Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Sport
tosk
Salve a tutti, ieri sera mi sono divertito fotografando gli atleti della scuola di arti marziali che frequentavo, è stato un ottimo test per la D3 nei palazzetti, test superato alla grande, mentre il mio povero 80-20 a pompa ha perso un po' di scatti per la lentezza del suo AF.
Visto che la scuola abbraccia diverse discipline provo a fare un po' di chiarezza...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Il karate classico, anche se la givinotta utilizza un calcio aprendo un po' troppo la guardia.

La kick boxe invece è un sport da combattimento, al suo interno ci sono le varie tipologie di combattimento (con KO ammesso oppureno, colpi alle gambe..), si basa prevalentemente sulla velocità di portare i colpi che sull'efficacia degli stessi.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



C'è poi il jujitsu, che si basa su proiezioni e leve articolari, il judo lo si può definire come la variante sportiva del jujitsu. ci sono poi, naturalmente, anche tutte le prese e leve a terra
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Il Kobudo invece è lo studio delle armi tradizionali, si possono suddividere in armi nobili e popolari; le popolari derivano da antichi strumenti di agricoltura o di uso comune (nunchaku, bastone), le nobili sono la spada, la lancia etc.
IPB Immagine

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
tosk
Le arti marziali (a differenza degli sport da combattimento) hanno poi i Kata, ovvero delle forme, delle serie di colpi in sequenza da imparare a memoria, per affinare la tecnica e tentare di raggiungere la perfezione nell'esecuzione. Nei kata in gurppo sarebbe essenziale il sincronismo tra i vari atleti, cosa che purtroppo qui manca, la rappresentazione non è stata preparata a lungo.
IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine



Nelle dimostrazioni è poi un classico la "rottura", che NON è una prova di forza, benché di tecnica
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Poi si può assistere ad altre prove estreme, quali la precisione del colpo per tagliare la mela e non..se stessi.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Difesa da armi:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Donne in azione:
IPB Immagine

IPB Immagine


Ai più giovani (e meno malandati) si fa di solito fare la parte più acrobatica
IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Qualche richiamo al buon veccho bruce lee c'è sempre..
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine
tosk

La katana si studia normalmente ai livelli più avanzati, si imparano le forme basilari, per il combattimento vero e proprio bisognerebbe prendere lezioni di kendo, in ogni caso la vittoria del samurai sull'avversario avveniva il 90% con l'estrazione della spada, niente duelli infiniti, massimo un paio di colpi ed il combattimento era concluso.
IPB Immagine

Chiudo con un particolarità: l'Atemijitsu, ovvero l'arte di portare i colpi. Chi ha avuto la fortuna di imparare le arti marziali più radicali (pochi, agli occidentali veniva precluso l'insegnamento, venivano dati al massimo lezioni molto basilari) ha scoperto che ci sono una serie di punti (più o meno gli stessi dell'agopuntura, il principio e lo stesso, il fine l'opposto); alcuni vanno colpiti, altri vanno sfregati. Colpi senza potenza ma portati con precisione provocano la perdita dei sensi (se non peggio). Alcuni maestri studiano questi colpi, la maggior parte della tecnica sta nel rianimare chi subisce il colpo. Pochi grandi illuminati, si dice,riescano a concepire il Dim Mak, il colpo che uccide a distanza di tempo, ma forse è solo una leggenda.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fabiofagio

Grande reportage sportivo, ottime foto...
joshid
Pollice.gif interessante sia il reportage...che le didascalie.

un saluto,
daniele.
tosk
Grazie raga
pfantasy
Ottimo reportage

complimenti
Buone feste
Pierpaolo
ellecifoto
Eccellente reportage, Tosk !
Hai saputo ben congelare gli attimi topici delle varie discipline.
Cosa assai difficile. Molto bravo.
Una curiosità: non hai qualche foto di Aikido?

Saulti e auguri

Luigi
tosk
grazie dei complimenti
Non ho nulla di Aikido, questa scuola non lo tratta; anche perché credo che difficilmente una scuola di Aikido prenda in considerazione altre discipline, sono dei puristi.
ciao
rossanop
ottimo reportage, molto belle le foto ed esaurienti le spiegazioni, bravo Tosk
tosk
grazie Rossano!
fagioletti
affascinante grazie.gif
tosk
grazie a te
stb-5000
bravo!, ottimo il reportage e grazie anche per le spiegazioni (per me indispensabili essendo completamente a digiuno)
tosk
lieto che ti sia piaciuto
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.