a quel momento con aperture, contenessero tutti i metadata (caption, keywords...) pazientemente inseriti.
ho notato che nessuno dei valori inseriti era presente, in partica dovrei reinserirli tutti !
conoscete un metodo, ammesso che esista, per poterli importare da aperture a nikon capture nx 2 ?
mi è anche venuto il dubbio che ogni applicativo, gestisca questi dati al proprio interno, e quindi che essi siano solo visualizzabili ed utlizzabili, per il proprio archivio, con quel dato programma.
se così fosse, con ogni applicazione eventualmente usata per gestire i raw (anche se la mia era stata solo una prova di comparazione con capture nx 2), occorrerebbe inserirsi di nuovo tutte le keywords ec... ? Vorrei capirci di più... in rete nn ho trovato nulla a riguardo dell'eventuale importazione in Nikon Capture nx 2.
Grazie 1000, e buona serata !
Un saluto.
Corrado Saurin, Torino
praticus
Ciao Corrado, in effetti Aperture salva tutto nella sua library, l'unico modo che conosco per esportare i etadati è appunto quello di usare il comando "export masters" nell opzioni metadata inserire "include IPTC"; in questo modo i metadati vengono allegati al NEF e letti da viewNX/CaptureNX2.

Il problema è che duplichi il file.......

Ciao.... smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 554.6 KB
eliano
QUOTE(The Climber @ Jan 1 2009, 08:24 PM) *
anche se la mia era stata solo una prova di comparazione con capture nx 2


Quali sono stati i risultati della comparazione tra Aperture e Capture NX2? Io mi trovo benissimo con Aperture!

P.S.
Approfitto per fare una domanda: se non ho capito male, con Capture si possono aprire file RAW e "ingrandirli" aumentandoli di pixel: con Aperture ciò non è possibile farlo? Prenderei Capture anche solo per fare questo passaggio...
giodic
QUOTE(eliano @ Jan 5 2009, 03:20 PM) *
.............
P.S.
Approfitto per fare una domanda: se non ho capito male, con Capture si possono aprire file RAW e "ingrandirli" aumentandoli di pixel: con Aperture ciò non è possibile farlo? Prenderei Capture anche solo per fare questo passaggio...


Se ho capito bene " "ingrandirli" aumentandoli di pixel " significherebbe interpolare, cosa che né NX né Aperture fanno neanche in apertura del RAW.
Software come Photoshop, invece, danno la possibilità di ingrandire (per interpolazione) il file, in termini di pixel.
eliano
QUOTE(giodic @ Jan 5 2009, 10:20 PM) *
Se ho capito bene " "ingrandirli" aumentandoli di pixel " significherebbe interpolare, cosa che né NX né Aperture fanno neanche in apertura del RAW.
Software come Photoshop, invece, danno la possibilità di ingrandire (per interpolazione) il file, in termini di pixel.


Eppure ricordo di aver letto da qualche parte che c'è chi apre i file della D1 nella modalità 10 megapixel con Capture... hmmm.gif
giodic
QUOTE(eliano @ Jan 5 2009, 10:26 PM) *
Eppure ricordo di aver letto da qualche parte che c'è chi apre i file della D1 nella modalità 10 megapixel con Capture... hmmm.gif


Sospettavo che fosse quello l'argomento ...... Police.gif

La cosa vale solo per la D1 che, se ricordo bene, aveva i pixel di formato rettangolare e, con Capture, era possibile scegliere se aprire le immagini a 5 Mpx (formato rettangolare dei pixel) o 10 Mpx (formato quadrato dei pixel, il doppio), o qualcosa del genere ....... cerotto.gif
praticus
Capture NX-NX2 possono ingrandire un'mmagine mediante interpolazione bicubica attraverso il menù MODIFICA/Dimensione-Risoluzione e spuntando la casella "cambia dimensione immagine".

Eliano ricorda bene, ma nel caso della D1X i 10mpx erano frutto di una particolarità del sensore che non aveva i pixel quadrati, ma rettangolari; pertanto i software dell'epoca (2001 - qimage, bible e Nikon View dalla release 5.1.3. e PShop con il plugin Nikon se non ricordo male) potevano leggere tutti i pixel in orizzontale e per mantenere il fomato 3:2 interpolavano solo le linee verticali.

Ciao.... smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
praticus
QUOTE(eliano @ Jan 5 2009, 03:20 PM) *
Quali sono stati i risultati della comparazione tra Aperture e Capture NX2? Io mi trovo benissimo con Aperture!


Dal lato qualità dei files certamente NX-NX2 ne vengono fuori vincitori senza ombra di dubbio...almeno per me.

Tuttavia la complessiva gestione del workflow di Aperture è mio mio avviso ancora inarrivabile per immediatezza, praticità oltreché per la buona resa dei files e la recente possibilità di utilizzare plugin dedicati di qualità (p.e. l'intera suite della Niksoftware) aprono ulteriori orizzonti.

