Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
Batman3
Ciao a tutti, ho fatto il mio primo servizio fotografico completo ad un matrimonio, volevo sapere da chi li fa spesso ed è dentro al mestiere cosa ne pensa di questa classica elaborazione.

Grazie mille Battista

IPB Immagine
nasopazzo
Non sono certo un veterano del campo wink.gif La foto mi piace anche se per quel che vedo personalmente avrei sfruttato la luce che veniva dalla porta. Certo bisogna vedere la location esattamente com'era.
Quanto all'elaborazione mi da un senso di confusione sinceramente. La mia attenzione è principalmente presa dal portapiante in legno che si raddoppia, dalla doppia ruota del carro e da quei due pezzi di vestito che si vedono in basso e non dalla sposa.
Ma si sa... sono gusti smile.gif
Ciao
Mario
Batman3
QUOTE(ombres70 @ Dec 29 2008, 07:57 PM) *
Non sono certo un veterano del campo wink.gif La foto mi piace anche se per quel che vedo personalmente avrei sfruttato la luce che veniva dalla porta. Certo bisogna vedere la location esattamente com'era.
Quanto all'elaborazione mi da un senso di confusione sinceramente. La mia attenzione è principalmente presa dal portapiante in legno che si raddoppia, dalla doppia ruota del carro e da quei due pezzi di vestito che si vedono in basso e non dalla sposa.
Ma si sa... sono gusti smile.gif
Ciao
Mario


Grazie, in effetti la cornice crea un po' di confusione, fa scena ma bisogna applicarla alla foto giusta....

Battista
Pierangelo Bettoni
Ciao Battista, nemmeno io sono del campo matrimonialista e me ne guardo bene messicano.gif

La foto piace pure a me però ci sono 2 cose importanti che secondo me non vanno qua.

1° in assoluto lo sguardo della sposa, mi sembra molto rigida e quello sguardo sprezzante non le dona di certo,
Insomma un bel sorriso ci stava bene nel giorno più importante della sua vita.
la postura è buona ma forse il vestito è troppo vicino al cassetto con la terra e i fiori....ah capisco... è un richiamo !

2° la cornice , ma te l'hanno già detto e lo sai anche tu.

La luce a me piace così, vedo che anche qua te la cavi da maestro wink.gif
Ottimamente sfruttato il flash senza compromettere lo sfondo.

buon anno.



mauropanichi
QUOTE(Batman3 @ Dec 29 2008, 01:26 PM) *
Ciao a tutti, ho fatto il mio primo servizio fotografico completo ad un matrimonio, volevo sapere da chi li fa spesso ed è dentro al mestiere cosa ne pensa di questa classica elaborazione.

Grazie mille Battista

IPB Immagine

Sono anni che lavoro nel settore matrimoniale.Sè ti vuoi cimentare in questo campo,lascia perdere le elaborazioni non vanno più , anche se io ho sempre preferito la foto così come è ,l'importante è l'immagine che funzioni. Preferisco fare delle cornici in maniera manuale nel album,spesso vado alla ricerca di carte pregiate e di svariati tipi.
16ale16
Elaborazione si o no, l'importante è che tu proponga anche la foto non elaborata, poi se la scelgono loro quella che preferiscono.
Più che dell'alborazione però qui io parlerei dell'espressione di lei, troppo rigida! No, io l'avrei riscattata e poi il pavimento sembra in salita verso destra... occhio a sc<attare dritto e alle prospettive modificate dalle ottiche corte.
Batman3
QUOTE(16ale16 @ Jan 2 2009, 09:47 AM) *
Elaborazione si o no, l'importante è che tu proponga anche la foto non elaborata, poi se la scelgono loro quella che preferiscono.
Più che dell'alborazione però qui io parlerei dell'espressione di lei, troppo rigida! No, io l'avrei riscattata e poi il pavimento sembra in salita verso destra... occhio a sc<attare dritto e alle prospettive modificate dalle ottiche corte.


Grazie, critica molto costruttiva e opportuna, non l'avevo notato.......

Ovvio che la foto non elaborata sarà proposta, diciamo che queste prove le propongo come optional.....

Grazie mille Battista

fotografo85
scrivo qui perhcè ho visto il titolo e mi si addice prorpio: probabilmente dovrò fare qualche matrimonio quest'anno... volevo che gli esperti mi dessero qualche consiglio sulle regolazioni della macchina...
per esempio.. l'ISO quasi quasi la metterei in AUTO con un massimo di 1600 (che su D300 va ancora più che bene).
voi siete d'accordo?
gattomiro
QUOTE(fotografo85 @ Feb 12 2009, 08:39 PM) *
scrivo qui perhcè ho visto il titolo e mi si addice prorpio: probabilmente dovrò fare qualche matrimonio quest'anno... volevo che gli esperti mi dessero qualche consiglio sulle regolazioni della macchina...
per esempio.. l'ISO quasi quasi la metterei in AUTO con un massimo di 1600 (che su D300 va ancora più che bene).
voi siete d'accordo?


Il tuo quesito meriterebbe una risposta molto ampia.

