Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
masvaia
Innanzitutto auguri a tutti...
premetto che sono in possesso di una nikon D200 e vorrei gentilmente chiedervi un vostro parere su una sostituzione di un obiettivo in mio possesso.
Mi spiego meglio: ho un nikon AF 28-105 3.5-4,5 e vorrei sostituirlo con un sigma 24-70 2,8 - ultimo modello. La scelta di sostituirlo è che pur essendo molto valido c'è qualcosa che non mi soddisfa. Le foto fatte con questo obiettivo hanno dei colori e sfuocato bellissimi ma nelle parti un pò più scure (tipo ombre dei capelli o ombre in generale) risultano fortemente scuri. Oltre a questo la foto risulta un pò annebbiata e che ad ogni foto devo perderci un sacco di tempo per elaborala e migliorarla.
Secondo voi potrebbe essere un'alternativa valida (la differenza di costo non è così elevata - pochi soldini a disposizione). Non ho la necessità di prendere altre lunghezze focali (ho già il 70-300 e il mitico 50ino). Voi che ne dite. Grazie Massimo
lucaste
Non ho e non conosco il 28-105 ma ho avuto su d200 il Sigma e l'ho rivenduto dopo pochissimo. Francamente te lo sconsiglio. .Se su d70 era una lente assolutamente valida su d200 è un disastro. Troppo chiusa nelle ombre, ben poco nitida e con i colori Sigma che francamente non sono un granchè. Dopo aver buttato via un capitale in tantissimi cambi sono convinto che per la d200 nelle focali centrali, bisogna stare su lenti Nikon. Per spendere poco le uniche alternative valide sono il "vecchio" 35-70 2.8 e il 24-85 2.8-4. Poi bisogna salire con un 28-70 2,8 usato. Tutti gli altri zoom lasciano il tempo che trovano.
masvaia
Sostituire il 28-105 con il classico 18/70? e' meglio di no. Quando avevo la D70S era un gioiellino poi lo venduto e adesso mi ritrovo con la D200 e non so cosa fare? La mia intenzione è proprio quella di sostituire il 28-105 ma veramente non so cosa fare! Soprattutto non posso spendere!!!
ciacco
Se trovi usato un buon nikkor 24-85 f2,8 e se questo rientra nel tuo preventivo di spesa,acquistalo.Io lo uso sia sulla D 200 che sulla D300.Ti garantisco che è una lente estremamente valida e con un ottimo rapporto qualità/prezzo
Ciao.
V.
Gipsy
QUOTE(lucaste @ Dec 26 2008, 02:55 AM) *
Non ho e non conosco il 28-105 ma ho avuto su d200 il Sigma e l'ho rivenduto dopo pochissimo. Francamente te lo sconsiglio. .Se su d70 era una lente assolutamente valida su d200 è un disastro. Troppo chiusa nelle ombre, ben poco nitida e con i colori Sigma che francamente non sono un granchè. Dopo aver buttato via un capitale in tantissimi cambi sono convinto che per la d200 nelle focali centrali, bisogna stare su lenti Nikon. Per spendere poco le uniche alternative valide sono il "vecchio" 35-70 2.8 e il 24-85 2.8-4. Poi bisogna salire con un 28-70 2,8 usato. Tutti gli altri zoom lasciano il tempo che trovano.