Quanto sopra mi fà normalmente preferire il prodotto Apple, mentre utilizzo NX2 per i files ai quali tengo particolarmente e che magari voglio far stampare nei formati più grandi 30-45/50-75 dove allora privilegio la qualità del software Nikon.

Ciao.... smile.gif
giodic
QUOTE(praticus @ Jan 5 2009, 11:44 PM) *
Capture NX-NX2 possono ingrandire un'mmagine mediante interpolazione bicubica attraverso il menù MODIFICA/Dimensione-Risoluzione e spuntando la casella "cambia dimensione immagine".
..............


Bene, non ricordavo la possibilità d'interpolazione di NX ......

Per il resto sono d'accordo, a mio avviso ad oggi Aperture consente la migliore gestione complessiva del workflow fotografico digitale.
eliano
Ti ringrazio praticus per l'esauriente spiegazione!

Ho appena provato ad ingrandire un file NEF con Capture NX2 e poi ho semplicemente esportato lo stesso file, modificandolo nelle stesse dimensioni scelte con Capture, con Aperture: non noto differenze riguardo la qualità finale delle due immagini! ohmy.gif In entrambe i casi si nota che il dettaglio delle stesse diminuisce e allo stesso modo... A questo punto: 1) L'interpolazione non ha dato chissà quali risultati; 2) Anche Aperture quando si sceglie una dimensione maggiore durante l'esportazione effettua una sorta di interpolazione; 3) Non ho saputo fare l'interpolazione con Capture NX2 ma ne dubito visto che ho seguito il semplice passaggio spiegato da praticus.

Che ne dite?

P.S.
Quando esporto il file ingrandito con Capture NX2 le dimensioni risultano essere sempre quelle originali e non le dimensioni del file ingrandito! Sia se lo riapro con Aperture che se lo apro con Photoshop! Come se Capture NX2 non me lo salvasse ingrandito...
Corrado Saurin
Ciao Corrado, in effetti Aperture salva tutto nella sua library, l'unico modo che conosco per esportare i etadati è appunto quello di usare il comando "export masters" nell opzioni metadata inserire "include IPTC"; in questo modo i metadati vengono allegati al NEF e letti da viewNX/CaptureNX2.

Il problema è che duplichi il file.......

Ciao.... smile.gif

Grazie mille per la dritta, in effetti, nonostante con Apertue ci smanetti abbastanza, questa particolarità mi era sfuggita. Ho provato e funziona, ma, come dici tu, si duplica il file, e non mi sembra proprio il caso. In ogni caso, non avendo trovato così profondi miglioramenti nella gestione del RAW utilizzando in prova Capture, penso proprio che resterò, senza tradirlo, con l'amato Aperture ;o)) Inoltre la gestione che hai dell'archivio, sino ad ora, è impareggiabile !. Grazie ancora, un saluto. Corrado Saurin, Torino


Quali sono stati i risultati della comparazione tra Aperture e Capture NX2? Io mi trovo benissimo con Aperture!
--
E fai bene. Proprio in questi giorni, ho provato Capture, spinto dall'aver letto di una migliore gestione del RAW sotto l'aspetto elaborazione. Non solo non ho notato differenze sotanziali, ma, come detto poco fa, la gestione dell'archivio fotografico di Aperture non ha eguali. Un saluto.
Corrado Saurin, Torino


Quali sono stati i risultati della comparazione tra Aperture e Capture NX2? Io mi trovo benissimo con Aperture!
--
E fai bene. Proprio in questi giorni, ho provato Capture, spinto dall'aver letto di una migliore gestione del RAW sotto l'aspetto elaborazione. Non solo non ho notato differenze sotanziali, ma, come detto poco fa, la gestione dell'archivio fotografico di Aperture non ha eguali. Un saluto.
Corrado Saurin, Torino
Corrado Saurin
QUOTE(eliano @ Jan 5 2009, 03:20 PM) *
Quali sono stati i risultati della comparazione tra Aperture e Capture NX2? Io mi trovo benissimo con Aperture!

P.S.
Approfitto per fare una domanda: se non ho capito male, con Capture si possono aprire file RAW e "ingrandirli" aumentandoli di pixel: con Aperture ciò non è possibile farlo? Prenderei Capture anche solo per fare questo passaggio...


E fai bene. Proprio in questi giorni, ho provato Capture, spinto dall'aver letto di una migliore gestione del RAW sotto l'aspetto elaborazione. Non solo non ho notato differenze sotanziali, ma, come detto poco fa, la gestione dell'archivio fotografico di Aperture non ha eguali. Un saluto.
Corrado Saurin, Torino
N.B.) Scusate ma temo di aver fatto unpo' di casino nel replicare... ho scritto ad Eliano ma è apparso nella precedente risposta a Praticus, sorry... hmmm.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.