Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
cicciofarmaco
Salve gente,
sono un niubbo della foto digitale, e vorrei almeno apprendere i fondamentali per farmi un po le ossa su esposizione, apertura del diaframma, ecc.

Mi dareste qualche dritta o segnalereste qualche link dove potere trovare un po di materiale?

Ps. Ho acquistato da poco una nikon d200.

Grazie,
Francesco.
raffer
QUOTE(cicciofarmaco @ Dec 23 2008, 08:21 PM) *
Salve gente,
sono un niubbo della foto digitale, e vorrei almeno apprendere i fondamentali per farmi un po le ossa su esposizione, apertura del diaframma, ecc.

Mi dareste qualche dritta o segnalereste qualche link dove potere trovare un po di materiale?

Ps. Ho acquistato da poco una nikon d200.

Grazie,
Francesco.


Leggi qui.

Raffaele
maurizioricceri
meglio ancora QUI e ciò che non ti è chiaro...chiedi !!!
cicciofarmaco
QUOTE(maurizioricceri @ Dec 23 2008, 09:20 PM) *
e ciò che non ti è chiaro...chiedi !!!



"..giocando con il diaframma, sfruttare anche
l'abbondante profondità di campo di questo obiettivo"

Mi chiedo: come si gioca col diaframma?

"..ho utilizzato il flash come luce di schiarita"... sarebbe a dire?
Dr.Pat
Dato che un diaframma può solo essere aperto o chiuso, per giocarci lo apri e lo chiudi. Ti consiglio di stare nella modalità M per fare tutte le prove, e di farle di giorno possibilmente all'aperto e con il sole. Il diaframma lo apri e lo chiudi con la rotella anteriore; aperto corrisponde a valori piccoli (es. 2.0, 2.8, 3.5, ...) chiusi a valori alti (es. 11, 16, 22, ...), ovviamente dipende dal tipo di obiettivo che hai.

Per luce di schiarita si intende di utilizzare il flash non come fonte di illuminazione principale (es. di notte, o in casa con poca luce), ma solo per eliminare le zone di ombra quando la luce per fare la foto di fatto già c'è. Ad esempio, immagina di stare all'aperto e che il tuo soggetto abbia il sole di lato, esso avrà un'ombra all'altro lato, in particolare in corrispondenza del naso. In questi casi si usa il flash per schiarire tali ombre e lasciare il resto più o meno invariato.
cicciofarmaco
QUOTE(Dr.Pat @ Dec 24 2008, 11:00 AM) *
Dato che un diaframma può solo essere aperto o chiuso, per giocarci lo apri e lo chiudi. Ti consiglio di stare nella modalità M per fare tutte le prove, e di farle di giorno possibilmente all'aperto e con il sole. Il diaframma lo apri e lo chiudi con la rotella anteriore; aperto corrisponde a valori piccoli (es. 2.0, 2.8, 3.5, ...) chiusi a valori alti (es. 11, 16, 22, ...), ovviamente dipende dal tipo di obiettivo che hai.


Ho letto nel manuale che il nikon 18-135 ha il diaframma automatico. Come si fa in quel caso? rolleyes.gif
Dr.Pat
diaframma automatico significa che non dispone di un'apposita ghiera sull'obiettivo, ma puoi comunque regolarlo con la rotella anteriore della fotocamera.
Andrea Moro
QUOTE(cicciofarmaco @ Dec 23 2008, 08:21 PM) *
Salve gente,
sono un niubbo (per favore puoi usare l'italiano? smile.gif ) della foto digitale, e vorrei almeno apprendere i fondamentali per farmi un po le ossa su esposizione, apertura del diaframma, ecc.

Niente di meglio di un buon libro di fotografia, li trovi in biblioteca comunale in prestito wink.gif Poi, forse, per approfondire qualche link online lo trovi, ma una solida base devi averla...

Tanto per capirci, io ho imparato molto da testi come i manuali di National Geographic (il manuale principale di cui non ricordo il titolo preciso, non quegli obrobri che sono usciti recentemente sulla fotografia digitale) e simili (anche uno sponsorizzato dalla Kodak mi ricordo non era niente male). Molti parlano di fotografia analogica, ma alla fine per apprendere i concetti della fotografia sono molto utili. Tengo a precisare che sono nato fotograficamente col digitale e attualmente uso la tua stessa macchina, una D200. Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.