Ottimi consigli, che condivido al 100%
masvaia
Per essere valido è anche il 28-105 e non vorrei avere lo stesso tipo di immagine...non se riesco a spiegarmi. Quando avevo la D70S l'obiettivo 18/70 era una bomba e vorrei ancora qualcosa di simile. Mettendo il 28-105 sulla D200 è troppo morbido per i miei gusti e non vorrei che sia la stessa cosa il nikon 24-85 2,8-4. Che cosa posso fare? Grazie Massimo.
masvaia
Altro dubbio: vendendo il 28-105 e 70-300 vr e acquistando il 18-200 vr potrebbe essere un' idea? Per obiettivo spinto avrei già il 300mm fisso. E' un grosso errore fare questa scelta? Infinite grazie Massimo.
g.snake
Io non mi priverei del 70-300 per il 18-200...
Poi credo che il 24-85 (ma anche, se lo riprendessi, il 18-70) sia superiore al 28-105. Più luminoso e più nitido.
Giuseppe
Geipeg
QUOTE(masvaia @ Dec 26 2008, 09:14 PM) *
Per essere valido è anche il 28-105 e non vorrei avere lo stesso tipo di immagine...non se riesco a spiegarmi. Quando avevo la D70S l'obiettivo 18/70 era una bomba e vorrei ancora qualcosa di simile. Mettendo il 28-105 sulla D200 è troppo morbido per i miei gusti e non vorrei che sia la stessa cosa il nikon 24-85 2,8-4. Che cosa posso fare? Grazie Massimo.


Ma che va fatto sto benedetto 18-70???
Sono forse l'unico a cui andava benissimo su D70 e va ancora meglio su D300?

Certo non ha la resa di uno zoom professionale, ne vuole esserlo, ma tra gli zoom relativamente poco luminosi, lo cambierei giusto con il 16-85 VR.

L'uso di uno zoom "tuttofare" che parte da 28mm o peggio 35mm, che su Dx "diventano" rispettivamente un 42mm e un 50ino proprio non lo capisco, perde proprio una delle proprietà tipiche e più utili di uno zoom tuttofare (o da reportage) e cioè l'intero versante grandangolare e medio-grandangolare.

E il tutto per guadagnare...cosa? Briciole di qualità supposta visibili quando va bene al 100%?
Ma contenti voi...



Geipeg
QUOTE(masvaia @ Dec 26 2008, 09:49 PM) *
Altro dubbio: vendendo il 28-105 e 70-300 vr e acquistando il 18-200 vr potrebbe essere un' idea? Per obiettivo spinto avrei già il 300mm fisso. E' un grosso errore fare questa scelta? Infinite grazie Massimo.


In ogni caso, il 18-200 va bene se cerchi la massima comodità e praticità d'uso, ma se trovi troppo morbida e poco convincente la resa del 28-105 e se hai rifiutato l'uso del buon 18-70, non c'è nulla che uno zoommone esagerato e non privo di compromessi come il 18-200 possa darti in meglio.
Ma proprio nulla.

Spendere per spendere prenditi un 16-85 Vr che con il 70-300 Vr fa un'accoppiata senza fronzoli e di ottima e indiscutibile qualità.


masvaia
il 16-85 vr mi piace ma purtroppo il mio portafoglio non me lo permette, se vendo il 28-105 la differenza che devo aggiungere è troppa, in questo caso venderei il 28-105 per il 18/70 e andrei alla pari.
g.snake
QUOTE(masvaia @ Dec 27 2008, 10:09 AM) *
venderei il 28-105 per il 18/70 e andrei alla pari.


Che è quanto ti consigliavo poco più su... Pollice.gif

Quoto in toto Geipeg, l'accoppiata 16-85 + 70-300, senza pretese iperprofessionali (ma diversi pro li usano, soprattutto il secondo) e di luminosità estreme (ma con un 50mm f/1,4 o f/1,8 si compensa la carenza nei casi estremi) costituisce l'optimum per un amatore senza budget particolari a corredo di una D200/D300 (ma anche per tutte le prosumer o entry level).
Nel tuo caso, non disponendo della differenza per il 16-85, tornare senza remore al 18-70 (che trovi anche nuovo a prezzi interessanti) è l'ideale. Chi aveva l'accoppiata 18-70 + 70-300 con D70 o D80 o D200, con ottimi risultati, è passato alla D300 senza battere ciglio e senza lamentele riguardo alle ottiche.
Giuseppe
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.