Dovendo sintetizzare partendo dall'ultima domanda ti direi: dipende dalla metodologia che adotterai...
Cerco d'essere più chiaro: usare gli AUTO ISO può essere vantaggioso nel caso tu utilizzassi come fonte d'illuminazione il TTL flash. In caso contrario, quindi con flash automatici o manuali, dovresti continuamente adeguare la sensibilità di questi a quella impostata dalla fotocamera. Se il flash è automatico dovrai variare su di esso ISO e diaframma, se è manuale dovrai fare parecchi calcoli col NG (numero guida) che varia in base alla sensibilità. Da diventare matti...
Come se non bastasse, in ambienti poco luminosi (la chiesa prevalentemente) la fotocamera si auto-imposterebbe su ISO alti, e sebbene la D300 gestisca questi in maniera egregia non è proprio indicato scattare in queste condizioni. Potresti ritrovarti a scattare tutto a 1600 ISO, ad esempio, a scapito di una certa pulizia che in genere è sempre preferibile (ad esempio nello scambio delle fedi).

A mio parere potresti fare così: imposta 400 ISO come sensibilità di base per tutto il servizio, e adegua il flash a questa sensibilità (se automatico). In questo modo dovrai tenere sotto controllo solamente il diaframma, che varierai a piacere sulla base della p.d.c. desiderata o della luce disponibile. Se lavorerai in TTL (non so cosa usi, ma penso ad un SB600/800 o coppie di questi) in qualche modo sarai pure svincolato dalle regolazioni del flash. In chiesa, se lo vorrai, potrai variare manualmente gli ISO sulla fotocamera e "giocare" nell'esecuzione di alcuni scatti a luce ambiente, magari in un range di sensibilità fra gli 800 ed i 1600 ISO. Nei passaggi più importanti tornerai ai 400 (ma anche 640, se preferisci, data la buona resa della D300).

Questo come metodologia di base (una delle tante possibili, s'intende). Poi tutto dipende da come scatti e da quali fonti d'illuminazione utilizzi. Se per esempio usi il lampo riflesso una sensibilità intorno agli 800 ISO potrebbe essere preferibile. Se usi un faro di piccola potenza idem. Se il faro invece è di potenza elevata basterebbero anche i 400 ISO... come vedi le variabili sono parecchie.

Ciao
fotografo85
QUOTE(gattomiro @ Feb 12 2009, 10:33 PM) *
Il tuo quesito meriterebbe una risposta molto ampia.

Dovendo sintetizzare partendo dall'ultima domanda ti direi: dipende dalla metodologia che adotterai...


ti ringrazio per la pazienza e l'accuratezza della tua risposta. sicuramente userò il flash (metz 58 e 48) in TTL... sono francamente poco attratto dalle foto in luce ambiente in certi contesti... sarà perchè provo sempre in garage con le lampade al neon.. preferisco la luce del flash.. ancor di più se rimbalzata.

aprimo quindi il capitolo bounced light: le chiese sono grandi... non c'è il soffitto basso su cui far rimbalzare la luce .. che alternative ci sono?
NB: la luce rimbalzata va bene quando si fanno gli scatti un po più aritstici nei momenti di quiete.. ma quando si fa lo scambio anelli penso sia opportuno usare il flash diretto.. per il semplice fatto di poter sfruttare la raffica (cosa che non accade con il flash di rimbalzo data la maggior energia richiesta per il lampo e il conseguente maggior tempo di ricarica.)

capitolo obbietivi: di interessanti ho il 50mm f1,4 e il 105mm micro VR f2,8. si possono sfruttare ad un matrimonio o il fatto che siano fissi rende difficile il districarsi in situazioni particolarmente rapide ed importanti?
di zoom ho il 18-70mm f3,5-4-5 e 70-210mm f4-5,6
gattomiro
QUOTE(fotografo85 @ Feb 13 2009, 09:06 AM) *
ti ringrazio per la pazienza e l'accuratezza della tua risposta. sicuramente userò il flash (metz 58 e 48) in TTL...


Dato che userai due flash potrai adottare parecchi schemi efficaci. Ti allego il booklet degli esempi relativi all'uso dei flash SB800 (ma ovviamente puoi adattare gli stessi ai flash che possiedi, se dialogano con la fotocamera allo stesso modo degli speedlight Nikon):

Clicca per vedere gli allegati

Sono d'accordo infine sull'opportunità d'usare il flash diretto, in TTL, durante lo scambio delle fedi. Al limite potresti provare ad usare questa tecnica con tempi intorno al 30/sec., se te la senti. Ovviamente bisogna tenere ben ferma la fotocamera, ma il vantaggio è costituito dal fatto che lo sfondo, dietro gli sposi, non sarà troppo scuro ma caratterizzato dalla luce ambiente. Per quanto riguarda le lenti direi che il 18-70 va bene per gestire gran parte del lavoro, soprattutto dove la possibilità di disporre di un buon range di focali, dal grandangolo al medio-tele, ti consentirebbe di muoverti senza problemi al variare della scena (e in un matrimonio questo capita spesso). Dove invece i tempi sono meno concitati la disponibilità di ottiche così performanti impone il dovere di usarle... biggrin.gif. Invece reputo del tutto superfluo, in questo contesto, il 70-210.

Ciao
fotografo85
QUOTE(gattomiro @ Feb 13 2009, 09:51 PM) *
Dato che userai due flash potrai adottare parecchi schemi efficaci. ...


gentilissimo per la piacevole lettura della tua risposta ... e dell'allegato molto molto interessante da quale prenderò sicuramente spunto.

il 70-210 pensavo di utilizzarlo per fare qualche foto da lontano.. magari non in chiesa ma fuori.. con la luce. tanto per rubare qualche scatto senza far sentire l'incombenza del fotografo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.